Blog Pagina 58

Comune di Parma: affidamento servizio di progettazione “Bosco della Memoria”

Il Comune di Parma ha emanato un avviso per l’affidamento del servizio di progettazione, coordinamento della sicurezza, direzione lavori e contabilità finale dell’intervento “Bosco della Memoria” – finanziato dal MITE.

L’intervento di progetto prevede sia la realizzazione di un intervento di forestazione urbana all’interno del territorio urbanizzato funzionale a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici locali, sia la realizzazione di una barriera a verde lungo Viale Du Tillot per il contenimento della diffusione del particolato emesso dal traffico veicolare.

Il servizio sarà affidato ex art. 1, comma 2, lett. a) della Legge 11 settembre 2020, n. 120 s.m.i., mediante Affidamento diretto da effettuarsi sulla piattaforma MePA di Consip s.p.a. ( HYPERLINK “http://www.acquistinretepa.it” www.acquistinretepa.it)/SATER, mediante Trattativa Diretta, previa valutazione dei preventivi pervenuti.

Tutte le informazioni al link seguente:

 Servizio di progettazione, coordinamento della sicurezza, direzione lavori e contabilità finale dell’intervento “Bosco della Memoria” – Comune di Parma

Comune di Sabbioneta: bando per istruttore direttivo tecnico

il Comune di Sabbioneta (MN) ha pubblicato un Bando di Concorso per Istruttore Direttivo Tecnico – Cat. D1 – a tempo indeterminato e parziale da assegnare all’Area Tecnica del Comune di Sabbioneta.

Le info sono reperibili:

Gli edifici del moderno e le bonifiche nell’area del sisma

Si segnala il secondo modulo del Ciclo formativo gratuito “GLI EDIFICI DEL MODERNO E LE BONIFICHE NELL’AREA DEL SISMA”, organizzatodall’Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012 – Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna e Assorestauro.

Il Convegno si svolgerà Martedì 29 novembre 2022 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 a Ferrara, presso il Salone della sede del Consorzio di Bonifica della Pianura di Ferrara, Palazzo “Naselli Crispi”. A seguire è prevista una visita guidata a Palazzo “Naselli Crispi”.

L’evento sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Online.

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 3 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà per l’intera durata dell’evento.

Iscrizione obbligatoria:

– In presenza:  https://forms.gle/vZeT4vn9YNe2Cp5SA

– Da remoto: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZwvfu2rrDgpE90_vEI65pWqkPCTTWLeDGJH

In allegato il programma, in fase di aggiornamento.

Provincia di Parma – Valutazione Ufficio Pianificazione territoriale e urbanistica

La Provincia di Parma sta conducendo un’indagine per conoscere il livello di soddisfazione dei propri utenti in merito all’ ufficio Pianificazione Territoriale e Urbanistica, che si occupa di

  • Adempimenti della Provincia nell’ambito delle procedure di approvazione degli strumenti urbanistici comunali
  • Assistenza tecnica ai Comuni nell’ambito della elaborazione dei quadri conoscitivi dei Piani Strutturali Comunali

La Provincia, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni offerte, sarebbe lieta di poter avere le opinioni sincere ed oggettive dei professionisti sui rapporti con questa struttura

Cliccare sulla pagina https://provinciaparma.limequery.com/786478?token=rUIVXNshwpc9pDD&lang=it e rispondere alle semplici domande, possibilmente entro il giorno 11 novembre 2022.

Le risposte  saranno ritenute confidenziali e non saranno trattate a livello nominale, ma elaborate assieme alle risposte fornite da tutti gli altri componenti del campione di utenti.

Per informazioni e chiarimenticontattare il Servizio “Organizzazione – Politiche del Personale – Controllo Strategico e di Gestione – Progetto Province e Comuni”:
e-mail organizzazionecontrolli@provincia.parma.it
telefono 0521 931793-526-648

Progettare l’adattamento ai cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici in atto necessitano di un’azione rapida di adattamento della nostra città e del nostro modo di vivere, un tema chiave a livello locale e globale.

Esperienze di vario livello, non solo di progettazione ma anche di condivisione e partecipazione, rivolte a tecnici che possono cambiare il nostro modo di vivere ma anche di pensare e rapportarsi con il nostro ambiente.

Tra le buone pratiche, l’adozione di piani di adattamento al clima e progetti sperimentali volti alla

creazione di eco-quartieri sostenibili contribuiscono al miglioramento delle condizioni di benessere socioeconomico, ecologico ed ambientale.

Lavorare sulla riqualificazione urbanistica degli spazi esistenti rigenerando i territori, riducendo il

consumo di suolo a favore del verde urbano e dell’interconnessione con la natura significa incrementare la biodiversità, tutelare il paesaggio, migliorare il volto delle città affinché diventino resilienti, sicure, inclusive, climate-oriented.

Attraverso questo convegno, organizzato dal Consorzio Forestale KilometroVerde Parma, con la collaborazione di Festival dello Sviluppo Sostenibile, Legambiente, WWF, ARPAE, Manifuttura Urbana; con il patrocinio dell’Ordine Architetti di Parma e dell’Ordine degli Agronomi Forestali, sarà possibile non solo entrare nel dettaglio della progettazione ma anche comprenderne il significato sociale ed etico.

L’evento si terrà il 22 NOVEMBRE 2022, ORE 15.00-18.00 Presso LE VILLAGE, strada Cavestro 3 – 43121 Parma

 

PROGRAMMA:

15.30-16.00 Prof RENZO VALLONI,  CEA – I Nostri Cambiamenti Climatici

16.00-16.30 Arch. LUISA RAVANELLO, ARPAE – Educazione alla Sostenibilità – Adattare le nostre città al clima che cambia con le soluzioni basate sulla natura 

16.30-17.00  Arch. ALESSANDRA BONOMINI CEA, COMUNE DI PIACENZA – Città resilienti, comunicare un futuro sostenibile

17.00-17.30 Ing. Arch. FRANCESCO FULVI, Cambiare i Paradigmi

17.30-18.00 ANTONIO MORTALI, Consorzio Forestale KilometroVerdeParma –  Progetti di boschi urbani e periurbani fino ad ora realizzati e in fase di realizzazione nel territorio di Parma e provincia

18.00-18.30 domande e discussione

MODERA: Rolando Cervi, WWF Parma

La partecipazione al convegno dà diritto a 3 cfp rilasciati dall’Ordine Architetti di Parma

Iscrizioni su Im@teria

I GIOVEDì DEL MADLab: Castelli e rocche

A distanza di 10 anni dal sisma emiliano del 2012, la Rassegna, organizzata dal Laboratorio di Analisi Monitoraggio e Diagnostica (MADLab) e dal Centro Interdipartimentale per la Costruzione, Conservazione e Rigenerazione dell’Edilizia e delle Infrastrutture (CICCREI) dell’Università di Parma, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e dell’Ordine degli Architetti della provincia di Parma, affronta criticamente alcune tematiche particolarmente significative nel complesso percorso di ricostruzione post sisma con l’obiettivo di formulare bilanci e prospettive, riflettendo sulla “memoria” condivisa di quanto accaduto in passato e cogliendo le nuove opportunità per il futuro.

Dalla prima emergenza alla ricostruzione architettonica, dalla rigenerazione sociale a quella economica, dalla gestione della memoria alla costruzione delle nuove identità, l’iniziativa rappresenta un’occasione di divulgazione e di dialogo, di confronto e di crescita reciproca in cui scambiare esperienze e “buone pratiche” nei vari campi di intervento. L’attività proposta si inserisce in un panorama più ampio di iniziative intraprese a livello regionale per la ricorrenza del decennio del sisma emiliano 2012-2022.

 

La rassegna prevede una serie di incontri, 5 pomeriggi da settembre a novembre 2022, ciascuno dedicato al percorso di analisi e ricostruzione di tipologie architettoniche specifiche (edifici di culto, palazzi, fortificazioni, teatri e strutture industriali).

Ogni incontro inizierà con un’introduzione sul tema della giornata cui seguiranno la presentazione di  casi di restauri e ricostruzioni e una riflessione da parte di esperti di spicco del mondo accademico nazionale – nel campo dell’architettura o dell’ingegneria civile – per concludersi con una discussione critica e dialogo con il pubblico

 

 

PROGRAMMA:

 

Giornata 1. CHIESE E GRANDI AULE

29 Settembre 2022, 14.30-18.30

Aula Magna, Università di Parma – Via Università 12 – Parma

 

 

Giornata 2 – PALAZZI

20 ottobre 2022 14.30-18.30

Centro Santa Elisabetta – Campus, Parco Area delle scienze 95, Parma

 

 

 

SPIN OFF CENTRO SISMA Giornata 3 – Teatri

luogo: Teatro Facchini, Medolla – 27 Ottobre 2022

(NON ACCREDITATO DALL’ORDINE DI PARMA)

 

 

Giornata 4 – Strutture industriali

luogo: Aula Magna – 10 Novembre 2022

 

 

Giornata 5 – Castelli e Rocche

luogo: Aula Magna – 24 Novembre 2022

 

14.30 – Saluti istituzionali

Gabriele Montepara – Direttore DIA –  Università di Parma

Carla di Francesco –  già Segretario Generale MiBACT – Presidente FAI Emilia Romagna

Guido Gozzi – Istituto Nazionale dei Castelli, sezione Emilia Romagna

  • 15.00 – Introduzione alla giornata

Daniele Ferretti – Professore di Tecnica delle Costruzioni – Università di Parma

  • 15.13– Temi e Progetti

Carlo Blasi – Architetto – Studio Comes

La ricostruzione delle lacune nella Rocca di San Felice sul Panaro

Giorgio Serafini – Ingegnere – Studio Serafini

L’inserimento di nuovi elementi architettonici per il consolidamento della Rocca Stellata di Bondeno

Antonio Libro – Architetto – Servizio Patrimonio Culturale, Regione Emilia Romagna

Il ruolo della Commissione Congiunta, dal progetto preliminare all’esecutivo

  • 17.00 – Temi e ricerche

Graziano Leoni – Professore di Tecnica delle Costruzioni – Università di Camerino

  • 18.00 – 18.30 – Dibattito Finale

 

Per gli architetti:

Gli incontri del 29 settembre; 20 ottobre; 10 e 24 novembre danno diritto a 4 CFP rilasciati dall’Ordine Architetti di Parma

Iscrizioni su Im@teria

IV incontro II giovedì del MADLAB: Strutture industriali – 10 Novembre

A distanza di 10 anni dal sisma emiliano del 2012, la Rassegna, organizzata dal Laboratorio di Analisi Monitoraggio e Diagnostica (MADLab) e dal Centro Interdipartimentale per la Costruzione, Conservazione e Rigenerazione dell’Edilizia e delle Infrastrutture (CICCREI) dell’Università di Parma, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e dell’Ordine degli Architetti della provincia di Parma, affronta criticamente alcune tematiche particolarmente significative nel complesso percorso di ricostruzione post sisma con l’obiettivo di formulare bilanci e prospettive, riflettendo sulla “memoria” condivisa di quanto accaduto in passato e cogliendo le nuove opportunità per il futuro.

Dalla prima emergenza alla ricostruzione architettonica, dalla rigenerazione sociale a quella economica, dalla gestione della memoria alla costruzione delle nuove identità, l’iniziativa rappresenta un’occasione di divulgazione e di dialogo, di confronto e di crescita reciproca in cui scambiare esperienze e “buone pratiche” nei vari campi di intervento. L’attività proposta si inserisce in un panorama più ampio di iniziative intraprese a livello regionale per la ricorrenza del decennio del sisma emiliano 2012-2022.

La rassegna prevede una serie di incontri, 5 pomeriggi da settembre a novembre 2022, ciascuno dedicato al percorso di analisi e ricostruzione di tipologie architettoniche specifiche (edifici di culto, palazzi, fortificazioni, teatri e strutture industriali).

Ogni incontro inizierà con un’introduzione sul tema della giornata cui seguiranno la presentazione di  casi di restauri e ricostruzioni e una riflessione da parte di esperti di spicco del mondo accademico nazionale – nel campo dell’architettura o dell’ingegneria civile – per concludersi con una discussione critica e dialogo con il pubblico

 

PROGRAMMA:

  • Giornata 1. CHIESE E GRANDI AULE

29 Settembre 2022, 14.30-18.30

Aula Magna, Università di Parma – Via Università 12 – Parma

  • Giornata 2 – PALAZZI

20 ottobre 2022 14.30-18.30

Centro Santa Elisabetta – Campus, Parco Area delle scienze 95, Parma

  • SPIN OFF CENTRO SISMA Giornata 3 – Teatri

luogo: Teatro Facchini, Medolla – 27 Ottobre 2022

(NON ACCREDITATO DALL’ORDINE DI PARMA)

luogo: Aula Magna Università di Parma – 10 Novembre 2022

14.30 – Saluti istituzionali

Gabriele Buia – Presidente Unione Parmense degli Industriali

Felice Giuliani – Delegato al Trasferimento Tecnologico – Università di Parma

15.00 – Introduzione alla giornata

Beatrice Belletti – Professore di Tecnica delle Costruzioni – Università di Parma

15.15– Temi e ricerche

Marco Savoia – Professore di Tecnica delle Costruzioni – Università di Bologna

Meccanismi di Danno e curve di fragilità

Davide Parisi – Agenzia per la Ricostruzione

Interventi: aspetti generali e costi di ricostruzione

16.45 – Temi e progetti

Fabio Minghini – Professore di Tecnica delle Costruzioni – Università di Ferrara

Interventi: aspetti tecnici

Claudio Mazzotti –  Professore di Tecnica delle Costruzioni – Università di Bologna

Interventi smart con dissipatori e soluzioni post-tese

18.00 – 18.30 – Dibattito Finale

 

  • Giornata 5 – Castelli e Rocche

luogo: Aula Magna – 24 Novembre 2022

 

Per gli architetti:

Gli incontri del 29 settembre; 20 ottobre; 10 e 24 novembre danno diritto a 4 CFP rilasciati dall’Ordine Architetti di Parma

Iscrizioni su Im@teria

Gattatico: un concorso per la rigenerazione urbana di Piazza Alcide Cervi

Il Comune di Gattatico bandisce un concorso di idee finalizzato all’acquisizione di proposte ideative riguardanti l’intervento di rigenerazione urbana di piazza Alcide Cervi mediante la definizione di idee progettuali che ne propongano un nuovo assetto.
I concorrenti dovranno elaborare una proposta ideativa che tenga conto degli indirizzi forniti dall’Amministrazione e individuati nel presente bando.

Il Comune di Gattatico, attraverso il concorso di idee intende individuare la soluzione progettuale più idonea per la rigenerazione e riorganizzazione funzionale di piazza Cervi, degli accessi e dei punti focali connessi alla stessa.
Le proposte dovranno essere in grado da una parte di valorizzare la memoria storica dell’area, dall’altra diriorganizzare gli spazi per consentirne la fruizione e l’accessibilità creando nuovi spazi di incontro e scambio culturale di tutte le categorie di cittadini, anche attraverso soluzioni eco-compatibili e sostenibili.

L’esigenza dell’Amministrazione è quella di dotare il centro di Praticello di uno spazio plurifunzionale e armonizzato anche con le esigenze delle attività circostanti (Municipio, Centro Culturale Polivalente, scuole, servizi, attività commerciali, centro medico, ecc.).
Le proposte progettuali dovranno inoltre tener conto, pertanto, della presenza delle attività commerciali, del Municipio e dell’area verde adiacente, nonché delle interferenze aeree e sotterranee che interessano l’area di intervento, prevedendone eventualmente adeguata valutazione delle stesse (nuove linee per l’illuminazione pubblica, interrate, nuove fognature e sottoservizi per la fibra ottica).

Il plico delle proposte, contenente la busta A e la busta B, può essere presentato direttamente o inviato a mezzo posta o tramite corriere e deve pervenire, a pena di esclusione, al seguente indirizzo:
Ciomune di Gattatico – Settore Sviluppo del Territorio
Piazza Alcide Cervi, 34 – 42043 Praticello di Gattatico (Re)

Consegna entro e non oltre le ore 13:00 del 14 gennaio 2023.

Bando e documentazione del concorso al link https://www.comune.gattatico.re.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/concorso-idee-piazza-cervi

Sondaggio bonus edilizi

L’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia ritiene opportuno conoscere in modo ancora più puntuale le difficoltà riscontrate dai professionisti nell’applicazione delle procedure relative ai meccanismi incentivanti, che finiscono per restare inceppati. Per farlo ha deciso di creare un questionario, con l’obiettivo di individuare e quantificare le problematiche per contribuire a proporre soluzioni concrete per tutelare e ridare certezze all’intero sistema, a partire dalla committenza e dai singoli cittadini, per arrivare alle imprese e ai professionisti coinvolti, incastrati in un meccanismo ormai troppo complesso e farraginoso.

L’indagine è in forma anonima e si propone come strumento utile a poter tracciare un profilo ben definito dei professionisti coinvolti nelle pratiche del Superbonus e degli altri bonus edilizi. Quanto ricevuto sarà diviso per provincia di appartenenza.

Al seguente link la possibilità di partecipare al sondaggio  rispondendo alle domande preferibilmente entro il 15 novembre 2022  https://o2.architettiroma.it/areaiscritti/questbonusit

Archivi Vivi: incontro dedicato agli architetti

Per approfondire e raccontare concretamente l’importanza e la bellezza del progetto Archivi Vivi – Home Movies Parma, di cui vi abbiamo dato notizia recentemente, l’Ordine degli Architetti di Parma ha organizzato un incontro, aperto a tutti, ma dedicato ai propri iscritti, che si svolgerà giovedì 3 novembre, alle ore 19, presso Officina Arti Audiovisive, via Mafalda di Savoia 17/a a Parma.

Come sapete, Archivi Vivi – Home Movies Parma ha lanciato una call pubblica per la raccolta, mappatura e digitalizzazione delle memorie audiovisive dei cittadini di Parma. L’invito, rivolto anche e soprattutto a noi architetti, che abbiamo utilizzato spesso il video come strumento di documentazione già molti anni prima dell’avvento del digitale, è quello ad aprire i nostri archivi alla scoperta di quei momenti importanti che abbiamo deciso di filmare e conservare. Lo scopo è recuperare importanti testimonianze, ritratti e autorappresentazioni capaci di emozionare e raccontare la storia di Parma e del suo territorio, magari anche quello che non esiste più, da un punto di vista inedito.

La call, che terminerà il 14 novembre, vuole individuare gli archivi filmici in formato ridotto (9,5mm, 16mm, 8mm, Super8, ma anche 35mm e non si escludono dal progetto anche altri materiali audio e video come nastri magnetici, VHS etc.) in possesso di famiglie e privati, ma anche dei liberi professionisti.

Durante questo incontro a noi dedicato, che ha lo scopo di far conoscere più da vicino il progetto e le sue finalità, saranno proiettati spezzoni di film già donati costruendo una narrazione inedita della storia di Parma. Con i responsabili del progetto e con alcuni colleghi architetti si discuterà sull’importanza che il cinema amatoriale riveste sulla restituzione dello sviluppo urbanistico della nostra città, per leggere la sua crescita e riconoscere giuste strade percorse o errori eventualmente compiuti e da non ripetere.

Al termine della serata sarà possibile, per chi lo desidera, consegnare i propri documenti filmici al progetto o fissare un appuntamento.

 

Ulteriori informazioni:

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI