Blog Pagina 57

“Io non tremo … corro il rischio” mostra all’istituto tecnico Camillo Rondani

Segnaliamo l’evento di apertura della mostra – laboratorio sul rischio sismico allestita dagli studenti dell’ Istituto tecnico Costruzioni ambiente e territorio “Camillo Rondani” di Parma, nell’ambito del “Festival della cultura tecnica”La mostra “Io non Tremo …” sarà contraddistinta da vari momenti.

Attraverso un percorso di approfondimento, sviluppato su due piani dell’Istituto e avvalendosi di pannelli espositivi, verranno illustrati i fenomeni sismici dalla loro genesi ai giorni nostri.

In particolare verranno mostrati attraverso l’ausilio di un simulatore (piattaforma vibrante lineare) gli effetti che determinate frequenze di oscillazione hanno sugli edifici a telaio e in muratura quando sono sottoposti a scosse telluriche.

L’evento è un’occasione per presentare le conoscenze scientifiche e storiche dei fenomeni sismici nel nostro territorio, proponendo al pubblico una sintesi delle più avanzate tecniche per la riduzione del rischio sismico. L’istituto si apre quindi alla città al fine di diffondere la cultura sismica.

IL VALORE DEL BENE CULTURALE Il restauro o la manutenzione programmata dei beni culturali architettonici: alcune esperienze a confronto

L’Associazione Dimore Storiche Italiane ha organizzare per il 2022 un ciclo di convegni per affrontare e/o approfondire i numerosi temi che ruotano intorno al patrimonio culturale, pubblico o privato che sia. In quanto bene strategico per il Paese è essenziale sviluppare un linguaggio comune attraverso il dialogo ed occasioni di confronto tra tutti coloro che gravitano attorno a questo mondo, che vanno dalle esigenze di conservazione alle prospettive di valorizzazione, non solo di questi beni ma anche delle aree interne in cui la maggior parte di questi beni sono dislocati, dagli aspetti gestionali a quelli per sostenere i proprietari che quotidianamente devono far fronte ai gravi problemi che la manutenzione di tali beni comporta, per arrivare ad una visione organica in cui idee, norme e conoscenze possano convivere insieme per creare un tessuto sociale, culturale ed economico che porti crescita ed attrattiva al territorio. Molto del patrimonio privato è già aperto al pubblico ma ora occorre incentivarlo non tanto guardando a chi lo possiede, piuttosto concentrandosi su cosa la sua valorizzazione porta alla società, valorizzando l’imprenditore privato come risorsa.

L’ultimo appuntamento di questo ciclo di incontri, in collaborazione con l’Ordine Architetti di Parma e patrocinato tra gli altri dal Consiglio Nazionale degli Architetti, si svolgerà a Parma il 1 dicembre prossimo a Palazzo Marchi e verterà sul tema della manutenzione programmata VS restauro degli immobili vincolati:

IL RESTAURO E LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA DEI BENI CULTURALI ARCHITETTONICI:  ALCUNE ESPERIENZE A CONFRONTO

Un edificio storico per riuscire a sopravvivere deve essere utilizzato, l’uso dev’essere compatibile con le caratteristiche del bene culturale, ma allo stesso tempo deve poter assolvere a delle funzioni che ne garantiscano la corretta fruizione: cosa si intende per manutenzione sistematica e quali le ragioni che impongono di favorire processi indirizzati alla prevenzione dei fenomeni del degrado con attività programmate di tipo ispettivo e manutentivo, piuttosto che più invasivi interventi di restauro.

Parma, 01 dicembre 2022 ore15.00-18.00

Palazzo Marchi, Strada Repubblica 57

PROGRAMMA in allegato

Per gli architetti:

3 CFP

Iscrizioni su Im@teria

Azioni a seguito di approvazione in CdM del D.L Aiuti quater.

Il CNAPPC comunica che è in corso un’interlocuzione per portare all’attenzione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Prof. Dott. Gilberto Pichetto Fratin, le urgenti questioni attinenti al Superbonus e ad altre tematiche di preminente interesse per la nostra categoria professionale in un confronto di cui daremo aggiornamenti con la massima tempestività.

SI inoltra il comunicato stampa della RPT a seguito dell’approvazione, nella serata di ieri 10/11/2022, del D.L. Aiuti quater “Misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti”. 

Rinnovo CQAP Comune di Pellegrino Parmense

Il Comune di Pellegrino Parmense ha l’avviso pubblico per l’acquisizione di curricula, necessari per la nomina dei componenti della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (CQAP) di cui alla L.R. n. 15/2013, per il periodo di 5 anni. 

La Commissione, costituita da 5 componenti esterni all’Amministrazione Comunale, sarà nominata dalla Giunta Comunale, come previsto dalla Delibera di Consiglio Comunale n. 27 del 24.10.2022.

La domanda di candidatura dovrà essere

  • trasmessa a mezzo PEC all’indirizzo PEC del Comune: protocollo@postacert.comune.pellegrino-parmense.pr.it, indicando nell’oggetto Candidatura a componente CQAP Comune di Pellegrino Parmense; 
  • consegnata direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune (in Via Roma, n. 28- Pellegrino Parmense). 

Le domande devono essere improrogabilmente presentate entro le ore 12.00 del 09.12.2022. 

Comune di Correggio: selezione per incarico di responsabile del III settore

Il Comune di Correggio ha emanato un avviso pubblico per procedere alla selezione di n.1 Responsabile del III Settore Assetto del Territorio -Istruttore Direttivo Tecnico da assumere con incarico a tempo pieno e determinato ai sensi dell’art. 110 comma 1 D.lgs. 2670/00. L’incarico potrà essere conferito dal Commissario e/o il Sub Commissario Vicario del Comune di Correggio per un periodo non superiore all’attuale gestione commissariale sulla base dei curricula presentati, in risposta al presente avviso di ricerca.

L’inquadramento previsto è corrispondente alla categoria D del vigente CCNL Funzioni Locali, con l’assegnazione di un’indennità ad personam ai sensi del 3° comma dell’art. 110 del D.Lgs. 267/00 riconosciuta in base alle competenze professionali e curriculari;

Il presente avviso, che costituisce “lex specialis”, ha lo scopo di raccogliere le candidature più conformi alla professionalità ricercata e, pertanto, dalla presente ricerca di personale non scaturirà alcuna graduatoria e alcun vincolo di assunzione.

Gli aspiranti devono presentare la domanda di ammissione alla procedura, completa delle dichiarazioni e degli allegati richiesti, entro e non oltre il termine perentorio del 12 dicembre 2022 ore 12.00

L’unica modalità di presentazione della domanda di ammissione è l’iscrizione on-line, sul sito dell’Unione Comuni Pianura Reggiana, sezione “bandi e avvisi” al Link :

https://pianurareggiana.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=UPA_110_RATD_Correggio

Lezioni italiane per l’architettura del Mediterraneo. Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti

Il convegno internazionale, che si terrà presso CSAC – Abbazia di Valserena a PARMA, il 24-25 novembre 2022 ore 9.30-18.00 e che segue il seminario di studi già organizzato dal CSAC nel marzo 2019, verte su tre figure cruciali dell’architettura italiana del Novecento i cui archivi sono depositati presso il CSAC.

L’opera architettonica di Ignazio Gardella, Roberto Menghi e Luigi Vietti è stata studiata – nell’ambito di un programma di ricerca finanziato dall’ACRI – da 8 giovani ricercatori stranieri che si sono uniti ai gruppi di ricerca italiani per approfondire soprattutto le tematiche legate all’architettura del Mediterraneo.

Nel caso di Gardella sono state affrontate due architetture di Ivrea con ipotesi legate ai possibili riusi; nel caso di Roberto Menghi, ci si è concentrati sull’idea di domesticità attraverso lo studio e il confronto tra diversi ed eterogenei casi studio (ville in località marittime, residenze collettive); nel caso di Luigi Vietti, in assoluto il più inedito e mis-conosciuto, la ricerca ha approfondito la sua attività legata all’architettura turistica, le ville sulle coste italiane nonché alcune opere veneziane.

Il convegno internazionale di studi vede la partecipazione dei responsabili scientifici, diversi ricercatori ACRI e di studiosi internazionali.

L’obiettivo formativo è quello della diffusione della conoscenza di tre figure importanti dell’architettura italiana del Novecento che hanno operato nel rispetto della tradizione storico-culturale e nella necessità di una evoluzione/innovazione progettuale. Un’esperienza di significativo interesse non solo per gli studiosi ma anche per i progettisti dell’architettura e della città.

Il Convegno è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Parma.

PROGRAMMA:

Giovedì 24 novembre 2022 (9.30-18.00)

  • 9,30     Saluti: Roberto Fornari, prorettore alla ricerca, Unipr
  • Introduzione alle giornate seminariali: Carlo Quintelli, Lezioni italiane, un progetto di ricerca dall’archivio dello CSAC.
  • 10.00   Ignazio Gardella. Progettare per l’industria nel Mediterraneo sub-alpino: mensa Olivetti e uffici Alfa Romeo a confronto.
  • 12.00   Tavola rotonda e discussione
  • 13.30   Pausa
  • 14.30   Roberto Menghi mediterraneo: la ricerca sull’abitare.
  • 16.15   Presentazione del volume a cura di Carlo Gandolfi e Martina Landsberger, Roberto Menghi. Architetto e designer. Approfondimenti, Silvana Edizioni
  • 17.00   Tavola rotonda e discussione

 

Venerdì 25 novembre 2022 (10.00-18.00)

  • 10,00   Luigi Vietti e l’architettura del Mediterraneo.
  • 13.00   Tavola rotonda e discussione
  • 13.30   Pausa
  • 14.30   Interventi
  • 16,30   Presentazione del volume di Paola Veronica Dell’Aira e Enrico Prandi, Luigi Vietti. Scritti di Architettura e Urbanistica 1932-1935, Altralinea Edizioni.
  • 17.00   Tavola rotonda e discussione
  • 18.00   Conclusione dei lavori

Al seguente link il programma dettagliato.

 

Per gli architetti che parteciperanno ad entrambe le giornate saranno riconosciuti 12 CFP.

 

Iscrizioni su Im@teria

Po fiume d’Europa, Parma capitale delle acque

Nell’ambito del programma di ricerca “PO FIUME D’EUROPA PARMA CAPITALE DELLE ACQUE Mito Identità Futuro”, promosso dall’Università degli studi di Parma insieme ai quattro Enti di governo del fiume Po e del suo bacino idrografico che hanno sede a Parma – ovvero l’Agenzia interregionale per il fiume Po, l’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po, l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile e l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna -, vengono presentate due occasioni di approfondimento sui temi della valorizzazione dell’ambiente fluviale e del patrimonio umano, istituzionale e cartografico storico connesso alla gestione del Grande fiume dall’età moderna ad oggi.

IL CONVEGNO DI STUDI

Articolato in tre sessioni che riprendono le parole chiave della ricerca, il Convegno in programma a Parma venerdì 18 e sabato 19 novembre 2022 si offre come primo momento di riflessione coordinata aperto al pubblico sui temi dell’indagine. Studiosi afferenti al Comitato scientifico dell’iniziativa e referenti delle strutture impegnate quotidianamente nel governo delle acque e del territorio saranno chiamati a proporre riflessioni sulla costruzione del mito, la prospettiva contemporanea della dimensione storica e le strategie per la gestione futura del Grande fiume.

Il Convegno è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Parma.

PARMA, 18-19 novembre 2022

Sedi e orari del Convegno:

  • Venerdì 18 novembre ore 9.30-12.30  e 15.00-17.30:

Plesso di Borgo Carissimi, Aula Magna “A. Scivoletto”, Borgo Carissimi 10 – Parma

  • Sabato 19 novembre ore 9.30-12.30

Polo didattico D’Azeglio-Kennedy, Aula K12, Vicolo Santa Maria 1 – Parma

Programma del convegno: in allegato

 

Per gli architetti che parteciperanno ad entrambe le giornate saranno riconosciuti 9 CFP.

 

Iscrizioni su Im@teria

La prevenzione incendi nei luoghi di lavoro: gestione in esercizio e formazione

L’Ordine dei Periti Industriali in collaborazione con gli Ordini e i Collegi della Provincia di Parma organizza il Corso La prevenzione incendi nei luoghi di lavoro: gestione in esercizio e formazione” che si terrà 24.11.2022 dalle ore 14.30 alle ore 17.00 presso la Sala Congressi delle Scienze, Parco Area delle Scienze Pad. 25 – 43124 Parma.

Valido ai fini dell’Aggiornamento per i professionisti antincendio 6 ore – 6 CFP agli ingegneri.

Iscrizioni secondo le modalità indicate nella scheda di iscrizione.

Bonus fiscali edilizia – scadenza delle agevolazioni, data di sostenimento delle spese e adempimenti fiscali.

Con Circolare 114/2022 il CNAPPC ricorda che al 30 giugno 2022 era fissato il termine per fruire della detrazione del 110 per cento di cui all’art. 119 del D.L. n. 34/2020 relativa agli immobili unifamiliari, con la possibilità di differire tale scadenza al 31 dicembre p.v. se alla data del 30 settembre i lavori sono stati eseguiti almeno nella misura del 30 per cento. La scadenza per beneficiare del Superbonus per i proprietari o i detentori degli immobili in condominio, o degli immobili posseduti da un unico proprietario o da più comproprietari, invece, è fissata al 31 dicembre 2023. 

Allo scopo di approfondire quali siano gli effetti nel caso in cui i lavori non siano completati entro le già menzionate scadenze, si invia in allegato un documento in cui è stata valutata la possibilità di fruire delle detrazioni in presenza di determinate condizioni e qualora siano attuati gli adempimenti previsti dalla legge. Tra le problematiche affrontate vi sono quella relativa all’installazione di un impianto fotovoltaico alla luce della risposta all’istanza di interpello n. 907- 110/2022 della Direzione Regionale delle Entrate del Veneto e quella relativa alle attestazioni per Bonus diversi dal Superbonus. 

Informa, inoltre, che il CNAPPC è pronto, insieme alla RPT, ad incontrare il nuovo Governo per portare le nostre istanze nel merito delle politiche di efficientamento energetico, bonus fiscali e cessioni del credito collegandole, anche, ai principi della rigenerazione urbana nell’ottica del miglioramento e della programmazione di tali strumenti. 

Rinnovo CQAP Comune di Parma

Il Comune di Parma informa che, in considerazione del recente insediamento del nuovo Sindaco, ha avviato la procedura per la nomina di una nuova Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (C.Q.A.P.), secondo le disposizioni dell’art. 1.1.8 delle N.T.A. del vigente RUE. 

Al fine di assicurarne la massima diffusione, in allegato si trasmette l’avviso che è stato pubblicato sul sito web del Comune di Parma, per la presentazione delle candidature finalizzate alla selezione e successiva nomina dei componenti della nuova C.Q.A.P.

Si ricorda che le domande di partecipazione dovranno pervenire unicamente per via telematica compilando l’apposito modulo on line disponibile sul sito istituzionale del Comune alla sezione Bandi e Avvisi pubblici – Avvisi pubblici – voce “Candidatura Componenti della Commissione per la Qualità Architettonica e del Paesaggio” e secondo le istruzioni riportate nelle apposite note per la compilazione.

A pena di esclusione le domande dovranno pervenire entro le ore 23,59 del giorno 21 Novembre 2022.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI