Blog Pagina 60

ARCHITETTI IN MOVIMENTO: Dall’Umbria all’Europa verso un nuovo Bauhaus

All’interno del progetto Erasmus+ inizieranno le quattro giornate formative e di approfondimento sui temi del New European Bauhaus, che si svolgeranno a Perugia il 18-19-20-21 Ottobre:

ARCHITETTI IN MOVIMENTO Dall’Umbria all’Europa verso un nuovo Bauhaus

  • Prima giornata 18/10/2022 “Innovazione e design” 09:30 – 13:30

presso Università per Stranieri di Perugia, in Piazza Braccio Fortebraccio n. 4, Perugia

Iscrizioni su iM@teria – codice ARPG633 4 crediti formativi

 

  • Seconda giornata 19/10/2022 “Transizione energetica – Comunità energetiche e Green communities” 09:30 – 13:30

presso Green Business Center Barton, in viale Giuseppe Meazza n. 21, Perugia

Iscrizioni su iM@teria – codice ARPG634 4 crediti formativi

 

  • Terza giornata 20/10/2022 “Storia bellezza modernità – Dibattito tra valorizzazione e conservazione alla luce dell’European Green New Deal” 09:30 – 13:30

presso il Complesso Monumentale di San Pietro, in Borgo XX Giugno, Perugia

Iscrizioni su iM@teria – codice ARPG635 4 crediti formativi

 

  • Quarta giornata 21/10/2022 “Le città al tempo del New European Bauhaus” 09:30 – 13:30

presso la Sala delle Colonne della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, in corso Vannucci n. 47, Perugia.

Iscrizioni su iM@teria – codice ARPG636 4 crediti formativi

 

I posti a disposizione per ogni giornata sono 80 di cui 20 per gli esterni.

Si trasmette in allegato il programma delle 4 giornate.

 

 

IMPORTANTE:

Per il riconoscimento dei crediti formativi, è OBBLIGATORIO FIRMARE I REGISTRI che saranno presenti all’entrata SIA IN INGRESSO CHE IN USCITA. Se non saranno presenti entrambe le firme, non verranno attribuiti i cfp corrispondenti.

 

Comuni di Fontevivo e Soragna: concorso per soli esami per l’assunzione di n. 2 istruttori tecnici

Segnaliamo che i Comune di Fontevivo e Soragna hanno bandito un concorso per soli esami per l’assunzione di n. 2 istruttori tecnici, cat.c, mediante unica procedura concorsuale.

In allegato bando del concorso e modulo di iscrizione.

Eventi formativi di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea

Nell’ambito della sesta edizione di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea, sono in programma due TALK accreditati dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma, che intendono riflettere su tematiche relative al paesaggio e al suono in relazione con le pratiche degli artisti nello spazio pubblico.

  • Giovedì 20 ottobre, dalle 17.30 alle 19.30

Il talk sarà preceduto alle 17.30 dalla visita guidata alla mostra

Auditorium di Palazzo del Governator

Paesaggio reale e paesaggio virtuale nel terzo millennio

Con la partecipazione degli artisti Edoardo Tresoldi e Leonardo Sangiorgi (Studio Azzurro)

Modera: Andrea Dusio

 

  • Sabato 29 ottobre, dalle 17.30 alle 19.30

Il talk sarà preceduto alle 17.00 e 17.30 dalla visita guidata alla mostra

Auditorium di Palazzo del Governatore

Passaggi: sonorizzazioni dello spazio pubblico

Con la partecipazione dell’artista Max Magaldi

Modera: Andrea Dusio

Il primo appuntamento è previsto per Giovedì 20 ottobre dalle 17.30 alle 19.30 quando si svolgerà -preceduto dalla visita guidata alla mostra -il talk “Paesaggio reale e paesaggio virtuale nel terzo millennio”, con la partecipazione degli artisti Edoardo Tresoldi e Leonardo Sangiorgi (Studio Azzurro). Modera il talk: Andrea Dusio.

Prendendo spunto dal tema che anima questa edizione del festival, Passaggi/Paesaggi, questo primo incontro si concentra sull’idea di paesaggio, uno degli argomenti più dibattuti del terzo millennio. Partendo da ánemos, allestito a Palazzo del Governatore, progetto corale che si snoda attraverso la dimensione scultorea di Tresoldi, le proiezioni video di Studio Azzurro e la sonorizzazione di Max Magaldi, il talkintende focalizzare l’attenzione sul concetto di paesaggio considerato in rapporto con lo spazio e il tempo e inteso come continuum. Se, all’interno di ánemos di Tresoldi detta le ritmiche spaziali nel paesaggio, il suo contraltare è quello di essere Materia Assente che respira ed è resa mutevole dai racconti visivi di Studio Azzurro e dalle suggestioni sonore di Magaldi. L’opera di Studio Azzurro, nata come Cieli d’Italia, un grande affresco animato, mostra il sospiro di un cielo, il suo svolgersi e il suo mutare nell’arco di una giornata, dall’alba alla notte attraverso il mezzogiorno e il tramonto. Ánemos narra un fenomeno semplice come il soffio leggero dell’evolversi di una giornata nel suo passaggio / paesaggio – il suo anemos – sintetizzandolo in un ambiente chiuso in cui agiscono dinamiche antropiche. Nel fare questo l’opera cerca di intercettare la relazione tra uomo e natura, legata fondamentalmente al caso, traslandola in una dimensione in bilico tra reale e virtuale.

Il talk sarà preceduto alle 17.30 e 18.00 dalla visita guidata alla mostra.

*Gli incontri, realizzati in collaborazione con Villani vini e liquori e Monte delle Vigne, sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 

Per architetti: 2 CFP Iscrizioni su Im@teria

 

Parma 360 festival della creatività contemporanea

PARMA 360 Festival della creatività contemporanea è il festival dedicato alla creatività contemporanea italiana e alla scena artistica emergente. Nella città eletta Capitale italiana della Cultura per il 2020, il festival è giunto alla sesta edizione e racconta il tema PASSAGGI / PAESAGGI Spazio e Tempo nel contemporaneo, attraverso mostre, eventi e incontri.

PARMA 360 festival si pone ancora una volta l’obiettivo di promuovere e divulgare l’arte contemporanea e la creatività giovanile con iniziative che favoriscono la partecipazione e il coinvolgimento di un pubblico ampio ed eterogeneo, con particolare attenzione alle nuove generazioni e alle famiglie.

Alla base della progettualità di PARMA 360 ci sono inoltre i concetti di rigenerazione urbana e di rifunzionalizzazione degli spazi cittadini per un coinvolgimento attivo della cittadinanza. Il Festival, infatti, mette in rete e promuove il patrimonio artistico già esistente in un vero e proprio museo diffuso sul territorio, valorizzando attraverso l’arte contemporanea chiese sconsacrate, palazzi storici e spazi di archeologia industriale non sempre conosciuti dagli abitanti della città.

L’iniziativa, che vede la direzione artistica e la curatela di Camilla Mineo e Chiara Canali, è organizzata dalle associazioni 360° Creativity Events ed Art Company, con il sostegno del Comune di Parma e di un’ampia rete di partner pubblici e privati.

 

Info festival:

Parma 360 Festival della creatività contemporanea

VI Edizione

PASSAGGI / PAESAGGI

Spazio e Tempo nel contemporaneo

 

Direzione artistica
Chiara Canali, Camilla Mineo

 

Parma, sedi varie

Dal 10 settembre al 30 Ottobre 2022

 

Informazioni al pubblico

www.parma360festival.it

info@parma360festival.it

L’impatto della pandemia sulle libere professioni – Una lettura di genere sulle specificità dell’Emilia-Romagna

Si segnala il Convegno “L’impatto della pandemia sulle libere professioni – Una lettura di genere sulle specificità dell’Emilia-Romagna”, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, che si svolgerà Martedì 18 ottobre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 a Bologna, presso l’Aula Magna della Regione ER – Viale Aldo Moro 30.

L’evento sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Online.

Si precisa che i posti disponibili in presenza sono 12 per ciascuna categoria professionale, invece da remoto la capienza massima è di 500 collegamenti.

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 3 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà per l’intera durata dell’evento.

Liscrizione è obbligatoria compilando il form online al seguente link: Pandemia_libereprof_iscrizione, entro e non oltre domenica 16 ottobre 2022.

In allegato il programma.

Il paesaggio al centro tra natura pubblica e natura operante

La terza edizione del convegno internazionale, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, vuole valorizzare l’attenzione contemporanea di diverse discipline nell’ambito comune della progettazione e gestione del paesaggio.

L’intento primario è coltivare un dialogo capace di attraversare competenze e saperi interpretativi del dibattito contemporaneo quali posso essere le questioni relative alle risorse e all’impoverimento sistematico e trasversale dell’economia, dell’ambiente e della società; all’energia come potenziale per ripensare modelli inesauribili; alla crisi ambientale come potenziale per una rivoluzione tra uomo e trasformazione; all’acqua che, come origine e sostentamento, intreccia questioni politiche e dei conflitti, mentre la vegetazione, protagonista di facile appropriazione, agisce per il progresso comune.

Il convegno è articolato in due giornate; la discussione avrà luogo contemporaneamente grazie all’allestimento dei cinque tavoli in altrettanti spazi, a cui parteciperanno esperti altamente qualificati e docenti di atenei italiani moderati da un ospite, professionalmente riconosciuto a livello internazionale per la qualità dei propri contributi e l’incisività del proprio pensiero.

 

Programma dettagliato in allegato

 

Per gli architetti che parteciperanno ad entrambe le giornate saranno riconosciuti 12 CFP.

Iscrizioni su Im@teria

PARMA, PALAZZO DEL GOVERNATORE, PARMA

GIOVEDì 27 OTTOBRE ORE 9.30- 12.30 – 14.00-18.30

VENERDì 28 OTTOBRE ORE 9.30-14.30

 

 

“DESIGN FOR PEACE” – Call aperta per ospitare giovani professionisti profughi – PROROGA DEI TERMINI

Con circolare n. 103 Il CNAPPC presenta l’avviso di manifestazione di interesse per l’assegnazione di borse di studio per giovani profughi ucraini ospitati negli studi di architettura italiani.

Il progetto prevede l’assegnazione di 10 borse di studio a giovani architetti profughi ucraini under 35 che abbiano trovato rifugio o protezione temporanea nel nostro Paese e ospitalità presso uno studio professionale italiano per lo svolgimento di un workshop per la ricostruzione di altrettante aree colpite dal conflitto.

Sarà direttamente l’Ambasciata Ucraina in Italia a individuare le 10 aree di studio che diventeranno strumento per definire una visione e un approccio metodologico alla ricostruzione dei territori ucraini.

I potenziali assegnatari ucraini e gli studi interessati potranno scaricare il Bando e presentare la propria struttura e disponibilità attraverso l’accesso alla piattaforma “Architetti e Cooperazione”, recentemente implementata con la sezione “Cerco/Offro”, ideata per facilitare lo scambio di informazioni e innescare le relazioni tra professionisti ucraini e italiani. Per accedere alla sezione:

Job Platform Home

Gli studi ospitanti, per consentire agli assegnatari ucraini di accedere alla borsa di studio, dovranno garantire:

  • una work station riservata;
  • un professionista interno allo studio under 35 anni con il ruolo di tutor delworkshop;
  • uso della lingua inglese per le attività.I requisiti richiesti ai professionisti e studenti in architettura ucraini sono:
  • essere architetti P.P.C. (o titolo equivalente) o studenti in architettura PPC;
  • avere non più di 35 anni;
  • parlare la lingua inglese;
  • essere profughi in Italia dopo il 24 febbraio 2022.Le borse di studio saranno di 1.500,00 €/mese per 4 mesi di workshop, saranno assegnate direttamente ai professionisti e studenti profughi in Italia. Nessun compenso è previsto per gli studi italiani che offriranno l’ospitalità e il tutoraggio del workshop.Candidati ucraini e studi professionali dovranno stipulare un accordo che preveda la collaborazione di almeno 4 mesi (periodo attualmente previsto: novembre 2022/ febbraio 2023) sulla base delle linee guida pubblicate. L’accordo dovrà inoltre indicare il tutor under 35 dello studio professionale e prevedere un periodo minimo per lo svolgimento del workshop di 20 ore/settimana.

 

Le manifestazioni di interesse dovranno essere trasmesse via PEC a partire dalle ore 10,00 del 24 ottobre 2022 fino al termine ultimo delle ore 16:00 di venerdi 11 novembre ottobre 2022, all’indirizzo PEC direzione.cnappc@archiworldpec.it.

Architettura Didattica Pedagogia e Enti Locali

Lunedì 10 ottobre 2022 , dalle ore 09.00 alle ore 13.00, il Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale ospiterà il convegno “SCUOLA DOMANI – Architettura Didattica Pedagogia e Enti Locali”  organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale (USR) e dall’Ordine degli Architetti di Genova (OA.GE) in collaborazione con la Fondazione Ordine Architetti di Genova (FOA.GE).

La scuola non è un luogo di passaggio ma di vita, il luogo dove ogni generazione passa il testimone a quella successiva, la casa dove i nostri figli (il nostro futuro) abitano per un tempo lungo, importante e formativo. 

Non a caso lo spazio della scuola è considerato il «terzo educatore», uno spazio cioè che, nel bene e nel male, insegna e contribuisce a formare la nostra scala di valori. 

La recente pandemia ed il conseguente lock-down hanno reso, se necessario, più evidente la centralità del ruolo della Scuola come spazio fondamentale per la vita della collettività. 

Spazio incorporeo didattico, ma anche fisico, dedicato alla socialità e agli scambi. Tra gli studenti, naturalmente, ma anche nella accezione più estesa di comunità urbana. 

Recenti esperienze progettuali europee ed italiane definiscono una nuova generazione di edifici scolastici, pensati come organismi aperti alla città, con luoghi di socializzazione ed incontro che arricchiscono la tipologia di nuovi ed inaspettati significati. Spazi flessibili ed innovativi, utilizzati sia dagli studenti, nelle ore destinate alla didattica, ma anche a servizio della collettività per laboratori, svago, lettura, ed interazione sociale. 

Le scuole, in uno scenario evolutivo di sempre maggiore attenzione alle interazioni e agli scambi sociali che determinano la qualità della vita e dello spazio che abitiamo, costituiscono un presidio territoriale importantissimo nello sviluppo equilibrato del territorio. 

Date queste premesse, risulta chiaro che progettare una scuola o anche ristrutturarne una esistente per adeguarla alle mutate esigenze, non può essere un atto unilaterale. 

Le Amministrazioni Pubbliche, la Comunità Didattica (dai Dirigenti scolastici, ai professori e agli studenti), gli stakeholders, i Tecnici Professionisti chiamati a sviluppare il progetto, devono dialogare e confrontarsi. 

Il Convegno, luogo di incontro, dialogo e confronto, punta a stimolare i vari attori del processo di sviluppo della Nuova Concezione di Scuola per il nostro domani. 

Obiettivo è la firma di un Protocollo di Intesa fra INDIRE, USR Liguria, FEDERAZIONE Regionale Ordine Architetti e PPC LIGURIA (o i 4 Ordini degli Architetti della Regione Liguria) e ANCI LIGURIA per stabilire forme di collaborazione e coinvolgimento reciproco nei progetti di Scuole Innovative. 

Professione, Web e privacy. Il mestiere dell’Architetto nell’era digitale

Si trasmettano si trasmettono le locandine dei seminari dal titolo “Professione, rapporti con la committenza e nuova fiscalità” e “Professione, Web e privacy. Il mestiere dell’Architetto nell’era digitale” organizzati dall’Ordine in collaborazione con Fiera Rimini all’interno dell’evento “Superfaces 2022”.

CFP OBBLIGATORI concessi n. 4+4 – max. 600 partecipanti a seminario.

Obbligatoria DOPPIA iscrizione come da locandina, entro e non oltre il 09.10.2022

1)   Piattaforma ISI Formazione (E’ possibile iscriversi ad uno o ad entrambi i seminari come da locandine)

2)  Piattaforma “Superfaces” per rilascio badge ingresso gratuito Fiera – valido per entrambe le giornate

Si ricorda che le eventuali cancellazioni/disdette dovranno essere effettuate con le modalità di cui alla Delibera n. 132/2015 di data 03.12.2015 http://www.architettirimini.net/arc/images/Formazione/2015-12-12_Regolamento%20Formazione%20Permanente.pdf, con le seguenti modalità: entrare nel portale ISI formazione (“gestione eventi” – selezionare evento desiderato – cliccare sulla x rossa)

Bonus fiscali 110% – Immobili unifamiliari e la proroga del superbonus al 31 dicembre 2022

Con Circolare n.100_940_2022 il CNAPPC informa che l’art. 119, comma 8 – bis del D.L. n. 34/2020, come modificato dal c.d. “Decreto Aiuti” (D.L. n. 50/2022), ha reso possibile la fruizione degli incentivi fiscali con detrazione del 110 per cento per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022. 

La condizione prevista dalla disposizione, come è noto, è il raggiungimento, alla data del 30 settembre 2022, dell’avanzamento minimo dell’opera del 30 per cento per gli interventi su immobili unifamiliari o funzionalmente indipendenti. 

L’articolazione della norma rende necessario l’approfondimento dei vari aspetti che devono essere presi in considerazione dai professionisti che stanno affrontando gli interventi che prevedono la fruizione degli incentivi fiscali sopra descritti. 

Si invia, pertanto, in allegato un documento contenente un approfondimento sui criteri da utilizzare per la verifica del raggiungimento della percentuale minima di avanzamento e ulteriori precisazioni sulle modalità di “attestazione” della sussistenza di tale condizione. 

Principi e tecniche di comunicazione e facilitazione

Il percorso formativo è suddiviso in quattro incontri. L’architetto è un professionista “versatile” le cui peculiarità si riferiscono a numerosi campi di intervento. Svolge un ruolo che deve essere al passo con i temi dell’innovazione, della creatività ed esplora soluzioni inedite e costruite ad hoc. L’architetto opera per migliorare la qualità della vita della comunità e spesso ha il compito di mediare tra posizioni contrastanti, lavorando in equipe con figure che hanno competenze fra loro molto differenti e utilizzando i principi della comunicazione verbale e grafica. Gli incontri hanno i seguenti obiettivi: Innovare e favorire la dimensione costruttiva del dialogo e della relazione in ambito lavorativo, acquisire principi di comunicazione efficace, condividere casi studio di percorsi partecipativi e di comunicazione, definire in modalità partecipata le priorità per far funzionare al meglio la struttura lavorativa, sperimentare l’uso di strumenti innovativi per stimolare la creatività in team e favorire una relazione con-vincente verso il cliente.

ISCRIZIONI ENTRO IL 10/10/2022:
on-line sul portale dell’Ordine: www.ordinearchitetti.mo.it
A seguito del raggiungimento del numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso, verranno inviate le coordinate per effettuare il pagamento

QUOTA PARTECIPAZIONE:
SINGOLO INCONTRO: 40,00 € (inclusa IVA 22%) TUTTI GLI INCONTRI: 130,00 € (inclusa IVA 22%)

In allegato PROGRAMMA della giornata.

 

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI