Blog Pagina 49

Corso certificatore energetico da 80 ore – inizio posticipato al 12 Aprile

L’Ordine Architetti PPC di Parma, in collaborazione con il Centro Servizi Edili (CSE) di Parma, organizza un corso per Certificatore Energetico da 80 ore con test finale di apprendimento.

Il corso, in partenza il 12 Aprile 2023 si articolerà in una serie di lezioni sai in modalità webinar che in presenza presso la sede del CSE in via Nobel 13/a  Parma (quartiere SPIP).

Le lezioni si terranno il lunedì e il mercoledì dalle 13.30 alle 17.30

La quota di iscrizione è pari a € 600,00 (esente IVA e rateizzabili in tre tranches) e agli architetti che parteciperanno ad almeno il 90% delle lezioni darà diritto a 20 cfp (previo superamento dell’esame finale) attribuiti direttamente dall’Ordine.

In allegato il programma dettagliato del corso.

Iscrizioni: sito web del CSE http://www.cseparma.it/index.php/home

Per maggiori informazioni: gmedioli@cseparma.it

Obiettivo emissioni zero – Pratiche sismiche e sismabonus

Fondazione Inarcassa e ISNOVA in collaborazione con ENEA e Logical Soft, organizzano un incontro dal titolo: OBIETTIVO EMISSIONI ZERO – PRATICHE SISMICHE E SISMABONUS

Programma

  • Interventi di miglioramento sismico
  • Le pratiche sismiche e le pratiche strutturali
  • Pratiche sismiche e NTC 2018 a confronto
  • Pratiche sismiche per gli interventi su edifici esistenti
  • Pratiche sismiche per i nuovi edifici
  • Domande
  • Chiusura evento 

    Saluti iniziali: Ing. Gaetano Vinci, Consigliere Fondazione Inarcassa

  • Ing. Paolo Clemente, Dirigente di Ricerca in ENEA, Presidente della Anti-seismic System International Society (ASSISi)
  • Ing. Marco Cagelli, Tecnico rilevatore agibilità post sisma per Beni Culturali. Consulente strutture per Comune di Milano e altri enti
  • Ing. Simone Tirinato, Product Manager TRAVILOG, Logical Soft
    Modera: Ing. Alberto Boriani,/ ISNOVA/
    L’evento avrà luogo venerdì 31 marzo 2023 con inizio alle ore 10,00 e sarà trasmesso in modalità streaming.

Per tutti gli Ingegneri e gli Architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il nostro sito è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 2 CFP (per gli ingegneri in modalità Convegno).

L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link:

Passeggiata: Abitare e lavorare a Parma nel secondo Novecento

Fotografia: Franco Albini, Edificio ex Uffici I.N.A., Parma, 1950-1954 (courtesy Fondazione Franco Albini)

L’Ordine degli Architetti PPC di Parma, in collaborazione con Artificio, vi invita a partecipare a un itinerario guidato tra i palazzi residenziali e gli uffici costruiti nella seconda metà del ‘900 in città che si svolge domenica 16 aprile. La passeggiata, della durata di 2 ore circa, è gratuita e pensata sia per gli specialisti che per il pubblico finale.

L’occasione è il Festival dell’Architettura Rigenera-Circolare, vincitore dell’avviso pubblico Festival Architettura – II Edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che si tiene dal 15 al 23 aprile nei capoluoghi dell’Emilia-Romagna.

Abitare e lavorare a Parma nel secondo Novecento” è una passeggiata alla scoperta dell’architettura di Parma progettata e costruita dal dopoguerra alla fine del secolo scorso.

Un percorso guidato e aperto a tutti che tocca tre zone centrali della città, con inizio alla Cittadella, passaggio in Piazza Garibaldi e conclusione in via Verdi.

Osserveremo in particolare e metteremo a confronto edifici residenziali e dei servizi, ponendo in luce come si viveva e si lavorava in città, facendo un excursus sui cambiamenti dell’abitare e sulla trasformazione degli spazi privati e condivisi. Contempleremo la presenza e l’importanza del verde urbano e il rapporto della nuova architettura con la storia.

Lasciandoci attrarre dai grandi nomi di architetti che hanno progettato per la nostra città, ci avvicineremo a opere di valore collettivo, eleggendo nuovi simboli della città. Scopriremo edifici meno noti, ma di grande ispirazione per chi ha progettato in quei decenni, e analizzeremo insieme lo sviluppo dei quartieri nel tempo, l’importanza della natura, del rapporto con il torrente e con le preesistenze storiche.

Per approfondire, ecco le tappe della passeggiata:

  • Viale Duca Alessandro/ Viale Bizzozero: Complesso per appartamenti e uffici per Immobiliare Solferino – Architetti Franco Albini e Franca Helg
  • Viale Guido Maria Conforti 21: Palazzina ex I.N.C.I.S.A. – Architetto Aurelio Cortesi
  • Via Palestro 3: Condominio – Architetto Franca Helg
  • Viale Basetti 16 bis: Casa Rossa – Architetto Guido Canali
  • Piazza Garibaldi 3/A: Banca Intesa -Architetti Zanini Gigiotti
  • Via Cavour 3/A: Sede Banca Monte – Architetti Gio Ponti Pier Luigi Nervi
  • Via Cavour 21/Borgo San Biagio: Edificio ex Uffici I.N.A. – Architetto Franco Albini
  • Via Verdi 12: Camera di Commercio – Architetto Carpanelli Franco
  • Via Garibaldi 46/Via Bottego: Complesso Residenziale INCIS, poi Palazzo IACP – Architetto Vittorio Gandolfi

La passeggiata guidata è gratuita, con prenotazione obbligatoria, in uno dei due orari:

Domenica 16 aprile, dalle ore 10.30 alle 12.30

Link iscrizioni: https://www.eventbrite.it/e/580561373697

Domenica 16 aprile, dalle ore 15.30 alle 17.30

Link iscrizioni: https://www.eventbrite.it/e/591230555507 

 

Luogo di ritrovo: Incrocio Viale Duca Alessandro/ Viale Bizzozero

 

Per gli architetti: 2 CFP

Riqualificazione energetica: vi presentiamo EASIER

EASIER – progetto europeo finanziato dal programma LIFE – intende individuare servizi integrati, destinati a tutti gli attori della catena di valore, volti a semplificare e facilitare la riqualificazione energetica di edifici residenziali nella provincia di Parma. Il progetto si rivolge al settore degli alloggi privati, che di solito non è direttamente influenzato dalle direttive ambientali, ma piuttosto richiede un elevato livello di consapevolezza tra i cittadini e gli attori in modo che gli obiettivi fissati dalle politiche energetiche e climatiche possano essere raggiunti.

Partendo dall’esperienza dello Sportello Energia&Condomini, sviluppato nel corso del progetto FEASIBLE, EASIER ha l’obiettivo di ampliare la gamma dei servizi che uno Sportello OSS (One Stop Shop) può offrire, rafforzando la sua efficacia attraverso la costruzione di una rete di stakeholder che copra tutta la catena di valore del processo di riqualificazione. EASIER dunque intende realizzare un OSS capace di semplificare il percorso di riqualificazione energetica, garantendo la qualità dei lavori realizzati, la loro conformità ai parametri di legge e la certificazione dei risparmi energetici dichiarati.

L’azione del progetto, attraverso il coordinamento di diversi soggetti del territorio della provincia di Parma, risponde alla necessità di contribuire a raggiungere l’obiettivo europeo della neutralità climatica, di rafforzare le capacità di tutti gli attori, nonché sostenere l’attuazione di politiche incentrate sull’efficienza energetica, anche in aderenza agli obiettivi dell’Alleanza per la neutralità carbonica di Parma entro il 2030. EASIER interviene con misure strutturali e di lunga durata finalizzate al miglioramento della qualità dell’aria, alla diminuzione in modo deciso dei consumi e delle emissioni nel settore residenziale, ad accelerare la transizione verso un sistema a fonti rinnovabili, a tutelare la salute, nonché migliorare la qualità della vita dei cittadini e delle cittadine, in particolare di quelli appartenenti alle fasce più vulnerabili.

 

Obiettivi:

 

  • Facilitare il customer journey per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici residenziali della Provincia di Parma
  • Rafforzare il ruolo dello Sportello E&C, ampliandone il bacino d’utenza all’intero territorio provinciale attraverso la creazione di una piattaforma in grado di accompagnare l’utente, step by step, durante il customer journey, individuando i servizi che meglio soddisfano le sue esigenze.
  • Aumentare la consapevolezza dell’utente sui molteplici vantaggi dell’efficienza energetica, tra cui salute, benessere, comfort, creazione di posti di lavoro, resilienza ai cambiamenti climatici, riduzione della povertà energetica;
  • Definire, attraverso il Patto per i Condomini per il Clima, standard e requisiti tecnici, finanziari e contrattuali per offrire a tutti gli utenti finali trasparenza e garanzie di qualità adeguate;
  • Potenziare le competenze tecniche e trasversali (soft skills) di tutti gli attori coinvolti nel processo di riqualificazione energetica;
  • Aumentare il coinvolgimento diretto dei cittadini per renderli consapevoli dell’impatto dei propri comportamenti di consumo energetico domestico ed educare ad un Sustainability Mindset.

 

Azioni:

 

  • Il co-design di servizi integrati presso l’OSS con la partecipazione di tutti gli attori della catena di valore;
  • Il training e il rafforzamento delle capacità di almeno 180 persone, tra attori, operatori e cittadini coinvolti nel progetto.
  • La creazione di una piattaforma virtuale con accesso guidato a tutti i servizi offerti dall’OSS;
  • Almeno 60 abitazioni supportate nella sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaia tradizionale, alimentata a metano, GPL e biomassa, a favore di tecnologie più efficienti e meno inquinanti;
  • L’utilizzo di metodi di comunicazione innovativi (come una gamification app) per aumentare la consapevolezza dei cittadini sull’importanza del comportamento individuale nel raggiungimento dei goal di transizione energetica per il 2030 e 2050 e per aumentare il numero delle case rinnovate.

Partner:

  • AGENZIA TERRITORIALE PER L’ENERGIA E LA SOSTENIBILITÀ DI PARMA
  • AISFOR SRL
  • ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PARMA
  • ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI EMILIA ROMAGNA
  • CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA, ASSOCIAZIONE PROVINCIALE DI PARMA
  • RICREDITI: MICROCREDITO E FINANZA ETICA
  • GREENAPES

Questo progetto è stato finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea con l’accordo n.101077354.

CNAPPC: Mostra Internazionale di Architettura – Venezia

Dal 20 maggio e fino al 26 novembre 2023 ai Giardini e all’ Arsenale di Venezia, si svolgerà la 18. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “The Laboratory of the Future”, a cura di Lesley Lokko, organizzata dalla Biennale di Venezia, presieduta da Roberto Cicutto. 

Grazie ai rinnovati rapporti e alla disponibilità manifestata dalla Biennale stessa, questo Consiglio Nazionale ha firmato la Convenzione allegata, sulla base della quale sono state pattuite condizioni agevolate a favore dei professionisti iscritti a tutti gli Ordini. 

Si riportano a seguire i punti salienti: 

1. Tariffa agevolata “early bird” sul biglietto d’ingresso alla Mostra 

Fino al 30 marzo sarà possibile accedere alla promozione “early bird” tariffa dedicata al CNAPPC che permetterà di acquistare online e in totale autonomia un biglietto al prezzo di 18,00€/cad. (anziché 25€). Per accedere a questa agevolazione si dovrà scrivere entro e non oltre il 30 marzo a promozione@labiennale.org specificando nell’oggetto “early bird convenzione Ordini”. (è prevista una commissione di vendita pari a € 0.50 per ciascun biglietto). L’offerta è valida solo fino al 30 marzo. 

2. Tariffa agevolata sul biglietto d’ingresso alla Mostra. 

A partire dal 31 marzo si potrà acquistare online e in totale autonomia un biglietto al prezzo di 20,00€/cad. (anziché 25€). Per accedere a questa agevolazione si dovrà scrivere a promozione@labiennale.org, specificando nell’oggetto “biglietto convenzione Ordini” (è prevista una commissione di vendita pari a €0.50 per ciascun biglietto). Con l’apertura della Mostra e per tutta la sua durata si potrà acquistare il biglietto di 20,00€/cad esibendo la tessera dell’ordine presso gli Infopoint adibiti alla vendita presenti nelle sedi espositive. 

3. Tariffa agevolata sull’accredito d’ingresso alla Mostra 

A partire dal 31 marzo si potrà acquistare online e in totale autonomia un accredito al prezzo di 60,00€/cad. (anziché 75€). Per accedere a questa agevolazione si dovrà scrivere a promozione@labiennale.org, specificando nell’oggetto Accredito Convenzione Ordini” (è prevista una commissione di vendita pari a €0.50 per ciascun biglietto). N.B. Per tutti gli acquisti on line verrà inviato un link a chi ne fa richiesta via mail. La richiesta andrà indirizzata a promozione@labiennale.org dal lunedì al venerdì in orario di ufficio. 

4. Visite guidate e approfondimenti personalizzati a tariffa scontata 

Per gruppi fino ad un massimo di 20 partecipanti sarà possibile prenotare delle visite guidate e approfondimenti personalizzati, accompagnati da un operatore Biennale dedicato; le visite sono disponibili in lingua italiana e nelle principali lingue straniere. Per tali visite verrà applicata una tariffa gruppo scontata (tariffa gruppo Università 1 sede euro 70 – 2 sedi euro 120). Gli associati organizzati in gruppo potranno accedere con la tariffa gruppo adulti di 18,00€/cad. 

5. Progetto “Sessione Speciale” 

Per gruppi di almeno 30 persone è previsto il rilascio di un pass al costo di 20 euro a partecipante che consentirà l’accesso alle sedi di Mostra (Giardini e Arsenale) per 3 giorni consecutivi e possibilità di organizzare, a proprie spese, un coffee break/lunch presso i punti ristoro interni alle sedi di Mostra. Si potrà prevedere, altresì, l’uso a titolo gratuito di uno spazio all’interno di una delle sedi di Mostra con relative facilities tecniche per una discussione/approfondimento, della durata di circa 2 ore, oltre alla eventuale assistenza da parte de La Biennale nel reperimento di alloggi o altre facilitazioni nella logistica della visita. Per l’organizzazione della Sessione Speciale contattare con 30 giorni di anticipo l’ufficio Promozione de La Biennale (promozione@labiennale.org) specificando l’interesse ad aderire al progetto “Sessione Speciale”. 

6. Partecipazione al Programma Carnival 

Gli associati all’Ordine potranno partecipare al Programma Carnival il ciclo di incontri, conferenze, tavole rotonde, film e performance programmate durante i sei mesi di mostra e volte ad esplorare i temi della 18. Mostra Internazionale di Architettura. Per prenotazioni consultare il sito: www.labiennale.org 

7. Biennale Card 

Gli associati potranno acquistare La Biennale Card, una card che consente di usufruire di una serie di benefit distribuiti su tutte le attività della Biennale; proposta in 5 diverse tipologie (Silver, Gold, Platinum, Diamond e Young Adult), la sua variante più ricca ed elaborata – la Biennale Diamond Card – equipara il titolare a un “mini donor” della Biennale di Venezia: https://www.labiennale.org/it/biennale-card 

Art. 4 

Il CNAPPC, in virtù della eccezionalità dell’evento e dei suoi contenuti afferenti all’attività professionale e di aggiornamento e sviluppo professionale continuo, ai sensi del dell’art. 5.4 lett. b delle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo del CNAPPC riconosce, con specifica delibera di Consiglio, 2 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti agli Ordini che visiteranno la 18. Mostra Internazionale di Architettura. I partecipanti alla Mostra dovranno procedere alla richiesta di attribuzione dei CFP mediante autocertificazione attraverso la piattaforma del CNAPPC secondo le modalità 4 previste dall’art. 6.7 delle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per ’aggiornamento e sviluppo professionale continuo. La Biennale non è tenuta, in questi casi, a rilasciare attestati di partecipazione, dichiarazioni od altro in quanto sarà sufficiente allegare il biglietto di ingresso alla Biennale e una dichiarazione che attesti la motivazione della richiesta. I partecipanti a uno o più incontri del Programma Carnival dovranno procedere alla richiesta di attribuzione dei CFP mediante autocertificazione attraverso la piattaforma del CNAPPC secondo le modalità che saranno definite dal CNAPPC. 

Bando regionale per i professionisti – link per effettuare le domande entro il 6 aprile

Segnaliamo che fino al 6 Aprile sarà ancora possibile inviare le domande per ottenere i fondi di investimento ai professionisti da parte della Regione Emilia-Romagna, per rafforzare, riorganizzare e ristrutturare le loro attività, anche attraverso processi di innovazione tecnologica.

Le domande potranno essere presentate fino alle ore 13.00 del giorno 06 aprile 2023.

Di seguito il link per scaricare il bando e la relativa modulistica:

fesr.regione.emilia-romagna.it/Opportunità/2022/Rafforzamento e aggregazione delle attività libero professionali

Tipologie File ammissibili su Accesso Unitario

Si comunica che a far data dal 22 marzo 2023, per uniformarsi ai formati accettati dalle Camere di Commercio per l’implementazione del fascicolo elettronico di Impresa, la piattaforma Accesso Unitario accetterà come allegati solo le seguenti estensioni:

  • pdf | pdf.p7m
  • xml
  • dwf | dwf.p7m
  • svg | svg.p7m
  • jpg | jpg.p7m

 

Corso di aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi

L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Parma organizza il Corso di aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi: DALL’ASSEVERAZIONE IN FASE DI SCIA ALL’ASSEVERAZIONE IN FASE DI RINNOVO PERIODICO DELLA CONFORMITÀ ANTINCENDIO. IMPATTO DEL DM 1° SETTEMBRE 2021, che si terrà il giorno VENERDÌ 14 APRILE 2023 DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 18.00, presso Istituto Professionale IPSIA “Primo Levi” – Piazzale Sicilia, 5 – 43121 Parma.

Docenti: Giuseppe Giuffrida Responsabile tecnico associazione ZEN/TAL, coordinatore gruppo di lavoro UNI “controllo del fumo e del calore”.

Il corso si propone di descrivere il ruolo del professionista, per l’asseverazione degli impianti per la sicurezza antincendio in fase di SCIA e di rinnovo periodico e le responsabilità del responsabile dell’attività e del tecnico manutentore alla luce del DM 1° settembre 2021, “decreto controlli”. Viene descritta la documentazione da allegare all’asseverazione in fase di SCIA e quella costituente il fascicolo tecnico dell’impianto che deve essere consegnata al titolare dell’attività.

In allegato scheda di iscrizione.

Il comportamento delle strutture storiche in muratura e il loro consolidamento

Il ciclo di seminari, organizzato all’interno del corso di Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Parma con la collaborazione dell’Ordine Architetti, mira a fornire gli strumenti per affrontare la questione dell’analisi e del consolidamento degli edifici storici, partendo dalle basi della statica delle costruzioni in muratura e affrontandone, in modo semplificato, lo studio del comportamento, in una visione unitaria che coinvolge l’ingegneria e l’architettura, entrambe coinvolte nel restauro dei monumenti.

Una prima parte (13 e 14 Aprile) sarà mirata a chiarire il comportamento strutturale della muratura storica, partendo dall’analisi statica ed esaminando alcune fabbriche storiche particolarmente significative (Santa Maria del Fiore, Pantheon di Parigi, Notre Dame di Parigi) a partire dal loro danno e dal quadro fessurativo rilevato.

Una seconda parte (20 e 21 Aprile) riprenderà i concetti della teoria proporzionale applicati ai diversi elementi costruttivi delle fabbriche storiche, per esaminare poi il comportamento di alcuni elementi particolarmente significativi (archi e cupole), arrivando ad affrontarne il consolidamento attraverso esempi, sempre a partire dall’analisi di casi studio reali.

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO

 

I PARTE: DALLA CONOSCENZA ALL’INTERPRETAZIONE

 

  • Lezione 1 – Giovedì 13/04/2023 9.00-13.00

Le fabbriche storiche, Prof. Carlo Blasi

Studio e analisi di alcune delle principali fabbriche storiche (Santa Maria del Fiore a Firenze, Pantheon di Parigi, Pantheon di Roma, Battistero di Firenze, Notre Dame di Parigi, Cattedrale di Norcia). Principali problemi, studio del quadro fessurativo e dei meccanismi di danno. Ipotesi di intervento.

  • Lezione 2 – Giovedì 13/04/2023 14.00 -18.00

Statica delle costruzioni in muratura, Prof. Mario Como

Proprietà meccaniche degli elementi in laterizio e in pietra. Modelli del materiale in muratura non reagente a trazione. Il solido murario: cinematica delle deformazioni e dei distacchi. Condizioni di compatibilità per le sollecitazioni. La formulazione del principio dei lavori virtuali per i corpi murari. Stati di meccanismo. Stato di collasso.

  • Lezione 3 – Venerdì 14/04/2023 9.00 -13.00

Statica delle costruzioni in muratura, Prof. Mario Como

Il teorema statico dell’Analisi Limite. Il teorema cinematico dell’Analisi Limite. I teoremi statico e cinematico della minima spinta. Appendice: la lezione dal crollo nella cattedrale di Noto.

 

II PARTE: DAI PRINCIPI AL CONSOLIDAMENTO

  • Lezione 4 – Giovedì 20/04/2023 9.00 -13.00

La teoria proporzionale e i caratteri degli edifici storici, Prof. ssa Federica Ottoni

Breve excursus sullo sviluppo delle tipologie murarie nel tempo. Tipologie delle murature degli edifici storici. Geometria e resistenza: la teoria delle proporzioni dell’architettura del passato. La questione del dimensionamento dei piedritti – regola gotica: cenni storici. La nascita della statica dell’arco e sua evoluzione

  • Lezione 5 – Giovedì 20/04/2023 14.00 -18.00

Statica di archi e cupole, Prof. ssa Federica Ottoni

Analisi limite dell’arco. Minima e massima spinta nell’arco. Effetti sulla spinta della deformazione elastica dell’arco al disarmo. La minima spinta per l’arco a tutto sesto ed a sesto ribassato. Sistemi accoppiati di archi di diversa luce. Analisi sperimentali e relativi commenti sul comportamento a rottura degli archi in muratura. Statica del guscio di rivoluzione. Equilibri membranali. Fessurazione meridiana e statica delle cupole in muratura. Calcolo della minima spinta delle cupole con i teoremi statico e cinematico. Alcuni casi studio significativi.

  • Lezione 6 – Venerdì 21/04/2023 9.00 -13.00

Metodi di consolidamento, Prof. Carlo Blasi

Metodi di consolidamento alla luce delle analisi, secondo i principi del restauro. Esempi e casi studio.

 

I PARTE: DALLA CONOSCENZA ALL’INTERPRETAZIONE

Centro Santa Elisabetta – Parco Area delle Scienze (CAMPUS) Parma

  • Giovedì 13 aprile 2023 ore 9-13 e 14-18
  • Venerdì 14 aprile ore 9-13

 

II PARTE: DAI PRINCIPI AL CONSOLIDAMENTO

Aule D e 3 sede Didattica Ingegneria – Parco Area delle Scienze (CAMPUS) Parma

  • Giovedì 20 aprile 2023 ore 9-13 e 14-18 (Aula D)
  • Venerdì 21 aprile ore 9-13 (Aula 3)

DOCENTI

Mario Como (Napoli, 1935), già Professore Ordinario di Tecnica delle costruzioni nella Facoltà di Ingegneria di Tor Vergata dove è stato anche docente di Problemi strutturali dei monumenti e dell’edilizia storica. È autore di numerosi libri (tra cui Statica delle costruzioni storiche in muratura, 2015), pubblicati in Italia e negli Stati Uniti, e di quasi duecento articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali.

Federica Ottoni (Parma, 1977), Professore Associato in Restauro all’Università degli Studi di Parma. È autrice di una monografia sulla stabilità delle cupole storiche (Edoardo Benvenuto Prize 2009) e di diversi articoli su riviste nazionali e internazionali. Dal 2019 è direttrice della collana editoriale MADLab (Quasar Editore) e Responsabile del MADLab – Laboratorio di Monitoraggio, Analisi e Diagnostica del costruito (DIA) – https://www.madlab.unipr.it/

Carlo Blasi (Firenze, 1948). STUDIO COMES Associati, già Professore Ordinario in Restauro all’Università degli Studi di Parma, dove è stato docente del Laboratorio di Restauro e Conservazione. Si è occupato della stabilità di molti edifici storici (tra i quali Santa Maria del Fiore e Palazzo Vecchio a Firenze, il Colosseo a Roma, il Panthéon e Notre Dame a Parigi). È autore del volume Architettura e terremoti (UTET 2012) e di numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali.

Per architetti:

 La partecipazione a ciascun ciclo di seminari (13-14 aprile e 20-21 aprile) darà diritto a 12 cfp

 Iscrizioni ad entrambi su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Progetta il tuo Archi-Business 2.0

Veronica Baraldi – architetta e professional organizer – & Rosalia di Muro – dottore commercialista – lanciano la 2ª edizione del Corso dedicato al Business in Architettura

2ª Edizione con nuovi contenuti

Perchè

Perché ci sentiamo tanto a disagio a pensarci imprenditori e imprenditrici?

A costruire e a presentare le nostre Offerte Economiche? A chiedere parcelle addizionali per un servizio non incluso nel nostro accordo iniziale con il Cliente?

Perché per noi è un ambito sconosciuto, con cui non abbiamo familiarità, che nessuno ci ha mai spiegato, il cui lessico ci spaventa. La reazione più comune a questo disagio è: “Non fa per me, sono un* creativ*, queste cose non mi interessano, anzi sminuiscono la mia professionalità.”

Eppure è proprio questa presa di coscienza e di consapevolezza che può fornire gli strumenti per emanciparsi dalla situazione in cui ci troviamo, in balia degli eventi e di fattori esterni che non possiamo controllare, che ci fanno sentire sempre più insicur* e che riducono la nostra capacità di impatto.

L’Architettura è un Business; è un lavoro che amiamo molto, abbiamo la fortuna di fare quello che ci piace, ma è un servizio, regolato da domanda e offerta, da contratti e da mercati, e in quanto tale va costruito in base ai nostri obiettivi e guidato dalle nostre strategie.

In questo Corso Veronica Baraldi – architetta e professional organizer – e Lia di Muro – dottore commercialista – guidano i partecipanti nella costruzione del proprio Business Plan analizzando la situazione presente e costruendo la visione futura strategica, con uno sguardo specifico verso la crescita e l’evoluzione.

Per Chi

Il corso é rivolto ad architett* che vogliono prendere il controllo del proprio business e crescere, come liber* professionist*, in studio e/o in partnership.

Per chi vuole essere consapevole di dove sta andando, non sopravvivere e improvvisare.

Per chi vuole crescere e non porsi limiti a, incluso il regime forfettario.

Per chi vuole costruire una nuova maniera di lavorare in architettura.

Cosa

Il Corso Progetta il tuo Archi-Business è organizzato in 4 Sessioni sincrone online della durata di 120′ ognuna:

  • Sessione 1 – Il Business Plan questo sconosciuto! Identifichiamo gli elementi che lo compongono, le loro relazioni, come definire la Tariffa Oraria Interna ed Esterna
  • Sessione 2 – Mettiamo a sistema il nostro Business: a partire dalle Tariffe Orarie definiamo i Servizi e i relativi tempi di produzione. Con questi dati definiamo l’Offerta Economica e la monitoriamo lungo il progetto.
  • Sessione 3 – Verifichiamo insieme le prime simulazioni dei partecipanti, costruendo in collaborazione strategie e simulazioni per l’anno in corso.
  • Sessione 4 – Con i numeri alla mano e le prime simulazioni, progettiamo la crescita dell’attività, in solitaria, in partnership, in società.

Come

Il valore del Corso include:

  • 4 Sessioni di 120′ (90’+30′ Q&A)
  • Workbook per ogni Sessione
  • Simulazioni e esercizi pratici
  • Base xls per costruire il tuo Business Plan
  • Mentoring con Veronica e Lia
  • Gruppo Telegram di supporto
  • Possibilità di iscrizione con sconto alla
  • Masterclass dedicata alle opzioni di crescita dello studio di architettura – 4 maggio dalle 17h30 alle 20h

Quando

4 sessioni online sincrone via ZOOM

6, 13, 20 e 27 aprile dalle 18h alle 20h

Iscrizioni & Valori

Corso accreditato dall’Ordine degli Architetti di Parma per 8 CFP

  • 400€ + IVA
  • 320€ + IVA sconto del 20% per iscritti all’Ordine degli Architetti di Parma

Limite di 25 partecipanti, numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso: 12

Le iscrizioni aprono il 27 marzo

Le iscrizioni sono raccolte dall’Ordine degli Architetti di Parma per l’attribuzione dei crediti formativi attraverso il sito:

portaleservizi.cnappc.it

L’acquisto del corso poi deve essere effettuato mediante carta di credito a questo link:

https://www.veronicabaraldi.net/archi-business

Una volta acquistato il corso, il/la partecipante ha fino al 4 aprile per chiedere il rimborso. Le sessioni saranno registrate. Qualora il/la corsista dovesse mancare, potrà recuperare 1 lezione su 4 attraverso un link privato che gli/le sarà inviato.

 

 

Informazioni

Per qualsiasi informazione:

info@veronicabaraldi.net

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI