Segnaliamo la dichiarazione di Daniele Pezzali, Presidente dell’Ordine, sulla nuova direttiva UE sull’efficientamento energetico, pubblicata oggi sull’inserto Economia della Gazzetta di Parma.
Nuova piattaforma nazionale della formazione. Si parte!
Cara collega, caro collega,
come già anticipato nella nostra assemblea di dicembre, a partire da questo mese anche l’Ordine di Parma pubblicherà i propri eventi formativi solo sulla nuova piattaforma nazionale https://portaleservizi.cnappc.it/
Contemporaneamente ti invito anche a caricare le tue istanze in autocertificazione relative a richieste di crediti e/o esoneri su quest’ultima: vedrai che le modalità sono molto simili a Im@teria.
Se già accedevi a Im@teria attraverso l’”accesso centralizzato ai servizi” potrai continuare ad utilizzare le tue credenziali anche sul nuovo portale; in caso contrario dovrai registrarti, seguendo la procedura indicata nella pagina di accesso.
Nei mesi scorsi la nostra segreteria ha controllato che tutti i nostri corsi così come tutte le autocertificazioni fossero caricate correttamente sul nuovo portale e ha corretto gli eventuali errori.
Entro la fine del semestre di ravvedimento operoso – 30 giugno 2023 – le discrepanze che ancora potresti trovare sul nuovo portale rispetto alla tua posizione sul sito di Im@teria dovrebbero risolversi: gli Ordini provinciali e il Consiglio Nazionale stanno lavorando per raggiungere questo obiettivo.
Ti chiedo pertanto la cortesia di contattare l’ufficio solo se ti accorgi che la tua presenza in un corso accreditato da noi o una tua autocertificazione non compare sul nuovo portale. Ti ricordo inoltre di salvarti una copia del tuo status formativo su Im@teria e di farlo anche per i trienni precedenti (2014-16; 2017-19; 2020-22).
Voglio tranquillizzarti: potrai sempre accedere al portale Im@teria e anche la segreteria manterrà l’accesso per poter continuare ad assisterti nel modo migliore in questa fase di transizione.
Per qualsiasi necessità scrivi a formazione@archiparma.it o chiama il numero 0521/287244
Daniele Pezzali, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Parma
Aggiornamenti Struttura Tecnica Sismica Comune di Parma
La Struttura Tecnica compente in materia Sismica per il territorio del Comune di Parma istituita ai sensi dell’art. 3 della l.r. 19/2008 ha inviato una comunicazione in merito ad aggiornamenti nomativi e organizzativi.
Invitiamo gli iscritti a prendere visione.
ASP Azalea: Avviso di manifestazione d’interesse per un incarico di supporto al RUP
Sul sito istituzionale di ASP Azalea, Azienda Pubblica di Servizi alla Persona del Distretto di Ponente della provincia di Piacenza e sul portale dello stesso sito è stato pubblicato un Avviso di manifestazione d’interesse per un incarico di supporto al RUP, per l’affidamento di incarico di supporto al RUP per l’attività di verifica e validazione del progetto esecutivo di “Ristrutturazione del corpo B della CRA Albesani di Castel San Giovanni”.
http://www.aspazalea.it/amministrazione-trasparente2.asp?fid=1698
Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio e Master in Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale
La Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Ferrara ha pubblicato i bandi per l’ammissione a:
- Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio 2022-2023
La scadenza è fissata al 22 gennaio; oltre al materiale allegato, ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina:
https://www2.unife.it/studenti/scuole-spec-non-sanitarie/2022-2024
- Bando di Ammissione al Master di II livello in Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale 2022-2023
La scadenza è fissata al 13 febbraio; oltre al materiale allegato, ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina:
https://ums.unife.it/offerta-formativa/miglioramento-sismico
Comune di Parma PUA 27S2A – Approvazione accordo territoriale
Il Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio del Comune di Parma rende noto che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 78 del 28.11.2022 ad oggetto: ““Sub ambito 27S2.A Via Paradigna. Approvazione ACCORDO TERRITORIALE ex art. 58 della LR 24/17. Controdeduzione alle osservazioni e approvazione VARIANTE specifica a POC, RUE e ZAC ex artt. 34 e 33 della LR 20/00 e art. 3 della LR 15/01. Approvazione di PUA e attribuzione valore di PdC ai progetti delle opere di urbanizzazione e dell’intervento sul Lotto privato ex artt. 31 e 35 della LR 20/00. APPOSIZIONE VINCOLO ESPROPRIATIVO e DICHIARAZIONE PUBBLICA UTILITA ex artt. 8 e 15 della LR 37/02- I.E.” è stato approvato un Piano Urbanistico Attuativo (PUA) con contestuale approvazione di variante al Piano Operativo Comunale (POC) al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) e alla Zonizzazione Acustica Comunale (ZAC), del Comune di Parma, nonché contestuale apposizione di vincolo espropriativo e dichiarazione di pubblica utilità.
L’atto di approvazione e gli elaborati di PUA sono consultabili sul sito istituzionale del Comune di Parma all’indirizzo:
https://ssl.comune.parma.it/RicercaAtti/Pages/Ricerca.aspx?tipo=DLC&anno=2022&numero=78
Gli elaborati aggiornati di variante al POC al RUE e alla ZAC sono disponibili sul sito del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio all’indirizzo:
https://www.comune.parma.it/pianificazioneterritoriale/RUE-VIGENTE-2021.aspx
https://www.comune.parma.it/pianificazioneterritoriale/POC—Piano-Operativo-Comunale.aspx
https://www.comune.parma.it/pianificazioneterritoriale/ZAC-Zonizzazione-Acustica-Comunale.aspx
La variante è in vigore dal 04.01.2023, l’ avviso dell’approvazione della variante in questione è pubblicato sul BURERT del 04.01.2023 e all’Albo Pretorio on line (dal 04.01.2023).
Obiettivo emissioni zero – bonus fiscali 2023: cosa cambia con la finanziaria
Fondazione Inarcassa organizza un incontro web con la collaborazione di ISNOVA, en ENEA – dal titolo:
OBIETTIVO EMISSIONI ZERO – BONUS FISCALI 2023: COSA CAMBIA CON LA FINANZIARIA
L’evento avrà luogo venerdì 13 gennaio p.v., con inizio alle ore 10.00.
Per tutti gli ingegneri e architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite la piattaforma disponibile sul nostro sito, è in corso istanza di riconoscimento di n. 2 cfp.
Per le iscrizioni: https://fondazioneinarcassa.it/it/node/3832
E’ possibile, inoltre, seguire liberamente l’evento, senza crediti, sulla pagina Facebook di Fondazione Inarcassa e sul sito www.logical.it.
Le soluzioni per frenare i prezzi energetici e i nuovi bonus edilizi legati all’efficientamento energetico
Il giorno mercoledì 1° febbraio 2023 dalle ore 16:30 alle ore 18:30, in diretta dal parlamento europeo, sarà possibile partecipare al convengo “Le soluzioni per frenare i prezzi energetici e i nuovi bonus edilizi legati all’efficientamento energetico“, che vedrà il Presidente Nazionale Francesco Miceli, in rappresentanza di tutti gli architetti, partecipare ad un incontro dedicato a tecnici ed imprese finalizzato a comprendere regole e novità delle misure legate al Piano UE “Fit for 55%” riguardanti le nuove normative in materia di efficientamento e prestazioni energetiche degli edifici privati e pubblici e dell’obbligatorietà di implementazione delle energie rinnovabili analizzando le scelte da adottare per il rilancio della competitività e la prospettiva delle detrazioni fiscali in edilizia per i prossimi anni.
Un confronto che avverrà dal Parlamento Europeo di Bruxelles tra politica, imprese e professionisti. Allego all’uopo la locandina che permetterà di iscriversi direttamente dal link in essa presente (https://register.gotowebinar.com/register/6426726156188753751) Le iscrizioni disponibili sulla piattaforma gotowebinar sono 3.000 (tremila).
Al raggiungimento dei posti disponibili sarà comunque possibile vedere l’evento su Youtube a questo link (senza però, in tal caso, conseguire crediti formativi): https://www.youtube.com/watch?v=61Rxl5KxSk4
L’Ordine degli Architetti P.P.C. delle Provincie di Novara e V.C.O. ha accreditato l’evento per tutti gli architettie provvederà ad attribuire i crediti dovuti (2 CFP) a seguito dell’attività formativa.
Digitalizzazione dei permessi edilizi – questionario del progetto ACCORD
Il progetto ACCORD, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sondaggio sulla digitalizzazione dei permessi edilizi e sui controlli di conformità automatizzati per comprendere la rilevanza di questo lavoro negli Stati membri dell’Unione Europea.
La scadenza del sondaggio è stata fissata al 16 gennaio 2023.
L’obiettivo del progetto ACCORD è quello di monitorare la digitalizzazione dei processi di autorizzazione e conformità anche in correlazione con un uso più diffuso del BIM e altri programmi che generano dati utili in automatico.
Questa ricerca è il primo passo di un processo che ha la finalità di definire standard europei per le piattaforme di interscambio dati tra Pubbliche Amministrazioni e stakeholders, al fine di ottimizzare i processi autorizzativi, migliorare la produttività e la qualità dei processi di progettazione e costruzione.
Il tutto in coerenza con il principio di agevolare un ambiente costruito sostenibile in linea con il Green Deal dell’UE e l’iniziativa New European Bauhaus.
Il sondaggio di cui sopra, si articola come segue:
– verranno formulate alcune domande sul partecipante
– verrà richiesta l’opinione personale sulla possibile adozione di autorizzazioni edilizie digitali e controlli di conformità automatizzati.
– possibili vantaggi dei permessi edilizi digitalizzati
– idee personali sui requisiti futuri, finalizzati ad ottenere la più ampia adozione.
Per accedere al sondaggio, si prega di cliccare sul link di seguito riportato: https://accordproject.eu/survey/
Il sondaggio è tradotto in inglese, finlandese, estone, tedesco, italiano, spagnolo, catalano e francese.
ACE – CAE è un partner del progetto e guiderà lo sviluppo del materiale formativo e-Learning e delle attività di formazione. Il progetto svilupperà un quadro digitale e strumenti per facilitare la presentazione e l’approvazione dei permessi edilizi, rendendo il processo più trasparente, conveniente e più veloce per tutti i soggetti coinvolti.
Il team di progetto integrerà soluzioni tecniche digitali utilizzando il BIM per automatizzare il controllo della conformità degli edifici nella fase del ciclo di vita di progettazione, costruzione e ristrutturazione/demolizione.
Regole migliori per gli appalti
Sulla Gazzetta di Parma di venerdì 6 gennaio 2023 è stato pubblicato con l’articolo a firma di Daniele Pezzali sulla lettera aperta al governo sottoscritta da 102 Ordini degli Architetti di Italia, sul tema degli appalti pubblici.
In allegato l’estratto del quotidiano con il relativo articolo.