Blog Pagina 52

Eliminazione del ponte termico nel foro finestra

OAPPC di Piacenza organizza il seminario tecnico “Eliminazione del ponte termico nel foro finestra”, che si terrà a Piacenza presso  il PADIGLIONE GUIDOTTI, in Via G.B. Scalabrini 113, (Campus Arata – Ex Macello), il 28 febbraio 2023, dalle ore 14.30 alle ore 16.30.

Per la partecipazione verranno riconosciuti 2 CFP.

 Modalità di iscrizione per Architetti esterni:

Costo € 10,00 da saldare con bonifico bancario, iscrizione via mail all’indirizzo architetti@piacenza.archiworld.it allegando la contabile del Bonifico effettuato.

Indicare nella Causale “PAGAMENTO QUOTA CORSO ARPC649 – arch. Cognome e nome”

Coordinate bancarie:

  • Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Piacenza
  • BANCA DI PIACENZA SEDE CENTRALE – Via Mazzini n. 20,  29121 Piacenza
  • IBAN :  IT 31 R 05156 12600 CC 0000029191

Si allega la LOCANDINA con il programma dettagliato.

Progetto FUTURA: l’Italia per la scuola di domani – Comunicazione CNAPPC

Il CNAPPC con Circolare n. 12 “che il Consiglio Nazionale ha ricevuto numerose segnalazioni da professionisti risultati vincitori dei concorsi in oggetto, i quali riferiscono di aver ricevuto direttamente dal Ministero dell’Istruzione la richiesta di produrre, entro 30 gg., un progetto di fattibilità tecnica ed economica con caratteristiche che consentano di procedere direttamente all’esecuzione dei lavori. Tale richiesta, avanzata dal Ministero, ha generato equivoci che potrebbero determinare effetti negativi circa il raggiungimento degli obiettivi dell’intera iniziativa.

Esaurita la fase di svolgimento dei 212 concorsi promossi nell’ambito dell’iniziativa in oggetto, si è entrati ora nella fase progettuale dei singoli interventi e poiché sulla base del protocollo di intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e il CNAPPC, all’art. 2, punto 3, let. a), viene sancito che “(…) ai vincitori del concorso di progettazione (…) sarà affidato l’incarico per la realizzazione dei successivi livelli di progettazione nonché la direzione dei lavori”, clausola poi inserita agli articoli 1.4, 3.3 e 6.1 del bando adottato, questo Consiglio Nazionale ha inviato in data odierna al Ministero e al Responsabile del Procedimento una nota di richiesta di urgenti chiarimenti, con lo scopo di assicurare ampia informazione sia ai vincitori sia alle stazioni appaltanti sulle procedure da seguire nel rispetto del bando e del protocollo sottoscritto.” 

CQAP Comune di Fidenza

Il Comune di Fidenza procede alla pubblicazione dell’avviso pubblico per l’acquisizione dei curricula necessari per la nomina di n. 4 componenti della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio del Comune di Fidenza per il triennio 01/04/2023 – 31/03/2026.

In allegato fac-simile della domanda di adesione.

Caricamento crediti OAPPC Latina

L’OAPPC di Latina comunica che, a causa di problematiche dovute al passaggio alla nuova piattaforma di formazione messa a disposizione dal CNAPPC, i crediti dei corsi fad asincroni erogati da tale ordine verranno caricati dopo il 1 Giugno 2023.

I corsi fad asincroni messi a disposizione da OAPPC di Latina potranno essere acquistati entro e non oltre il 28 Maggio 2023 e dovranno essere svolti entro il 31 maggio 2023

Comune di Parma: candidature albo dei rappresentanti del Comune

Il Comune di Parma rende noto l’avvio della procedura per la raccolta delle candidature di soggetti interessati a svolgere il ruolo di rappresentanti del Comune di Parma in Enti, Aziende, Istituzioni, Fondazioni e Società a partecipazione comunale finalizzata alla costituzione di un Albo a disposizione del Sindaco per eventuali nomine nel rispetto della normativa di riferimento. 

La domanda di iscrizione all’Albo potrà essere inviata a partire dal 6 Febbraio 2023 unicamente in via telematica attraverso il sistema pubblico di Identità Digitale (SPID). 

Maggiori dettagli e requisiti specifici per l’ammissione delle candidature sono riportati nella pagina dedicata del Comune di Parma 

https://www.comune.parma.it/it/servizi/tributi-e-finanze/societa-partecipate/avviso-per-la-presentazione-delle-candidature-finalizzate-alla-costituzione-dell2019albo-comunale-dei-rappresentanti-del-comune-di-parma-in-aziende-enti-fondazioni-e-societa2019-a-partecipazione-comunale 

Si precisa che l’Albo delle Candidature, precedentemente approvato nella annualità 2015-2021, di cui agli atti, DD/2021/277, DD/2018/1217, DD/2017/292, DD/2016/1034, DD/2015/467 si intende integralmente decaduto a decorrere dall’avvio del nuovo sistema di raccolta delle candidature. 

Si invitano pertanto tutti coloro che ne abbiano interesse a presentare apposita domanda. 

Comune di Parma: nuovo modulo di certificazione SCEA

Il settore attività produttive ed edilizia del Comune di Parma, facendo seguito alle precedenti comunicazioni in materia di digitalizzazione dell’Ente, al fine di migliorare la qualità del rapporto con i cittadini e con le imprese e al tempo stesso contribuire alla semplificazione dei procedimenti e ad assicurare una maggiore efficacia, tempestività e trasparenza dei servizi, informa gli Ordini e le Associazioni dell’avvenuta approvazione, con Determinazione Dirigenziale n. 3184 dello scorso 16.12.2022, di un Nuovo Modulo di Certificazione da allegare obbligatoriamente alla modulistica edilizia regionale al momento della presentazione delle Segnalazioni Certificate di Conformità Edilizie e Agibilità (SCEA).

Tale Modulo di Certificazione, predisposto affinché possa costituire “documento guida” editabile da compilare allegandolo alla modulistica edilizia regionale, è finalizzato a garantire piena legittimità agli atti rendendo esplicite, per le diverse casistiche di interventi, le asseverazioni che il professionista deve rendere al momento della presentazione della SCEA.

Si tratta di una dichiarazione obbligatoria riguardante le opere di urbanizzazione eventualmente richieste quale pre-condizione per la realizzazione degli interventi (qualora il titolo edilizio sia stato rilasciato in attuazione di un Piano Urbanistico Attuativo o di un Permesso di Costruire Convenzionato, o abbia comunque comportato la cessione e successiva realizzazione di opere di urbanizzazione) e pertanto per la successiva presentazione della SCEA.

Si evidenzia in particolare che la Dichiarazione Integrativa inerente le Opere di Urbanizzazione correlate all’intervento edilizio di cui al Modello di Certificazione dovrà essere obbligatoriamente allegata in fase di presentazione di SCEA per tutti gli interventi edilizi, pena l’inammissibilità della SCEA.

Luigi ghirri, l’architettura

“Luigi Ghirri, l’architettura” è l’ultimo appuntamento del ciclo di quattro incontri collaterali  che il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma insieme al Comune di Parma e la collaborazione dell’ordine Architetti di Parma ha programmato a latere dell’esposizione “Labirinti della Visione/Luigi Ghirri” per riflettere sull’opera ghirriana e sul grande impatto che questa ebbe sulla cultura del secondo Novecento.

Tra gli aspetti salienti dell’opera di Ghirri, in particolare per quanto riguarda la ridefinizione percettiva del paesaggio italiano, vi è la collaborazione – sua e di altri fotografi che lo affiancavano in quella che si definiva come “nuova fotografia italiana di paesaggio”- con architetti, architetti non casualmente impegnati anche nella riflessione teorica e storica inerenti la disciplina.

La collaborazione tra Luigi Ghirri e gli architetti si definisce infatti a partire dall’incontro con Vittorio Savi nel 1982 a cui seguono le collaborazioni con Aldo Rossi e Paolo Zermani.

Le prime fotografie per quest’ultimo sono quelle del Teatrino di Varano (1984) che impressionano Attilio Bertolucci, a cui seguono altre collaborazioni, altri confronti, e la pianificazione di campagne fotografiche sull’architettura contemporanea per la rivista Eupalino di Paolo Portoghesi e Materia, di cui Zermani era caporedattore.

Gli obiettivi investiti dall’ intervento di Paolo Zermani riguarderanno quindi:

  • Pratica e storia dell’architettura del secondo novecento
  • Storia della percezione dell’architettura in relazione al paesaggio
  • Comunicazione visuale del progetto e della realizzazione architettonica

Paolo Zermani

Dal 1990 è professore ordinario di composizione architettonica presso la Facoltà di architettura dell’Università di Firenze. È fondatore dei convegni sulla “Identità dell’architettura italiana” e della “Galleria dell’architettura italiana” di Firenze. Ha insegnato al master in teologia e architettura di chiese presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale e alla Syracuse University di Firenze e New York. È stato capo redattore della rivista di architettura “Materia” dal 1990 al 2000. Nel 1986 la rivista “Ottagono” gli ha dedicato la copertina de numero monografico sulla nuova architettura italiana. Nel 1991 la rivista giapponese “A+U Architecture and Urbanism” ha pubblicato un numero monografico sulsuo lavoro. È stato invitato alla Biennale Architettura di Venezia nel 1991, 1992 e 1996 e alla Triennaledi Milano nel 1993, 1995 e 2013. Nel 2003 la Casa del Mantegna di Mantova ha presentato una mostra antologica sui suoi progetti e realizzazioni e la galleria “LoSpazio” di New York ha organizzato la mostra “Architecture in the Italian Landscape”. È accademico di San Luca.

PROGRAMMA:

  • h. 16.30: Registrazione partecipanti e saluti
  • h. 17.00: Arch. Paolo Zermani, “Luigi Ghirri, l’architettura”
  • h. 18.30: Fine lavori

 

23 febbraio 2023 ore 16.30-18.30

Palazzo del Governatore, Auditorium Mattioli – Parma

 

CFP: 2 rilasciati dall’Ordine Architetti PPC di Parma

Iscrizione su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Le lezioni della modernità – variazione orario lezione Mies Van Der Rohe

Nei giorni martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio, dalle ore 17 alle ore 20, si terrà presso l’Auditorium del Centro Santa Elisabetta del Campus universitario di Pama un Ciclo di Conferenze dal titolo “Le lezioni della modernità”. L’iniziativa sarà l’occasione per ripercorrere i tratti salienti delle figure di Adolf Loos, considerato uno dei precursori del Movimento Moderno, Giuseppe Terragni, unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi architetti italiani della prima metà del Novecento e il maestro Ludwig Mies Van Der Rohe.

Le conferenze, organizzate dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Parma,  saranno seguite da una presentazione editoriale a cura di alcuni professori esperti dell’Università di Parma, insieme agli autori dei testi. Sarà presente anche la libreria indipendente Diari di bordo di Parma, con la Sezione Architettura.

PROGRAMMA:

Introduce la conferenza e presenta il libro Silvia Berselli, Professoressa di Storia dell’Architettura contemporanea, Università degli Studi di Parma

17.00 Lezione/conferenza

Antonino Saggio

Il Danteum – tappa cruciale della ricerca di Giuseppe Terragni.

Può un architetto razionalista affrontare un tema di così densa spiritualità?

18.30 Presentazione editoriale

Giuseppe Terragni

Una biografia critica

Antonino Saggio

 

Introduce la conferenza e presenta il libro Aldo De Poli, Professore di Progettazione Architettonica e Urbana

17.00 Lezione/conferenza

Luigi Pellegrino

Un’idea di spazio moderna, anzi, antica

18.30 Presentazione editoriale

Adolf Loos

La mia scuola di architettura

Luigi Pellegrino

 

Introduce la conferenza e presenta il libro Carlo Gandolfi, Professore di Progettazione Architettonica e Urbana

13.30 Lezione/conferenza

Michele Caja, Renato Capozzi, Luca Lanini

Il primo Mies: La villa suburbana

15.00 Presentazione editoriale

Le ville di Ludwig Mies van der Rohe

Michele Caja, Renato Capozzi, Luca Lanini

 

Per architetti:

Per ogni appuntamento sono attribuiti CFP: 3

 Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Questionario comportamento mobilità Regione ER

La Regione Emilia-Romagna sta promuovendo un’indagine sui comportamenti e sulle abitudini collegate al tema dei trasporti dei residenti o domiciliati nel nostro territorio regionale.

Gli obiettivi principali di questa indagine sono quelli di individuare le modalità di spostamento preferite in regione ed intercettare la disponibilità a scegliere soluzioni più sostenibili.

La diffusione del questionario e le relative risposte potranno essere utili anche ai Comuni e alle Province come strumento aggiuntivo per la conoscenza e la promozione di politiche locali.

Link alla notizia e al questionario: Comportamenti di mobilità, dalla Regione un questionario on line — Mobilità

Ulteriori informazioni alla pagina:  https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/monitoraggio-del-sistema-di-mobilita/approfondimenti/sperimentazione-cawi

Museo Italia – master dedicato alla progettazione dei musei e degli allestimenti espositivi

Il master Museo Italia – Master di II livello dedicato alla progettazione dei musei e degli allestimenti espositivi, interamente online, forma figure specializzate in grado di intervenire nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale con approccio complesso e multidisciplinare.

Le scadenze per la presentazione delle domande sono:

– domanda di ammissione al Master e ai moduli singoli: 12 febbraio 2023 (ore 13:00 – ora italiana);

– pubblicazione graduatorie ammessi al Master e ai moduli singoli: 20 febbraio 2023;

– domanda di iscrizione al Master e ai moduli singoli: 7 marzo 2023 (ore 13:00 – ora italiana);

– inizio lezioni: 10 marzo 2023.

 

Contatti:

Segreteria: info@mastermuseoitalia.it, via della Mattonaia n.8, 50121, Firenze

sito internet: https://www.mastermuseoitalia.it/

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI