Blog Pagina 56

Chiusura natalizia segreteria

Si comunica che la Segreteria dell’Ordine rimarrà chiusa per le feste natalizie dal 23/12 pomeriggio al 01/01 compresi.

Si coglie l’occasione per porgere i nostri migliori Auguri di Buone Feste !

Unione Pedemontana: assunzione a tempo pieno di due Istruttori direttivi tecnici

L’Unione Pedemontana ha emanato un bando di concorso per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di due Istruttori direttivi tecnici (Cat. D1) da assegnare ai Comuni di Collecchio e Traversetolo.

Tutte le informazioni al seguente link:

https://www.unionepedemontana.pr.it/servizi/bandi_concorsi/bandi_fase02.aspx?ID=16759

Fondazione Architetti di Reggio Emilia e gli Ordini regionali vincono il Festival Architettura

La Fondazione degli Architetti di Reggio Emilia insieme al Comune di Reggio Emilia, agli Ordini degli Architetti P.P.C. di, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna e Reggio Emilia, ai Comuni di Modena, Ravenna e Rimini, lo IAB-PR – l’istituto DE ARQUITETOS DO BRASIL – DEPARTAMENTO DO PARANÁ, all’istituto italiano di cultura di Bruxelles e all’Associazione Culturale Camposaz, è vincitrice dell’avviso pubblico Festival Architettura – II edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Scopo dell’iniziativa è la promozione dell’architettura contemporanea italiana nel mondo, attraverso l’organizzazione di manifestazioni culturali destinate tanto agli specialisti quanto alla cittadinanza.

Reggio Emilia sarà ancora una volta il fulcro della terza edizione di Rigenera. Un Festival ormai pronto a debuttare anche a livello nazionale e internazionale. «Un riconoscimento importante – sostiene il Presidente dell’Ordine di Reggio Emilia Andrea Rinaldi – per proseguire il nostro impegno nella valorizzazione dell’architettura nel nostro territorio».

PNRR: assunzione presso la PA con contratto a tempo determinato e iscrizione

Il Decreto interministeriale del 2/9/2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 novembre u.s., relativo all’art. 31 del D.L. n° 152 del 06/11/2021 2021, prevede che i professionisti iscritti alle Casse di previdenza assunti dalle pubbliche amministrazioni, con contratto di lavoro a tempo determinato PNRR non sono tenuti alla cancellazione dall’albo professionale. 

I liberi professionisti, iscritti a Inarcassa, possono inoltre scegliere: 

  • la cancellazione. La posizione viene assimilata all’esclusione, per assoggettamento ad altra forma di previdenza obbligatoria. Il professionista dovrà soltanto versare il contributo integrativo sul volume di affari professionale prodotto nel periodo. Al termine del rapporto di lavoro presso la PA, dovrà richiedere la reiscrizione ad Inarcassa e potrà ricongiungere il periodo assicurativo maturato presso l’Inps senza oneri a suo carico. 
  • Il mantenimento dell’iscrizione. Durante il periodo di assunzione presso la PA, il professionista dovrà versare il contributo integrativo e soggettivo (minimi e conguaglio), nonché il contributo di paternità con esclusione del contributo di maternità. Questo periodo di iscrizione ad Inarcassa sarà valido ai fini del diritto e del calcolo dell’anzianità previdenziali ma l’associato non potrà usufruire delle prestazioni assistenziali erogate allo stesso titolo dalla gestione pubblica dell’INPS. 

A tal fine sarà presto disponibile sul sito un modulo stampabile per comunicare ad Inarcassa la scelta di mantenere o meno l’iscrizione. 

Il Consiglio di Amministrazione, alla luce dello Statuto e del RGP di Inarcassa, sta comunque facendo valutazioni in merito all’impugnativa del Decreto Interministeriale del 02/09/2022. 

Verrà a breve avviata la raccolta delle domande mentre gli uffici avvieranno l’implementazione delle procedure informatiche. 

Indennità di maternità per gravidanza a rischio

 Il D.Lgs 105/2022 del 13/08/2022 prevede per le libere professioniste una indennità di maternità in caso di gravidanza a rischio precedente i cinque mesi di tutela obbligatoria, nel caso in cui vi siano gravi complicanze della gravidanza o persistenti forme morbose, che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza, attestate da apposito accertamento medico. 

A tal fine è stato predisposto un modulo stampabile di richiesta che sarà disponibile sul sito, al quale dovrà essere allegato obbligatoriamente un certificato medico rilasciato dalla ASL. 

L’ammontare dell’indennità per gravidanza a rischio viene calcolato con le stesse modalità previste per i periodi di tutela della maternità, ed è proporzionale ai giorni di iscrizione e contribuzione compresi nel periodo tutelabile. 

Fi.Du.Cia: Festival internazionale del documentario urbano e del cinema ambientalista

Uno dei grandi temi da sviluppare e su cui focalizzare l’attenzione del pubblico nel presente in cui viviamo è sicuramente quello del rispetto dell’ambiente e delle soluzioni per far fronte a una deriva inquinante letale per il nostro pianeta e per le specie che insieme a noi lo abitano. Per questo la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Torre de’ Picenardi (CR) organizza il primo Festival Internazionale del Documentario Urbano e del Cinema Ambientalista (Fi.Du.Cia.), in questo modo sarà possibile veicolare tematiche green e sensibilizzare il pubblico al rispetto dell’ambiente, facendo conoscere ai cittadini soluzioni o esigenze eterogenee provenienti da tutto il mondo.

Tutte le informazioni al link: https://www.fiduciafestival.it/festival/

Segnaliamo che a partire dal 17 novembre,  presso il cinema teatro SOMS 1908 a Torre de Picenardi fino al 02 febbraio 23 si terrà la rassegna cinematografica del festival.

Revisione del Codice dei Contratti Pubblici – Gli emendamenti della RPT

Il CNAPPC invia il documento redatto dalla Rete delle Professioni Tecniche contenente gli emendamenti allo schema preliminare del Codice dei Contratti Pubblici. 

Il documento della RPT contiene i contributi elaborati dal CNAPPC con il supporto della Commissione Lavori Pubblici, Concorsi e ONSAI, che ha lavorato al testo degli emendamenti tenendo conto delle proposte avanzate dagli Ordini territoriali nel corso dell’ultima Conferenza Nazionale degli Ordini. 

Gli emendamenti sono stati trasmessi al Ministero delle Infrastrutture lo scorso 22 novembre. 

Nuovi concorsi di progettazione sulla piattaforma concorsiarchibo.eu

Gli eventi sismici che hanno interessato le Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria il 24 agosto 2016 e i successivi mesi, hanno portato alla distruzione pressoché totale dell’intero centro storico della città di Amatrice. Nell’ambito del Programma Straordinario di Ricostruzione (PSR) di cui si è dotato il Comune di Amatrice, sono state individuate tre aree, su cui insistevano edifici pubblici, da rifunzionalizzare tramite concorsi di progettazione che porteranno alla realizzazione di nuovi edifici e spazi pubblici che troveranno collocazione nelle aree precedentemente occupate dalla chiesa di San Giovanni, dalla chiesa di San Giuseppe e dal cinema-teatro “G. Garibaldi”.

L’Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio ha per consentire una rigenerazione di questi territori che possa vantare una qualità elevata, ha pubblicato tre Concorsi, di cui due di progettazione ed uno di idee, per altrettante aree del Centro Storico di Amatrice.

In particolare:

Scopo del  concorso di progettazione è quello di individuare la soluzione progettuale più idonea per un nuovo centro culturale per spazi espositivi e laboratori d’artista da realizzarsi nel luogo in cui si trovava la chiesa di San Giuseppe, lungo corso Umberto. Concorso di progettazione in due gradi, chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado entro le ore 12.00 del 31/01/2023.

 

Scopo del  concorso di progettazione è quello di individuare la soluzione progettuale più idonea per una nuova piazza pubblica da realizzarsi nel luogo in cui si trovava la chiesa di San Giovanni, prospiciente la torre civica all’intersezione dei due assi viari principali. La soluzione progettuale dovrà valorizzare la memoria del luogo offrendo allo stesso tempo un nuovo spazio di socialità e aggregazione per la comunità. Concorso di progettazione in due gradi, chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado entro le ore 12.00 del 14/04/2023.

 

Scopo del concorso è la progettazione per la città di Amatrice, oggi in via di ricostruzione, di un nuovo punto di accesso al centro storico dal suo versante ovest. Questo avverrà attraverso un “Giardino della memoria e del ricordo” dei recenti avvenimenti sismici. All’interno della stessa area oggetto di Concorso e sul sedime del cinema teatro “G. Garibaldi” oggi non più esistente è richiesta, inoltre, la progettazione di un nuovo edificio pubblico delle stesse consistenze planovolumetriche di quello preesistente. Concorso di progettazione in un gradi, chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado entro le ore 12.00 del 31/01/2023.

 

Per tutte le informazioni: www.concorsiarchibo.eu

WebGIS PATRIMONIO CULTURALE DELL’EMILIA ROMAGNA Presentazione della piattaforma regionale e stato dei lavori

Durante il convegno, organizzato in collaborazione con l’Ordine Architetti di Parma  e con il Patrocinio del Comune di Parma,  i funzionari della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza illustreranno le modalità di utilizzo e le potenzialità del WebGIS, uno strumento, sviluppato dal Segretariato Regionale per l’Emilia-Romagna, che risulta indispensabile per la conoscenza del territorio, soprattutto nell’ottica della progettazione di interventi che risultino compatibili con la salvaguardia e la tutela del patrimonio monumentale, archeologico e paesaggistico del territorio parmense e piacentino.

L’evento sarà l’occasione per operare un confronto tra i funzionari di questo Istituto ed i tecnici che la vorano sul territorio al fine di convergere verso un migliore coordinamento per la salvaguardia del Patrimonio Culturale delle nostre province.

PROGRAMMA:

  • Ore 9.30 Registrazione dei partecipanti
  • Ore 10.00

Il WebGIS dall’emergenza alla quotidianità… pensando al futuro , Dott.ssa Ilaria Di Cocco, Responsabile Ufficio Paesaggio, Cartografia e Webgis del Segretariato Regionale dell’Emilia-Romagna

  • Ore 10.45

WebGIS: un utile strumento di conoscenza, Arch. Ilaria Gallitelli, Funzionario Architetto della Soprintendenza ABAP per le province di Parma e Piacenza

  • Ore 11.30 Pausa
  • Ore 11.45

WebGIS, ArcheoDB e Geoportale Nazionale dell’Archeologia, Dott.ssa Cecilia Moine, Funzionario Archeologo della Soprintendenza ABAP per le province di Parma e Piacenza

  • Ore 12.30 Fine Lavori

Il convegno si terrà a Parma presso il LABORATORIO APERTO DEL COMPLESSO DI SAN PAOLO Vicolo delle Asse, il giorno 10 dicembre 2022 ore 9.30-12.30

 

 

Per gli architetti:

3 CFP   Iscrizioni su Im@teria

Master di II Livello in “Rigenerazione urbana” dell’Università di Parma

Segnaliamo l’avvenuta pubblicazione del Bando del Master universitario europeo di II livello in “Rigenerazione urbana”, a.a. 2022-2023. Al seguente link, sono consultabili sia la parte generale del bando, con le indicazioni sulle procedure di ammissione, sia la scheda del Master, con informazioni più specifiche su requisiti e modalità di accesso nonché indicazione delle principali scadenze.

Si comunica, inoltre, che Il giorno 11 gennaio 2023 alle ore 17:00 si terrà la “lezione zero” del Master per rispondere ai quesiti degli interessati a iscriversi. La lezione sarà fruibile da remoto tramite piattaforma MS Teams, come riportato nel materiale informativo allegato.

Si evidenzia che la scadenza del bando – al quale possono partecipare coloro che siano in possesso di Laurea di secondo livello in Architettura del Paesaggio, Architettura, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria dei Sistemi Edilizi, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale o laurea conseguita secondo gli ordinamenti ante riforma D.M. n. 509/99, in Architettura o Ingegneria Civile o Ambientale o Pianificazione Urbanistica, Territoriale e Ambientale – è fissata per il giorno 31 gennaio 2023 alle ore 12:00.

 

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI