Blog Pagina 55

Pagamento quota iscrizione annuale 2023

Carissimi Colleghi,

con la presente siamo a comunicarvi che il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Parma, in fase di elaborazione del Bilancio Preventivo per l’anno 2023 approvato successivamente in sede di Assemblea generale  in data 19/12/2022  ha deciso di adottare le seguenti quote di iscrizione e modalità per l’anno 2023:

  1. Quota di iscrizione ordinaria: Contributo dovuto € 250,00;
  2. Agevolazione per i giovani iscritti: Destinatari i colleghi che si siano iscritti per la prima volta ad un qualsiasi ordine degli architetti nel corso del 2021, 2022: € 200,00
  3. Quota dipendenti pubblici: € 200,00: Destinatari i colleghi dipendenti pubblici contrattualmente assoggettati al regime di totale incompatibilità a svolgere la libera professione con contratto a tempo indeterminato, oppure con contratto a tempo determinato per l’intero anno solare 2023 come da dichiarazione annuale sostitutiva di certificazione da inoltrare alla segreteria entro il 31 marzo 2023 esclusivamente tramite mail pec a:   archparma@pec.aruba.it  – (vedi modello allegato). Per motivi contabili, la segreteria si riserva di non accettare le dichiarazioni pervenute oltre il 31.03.2023, con conseguente applicazione della quota ordinaria.

NOTE

  • il pagamento dovrà essere effettuato in un’unica soluzione entro e non oltre il 30.04.2023;
  • dall’anno 2020 l’Ordine (in quanto Ente pubblico – seppur non economico) è obbligato a riscuotere le quote d’iscrizione esclusivamente tramite la piattaforma digitale per i pagamenti verso le pubbliche amministrazioni “PagoPA”. Anche per il 2023 l’avviso di pagamento perverrà agli iscrittiesclusivamente a mezzo posta PEC. La segreteria, inoltre, non è autorizzata alla riscossione delle quote per cassa. Qualora l’iscritto abbia già provveduto sua sponte al pagamento della quota annuale 2023 a mezzo bonifico bancario, è necessario trasmettere copia della ricevuta del bonifico alla segreteria tramite la casella di posta PEC: archparma@pec.aruba.it
  • per ritardati pagamenti eseguiti dopo il 15 maggio, alla quota di iscrizione verrà richiesto il versamento del diritto fisso di segreteria per spese di accertamento e di gestione pari ad € 50,00 così come stabilito dal Regolamento in materia di Riscossione della quota Associativa adottato con Delibera di Assemblea in data 07/05/2021
  • qualora la situazione di irregolarità contributiva permanesse, il Consiglio dell’Ordine si vedrà costretto tempestivamente ad attivare la procedura obbligatoria prevista dal R.D. 2537 del 23.10.1925 art.50 e sancito dal regolamento per la riscossione dei contributi emanato dal CNA con circolare n. 129 prot. 0003856 del 30/11/2016, in vigore dal 1 gennaio 2017;
  • ai colleghi che per qualsiasi motivo intendono cancellarsi volontariamente dall’Albo, si ricorda che, ai fini dell’esonero dal pagamento della quota annuale, la domanda di cancellazione deve pervenire alla segreteria entro il 31.12 dell’anno precedente. L’iscrizione all’Albo anche per un solo giorno all’interno dell’anno solare di riferimento comporta l’obbligo di pagamento della quota annuale.

Si ricorda che la quota annuale dovuta all’Ordine, oltre a rendere possibile il funzionamento amministrativo, di tutela, di consulenza ed offerta formativa nei confronti degli iscritti, si compone anche di due parti che l’Ordine stesso è tenuto obbligatoriamente a versare, secondo precise scadenze per Legge e sotto la sua responsabilità, al Consiglio Nazionale degli Architetti PPC ed alla Federazione Ordini Architetti PPC Emilia-Romagna. Il rifiuto del contributo di cui all’art.37 ed, eventualmente, all’art.18, dà luogo a giudizio disciplinare. I contributi previsti a favore dei Consigli degli Ordini debbono essere versati nel termine stabilito dai Consigli medesimi. Coloro che non adempiono al versamento possono essere sospesi dall’esercizio della professione, osservate le forme del procedimento disciplinare (art.43 e segg.). La sospensione così inflitta non è soggetta a limiti di tempo ed è revocata con provvedimento del Presidente del Consiglio, quando l’iscritto dimostri di avere pagato le somme dovute. Si rimanda anche al vigente Codice Deontologico (art.4 c.6) per ulteriori approfondimenti.

La segreteria rimane a disposizione all’indirizzo: info@archiparma.it

 

 Il tesoriere

Gino Occhialini

Premio UIA Architecture & Children Golden Cubes Awards 2023

Il Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori d’Italia bandisce l’Edizione Nazionale del Premio UIA Architecture & Children Golden Cubes Awards 2023, promosso dall’Unione Internazionale degli Architetti (UIA) Architecture & Children Work Programme. 

Con l’istituzione del Premio, il CNAPPC, già concretamente impegnato con il progetto “Abitare il Paese – la cultura della domanda”, in collaborazione con la Fondazione Reggio Children Centro “Loris Malaguzzi”, per diffondere la cultura della domanda di un’architettura e per stimolare ad immaginare le città del futuro prossimo le giovani generazioni, intende supportare e divulgare le buone pratiche di tutti i soggetti (Scuole, Fondazioni, Associazioni, Enti e Istituzioni) che preparano i nostri figli e i nostri giovani per questo compito. 

I Premi aiuteranno anche a stimolare nuovi progetti che condividono lo stesso obiettivo. Immaginare città del futuro sostenibili è una sfida urgente e vitale, nonché in linea con i 17 goal dell’Agenda ONU 2030. 

L’UIA Architecture & Children Golden Cubes Awards non è un “concorso” nel quale i Candidati devono elaborare nuovi progetti. Al contrario, possono presentare candidature relative a un’attività attualmente in corso, oppure a un prodotto già realizzato o a un evento svoltosi fra il marzo 2020 e la data limite di presentazione degli elaborati prevista dalla fase di selezione nazionale che è il 28 febbraio 2023. 

Le candidature per i premi internazionali, i cui risultati saranno presentati in occasione del Congresso Mondiale degli Architetti che si terrà a Copenaghen il prossimo luglio 2023, possono essere presentate esclusivamente dalla Sezione Nazionale del CNAPPC alla Segreteria dell’UIA Architecture & Children Goden Cubes Awards. 

Per tutte le ulteriori informazioni: architectureandchildren2023@cnappc.it 

 Calendario Fase Nazionale 

  • 21 Dicembre 2022 Pubblicazione del bando Procedura Nazionale 
  • 31 Gennaio 2023 Termine per l’invio delle domande di chiarimento al CNAPPC 
  • 10 Febbraio 2023 Risposte conclusive alle domande a cura degli organizzatori nazionali 
  • 28 Febbraio 2023 Termine per la presentazione delle Candidature e degli elaborati al CNAPPC 
  • 1-12 Marzo 2023 Giuria Nazionale dei premi e annuncio dei vincitori 
  • 15 Marzo 2023 Trasmisisone dei vincitori del Premio Nazionale all’UIA 

Calendario fase Internazionale 

  • 15 Marzo 2023 Scadenza per la presentazione all’UIA delle Candidature Nazionali 
  • Aprile 2023 Giuria Internazionale UIA dei premi e annuncio dei vincitori 
  • Luglio 2023 Congresso Mondiale UIA a Copenaghen /Cerimonia di Premiazione 

Ristrutturazione di un edificio scolastico nel Comune di Aosta

IL Consiglio Direttivo dell’OAPPC della Valle d’Aosta comunica che la Regione Autonoma Valle d’Aosta, con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta, ha pubblicato sulla piattaforma concorsiawn.it il concorso di progettazione Ristrutturazione per adeguamenti normativi dell’edificio scolastico sito in Via Torino nel Comune di Aosta.

L’obiettivo di questo intervento è la sostituzione edilizia dell’attuale edificio scolastico posto in Aosta, via Torino, da destinare a sede del Liceo Artistico e del Liceo Musicale, nonché sede principale dell’Istituzione scolastica LICAM (Liceo classico artistico e musicale).
La scelta di procedere alla demolizione e ricostruzione dell’edificio è stata assunta in seguito all’esame del Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali, commissionato dal Assessorato delle Finanze, Innovazione, Opere Pubbliche e Territorio, in ragione delle difficoltà della struttura ad essere adeguata sismicamente e riqualificata energeticamente; a questo si aggiungono le necessità di spazi adeguati alle attuali didattiche per una migliore fruizione degli studenti.

Per ulteriori informazioni e per partecipare al concorso fare riferimento al seguente indirizzo:https://concorsiawn.it/licam-aosta/home

Master Diritto e tecnica per il patrimonio culturale

L’Università Iuav di Venezia organizza il Master di primo livello “Diritto e tecnica per il patrimonio culturale”, che vuole fornire una preparazione sulle norme giuridiche e tecniche per gli interventi relativi al patrimonio culturale, la redazione di bandi di gara e la partecipazione a gare d’appalto, l’esecuzione dei lavori e l’organizzazione del lavoro e della sicurezza in cantiere.

Il master si rivolge sia a professionisti privati sia a dipendenti della pubblica amministrazione. Questi ultimi beneficeranno del finanziamento “PA 110 e lode”, e di borse attribuite dall’INPS a integrale copertura delle spese di iscrizione.

Il Master è annuale, inizierà a marzo 2023 e terminerà a marzo 2024.

Le lezioni si terranno presso l’Università Iuav di Venezia venerdì pomeriggio e sabato, e potranno essere seguite online.

Il costo per l’immatricolazione è 3.000 euro.

La scadenza per le iscrizioni è il 16 gennaio 2023.

Per ulteriori informazioni: http://www.iuav.it/Didattica1/MASTER1/OFFERTA-FO/anno-accad1/MASTER-DI-/diritto-e-/index.htm.

Nuova modalità on line di invio ad Arpae delle dichiarazioni di utilizzo delle terre e rocce da scavo

Si trasmette la comunicazione pervenuta dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione e l’Ambiente e l’Energia dell’Emilia Romagna ARPAE, relativa alla Nuova modalità on line di invio ad Arpae delle dichiarazioni di utilizzo delle terre e rocce da scavo qualificate come sottoprodotti, secondo quanto definito dall’art. 21 del D.P.R. 120/2017.

A partire dal 16 gennaio 2023 Arpae renderà disponibile sul proprio sito web(https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/suolo/sottoprodotti-terre-e-rocce-da-scavo) una nuova modalità on line di compilazione ed invio di tale dichiarazione.

Bandi per fondi europei dedicati ai professionisti

La Regione Emilia-Romagna ha risposto in maniera positiva alla richiesta di prevedere investimenti con fondi europei dedicati ai professionisti, richiesta che era stata inserita  proposta di CUP-ER, nel DSR (documento strategico regionale) per gli anni 2021-2027.

Vi informiamo pertanto che da ieri è stata pubblicata sul sito della Regione l’informazione di bandi di finanziamenti ai professionisti e che potete leggere cliccando il link https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/liberi-professionisti-5-milioni-di-euro-per-l-innovazione-tecnologica.

Tali bandi usciranno entro i primi mesi del prossimo anno, preceduti da un evento organizzato dalla Regione in collaborazione con il CUP ER, con il quale saranno meglio illustrati le modalità di accesso e ulteriori informazioni.

Nuovi concorsi sulla piattaforma archibo.eu

Segnaliamo due nuovi concorsi pubblicati sulla piattaforma Archibo:

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELLA CASA POPOLARE E OPERAIA DI BOLOGNA – QUARTIERE NAVILE – BOLOGNINA

L’intervento per la realizzazione del Centro di documentazione sulla casa popolare e operaia di Bologna si inserisce nella più ampia e complessiva strategia legata al Polo della Memoria Democratica di Bologna.

Il Centro di Documentazione sulla casa popolare diventerà così parte di un percorso storico che integrerà il nuovo Polo in Stazione con il Memoriale della Shoah, i luoghi della memoria della Resistenza e della Liberazione, il Museo della memoria di Ustica, i nuovi spazi destinati ad “officina della conoscenza” ricavati nell’immobile che costituiva l’accesso all’ex Mercato Ortofrutticolo in via Fioravanti, oltre al sistema di aree aperte costituito dalla “tettoia Nervi” dell’ex Mercato (oggi Piazza Lucio Dalla) e degli spazi pubblici della piazza Liber Paradisus.

NUOVO RIFUGIO IN VETTA ED INSERIMENTO DELLA NUOVA TELECABINA DI ARROCCAMENTO AL MONTE ALTISSIMO

Il progetto si inserisce all’interno del Patto Territoriale per lo sviluppo strategico, integrato e sostenibile del comprensorio turistico di Borno – Monte Altissimo in Valle Camonica.
L’intervento, che interessa i comuni di Borno, Angolo Terme, Darfo Boario Terme e Piancogno, sarà destinato ad un target di sciatori, bikers, escursionisti e fruitori del comprensorio Ski area Borno – Monte Altissimo e relativo rifugio per almeno 10 mesi all’anno ed è suddiviso in due sottointerventi strettamente correlati fra loro:

Il nuovo rifugio sulla vetta del Monte Altissimo: l’intervento prevede la ristrutturazione e la riqualificazione complessiva dell’attuale rifugio – idealmente attuabile anche tramite una sostituzione integrale dell’immobile – al fine di ottenere un nuovo edificio di particolare pregio architettonico, tramite un intervento che miri ad un attento inserimento paesaggistico, alla massima efficienza energetica ed alla piena accessibilità tramite l’abbattimento delle barriere architettoniche.

La Nuova Telecabina: l’intervento prevede la sostituzione di due seggiovie con una nuova ed unica telecabina ad otto-dieci posti, che collegherà il fondo delle piste alla vetta del Monte Altissimo con una stazione intermedia in località Plai, permettendo di raggiungere il nuovo rifugio e garantire una migliore fruizione dell’intero comprensorio nella stagione invernale ed estiva, compresa la possibilità di aperture serali e l’inclusione alla fruizione da parte di fasce deboli della popolazione.

Il concorso ha come oggetto la riprogettazione del rifugio e l’inserimento della nuova telecabina – di cui viene data l’impostazione progettuale tecnica – curandone  accessi, collegamenti, così da definire un unico linguaggio architettonico con cui i nuovi elementi andranno a dialogare fra loro, con i fruitori e con la montagna stessa.

 

Master di II livello: BIM nei processi progettuali collaborativi in edifici nuovi ed esistenti

Sono aperte le iscrizioni alla 5a edizione del Master di II livello in “BIM nei processi progettuali collaborativi in edifici nuovi ed esistenti”, presso l’Università di Firenze per l’A.A. 2022-23.

La modalità di partecipazione prevista è sia in presenza che online.

In allegato flyer e locandina del corso.

Ulteriori informazioni nel sito web dedicato all’indirizzo:

www.lbimunifi.it

La presentazione in digit@le delle istanze edilizie

Il Comune di Busseto, con il webinar LA PRESENTAZIONE IN DIGIT@LE DELLE ISTANZE EDILIZIE intende portare a conoscenza dei vantaggi legati alla nascita dello Sportello Unico per l’Edilizia (SUE), la soluzione online in grado di agevolare gli abitanti nella gestione degli interventi edili e urbanistici.

Il webinar si terrà il giorno giovedì 29 Dicembre 2022, ore 14.30 – 17.30.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online al seguente link: http://www.starch.it

Convocazione Assemblea Ordinaria degli Iscritti e approvazione bilancio

L’assemblea generale ordinaria degli iscritti è convocata presso la sede dell’Ordine in B.go Retto,21/A – Parma in prima convocazione il giorno sabato  17 dicembre 2022 alle ore 12,00  ed in seconda convocazione  presso Palazzo Tarasconi – strada Farini, 37 – Parma

LUNEDI’ 19 DICEMBRE ALLE ORE 18,00

con il seguente Ordine del giorno:

A seguire, Guido Canali e Corrado Galloni raccontano l’intervento di restauro di Palazzo Tarasconi.

Siamo felici di comunicarvi che il costo di affitto della location sarà devoluto alla Mensa di Padre Lino.

A conclusione, Food & Music by Solferino Catering, grazie a Edilizia2000 (iscrizioni chiuse).

Ci dispiace non poter più accogliere prenotazioni al momento conviviale che è sold out, ma vi aspettiamo numerosi all’Assemblea che è invece ad accesso libero!

 

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI