Blog Pagina 53

Schema di decreto legislativo recante codice dei contratti pubblici – nota di trasmissione del Gruppo di Lavoro RPT “Lavori Pubblici”

Si trasmette la circolare n. 4/2023, prot. 37 del 6/1/2023, costituita dalla nota accompagnatoria e dall’allegato documento riguardante gli Emendamenti “Prioritari” e “Ulteriori” alla bozza di riforma del codice dei contratti pubblici elaborato con i contributi del Gruppo di lavoro RPT “Lavori Pubblici”. 

La città che vorrei

Il Soroptimist Club di Parma, la cui attività sociale prevede come scopo la promozione della partecipazione attiva delle donne nella società, nell’ambito di un progetto nazionale per un manifesto di una città a misura di donna, ha organizzato l’incontro “La città che vorrei” tra i club femminili, le associazioni di volontariato e le donne coinvolte o interessate a vario titolo per un confronto costruttivo sulle problematiche della nostra città, viste dalle donne.

L’incontro, al quale sono state invitate l’assessore alla Rigenerazione Urbana, prof. arch. Chiara Vernizzi e, come relatrici, la collega Isabella Tagliavini e la dott.ssa Loredana Casoria di km verde si terrà il giorno 3 febbraio alle ore 17 presso il complesso di san Paolo (sala Giovanna).

L’incontro è aperto a tutti, ma si rivolge in particolare alle donne e per questo motivo sarà particolarmente gradita la presenza delle iscritte all’Ordine Architetti P.P.C. di Parma.

Premio Architettura Emilia-Romagna: al via la prima edizione

Il Premio Architettura Emilia-Romagna è ideato dagli Ordini degli Architetti P.P.C. della Regione e ha l’obiettivo di riconoscere e diffondere tra il pubblico le opere che meglio rappresentano l’architettura contemporanea del territorio. La competizione si svolgerà in occasione del Festival Rigenera – Circolare (15-23 aprile 2023), vincitore dell’avviso pubblico Festival Architettura – II Edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il concorso intente promuovere la disciplina architettonica nella sua dimensione sociale e come arte di far vivere le persone, progettando in maniera ragionata la città e l’ambiente.

Nello spirito del Festival Rigenera – Circolare, l’architettura di domani dovrà essere progettata per pensare, rigenerare, distribuire, tutelando il pianeta e le specie che lo vivono. Il Premio AER è aperto alle opere di architettura e restauro, per spazi interni e pubblici, realizzate all’interno dell’Emilia-Romagna. Possono candidarsi professionisti singoli e associati, società di architettura o ingegneria e amministrazioni pubbliche. Non saranno ammessi alla valutazione progetti costruiti prima del 1º gennaio 2013. La candidatura al Premio, da inoltrare tassativamente entro le ore 12:00 del 24 marzo 2023, si svolgerà esclusivamente on-line, tramite la piattaforma Concorsiarchibo, seguendo la procedura stabilita e indicata sul Sito e nel Bando del concorso. Il mancato rispetto dei tempi o l’assenza dei materiali richiesti costituiscono motivo di esclusione da parte della commissione giudicatrice.

La Commissione giudicatrice sarà composta da: Chiara Tonelli (Professoressa di Tecnologia dell’Architettura, Università di Roma Tre), con funzioni di  Presidente, João Ferreira Nunes, architetto paesaggista, fondatore e CEO di PROAP, Andrea Rinaldi, Professore Aggregato di Composizione Architettonica e Urbana all’Università di Ferrara nonché Direttore  Scientifico del Festival, Gianmatteo Romegialli, Presidente dell’Ordine Architetti P.P.C. di Sondrio e socio fondatore di Act-Romegialli, Simone Sfriso, Architetto e socio fondatore di Tamassociati, e Maddalena Fortelli, Segretario senza diritto di voto.

La Giuria selezionerà una rosa di 20 candidati, le cui opere verranno esposte in mostre temporanee all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e all’Associazione Culturale Camposaz de Curitiba, in Brasile. Una successiva short list di 10 candidati sarà infine chiamata a illustrare il proprio progetto alla cerimonia di premiazione, che si svolgerà sabato 22 aprile presso il Magazzino Torre del Complesso dei Magazzini del Sale, a Cervia. Qui la Giuria assegnerà tre medaglie – Oro, Argento, Bronzo – valutando originalità, efficacia e impatto dell’opera, tali da definire soluzioni innovative in un’ottica di trasformazione territoriale. La commissione si riserverà anche il conferimento di eventuali Menzioni d’onore per progetti meritevoli.

Rigenera – Circolare si terrà dal 15 al 23 aprile, nove giorni di conferenze, mostre e iniziative organizzate in tutta l’Emilia-Romagna. Maggiori informazioni sul Festival e sugli eventi saranno comunicate nelle prossime settimane.

 

Segui i profili social Instagram e Facebook

Iscriviti alla newsletter del festival dell’architettura RIGENERA – CIRCOLARE per rimanere sempre aggiornato sulle iniziative, gli eventi e le attività in calendario dal 15 al 22 aprile

Inarcassa e la sua Fondazione

Un corso deontologico dedicato a risolvere dubbi e incertezze sul tema della previdenza sociale per architetti e ingegneri. Il seminario “Inarcassa e la sua Fondazione” dà la possibilità di comprendere a fondo il funzionamento della cassa previdenziale e fornisce approfondite informazioni sull’assistenza pensionistica di cui architetti e ingegneri hanno diritto, risolvendo perplessità e interrogativi. Tra i dati di maggiore interesse quelli sul patrimonio di Inarcassa, sui finanziamenti disponibili per i professionisti, ma anche le novità in merito a servizi diversi, tra cui la nuova polizza sanitaria, e agli investimenti in atto. Non da ultimi i dati sui redditi della nostra provincia.

Inoltre, gli iscritti conosceranno approfonditamente le attività della Fondazione Inarcassa, che si occupa di promuovere e tutelare le figure professionali dell’architetto e dell’ingegnere e che è interlocutore politico su tutti i temi che riguardano le attività legislative e normative. Recentemente, infatti, la Fondazione Inarcassa è intervenuta su argomenti di particolare interesse per i professionisti, dall’equo compenso al nuovo Codice dei Contratti Pubblici, con iniziative e proposte che stanno riscuotendo consenso e significativi risultati politici.

Parma, 22 febbraio 2023 ore 14.30-18.30

Cinema Astra, Piazzale Volta 3 – Parma

 

Per gli architetti:

4 CFP DEONTOLOGICI

Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

 

PROGRAMMA:

Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 14.30 Saluti Istituzionali

  • Arch. Daniele Pezzali, Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Parma
  • Ing. Claudio Ferrari, Presidente dell’Ordine Ingegneri di Parma

Introducono e moderano

  • Arch. Ilaria Barbacini, delegata Inarcassa per l’Ordine Architetti PPC di Parma
  • Ing. Fulvio Grignaffini, delegato Inarcassa per l’Ordine Ingegneri di Parma

 

Ore 15.15 Inarcassa per scelta o per necessità

  • La struttura di Inarcassa e i numeri;
  • Il Sistema pensionistico italiano;
  • La contribuzione;
  • L’Assistenza;
  • La Strada di Inarcassa

Relatore: Arch. Giuseppe Santoro, Presidente di Inarcassa

Ore 16.30  La Fondazione Inarcassa per gli architetti e ingegneri liberi professionisti

  • Scopi della Fondazione Inarcassa
  • Controllo ed intervento in ambito legislativo
  • Il Manifesto della Fondazione Inarcassa
  • Contrasto ai bandi irregolari
  • Formazione
  • Servizi agli iscritti
  • Alcuni numeri

Relatore: Ing. Franco Fietta, Presidente di Fondazione Inarcassa

Ore 18.30 Chiusura dei lavori

Digitalizzazione nei cantieri di restauro tra valorizzazione e conoscenza

Dopo il successo riscosso con il primo ciclo di incontri, la collaborazione, promossa dall’Agenzia Regionale per la Ricostruzione e dal Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna con Assorestauro (Associazione italiana per il restauro architettonico, artistico, urbano), prosegue con importanti novità e si amplia nell’offerta formativa.

Il progetto vuole raccontare, attraverso la lettura di tematiche trasversali che concorrono al progetto di restauro, la ricostruzione dei beni culturali a seguito degli eventi sismici del 2012. In questa seconda edizione, si affiancano agli approfondimenti seminariali a cura di tecnici progettisti, direttori dei lavori e responsabili delle imprese direttamente impegnate nell’intervento, le visite in cantiere (solo per i partecipanti in presenza).

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno in modalità mista: in presenza e da remoto.

Il terzo appuntamento del nuovo ciclo di incontriIL PROCESSO DI RICOSTRUZIONE EMILIANA A SEGUITO DEL SISMA 2012: DALLE BEST PRACTICE AL RESTAURO DEI BENI STORICI” si terrà il 27 febbraio 2023:  DIGITALIZZAZIONE NEI CANTIERI DI RESTAURO VALORIZZAZIONE E CONOSCENZA DALLA DIAGNOSTICA AL BIM PASSANDO PER LA GESTIONE DEL CANTIERE, DEFINENDO L’APPROCCIO CULTURALE DEL FUTURO.

A seguire visita in cantiere (in fase di programmazione). Nuovi dettagli saranno comunicati successivamente.

Previsti 3 CFP per Architetti

Labirinti della visione. Luigi Ghirri 1991 – eventi collaterali

Continua a crescere rapidamente il numero di visitatori, tra parmigiani e turisti da fuori città, che arriva a Palazzo del Governatore per ammirare l’esposizione “Labirinti della visione. Luigi Ghirri 1991”: un interessante lavoro sul paesaggio culturale italiano, con oltre 150 fotografie, esposto per la prima volta nel trentennale della scomparsa di una delle figure più emblematiche della fotografia del secondo Novecento.

Oltre 6000 infatti le presenze registrate nel primo mese di apertura della mostra, curata da Paolo Barbaro e Claudia Cavatorta, organizzata dal Comune di Parma in collaborazione con CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma e Archivio Eredi Luigi Ghirri, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e di APT Servizi Emilia-Romagna.

Visto il grande successo ottenuto, l’Amministrazione Comunale insieme ai curatori e in collaborazione con CSAC ha deciso di ampliare l’offerta culturale intorno alla mostra con un ricco calendario di appuntamenti aperti a tutti, adulti e bambini, profondi conoscitori dell’opera ghirriana, appassionati di fotografia o semplici curiosi. Si allega calendario completo.

A partire da giovedì 2 febbraio a Palazzo del Governatore si terrà un ciclo di quattro incontri, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, di approfondimento alla mostra che vedranno, ogni giovedì alle ore 17, studiosi ed esperti, come Arturo Carlo Quintavalle, Franco Guerzoni, Giovanni Chiaramonte, Paolo Zermani, riflettere sull’opera ghirriana e sul grande impatto che questa ebbe sulla cultura del secondo Novecento.

Giovedì 2 febbraio si terrà il primo incontro dal titolo “Luigi Ghirri, l’Insegnamento” con i curatori della mostra Claudia Cavatorta e Paolo Barbaro. Tra 1983 e 1984 Ghirri tenne lezioni di Storia della Fotografia all’Università di Parma e poi all’Università del Progetto di Reggio Emilia fondata da Giulio Bizzarri. La registrazione di queste lezioni, trascritta e corredata di note, sfociò nel 2010 nel libro Lezioni di fotografia. Cavatorta e Barbaro che si occuparono della redazione del volume racconteranno al pubblico il percorso dalla voce di Ghirri alla pubblicazione.

Giovedì 9 febbraio avrà luogo il secondo incontro: “Luigi Ghirri, l’Arte” con Arturo Carlo Quintavalle e Franco Guerzoni. L’inizio della fotografia per Ghirri è legato alla collaborazione ed amicizia con artisti concettuali; particolarmente intrecciato fu il percorso, inizialmente a quattro mani, con Franco Guerzoni. Per entrambi il rapporto con l’Università di Parma, con Quintavalle, sarà intenso e ininterrotto: in comune l’idea che l’arte sia una parte della comunicazione, un’idea di cultura che riguarda tutto il mondo delle immagini.

Giovedì 16 febbraio si terrà il terzo incontro dal titolo “Luigi Ghirri, la Fotografia” con Giovanni Chiaramonte,fotografo che ha condiviso con Ghirri praticamente tutto il percorso straordinario dalla fotografia di ricerca linguistica-concettuale alla nuova fotografia a colori di paesaggio, cambiando la relazione tra fotografia e paesaggio, architettura, definizione dei luoghi. Chiaramonte in quel contesto è stato, con Ghirri, editore, docente, teorico di quella stagione che fece della fotografie italiana una tra le più avanzate.

Infine, giovedì 23 febbraio il ciclo di appuntamenti si concluderà con l’incontro “Luigi Ghirri, l’Architettura” con Paolo Zermani che è l’architetto, con Aldo Rossi e Vittorio Savi, con cui Ghirri ha elaborato un peculiare approccio alla fotografia dell’architettura, modificandone confini e finalità. L’architetto racconterà del rapporto con il grande fotografo dalla prima committenza inerente le magiche foto delle sue opere giovanili, alla collaborazione e coinvolgimento in imprese editoriali quali le riviste Materia ed Eupalino, il confronto, l’amicizia, l’eredità culturale.

Inoltre, visto il grande successo ottenuto durante le festività, il Comune di Parma riproporrà a Palazzo del Governatore, nei weekend di febbraio, i laboratori fotografici gratuiti per bambini, dai 6 ai 12 anni, a cura dell’Associazione Ottotipi Spaccio d’arte (prenotazione obbligatoria su App “Parma 2020 + 21”).

Sabato 4, 11, 18 e 25 febbraio alle ore 14.30 sarà proposto il laboratorio “Giochiamo con luci ed ombre”: con giochi pratici sul funzionamento dell’occhio e della camera ottica, ricollegati a quello della camera oscura, verrà introdotto il processo visivo e fotografico. Con piccole sagome realizzate con cartoncino e materiali di recupero si entrerà nella magica camera oscura, il luogo dove luce e ombra insieme si trasformano in linea che disegna. Ogni partecipante avrà la possibilità di sperimentare i fondamenti base della camera oscura per assistere dal vivo al funzionamento del processo fotografico e creare il proprio quadro parlante da portare a casa.

Domenica 5, 12, 19 e 26 febbraio, alle ore 14.30, si terrà invece il laboratorio Mettiamo il mondo in scatola” in cui si esplorerà la magia di vedere il mondo e, attraverso un piccolo forellino, inscatolarlo e fissarlo su carta. Dopo una breve introduzione all’ottica e alla formazione dell’immagine, ogni partecipante avrà a disposizione una latta fotografica e con questa potrà realizzare qualche scatto fotografico e vedere come l’immagine si svela in camera oscura e come da ogni latta nascono immagini differenti dello stesso mondo.

Da sabato 28 gennaio, ogni sabato fino alla conclusione della mostra, alle ore 15 e alle ore 17 (per un numero massimo di 25 persone a turno) sarà possibile usufruire di un accompagnamento in mostra gratuito senza necessità di prenotare.

Inoltre, ogni mercoledì dalle 10 alle 16, sarà attivato un servizio di accompagnamento in mostra gratuito riservato alle ultime classi delle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo e secondo grado, prenotabile scrivendo a info.cultura@comune.parma.it

La mostra “Labirinti della visione. Luigi Ghirri 1991” è visitabile a ingresso gratuito, da mercoledì a domenica dalle ore 10 alle ore 19 (ultimo ingresso 18.30) fino al 26 febbraio 2023.

Borsa di studio “Architettura. Urbanistica. Un secolo di professione” – proroga dei termini

In occasione del centenario, nel 2023, della promulgazione della prima legge per la tutela del titolo e dell’esercizio della professione, l’Ordine degliArchitetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Venezia promuove la borsa di studio Architettura. Urbanistica. Un secolo di professione, sulla secolare storia delle istituzioni ordinistiche e dell’Ordine APPC di Venezia.

Finanziato dall’Ordine degli Architetti PPC di Venezia per un valore di € 8.000,il progetto di ricerca ha come obiettivo:“sostenere un percorso di ricerca sulla storia dell’ordine professionale dalla sua istituzione nel contesto nazionale, veneziano e dell’odierna città metropolitana, fino al più ampio respiro internazionale del XXI secolo” e culminerà in una pubblicazione. La ricerca verrà condotta sui documenti d’archivio custoditi nella sede dell’Ordine di Venezia e presso gli archivi delle istituzioni pubbliche e privateconcui l’Ordine nei decenni si è confrontato.

“La storia dell’Ordine professionale, attraverso l’attività dei consigli che si sono succeduti nei decenni, è stata condizionata dalle vicende politiche e dalle personalità che hanno alimentato il dibattito culturale e architettonico dal XX secolo fino ai nostri giorni. Parallelamente l’attività professionale si è trasformata interpretando le mutate condizioni socioculturali ed economiche e rispondendo alle istanze della contemporaneità” ricorda Roberto Beraldo, Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Venezia.

Obiettivo del progetto è produrre un contributo strutturato e scientificamente qualificato. Il bando è rivolto a “candidati italiani e stranieri, che non abbiano compiuto i 40 anni alla data del 22/01/2023 con laurea magistrale in architettura, in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, in architettura del paesaggio, in scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, in conservazione dei beni architettonici e ambientali, in storia dell’arte e in storia con percorso formativo affine all’oggetto della ricerca”.

Il termine per la candidatura è stato prorogato al 28.02.2023

La domanda di candidatura, con i vari allegati, dovrà essere inviata all’indirizzo: oappc.venezia@archiworldpec.it

Richieste di informazioni e chiarimenti possono essere rivolte alla mail: info@ordinevenezia.it

Bando Borsa di Studio al seguente LINK: https://www.ordinevenezia.it/site/wp-content/uploads/BORSA_bando_DEF.pdf

Nuove soluzioni per l’indipendenza energetica. Il piano repowereu, gli impianti di climatizzazione a base r32 e le soluzioni idroniche ad alta efficienza

H25 in collaborazione con Daikin propone un seminario formativo tecnico “NUOVE SOLUZIONI PER L’INDIPENDENZA ENERGETICA. IL PIANO REPOWEREU, GLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE A BASE R32 E LE SOLUZIONI IDRONICHE AD ALTA EFFICIENZA”, che si terrà il giorno 15 febbraio 2023 dalle ore 16.00 alle ore 19.15, presso Link124 Hotel, Strada San Leonardo n. 124 – Parma.

I docenti partiranno dall’analisi del piano REPowerEU, varato dall’Unione Europea, per portare anche il nostro paese verso un’agognata indipendenza energetica. Per rispettare gli obiettivi imposti, l’impiantistica – sia quella per il riscaldamento che quella per la climatizzazione – rivestirà un ruolo fondamentale. Verranno quindi proposti suggerimenti progettuali e soluzioni a bassissimo impatto ambientale e ad elevata efficienza.

PROGRAMMA:i problemi su terrazzi e balconi. Quali sono i principali

Dalle ore 15.30 registrazione dei partecipanti

16.00 – Progettare l’indipendenza energetica, soluzioni e proposte per gli impianti di riscaldamento nei condomini

  • Focus sul piano REPower EU
  • Come ridurre i consumi di gas nel settore residenziale
  • Le soluzioni tecnologiche verso l’autonomia energetica
  • Le soluzioni per gli appartamenti autonomi
  • Le soluzioni per i condomini centralizzati

Relatore: ing. Marco Zarba

17.30 coffee break

17.45 – Soluzioni per la climatizzazione con sistemi a portata variabile di refrigerante a basso impatto ambientale

  • Azioni della comunità europea sulla riduzione dell’impatto ambientale degli impianti di climatizzazione
  • Soluzione ad espansione diretta a recupero di calore ad alta efficienza con Gas refrigerante R32 a basso impatto ambientale
  • R32 e tecnologia shirudo

Relatore: ing. Diego Bosco

18.30 – Soluzioni idroniche a basso GWP ed elevata efficienza

  • Tour attraverso le soluzioni per la climatizzazione con sistemi idronici;
  • Soluzioni con refrigeranti a basso GWP e analisi dell’impatto dei refrigeranti;
  • Analisi dell’impatto dell’efficienza energetica nei sistemi idronici;
  • Servizi a supporto delle soluzioni.

Relatore: dott. Luca Burato

 19.15 – Dibattito e conclusioni

 CFP: 3 rilasciati dall’Ordine Architetti PPC di Parma

 Iscrizione su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Premio CarlottaXArchitettura 2023

Il Premio Internazionale di architettura CarlottaXArchitettura, istituito in memoria dell’Arch. Carlotta Reitano (già Presidente della Fondazione OAPPC_CT dal 2009 al 2013), è giunto alla terza edizione.
Il Premio si pone come obiettivo la valorizzazione del progetto dell’architettura contemporanea e dei professionisti che attraverso un approccio etico e innovativo alla professione  hanno contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura del territorio.

E’ rivolto a professionisti singoli o associati le cui opere abbiano contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura, il territorio e l’innovazione architettonica.

Di seguito il link per accedere a tutta la documentazione:
CARLOTTAXARCHITETTURA 2023

XV Edizione del Premio Internazionale per l’Architettura Sostenibile Fassa Bortolo – sezione progetti realizzati

Segnaliamo l’apertura della XV Edizione del Premio Internazionale per l’Architettura Sostenibile Fassa Bortolo – sezione progetti realizzati.

Il Premio è aperto a nuove opere, riqualificazioni, ampliamenti edilizi esistenti, interventi a scala urbana, progettazione del paesaggio e in ogni altro progetto che esprima chiaramente gli ideali di sostenibilità.

Obiettivo principale del premio è promuovere architetture maggiormente in sintonia con l’ambiente e pensate per le esigenze dell’uomo, capaci di soddisfare i bisogni delle nostre generazioni senza limitare quelle del futuro e condividere con un vasto pubblico i risultati di questa ricerca nel campo dell’architettura.

Il Premio ha coinvolto negli anni oltre 1000 progetti realizzati in più di 30 paesi dei cinque continenti.

Il Premio viene assegnato ogni due anni. Questa edizione premierà ai vincitori tre: una Medaglia d’Oro e 2 d’Argento, a discrezione della giuria, ai progetti giudicati più significativi.
La giuria, a suo insindacabile giudizio, potrà inoltre individuare una rosa di opere per la Menzione d’Onore.

L’evento prevede anche l’assegnazione di un “Premio Speciale Fassa Bortolo” per premiare coloro i quali, seguendo i principi della sostenibilità e della qualità architettonica, hanno utilizzato le soluzioni del ‘Sistema Integrato Fassa Bortolo’ (o i principali sistemi ad esso correlati) nella realizzazione della loro opera.

Il vincitore del “Premio Speciale Fassa Bortolo” si aggiudicherà un premio in denaro pari a 3.000,00 €

La Giuria Internazionale è stata composta da membri prestigiosi e molto noti,  provenienti da tutto il mondo, come riportato nella brochure sulla storia del Premio consultabile attraverso il link sottostante.
Questa edizione 2023 è stata nominata dal Comitato Scientifico presieduto dal Prof. Arch. Thomas Herzog, sarà composta da:
• prof. arch. Marianne Burkhalter
• prof. arch. Ing. Vladimir Šlapeta
• arch. Romano Cordero
• prof. Luca Rossato

Scadenze:
– Iscrizione on-line entro e non oltre il 01 febbraio 2023
– Invio materiale entro e non oltre il 15 marzo 2023

Qui i link per scaricare maggiori informazioni:

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI