Blog Pagina 51

Home styling online

MINT, con l’accreditamento dell’Ordine degli Architetti P.P.C. do Fermo, organizza il Corso di Home Styling on line.

L’home styling tratta della parte più creativa del progetto d’interni: la definizione di un “concept” espresso attraverso la creazione di diversi Moodboard, per arrivare alla definizione di un progetto originale realizzato con stile e personalità, senza modificare lo spazio.

A CHI SI RIVOLGE:

Il corso Home Styling online si rivolge ai professionisti che vogliono approfondire l’aspetto relativo allo styling d’interni, ma anche a chi vuole apprendere come creare uno spazio di qualità anche senza conoscenze di Interior.

PROSSIMA DATA
13, 20, 27, Marzo e 3, 10 Aprile 2023
Lunedì dalle 18:30 alle 20:30 – totale 10 ore

EVENTO ACCREDITATO (10 crediti formativi per architetti)
ORDINE ARCHITETTI DI FERMO

Iscrizioni su https://madeininterior.it/corso-home-styling-on-line/ entro il 5 marzo 2023.

Sono 10 ore in totale per 5 lunedì dal 13 marzo al 10 aprile dalle 18:30 alle 20:30.

Saranno riconosciuti n. 10 crediti  previa iscrizione su Imateria.

Il costo è pari a €  175.

Inarcassa per scelta o necessità

Pubblichiamo la presentazione della relazione esposta dal Presidente di Inarcassa Giuseppe Santoro durante il seminario tenutosi a Parma il 22 Febbraio 2023.

Progettazione della sicurezza antincendio di un’autorimessa

L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Parma organizza il corso PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO  DI UN’AUTORIMESSA CON SOLUZIONI CONFORMI O ALTERNATIVE CASO PRATICOche si terrà il giorno venerdì 17 marzo 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (4 ore) presso Istituto professionale IPSIA “primo levi” – piazzale sicilia, 5 – 43121 parma

Docenti: 

Diego Cecchinato Professionista antincendio esperto in protezione passiva e FSE, Responsabile Tecnico divisione fuoco Protherm – Edilteco SpA calore 

Giuseppe Giuffrida Responsabile tecnico associazione ZEN/TAL, coordinatore gruppo di lavoro UN I “controllo del fumo e del calore” 

Obiettivi 

Il corso si propone di analizzare i metodi dì progettazione della sicurezza antincendio di un’autorimessa secondo il “codice” di prevenzione incendi, RTO e RTV. 

Dopo avere richiamato i principi di applicazione della normativa vigente sarà sviluppato un caso pratico in cui sarà illustrata la strategia antincendio attraverso la definizione dei livelli di prestazione e delle soluzioni progettuali sia con soluzioni conformi che con soluzioni alternative. 

L’esempio svolto è un’autorimessa pubblica di 15.000 m2 su 2 piani interrati con 250 posti auto. 

Il corso è valido ai fini dell’aggiornamento in materia di prevenzione incendi.

In allegato Scheda di iscrizione

Conferenze di Gianni Biondillo e Paolo Pileri

Il Consiglio dell’Ordine APPC di Ravenna, in collaborazione con Tempus (il progetto europeo finanziato nell’ambito del programma interreg Italia-Croazia https://www.italy-croatia.eu/web/tempus), ha organizzato quattro incontri sul tema dello spazio, dell’ambiente e della città futura, come da programma allegato, tenute da Gianni Biondillo e Paolo Pileri.

I relatori terranno entrambi due conferenze ciascuno, affrontando le tematiche da punti di vista differenti; saranno quindi tutti incontri interessanti da seguire non tra loro equivalenti.

Architette X Marisa

Ricorre in questi giorni un anno dall’approvazione del libero uso del termine Architetta e della conseguente adozione del timbro al femminile a Parma (Delibera del Consiglio dell’Ordine del 2 marzo 2022), mentre si avvicina anche il primo anniversario dalla scomparsa della nostra cara Marisa Pizzi, consigliera dell’Ordine, che per tutta la vita portò avanti la battaglia della parità di genere. Il suo ultimo atto pubblico fu proporre e sostenere l’introduzione del timbro professionale al femminile.

Le architette di Parma compiranno un’azione simbolica, che rinnovi a tutte coloro che lo desiderano l’invito a richiedere all’Ordine il proprio timbro al femminile.

Ecco il loro messaggio:

“Carissima, un ristretto (per ora) gruppo di architette dell’Ordine di Parma sta organizzando un’azione collettiva che nasce dal desiderio di onorare la memoria e l’operato di Marisa Pizzi, una comune amica e collega, che ci ha lasciati il giugno scorso. Marisa ha strenuamente sostenuto la necessità di opporsi a discriminazioni di genere nella nostra professione. Tutte noi possiamo oggi legittimamente e ufficialmente utilizzare il titolo professionale declinato al femminile. Non più Architetto a tutti i costi, dunque, ma liberamente e orgogliosamente Architetta.

Ovviamente è una scelta e una decisione che ognuna di noi potrà prendere in totale libertà ma, finalmente, abbiamo questa libertà. Le grandi rivoluzioni si fanno anche con piccoli gesti!

 Ti rimando ad alcuni articoli usciti un annetto fa, quando il Consiglio dell’Ordine approvò il libero utilizzo di entrambi i termini, senza discriminazioni.

https://www.ordinearchitettiparma.it/pari-opportunita-approvato-il-timbro-architetta/

https://www.gazzettadiparma.it/parma/2022/03/08/news/sdoganato-il-termine-architetta-approvato-il-timbro-al-femminile-631302/

Il nostro gesto simbolico sarà, dunque, quello di richiedere contemporaneamente all’Ordine di Parma il nuovo timbro con il titolo di Architetta e poi tutte insieme andremo a ritirarlo e ci faremo una foto che potremo in vari modi diffondere e condividere.

Quindi, se ti piace l’idea e vuoi far parte di questa iniziativa, mandaci la tua adesione entro giovedì 16 marzo e noi ti faremo avere tutti i dettagli. Naturalmente l’invito può essere girato ad altre colleghe, che sono le benvenute.”

 

Tutte insieme, nello stesso giorno, le architette che aderiranno all’azione invieranno una mail di richiesta alla segreteria dell’Ordine e una volta che i timbri saranno pronti, si recheranno insieme a ritirarli, immortalando il momento con una foto.

Lo scopo è ricordare Marisa, riportando soprattutto l’attenzione su un tema di interesse sociale, quello della presenza femminile nella propria e in tutte le professioni. Perché ogni bambina e ogni bambino crescano con la certezza di poter essere chi vogliono e svolgere la professione che preferiscono, senza timore di essere considerati fuori posto.

Unisciti a noi!

Manda la tua adesione a Silvia Settimj Silvia.settimj@awn.it

Bando regionale per finanziare i professionisti e i loro studi

CUP ER e  Regione Emilia-Romagna hanno indetto un bando per rafforzare, riorganizzare e ristrutturare le attività dei professionisti emiliano-romagnoli, anche attraverso processi di innovazione tecnologica

Le domande potranno essere presentate dalle ore 10.00 del giorno 07 marzo 2023 alle ore 13.00 del giorno 06 aprile 2023.

Di seguito il link per scaricare il bando e la relativa modulistica:

fesr.regione.emilia-romagna.it/Opportunità/2022/Rafforzamento e aggregazione delle attività libero professionali

Call for proposals: UIA Guidebook for the 2030 Agenda

In vista del prossimo Congresso mondiale degli Architetti, che si terrà a Copenaghen dal 2 al 6 Luglio 2023 sul tema SUSTAINABLE FUTURES – No leave no one behind, la Commission dell’UIA Sustainable Development Goals (SDG) ha lanciato la Call for proposals: “UIA GUIDEBOOK FOR THE 2030 AGENDA , aperta a tutti i professionisti e ricercatori, per raccogliere le migliori progettualità e buone pratiche sui temi della sostenibilità ambientale, al fine di realizzare la terza edizione dell’UIA Guidebook per l’Agenda 2030. 

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 30 Aprile 2023. La selezione internazionale delle proposte sarà a cura dell’UIA e avverrà tra 15 Maggio – 30 Giugno 2023 ed i risultati della selezione saranno annunciati il 5 luglio 2023 durante il Congresso Mondiale degli Architetti a Copenaghen. 

La presentazione delle proposte dovrà avvenire compilando il formulario al seguente link: 

http://zvin.mjt.lu/lnk/AW4AAA7YzQYAAcxNqF4AASk5AQ0AAUG3dzwAnH YmAAX_PwBj9OoCQUoIrOvIQ_CKGLNkXZJiYAAFvp4/5/oLnWz2G6caBxh CgvYib_MQ/aHR0cHM6Ly9kb2NzLmdvb2dsZS5jb20vZm9ybXMvZC9lLzFG QUlwUUxTZXhBckVVcHdRVFR5ekxPbmw0NDQ3ME05R0d1R1hrMS0xSFB hRnh4cDdqOVlZbVNRL3ZpZXdmb3JtP3VzcD1zaGFyaW5n 

Tutte le informazioni e i termini di partecipazione alla call for proposals sono reperibili al seguente link: 

http://zvin.mjt.lu/lnk/AW4AAA7YzQYAAcxNqF4AASk5AQ0AAUG3dzwAnH YmAAX_PwBj9OoCQUoIrOvIQ_CKGLNkXZJiYAAFvp4/6/r6dGJCBn5i09ufT qOOEPHQ/aHR0cHM6Ly9kb2NzLmdvb2dsZS5jb20vZG9jdW1lbnQvZC8xRG p6Xzg2bnRDSU1DRjJmQTVCRlEzSlVqNnFJSENfQ2EvZWRpdD91c3A9c2hh cmluZyZvdWlkPTExODM0MjgxNjU3MzI5NDkyMjEyNyZydHBvZj10cnVlJnN kPXRydWU 

Si allega di seguito la newsletter dell’UIA dove troverete tutte le ulteriori informazioni. 

Edilizia senza rischi

Fondazione Inarcassa organizza il nuovo incontro formativo dal titolo:

Edilizia senza rischi: soluzioni e consigli pratici utili a un libero professionista edile, per potersi tutelare legalmente, al momento dell’accettazione di un incarico da un committente privato

Programma:

  • 14.30: Ing. Franco Fietta, Saluto del Presidente di Fondazione Inarcassa;
  • 14.40: Arch. Giuseppe Pulvirenti, Breem Assessor

Gli errori più comuni che un tecnico edile può commettere in sede di accettazione di incarico da un committente privato, anche per progetti Superbonus: il punto di vista di un tecnico;

  • 15.10: Dott.ssa Laura. Rabboni- Dott. Commercialista e revisore contabile

Casi pratici di errori rilevati nelle pratiche Superbonus: consigli sulle procedure più adeguate per la loro gestione;

  • 15.40: Avv. Anna Berra-Studio BC Legal

La responsabilità civile nell’esercizio della libera professione del tecnico edile: casi concreti;

  • 16.10: Avv. Antonio Rodontini- Studio avvocati penalisti Rodontini e Associati

Le imputazioni in sede penale e le possibili azioni difensive per errori professionali e reati fiscali anche del Superbonus, commessi dal professionista edile;

  • 16.40: Dott. Lorenzo Caprari Managing Director CHP Legal

Come gestire in modo adeguato un sinistro professionale e come potersi tutelare legalmente nel momento di sottoscrizione di un incarico da committente privato;

  • PROIEZIONE VIDEO CLIP SPONSOR EVENTO
  • 17.10: Chiusura evento

Modera:

Avv. Gianfranco Carcione, Segretario Generale Fondazione Inarcassa

L’evento avrà luogo venerdì 3 marzo 2023 con inizio alle ore 14,30 e sarà trasmesso in modalità streaming.

Digitalizzazione nei cantieri di restauro tra valorizzazione e conoscenza

Si segnala l’ultimo modulo del Ciclo formativo gratuito “DIGITALIZZAZIONE NEI CANTIERI DI RESTAURO TRA VALORIZZAZIONE E CONOSCENZA, organizzato dall’Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012 – Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna e Assorestauro.

L’evento formativo si svolgerà Lunedì 27 febbraio 2023 e sarà diviso in due momenti:

– dalle ore 14:00 alle ore 15:00: Visita tecnica dei restauri realizzati dopo il sisma 2012 lungo un itinerario nel centro storico di Pieve di Cento, in presenza del Sindaco Luca Borsari.

La Visita è facoltativa, da prenotare al momento dell’iscrizione. Non dà diritto al riconoscimento di CFP.

– dalle ore 15:00 alle ore 18:00: Convegno di presentazione dei casi studio presso l’Auditorium de “Le Scuole”, Via Marco Rizzoli 4/6, Pieve di Cento (BO).

L’evento sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Online.

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 3 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà per l’intera durata dell’evento.

Iscrizione obbligatoria:

– In presenza:  DIGITALIZZAZIONE NEI CANTIERI DI RESTAURO, VALORIZZAZIONE E CONOSCENZA – Convegno formativo (google.com)

– Da remoto: Iscrizione alla riunione – Zoom

Gruppi di lavoro di Architect’s Council of Europe – Conseil des Architectes d’Europe

Il CNAPPC è membro del ARCHITECT’S COUNCIL OF EUROPE di seguito CAE e ne supporta le attività in cui esso è impegnato presso le Istituzioni Europee a Bruxelles e le attività di politica professionale svolta per gli Stati membri. 

 ORGANIZZAZIONE DEL CAE 

Il CAE ha sede a Bruxelles, ha un Consiglio (Executive Board di seguito EB) costituito dal Presidente e da 10 Consiglieri. EB rimane in carica 2 anni e i membri sono eletti tra i candidati espressi dai 27 Paesi membri (Stati EU + Regno Unito, Turchia, Svizzera, Norvegia e, da pochi mesi, Ucraina). 

Oltre al personale interno, l’attività a supporto del EB è svolta da 10 work Group che afferiscono alle 4 Aree Tematiche in cui sono suddivise le attività del CAE: 

Area 1 – Accesso alla Professione: si occupa dei percorsi formativi universitari, esami di stato o tirocinii, Formazione Permanente, Ordinamento della professione (attività regolamentate o meno, secondo le Direttive vigenti e in preparazione), 

Area 2 – Esercizio della professione: si occupa delle Normative Comunitarie in tema LLPP, Concorsi, Digitalizzazione, procedure relative ai Titoli edilizi, Parità di Genere, Internazionalizzazione, concorrenza, Direttiva Servizi, Direttiva Public Procurement, Fiscalità e sistemi retributivi, Norme EU Intelligenza Artificiale 

Area 3 – Sostenibilità in Architettura: si occupa dei temi relativi all’ambiente e alla città (attraverso le Direttive che si occupano di queste tematiche, in particolare EPBD – Energy Performance Building Directive) 

Area 4 – New EU Bauhaus (di seguito NEB) e Progetti Europei: al CAE è riconosciuta una posizione di guida del programma NEB per cui è stata creata un’apposita area che si occupa dell’attuazione e diffusione del NEB nonché della scelta e gestione dei programmi di finanziamento europeo da attivare per finanziare le attività di CAE (si ricorda che il CAE è finanziato in parte dagli Stati membri e in parte con la partecipazione a Bandi Europei) 

Ciascuna Area è coordinata da 1 Consigliere membro di EB e si avvale di vari Gruppi di Lavoro. 

Ciascun Gruppo di Lavoro ha un Capogruppo (Chair) che in accordo con gli indirizzi politici definiti da EB elabora, di concerto con il coordinatore, le azioni attraverso cui declinare nel concreto gli indirizzi politici. 

Al gruppo di lavoro partecipano in numero libero esperti della materia indicati dalle varie Associazioni o Istituzioni degli Stati membri. 

Complessivamente agli attuali 10 Gruppi di lavoro partecipano circa 120 persone, in genere architetti o esperti in materie giuridiche o ambientali. 

Il CNAPPC auspica la più ampia partecipazione italiana ai gruppi di Lavoro del CAE e all’uopo formula la presente CALL rivolta agli Ordini Provinciali italiani affinché forniscano a questo Consiglio Nazionale, all’indirizzo direzione@cnappc.it entro e non oltre il 31 marzo 2023 nominativi di soggetti interessati a partecipare alle attività dei gruppi di lavoro “ACE-CAE” corredati da documentazione da cui si evinca: 

– Essere soggetti esperti nelle materie della professione dell’architetto (fanno parte dei Gruppi di lavoro architetti, legali, personale della Pubblica Amministrazione, esperti in materie ambientali); 

– Avere conoscenza della lingua inglese che permetta di sostenere una discussione tecnica anche in forma telefonica; 

– Esprimere preferenze per i Gruppi di Lavoro in cui si ritiene di poter ottimizzare il proprio contributo tra quelli di seguito elencati (possono essere evidenziati più gruppi di lavoro): 

AREA 1 ACCESS TO THE PROFESSION (Coordinator Dubravko Bacic – Croazia) 

A) PQD WG (PROFESSIONAL QUALIFICATION DIRECTIVE WORK GROUP) 

B) RQI WG (REGULATORY QUESTIONS AND ISSUES AND SERVICES IN THE INTERNAL MARKET) 

AREA 2 PRACTISE OF THE PROFESSION (Coordinator Diego Zoppi – Italia) 

C) PP ADC WG (PUBLIC PROCUREMENT – ARCHITECTURAL DESIGN COMPETITION WORK GROUP D) PRACTICE COMMIITTEE WORK GROUP 

E) BIM WORK GROUP 

F) IBM WG (INNOVATIVE BUSINESS MODEL WORK GROUP) 

G) WinA WG (WOMEN IN ARCHITECTURE WG) 

AREA 3 RESPONSIBLE ARCHITECTURE (Coordinator Carl Bakstrandt – Svezia 

H) ESA WG (ENVIRONMENT SUSTAINABLE ARCHITECTURE WORK GROUP) 

K) URBAN ISSUE WG 

AREA 4 NEW EU BAUHAUS & EU PROJECTS (Coordinator Selma Harrington – Irlanda) 

L) NEW EU BAUHAUS – Iniziative relative a NEBC (New EU Bauhaus Collective), a JRC (Join Reserch Center) 

Le riunioni dei Gruppi di lavoro avvengono di norma on line ed eccezionalmente (di solito 1 volta l’anno) in presenza presso la sede CAE di Bruxelles o in altre città europee definite di volta in volta. 

Le riunioni dei gruppi di lavoro avvengono mediamente ogni 3 mesi (ma sono in genere richieste attività di approfondimento tra una riunione e l’altra che vengono condotte in forma autonoma). 

Essere iscritti negli Albi Provinciali costituirà titolo preferenziale per essere inseriti nei gruppi di Lavoro. 

L’attività di membro dei Gruppi di lavoro sarà svolta a titolo gratuito e secondo le regole valide per i componenti dei Gruppi Operativi del CNAPPC. Eventuali rimborsi spese per trasferte saranno a carico del CNAPPC ma dovranno essere concordati e approvati preventivamente dal CNAPPC ogni singola volta. 

Per ulteriori informazioni e chiarimenti si invita a visitare il sito Web del CAE (ace-cae.eu) o a contattare il Consigliere Diego Zoppi (diego.zoppi@cnappc.it) 

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI