Blog Pagina 59

Cedolini e CU per i pensionati su iOL

A decorrere da gennaio prossimo, 2023, il cedolino mensile della pensione e la Certificazione Unica dei redditi (CU) saranno disponibili ai pensionati solo nell’area riservata di Inarcassa On Line (iOL).

L’accesso è possibile, oltre che con codice Pin e password per chi ne è già in possesso, tramite lo “SPID” (Sistema Pubblico di identità Digitale), o la “CIE”(Carta di Identità Elettronica), i due sistemi di autenticazione utilizzati dalla Pubblica Amministrazione.

Una volta all’interno di Inarcassa On Line, basta selezionare nella sezione ‘My Inarcassa’ la voce “Cedolini e CU” e, nell’applicativo “Pensione Pronta”, scegliere di visualizzare i documenti interessati.

Tale innovazione si inserisce nel processo di digitalizzazione e sostenibilità di Inarcassa, che ha reso disponibile la piattaforma iOL anche a pensionati, eredi e superstiti, e quindi possibile la consultazione di cedolini e CU in qualsiasi momento e su qualsiasi dispositivo, riducendo il consumo di carta.

Al link qui di seguito una breve guida:
>> Accesso a iOL e consultazione dei documenti

Servizio di Inarconsulenza – modalità di contatto in video conferenza

Inarcassa comunica l’estensione in modalità di “video conferenza” del servizio di consulenza previdenziale “Inarconsulenza“, al fine di assicurare una sempre maggiore presenza sul territorio nazionale e consentire la scelta della modalità di contatto più gradita, tra quella telefonica ed in video conferenza.

Lo scopo infatti è quello di offrire occasioni di incontro con i collaboratori di Inarcassa mediante videoconferenza agli Associati che – per risolvere situazioni previdenziali complesse e non gestibili a distanza – hanno l’esigenza di un contatto personale, sinora possibile solo mediante appuntamento telefonico.

Maggiori informazioni in allegato.

Provincia di Parma: avvisi di selezione pubblica per aggiornamento degli elenchi di idonei da assumere con qualifica di istruttore tecnico e istruttore direttivo tecnico

La Provincia di Parma comunica che sono stati pubblicati per estratto sulla gazzetta ufficiale, sezione speciale concorsi, nonché sul sito della Provincia di Parma, link http://www.provincia.parma.it/amministrazione-trasparente/concorsi due avvisi di selezione utili all’aggiornamento degli elenchi di idonei approvati lo scorso 19/5/2022 con la qualifica di istruttore tecnico -cat. C (diplomati) e di Istruttore Direttivo Tecnico cat. D (laureati), propedeutici allo svolgimento di interpelli per l’assunzione nella Provincia di Parma e negli enti locali aderenti allo specifico accordo.

Contributi regionali a fondo perduto per i professionisti- prossimi bandi

Il Comitato Unitario degli ordini Professionali dell’Emilia-Romagna informa gli Ordini e Collegi della Regione Emilia-Romagna che è in fase di attivazione il POR (Programma Operativo Regionale ) – FESR 2021-2027 (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), che prevede importanti contributi a supporto del tessuto produttivo della  Regione Emilia-Romagna  tra cui anche i professionisti. Il CUP ER sta seguendo da tempo la concertazione  per la predisposizione degli strumenti preliminari  e i prossimi bandi in corso di preparazione.

E’ previsto in tempi ragionevolmente brevi (probabilmente entro la fine del  2022) un bando di sostegno per progetti rivolti all’innovazione, la digitalizzazione, l’informatizzazione delle attività professionali. L’ipotesi è di domande ” a sportello” ossia con finanziamento in ordine di presentazione e contributo a fondo perduto.

Trattasi di informazioni indicative che saranno perfezionate man mano avranno valore di ufficialità.

Il CUP ER  continuerà nel lavoro serrato con la Regione a fine di ottimizzare le risorse comunitarie a favore di tutti i professionisti del territorio.

Comune di Lecco: affidamento di incarico per redazione variante generale al PGT

Si comunica che è stato pubblicato avviso esplorativo per manifestazione di interesse finalizzata all’affidamento di incarico professionale per la redazione della Variante generale al Piano di Governo del Territorio (PGT) del Comune di Lecco con termine di presentazione della candidatura il giorno 10 novembre 2022 ore 22.00. 

È possibile consultare la documentazione sul sito www.comune.lecco.it al link https://www.comune.lecco.it/index.php/archivio-news/avvisi-dagli-uffici/12070-avviso-esplorativo-per-l-affidamento-incarico-professionale-per-la-redazione-della-variante-generale-al-piano-di-governo-del-territorio-pgt-del-comune-di-lecco

Modalità di presentazione: mediante piattaforma SINTEL

Discovering Talents: mostra e talk con Giulio Cappellini

Venerdì 28 ottobre, alle ore 19, presso lo showroom Gallani Arredamenti a Parma, si svolgerà l’inaugurazione della mostra “Discovering Talents” dedicata alla storia e alla modernità del marchio di design Cappellini. L’evento è preceduto da un talk con Giulio Cappellini, che si terrà alle ore 18 a Palazzo Marchi.

Linguaggi creativi, generazioni e culture si incontrano nell’esposizione Discovering Talents, un racconto della collezione che Cappellini ha costruito negli anni in giro per il mondo con la collaborazione di designers diversi per età, storia e tradizione.

In questa occasione, il brand di design made in Italy presenta un viaggio coinvolgente attraverso la creatività mondiale nelle sue più svariate sfaccettature. In un raffinato gioco cromatico che alterna la morbidezza delle tonalità neutre e la profondità di campiture colorate tipiche dello spirito Cappellini, lo spazio si presenta come una narrazione che mette in scena le icone del marchio e i nuovi prodotti dell’azienda.

Oggetti ora minimal ora organici, textures e materiali diversi ma che ben si integrano insieme e animano un progetto unitario e multiculturale, sintesi dei più recenti cambiamenti socio/culturali. Oggetti di design senza tempo, nati per allestire una casa internazionale, dove gli arredi si adattano alle nuove esigenze di vivere la casa libera da schemi precostituiti e pronta a raccontare l’identità di chi la abita.

Ed ecco cosi una collezione di prodotti creati negli ultimi decenni e diventati punti di riferimento del design contemporaneo. Linguaggi progettuali diversi che si amalgamano perfettamente tra loro, in grado di dare vita ad una piacevole e originale dimensione: il minimalismo della libreria Drop di Nendo, così come il rigore dei contenitori di Lissoni o del tavolo Fronzoni ben si accostano all’organicità della Cloud dei fratelli Bouroullec, della S-Chair di Dixon o delle linee fluide della Orgone di Newson.

Tra gli oggetti in mostra anche i tavolini Miya di Elena Salmistraro, da comporre in un magico gioco di sovrapposizioni, Bong di Cappellini e il contenitore Dinah di Kuramata ormai due classici del design contemporaneo, che si abbinano ai più recenti progetti di Lindsten come la lampada Meltdown dalla grande personalità o al leggerissimo equilibrio della poltrona Hiroi di Jansky e Dundera.

Ancora una volta, Cappellini dimostra come i propri pezzi, disegnati da progettisti differenti e in epoche diverse, possano convivere in perfetta armonia.

Una contemporaneita’ matura, fatta di dialoghi ed intese, lontane dall’inutile protagonismo del passato. Designers che si raccontano attraverso progetti e non parole , frammenti  di un grande puzzle : il brand Cappellini.

CQAP Comune di Fontevivo

Il Comune di Fontevivo ha pubblicato il bando per la presentazione delle candidature a componente della Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio er il triennio 2023 -2025 consultabile e scaricabile al seguente link: 

http://www.comune.fontevivo.pr.it/comune/servizi-e-uffici/sportello-unico-edilizia-sue/commissione-qualità-architettonica-e-il-2

Scadenza presentazione domande 18/11/2022 ore 12:00.

La domanda di candidatura dovrà essere corredata da:

  • curriculum vitae formativo e professionale sottoscritto con firma originale;
  • copia fotostatica non autentica di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • eventuali allegati comprovanti l’esperienza professionale richiesta.

La domanda di candidatura con la documentazione a corredo potrà essere:

  • trasmessa a mezzo PEC all’indirizzo PEC del Comune: protocollo@postacert.comune.fontevivo.pr.it, indicando nell’oggetto Candidatura a componente CQAP Comune di Fontevivo;
  • consegnata direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune (Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30; Giovedì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 14,30 alle ore 18,00. Martedì e sabato chiuso) in Piazza Repubblica n. 1 a Fontevivo

 

 

Archivi Vivi – Home Movies Parma

Il progetto Archivi Vivi – Home Movies Parma prende voce attraverso un Avviso pubblico per la raccolta, mappatura e digitalizzazione delle memorie audiovisive dei cittadini di Parma.

Passata l’esperienza di Piccoli Archivi di Quartiere (www.piccoliarchividiquartiere.it) e dopo varie edizioni a livello regionale e nazionale, arriva a Parma la raccolta di memorie audiovisive private coordinata da Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia e promossa dal Comune di Parma e Regione Emilia – Romagna. L’avviso si rivolge direttamente ai cittadini e li invita ad aprire cassetti, soffitte e cantine alla ricerca di pellicole e cassette spesso dimenticate, con l’intento di recuperare importanti testimonianze, ritratti e autorappresentazioni capaci di emozionare e raccontare la storia di Parma e del suo territorio da un punto di vista inedito.

Si è aperta una call, che terminerà il 14 novembre, con l’obiettivo di individuare gli archivi filmici in formato ridotto (9,5mm, 16mm, 8mm, Super8, ma anche 35mm e non si escludono dal progetto anche altri materiali audio e video come nastri magnetici, VHS etc.) in possesso di famiglie e privati.

La campagna di comunicazione e raccolta di materiali, coordinata con le strutture del Comune e coadiuvata da una rete di collaboratori locali e associazioni partner o interessate, permetterà l’emersione di questo patrimonio audiovisivo “nascosto” e la sua archiviazione da parte di Home Movies. A tal fine sono state individuate le Biblioteche del territorio del comune di Parma come punti di diffusione del progetto, gli interessati potranno quindi recarsi presso le biblioteche per reperire il materiale informativo. La partecipazione effettiva alla raccolta da parte dei cittadini sarà possibile dopo aver fissato un appuntamento chiamando il numero +39 351 8324548 o scrivendo una email all’indirizzo archivivivi.parma@gmail.com.

Una volta effettuata la mappatura, secondo una metodologia collaudata nei progetti di raccolta precedenti, saranno digitalizzati gratuitamente, entro la fine del 2022, materiali filmici e video nei limiti delle risorse disponibili, dando priorità ai materiali che necessitano degli interventi più urgenti. In una fase successiva sarà valutata la modalità di digitalizzazione dei rimanenti materiali. Per maggiori informazioni e approfondimenti scaricare l’avviso pubblico (www.homemovies.it).

Presentazioni pubbliche del progetto

Il progetto “Archivi Vivi – Home Movies Parma” verrà presentato e raccontato alla cittadinanza in una serie di incontri aperti a tutti, secondo il seguente calendario:

  • Sabato 17 settembre, ore 10.30 – Biblioteca Guanda/Internazionale Ilaria Alpi, Vicolo delle Asse 5.
  • Mercoledì 28 settembre, ore 10.30 – Biblioteca Pavese, Via Newton 8/a.
  • Giovedì 29 settembre, ore 10.30 – Sala Cecilia Bergonzi del Laboratorio Aperto, Vicolo delle Asse 5.
  • Venerdì 7 ottobre, ore 10.30 – Biblioteca Civica, Vicolo Santa Maria 5.
  • Giovedì 27 ottobre, ore 10.30 – Centro Cinema Lino Ventura, Strada Massimo d’Azeglio 45/d

Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia nasce a Bologna nel 2002 con l’obiettivo di salvare e trasmettere un patrimonio audiovisivo nascosto e inaccessibile attraverso le attività di restauro, digitalizzazione, conservazione, ricerca e valorizzazione. L’archivio conta ad oggi più di 30.000 elementi in piccolo formato – 9,5mm, 16mm, 8mm, Super8 – tra pellicole di film privati, d’impresa e d’artista realizzate tra gli anni Venti e Ottanta del Novecento.

Il 22 marzo 2011, in base al D.Lgs. 42/2004, il Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia-Romagna ha dichiarato l’Archivio Nazionale del Film di Famiglia “archivio d’interesse storico particolarmente importante”.

Con lo scopo di rendere questi materiali accessibili a tutti, nel 2020 Home Movies crea Memoryscapes / Il cinema privato online (www.memoryscapes.it), la prima piattaforma digitale dedicata alla riscoperta del cinema privato italiano.

Nel corso degli anni Home Movies ha avviato e concluso raccolte di pellicole, a livello regionale, nelle città di Bologna, Ravenna, Rimini, e Reggio Emilia, grazie alla stretta collaborazione con i comuni, le realtà locali e la partecipazione dei cittadini. Parma sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nel panorama italiano nella proposta di progetti culturali innovativi sugli audiovisivi (a tale proposito si citano La scuola di cinema documentario nel nuovo centro Officina della Arti e la recente mostra Time Machine), è quindi strategico per il territorio mettere in rilievo questo materiale così rappresentativo per la collettività.

Informazioni per i cittadini

+39 351 8324548

email:archivivivi.parma@gmail.com

www.homemovies.it

#archiviviparma

Sarà inoltre possibile recarsi nelle seguenti Biblioteche del Comune di Parma per ricevere informazioni sulle modalità di partecipazione al progetto: Biblioteca Civica, Biblioteca Pavese, Biblioteca Guanda/Internazionale, Centro Cinema Lino Ventura, Biblioteca di Alice.

Eventi formativi di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea – secondo appuntamento ANNULLATO

Nell’ambito della sesta edizione di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea, sono in programma due TALK accreditati dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma, che intendono riflettere su tematiche relative al paesaggio e al suono in relazione con le pratiche degli artisti nello spazio pubblico.

  • Giovedì 20 ottobre

dalle 17.30 alle 19.30

Il talk sarà preceduto alle 17.30 dalla visita guidata alla mostra, Auditorium di Palazzo del Governatore

 Paesaggio reale e paesaggio virtuale nel terzo millennio

Con la partecipazione degli artisti Edoardo Tresoldi e Leonardo Sangiorgi (Studio Azzurro)

Modera: Andrea Dusio

 

L’evento di  Sabato 29 ottobre dalle 17.30 alle 19.30 è annullato

*Gli incontri, realizzati in collaborazione con Villani vini e liquori e Monte delle Vigne, sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per architetti: 2 CFP Iscrizioni su Im@teria

 

Parma 360 festival della creatività contemporanea

PARMA 360 Festival della creatività contemporanea è il festival dedicato alla creatività contemporanea italiana e alla scena artistica emergente. Nella città eletta Capitale italiana della Cultura per il 2020, il festival è giunto alla sesta edizione e racconta il tema PASSAGGI / PAESAGGI Spazio e Tempo nel contemporaneo, attraverso mostre, eventi e incontri.

PARMA 360 festival si pone ancora una volta l’obiettivo di promuovere e divulgare l’arte contemporanea e la creatività giovanile con iniziative che favoriscono la partecipazione e il coinvolgimento di un pubblico ampio ed eterogeneo, con particolare attenzione alle nuove generazioni e alle famiglie.

Alla base della progettualità di PARMA 360 ci sono inoltre i concetti di rigenerazione urbana e di rifunzionalizzazione degli spazi cittadini per un coinvolgimento attivo della cittadinanza. Il Festival, infatti, mette in rete e promuove il patrimonio artistico già esistente in un vero e proprio museo diffuso sul territorio, valorizzando attraverso l’arte contemporanea chiese sconsacrate, palazzi storici e spazi di archeologia industriale non sempre conosciuti dagli abitanti della città.

L’iniziativa, che vede la direzione artistica e la curatela di Camilla Mineo e Chiara Canali, è organizzata dalle associazioni 360° Creativity Events ed Art Company, con il sostegno del Comune di Parma e di un’ampia rete di partner pubblici e privati.

 

Info festival:

Parma 360 Festival della creatività contemporanea

VI Edizione

PASSAGGI / PAESAGGI

Spazio e Tempo nel contemporaneo

Direzione artistica
Chiara Canali, Camilla Mineo

Parma, sedi varie

Dal 10 settembre al 30 Ottobre 2022

Informazioni al pubblico

www.parma360festival.it

info@parma360festival.it

Corsi di aggiornamento sicurezza antincendio

Il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara ha programmato un ciclo di 8 corsi di aggiornamento in prevenzione incendi (3 ore cad) che si concluderà il 19 gennaio 2023 e che intende fare il punto sulle norme tecniche di prevenzione incendi per la progettazione, realizzazione ed esercizio delle attività, a tre anni dall’entrata in vigore del DM 03.08.2015. I corsi sono organizzati in collaborazione con gli Ordini dei Periti industriali, degli Architetti e degli Ingegneri di Ferrara e con il Collegio dei Geometri di Ferrara.

Rimangono alcuni posti per il corso del 18 novembre 2022, dedicato alla gestione della sicurezza sulla lavoro (DM 1 e 2 settembre 2021) che completerà l’approfondimento della normativa che è subentrata al vecchio DM 10 marzo 1998.

Allego locandina del corso e ricordo che le iscrizioni sono sempre alla pagina: https://cias-ferrara.it/training/

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI