Blog Pagina 50

Premio Architettura Emilia-Romagna: prorogata la scadenza al 31 marzo

C’è ancora tempo! Partecipa al Premio Architettura Emilia-Romagna, il concorso ideato dagli Ordini degli Architetti P.P.C. di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna. La scadenza per l’invio dei progetti è stata posticipata a Venerdì 31 marzo.

La cerimonia di premiazione avverrà durante il Festival Rigenera – Circolare, progetto vincitore dell’avviso pubblico Festival Architettura – II edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

CHI PUÒ PARTECIPARE | COME CANDIDARSI

Possono partecipare professionisti singoli o associati, società di architettura o ingegneria e amministrazioni pubbliche, candidando un progetto ultimato nell’arco degli ultimi dieci anni; non saranno cioè ammesse al Premio opere non realizzate o concluse in data antecedente al 01-01-2013. Sarà possibile iscriversi al Premio Architettura Emilia-Romagna completando il modulo on-line sul portale Concorsi ArchiBo e inviando i materiali entro le ore 12,00 del 31-03-2023.

LA GIURIA

La Giuria sarà composta dalla Presidente Chiara Tonelli, Professoressa di Tecnologia dell’Architettura all’Università di Roma Tre, João Ferreira Nunes, architetto paesaggista e fondatore di PROAP, Andrea Rinaldi, Professore Aggregato di Composizione Architettonica e Urbana all’Università di Ferrara nonché Direttore Scientifico del Festival Rigenera – Circolare, Gianmatteo Romegialli, Presidente dell’Ordine Architetti P.P.C. di Sondrio e socio fondatore di ActRomegialli, Simone Sfriso, Architetto e socio fondatore di Tamassociati.

PERCHÈ PARTECIPARE

La Giuria selezionerà una rosa di 20 candidati, le cui opere verranno esposte in mostre temporanee all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e all’Instituto de Arquitetos do Brasil – Departamento do Paraná. Una successiva short list di 10 candidati sarà infine chiamata a illustrare il proprio progetto alla cerimonia di premiazione, che si svolgerà sabato 22 aprile presso la Darsena del Sale, a Cervia.

Qui la Giuria assegnerà tre medaglie – Oro, Argento, Bronzo – valutando originalità, efficacia e impatto dell’opera, tali da definire soluzioni innovative in un’ottica di trasformazione territoriale. La commissione si riserverà anche il conferimento di eventuali Menzioni d’onore per progetti meritevoli.

Per informazioni:

Segreteria Premio Architettura Emilia-Romagna:

  • Mail. premio@rigenerareggioemilia.it
  • Tel. 0522 454744

Segui i profili social Instagram e Facebook

Iscriviti alla newsletter del festival dell’architettura RIGENERA – CIRCOLARE per rimanere sempre aggiornato sulle iniziative, gli eventi e le attività in calendario dal 15 al 22 aprile

CQAP Monchio delle Corti

Il Responsabile del Settore Tecnico del Comune di Monchio delle Corti rende noto che intende procedere alla selezione per la nomina di un componente della Commissione per la Qualità Architettonica e del Paesaggio, la cui durata è pari alla durata del mandato del Sindaco. 

La figura professionale richiesta dovrà possedere adeguata esperienza professionale attinente alle funzioni da ricoprire al fine di risultare funzionale ed idonea a svolgere le attività e i compiti ad esso assegnati. 

I requisiti richiesti per il ruolo da ricoprire dovrà risultare desumibile dal curriculum vitae. 

La domanda di partecipazione alla procedura dovrà essere redatta unicamente utilizzando la modulistica predisposta dall’ufficio tecnico del Comune, allegata come parte integrante e significativa del presente avviso. 

A pena di esclusione le domande dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 31 marzo 2023 amezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo protocollo@postacert.comune.monchio-delle-corti.pr.it 

CENTO ANNI, CENTO LEZIONI – programma di Marzo del Liceo Marconi

Con l’inizio del mese di marzo continua la rassegna CENTO ANNI, CENTO LEZIONI, realizzata in occasione del Centenario del Liceo Marconi. Il progetto vedrà anche in marzo il susseguirsi di lezioni appassionanti su materie e temi differenti, con la possibilità di una partecipazione aperta a tutti gli studenti della scuola, ma anche a tutti cittadini. Le Lezioni di marzo sono un’occasione imperdibile per comprendere e relazionarsi con l’unicità, la Bellezza e la passione che il liceo Marconi rappresenta per la città di Parma. Ideate e realizzate grazie al contributo di tanti, non hanno un tema specifico, ma testimoniano un’unica gratitudine, un’occasione per raccontare il prodigio che sa essere la scuola quando sa fare della conoscenza e del sapere un’occasione per conquistare la propria soggettività e originalità. Provando ad essere un racconto di complessità, le Cento Lezioni rappresentano una costellazione di eventi speciali, in cui le porte della scuola si aprono per celebrare la Bellezza dell’umano, il suo amore per il sapere, il vivere in relazione, le sue fragilità, la sua unicità. A marzo si terranno lezioni tenute da ex-Marconiani, lezioni magistrali di scrittori, filosofi, scienziati, laboratori ambientali per riprogettare il futuro, eventi sulla memoria locale in collaborazione con l’Archivio Storico Comunale (vedi le biografie).

In particolare, Il Liceo Marconi, in occasione dei 100 anni, grazie alla collaborazione del Comune di Parma, presenterà al palazzo del Governatore quattro eventi all’interno della rassegna Cento anni Cento lezioni. Il denso programma dedicato al Centenario di fondazione inizierà il 7 marzo con una lezione a carattere scientifico promossa dall’associazione ambientalista ADA e tenuta da Valentino Straser, docente del Liceo Marconi giornalista, pubblicista, esperto di terremoti e nello specifico dei cosiddetti precursori sismici, dal titolo Terremoti e plasmi in atmosfera. Il noto filosofo Maurizio Ferraris sarà invece protagonista mercoledì 15 marzo di una lezione dal titolo Tecnoumanità, volta ad approfondire il rapporto tra tecnica e natura umana. La lezione si avvale della collaborazione della casa editrice Paravia.

Infine, la rassegna, La città e la sua comunità sociale, presenterà in due incontri ravvicinati, una serie di dialoghi multidisciplinari sul tema complesso della città, considerato da molteplici punti di vista: le sfide sempre più imponenti causate dall’urbanizzazione nelle nostre realtà e a livello globale da un lato e dall’altro le opportunità di costruire uno sviluppo sostenibile basato su comunità solidali e inclusive.

Il primo incontro, il 16 marzo, specificatamente, dal titolo Da Parma al mondo: sfide e caratteristiche della città contemporanea, vedrà la presenza di un sociologo, un geografo, un urbanista e un operatore sociale (Alessandro Bosi, Davide Papotti, Federico Monica e Michele Rossi); tutto l’evento sarà introdotto da Caterina Bonetti, assessora ai Servizi Educativi e Transizione Digitale. Allo sviluppo del dibattito parteciperanno Daria Iacopozzi, assessora alla Partecipazione e Pace e Ettore Brianti, assessore alle Politiche Sociali.

Il secondo incontro, il 23 marzo, dal titolo Percorsi di sostenibilità: pensare a città possibili, attraverso il contributo di esperti di discipline diverse, esplorerà possibili orizzonti innovativi per nuove comunità sostenibili (Luca Rigoni, Francesco Fulvi, Alessandro Canu, Mirko Morini). Al dibattito Parteciperanno Chiara Vernizzi, Assessora alla Rigenerazione Urbana.

Sul sito del Marconi saranno segnalati calendari e informazioni utili per poter partecipare ai singoli eventi.

Agorà dei giardini

FLORMART THE GREEN ITALY, salone punto di riferimento internazionale per il verde, il florovivaismo, l’architettura del paesaggio e le infrastrutture verdi, organizza – all’interno della 72a edizione che si terrà alla Fiera di Padova dal 20 al 22 settembre 2023 – il premio “AGORÀ DEI GIARDINI” con tema “i cinque elementi nel paesaggio urbano”.

Nel corso dell’evento sarà premiata la migliore realizzazione. Al premio potranno partecipare tutte le aziende iscritte come espositrici al FLORMART THE GREEN ITALY che dovranno essere associate ad un progettista iscritto agli albi degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali e/o degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

Tra tutti gli espositori e i progettisti che invieranno la propria candidatura, un comitato di selezione individuerà le 4/6 proposte, che potranno realizzare materialmente il progetto in un’area del FLORMART THE GREEN ITALY appositamente individuata e messa a disposizione gratuitamente.

Le realizzazioni concorreranno a formare l’Agorà, la piazza, lo spazio che accoglierà i visitatori all’ingresso e che sarà la manifestazione, simbolica ma concreta, dell’idea paesaggistica della città del futuro, della città green, che sogniamo e proponiamo. Un luogo da attraversare, ma anche da vivere, esplorare, annusare, sentire. L’immagine qui sotto illustra l’ipotesi di layout (sono evidenziati gli accessi e varie possibilità di collegamento interno).

Obiettivo del premio è quello di rendere evidente e necessario il legame fra produzione del materiale vegetale e realizzazione di parchi e giardini con particolare attenzione al contrasto al cambiamento climatico ed alla tutela e sviluppo della biodiversità.

Le candidature dovranno pervenire entro il 3 agosto 2023.

Al seguente link https://flormart.it/esporre/#contest è possibile scaricare il materiale necessario per la partecipazione:

– il regolamento;

– il modulo d’iscrizione;

– il modulo di progetto;

– il modello 3D.

Avviso di selezione unica per idonei alle assunzioni nei comuni

Comunichiamo che sono pubblicati in GURI, Serie Speciale Concorsi n.18 del 7 marzo 2023, i MAXI-AVVISI DI SELEZIONE PUBBLICA:

  • AVVISO PER AGGIORNAMENTO ELENCHI DI IDONEI ALLE ASSUNZIONI di 15 profili professionali. Qui l’Avviso
  • AVVISO PER CREAZIONE NUOVI ELENCHI DI IDONEI ALLE ASSUNZIONI di 16 ulteriori profili. Qui l’Avviso

Pertanto, dal 7 al 22 marzo, è possibile candidarsi esclusivamente dalla piattaforma www.asmelab.it con accesso tramite SPID.

Tra i profili di selezione pubblica vi è quello di Istruttore Direttivo Tecnico – D1 per il quale è richiesto come titolo di accesso: Laurea a ciclo unico o triennale in Ingegneria, Architettura o superiore o vecchio ordinamento o equipollenti e l’abilitazione all’esercizio della professione.

È prevista una prova selettiva scritta che si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un Quiz multidisciplinare a risposta multipla in 60 minuti.

Per consultare l’avviso e tutte le info si invia al seguente link https://www.asmel.eu/elencodiidonei

Per info e assistenza agli Avvisi di selezione è possibile contattare il numero 0331-1676960 oppure scrivere alla mail asmelab.candidati@asmel.eu

Nuove tecnologie per ambiente bagno, wet room e piscine

Segnaliamo il seminario tecnico “Nuove tecnologie per ambiente bagno, wet room e piscine. Progettazione nei dettagli delle normative“, che si terrà a Piacenza presso  la SEDE DELL’ORDINE, in Via G.B. Scalabrini 113, (Campus Arata – Ex Macello), il 5 APRILE 2023, dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

Per la partecipazione verranno riconosciuti 4 CFP.

Modalità di iscrizione per Architetti esterni:

Costo € 15,00 da saldare con bonifico bancario, iscrizione via mail all’indirizzo architetti@piacenza.archiworld.it allegando la contabile del Bonifico effettuato.

Indicare nella Causale “PAGAMENTO QUOTA CORSO ARPC651 – arch. Cognome e nome”

Coordinate bancarie:

Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Piacenza

BANCA DI PIACENZA SEDE CENTRALE – Via Mazzini n. 20,  29121 Piacenza

IBAN :  IT 31 R 05156 12600 CC 0000029191

 

Si allega la LOCANDINA con il programma dettagliato.

Premio Maestri Comacini 2023 – Festival LuogoCOmune

È indetto dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como il PREMIO MAESTRI COMACINI 2023, PMC.MMXXIII: Premio di Architettura con il coinvolgimento dell’Ordine degli Ingegneri, dell’Associazione NazionaleCostruttori Edili(ANCE) di Como e dell’Associazione Nazione Comuni Italiani (ANCI) di Regione Lombardia. Nato nel 1994, ormai a 30 anni dalla prima edizione, è stato conferito 12 volte.

 Il Premio è incentrato sul riconoscimento della qualità dell’opera, intesa come sinergia tra la fase di progettazione, quella esecutiva e la Committenza.

L’edizione 2023 introduce significativi elementi di novità finalizzati da un lato a incrementare la partecipazione dei progettisti, come per esempio la consegna dei material ioggetto della candidatura on line, e dall’altroa d aprirsi verso il resto del mondo non solo inteso geograficamente, ma anche culturalmente, andando verso chi le opere le vive. 

Concorreranno contestualmente sia opere di Colleghi comaschi realizzate nel mondo, che opere di Colleghi non comaschi realizzate sul nostro territorio provinciale. Per la prima volta dall’ideazione del Premio oltre alla Giuria nominata dall’Ordine degli Architetti PPC Como, verrà coinvolta anche un’università di New York, che attribuirà una propria menzione d’onore. 

Infine una Giuria popolar e selezionerà un proprio vincitore.

Ulteriore elemento di novità è che la competizione non sarà pensata come episodio chiuso in se stesso, ma diventerà protagonista del primo Festival di Architettura, pensato come occasione, dalla città alla periferia (intesa anche come provincia), per ricucire il rapporto tra lo spazio pubblico e i cittadini, per rianimare il dibattito sul vivere gli spazi della collettività, sulla creazione del bello, sul come il ruolo di Architetti PPC debba essere necessariamente quello di costruttori di un posto speciale, che è sembrato giusto definire luogoCOmune, inteso come luogo di tutti. LuogoCOmune dunque, da ripensare, nel quale dalle contaminazioni di chi lo vuol vivere, nascano soluzioni in grado di saper far fronte a bisogni semplici, di tutti i giorni. 

Il Festival si svolgerà sul territorio provinciale dal 14 al 24 Giugnop.v.

Le opere presentate dovranno appartenere alle seguenti categorie:

  • Opere di nuova costruzione
  • Opere di restauro e/o recupero di costruzioni esistenti
  • Opere di spazi pubblici, paesaggio e infrastrutture e ingegneria ambientale
  • Opere di architettura d’interni e allestimenti sia temporanei che permanenti
  • Opere di design industriale

Ai vincitori decretati dalla Giuria nominata dall’Ordine degli Architetti PPCComo, verrà assegnato un premio per ogni categoria (art. 05), che consiste nella realizzazione di un servizio fotografico dedicato ad ognuna delle opere vincitrici, curato dallo Studio Fotografico Enrico Cano, del valore di 2.000 euro, completo di stampe e files digitali con diritto di utilizzo.

Chiesi Farmaceutici: International Call for ideas per la rigenerazione del sito di via Palermo

Il gruppo Chiesi Farmaceutici lancia “Restore to Impact – The next. Healthcare landmark for innovation and future-oriented competencies”, Call for Ideas internazionale finalizzata a identificare concept che saranno la base per le linee guida del futuro progetto di rigenerazione del sito industriale del gruppo di via Palermo a Parma.

Il lavoro deve considerare le 5 Regenerative Actions poste alla base delle riflessioni: Innovate to stay coherent, Restore to preserve: the heritage, Take care to treat, Dare for opportunities, Design to Impact.

L’obiettivo è duplice: creare un business playground innovativo (Center for Open Innovation & Competence), aperto alle proprie persone, alle comunità esterne vicine e trasversali ai mondi della ricerca e innovazione continua e fornire alla propria filiale commerciale uno spazio di lavoro allineato alle attuali nozioni di inclusione e alle linee guida aziendali. Per trasformare il sito di via Palermo in un volano per la rigenerazione urbana e un landmark di innovazione.

 

Categorie di partecipazione e premi

Le partecipazioni sono raggruppate in due categorie:

  • Professional (architetti, ingegneri, paesaggisti, designer, ricercatori), con i primi tre classificati che riceveranno 12.000 euro ciascuno
  • Under-30 (giovani professionisti e studenti), con i primi tre classificati che riceveranno 5.000 euro ciascuno

La giuria può individuare fino a 5 menzioni d’onore per ogni categoria: 2.000 euro per la Professional e 1.000 euro per gli Under-30.

 

Partecipazione

I materiali richiesti devono essere consegnati entro le ore 16 del 30 aprile. La lingua ufficiale della competizione è l’inglese. I vincitori saranno proclamati entro il 31 maggio.

 

Info > www.restoretoimpact.com

Contenziosi civili, tributari e penali in materia di Superbonus e bonus minori

Trasmettiamo la locandina del webinar dal titolo “Contenziosi civili, tributari e penali in materia di Superbonus e bonus minori” organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Lecco e dalla sua Fondazione.

L’evento si terrà in modalità FAD Sincrona in data giovedì 16 marzo 2023 dalle ore 14.30 alle ore 16.30.

La partecipazione al seminario dà diritto a n. 2 CFP validi per la Deontologia e le Discipline Ordinistiche.

La quota di partecipazione per gli iscritti ad altri Ordini è di Euro 10,00 (esenti IVA art. 10 primo comma n. 20 del DPR 633/1972).

È possibile iscriversi richiedendo il modulo di partecipazione a: formazione@ordinearchitettilecco.it

Premi IN/ARCHITETTURA 2023

Sono aperte le candidature ai Premi IN/ARCHITETTURA 2023, promossi dall’Istituto Nazionale di Architettura e ANCE con la collaborazione di Archilovers.

Sino al 5 giugno 2023, progettisti, imprese di costruzioni e committenti possono candidare opere realizzate in Italia attraverso il portale di Archilovers.

I Premi si sono sempre caratterizzati – unici in Italia – per un aspetto particolare: viene premiata l’opera di architettura come esito di un processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva: domanda, esigenze, programma, norme, risorse, progetto, realizzazione, controllo, gestione, manutenzione. Di qui la scelta di premiare l’opera e i tre principali protagonisti che sono alla base della sua realizzazione: committente, progettista, impresa.

“I Premi Nazionali IN/ARCHITETTURA sono un’esperienza unica, non solo a livello nazionale, perché pensati da un intellettuale, visionario e pratico insieme, come Bruno Zevi, che considerava l’architettura non solo come disciplina ma come attività progettuale a tutto tondo, capace di trasformare e migliorare la società. Una visione illuministica, oggi ancora più attuale perché totalmente in controtendenza con un atteggiamento diffuso di carattere strumentale: ovvero una sorta di specializzazione progettuale al servizio del “particolare”, mentre l’architettura appartiene a un sapere che sta a fondamento della nostra vita, individuale e collettiva.” Con queste parole Aldo Colonetti, presentava i Premi Nazionali IN/ARCHITETTURA 2020 alla Biennale di Venezia.

CATEGORIE DEI PREMI

• Premio alle migliori opere di architettura di nuova costruzione
• Premio ai migliori interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente – restauro, ristrutturazione, rigenerazione
• Premio internazionale “Bruno Zevi” per la diffusione della cultura architettonica
• Premio alla carriera

Premi Speciali IN/ARCHITETTURA 2023
• Premio speciale Architettura solare in contesti di pregio
• Premio speciale Federbeton
• Premio speciale Listone Giordano
• Premio speciale More the wellbeing
• Premio speciale WTW – Willis Towers Watson
I Premi Regionali, selezionati da 12 diverse giurie, saranno assegnati nel corso di manifestazioni pubbliche organizzate dalle 12 Sezioni Regionali IN/Arch.

La giuria nazionale assegnerà, tra tutte le opere premiate a livello regionale, i Premi Nazionali il 7 novembre a Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia.

CANDIDA IL TUO PROGETTO

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI