Blog Pagina 48

Abbonamento consultazione norme UNI

Il CNAPPC , a seguito della definizione degli accordi tra il Consiglio Nazionale ed UNI, informa in merito alla procedura di attivazione dell’Abbonamento di consultazione delle norme che ogni singolo Ordine territoriale può mettere a disposizione degli Iscritti, in forma gratuita, esclusivamente presso la propria sede.

Il servizio di Abbonamento di consultazione consente di: 

• Visualizzare i testi integrali delle norme UNI (nazionali), UNI EN (recepimenti di norme europee EN), UNI ISO (adozione di norme Internazionali ISO); 

• Visualizzare i testi integrali delle norme ritirate e/o sostituite; 

• Avere un aggiornamento costante di tutte le norme di nuova pubblicazione per tutta la durata dell’abbonamento; 

• Avere accesso illimitato nel tempo (24 ore su 24, 7 giorni su 7) e da qualsiasi luogo, purché dotato di connessione internet; 

• Usufruire della funzione “ricerca di parole chiave” nel testo delle norme; 

UNI ha già inviato a tutti gli Ordini un primo messaggio di benvenuto contenente le credenziali da utilizzare per accedere al proprio spazio personale alla pagina: https://store.uni.com 

Allo stesso indirizzo di posta elettronica dal 17 aprile p.v. vi verrà notificata l’attivazione del servizio di consultazione per una durata di 12 mesi . L’utilizzo dello strumento è semplice e intuitivo, per maggior chiarezza si allega il manuale d’uso. 

Ricordiamo che per la consultazione delle norme è necessario installare su ogni dispositivo il plugin File Open gratuito e disponibile alla pagina https://store.uni.com/i/fileopen 

L’accordo è valido per un anno (fino al 17 aprile 2014). E’ possibile consultare le norme UNI solo presso la sede dell’Ordine previo appuntamento telefonico con la segreteria al nr 0521/283087.

 

ALLEGATI

 

Progettare la rigenerazione urbana intorno ai nodi della mobilità sostenibile e della guida autonoma

Segnaliamo il Corso di Alta Formazione “PROGETTARE LA RIGENERAZIONE URBANA INTORNO AI NODI DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE E DELLA GUIDA AUTONOMA” organizzato dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, che si svolgerà da aprile a settembre 2023.

Il programma è l’esito di un lavoro di condivisione delle tematiche e dell’offerta formativa promossa dal Laboratorio regionale SMART CITY 4.0 SUSTAINABLE LAB, Regione Emilia-Romagna e Lepida insieme ad ANCE, CNA, Legacoop, Federazioni regionali degli Ordini professionali di Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti, che vede coinvolti ANCI Emilia-Romagna AIPO, Autorità di Bacino del fiume Po, Protezione Civile Regionale, ARPAE.

Lo scenario storico che le città stanno affrontando è infatti caratterizzato dal Consumo zero di suolo, dalla Rigenerazione urbana e dall’affermarsi della Quarta rivoluzione industriale. Questo contesto sollecita un intervento strategico integrato che metta in valore le nuove tecnologie abilitanti al servizio delle persone. La città contemporanea potrà essere intelligente e sostenibile se i professionisti e gli operatori potranno conoscere, sperimentare ed applicare logiche di Smart City nelle loro progettualità e nelle loro attività. Gli interventi sulla città avranno infatti sempre più bisogno di approcci multidisciplinari e competenze articolate e collaboranti a cui potranno dare un contributo molte competenze scientifiche e molte esperienze operative. Professionisti e operatori saranno chiamati a dare un contributo tecnico di grande importanza all’attuazione delle
politiche pubbliche per una Rigenerazione Urbana intelligente e sostenibile.

Il corso è articolato in 2 percorsi formativi differenti:

Percorso Formativo 1:  “Raggiungere la Ferrari a Maranello tra Modena e il Distretto della Ceramica. La mobilità turistica e lo spostamento casa-lavoro” suddiviso in PACCHETTO A e PACCHETTO B;

Percorso Formativo 2:  “Muoversi a Medicina tra l’area metropolitana bolognese e i nodi infrastrutturali di Castel San Pietro Terme” suddiviso in PACCHETTO A e PACCHETTO B.

I 2 percorsi formativi sono erogati in presenza con possibilità di seguire da remoto un massimo di ore pari al 50% dell’intero corso.

E’ possibile iscriversi ad uno dei 2 percorsi formativi a scelta. Una volta scelto il percorso formativo sarà possibile decidere se seguire:

– un singolo pacchetto di lezioni: PACCHETTO A (PRIMA PARTE DEL CORSO), 5 lezioni di 8 ore l’una, 40 ore;

– entrambi i pacchetti di lezioni: PACCHETTO A (PRIMA PARTE DEL CORSO) + PACCHETTO B (SECONDA PARTE DEL CORSO), 5+5 lezioni, 40+40 ore.

Il Pacchetto A comprende le lezioni introduttive, il sopralluogo, la visita a M.A.S.A. e due giornate di didattica e lavoro laboratoriale.
Il Pacchetto B comprende 4 giornate di didattica e lavoro laboratoriale di affinamento degli scenari esplorati e la partecipazione alla presentazione finale degli esiti.

Resta comunque possibile procedere con l’iscrizione al Pacchetto A e perfezionare, in un secondo momento e fatta salva la disponibilità di posti, la partecipazione al Pacchetto B.

La Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia-Romagna assegnerà 20 CFP per la frequenza al Pacchetto A e 20 CFP per la frequenza al Pacchetto B, esclusivamente sul Portale Servizi CNAPPC.

I 20 CFP riconosciuti agli Architetti per ogni Pacchetto di lezioni di ciascun Percorso Formativo potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà dell’80% della durata del corso e se l’eventuale frequenza da remoto non superi il 50% dell’intero corso.

ISCRIZIONI:

L’iscrizione al corso è gratuita e aperta agli iscritti agli ordini professionali, dipendenti delle Aziende (Confindustria, CNA, associazioni di settore), delle Multiutilities e ai decisori delle scelte a livello comunale, provinciale e regionale.

Per iscriversi è obbligatorio compilare il modulo di iscrizione allegato e inviarlo al seguente indirizzo mail: smartcity4.0sustainablelab@unipr.it

In allegato la locandina, il programma ed il modulo di iscrizione.

Tribunale di Parma – esecuzioni immobiliari: direttiva 1/23 e 2/23

Il Tribunale di Parma invia le direttive 1 e 2 del 2023 di rilevante interesse  per gli esperti estimatore.

Si prega di prendere visione dei documenti allegati

DIRETTIVA 1/23

 

DIRETTIVA 2/23

Paesaggio. Il processo di costruzione del Paradiso

In riferimento all’evento Rigenera-Circolare Festival dell’Architettura Contemporanea, che quest’anno, nella sua terza edizione, vede coinvolti tutti gli Ordini PPC dell’Emilia-Romagna in una molteplicità di iniziative condivise, si comunica che l’importante giornata conclusiva del Festival si svolgerà a Rimini, domenica 23 aprile, ore 9.00 – 13.00, presso il Teatro degli Atti.

 

Ospite di particolare importanza sarà João Ferreira Nunes che terrà una lectio magistralis dal titoloPAESAGGIO. IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL PARADISO”.

L’incontro prevede il rilascio di n. 4 CFP OBBLIGATORI che verranno accreditati su Nuovo Portale Formazione dalla Segreteria dell’Ordine 

Iscrizione on-line attraverso Piattaforma ISI formazione.

Si ricorda che le eventuali cancellazioni/disdette dovranno essere effettuate con le modalità di cui alla Delibera n. 132/2015 di data 03.12.2015http://www.architettirimini.net/arc/images/Formazione/2015-12-12_Regolamento%20Formazione%20Permanente.pdf, con le seguenti modalità: entrare nel portale ISI formazione (“gestione eventi” – selezionare evento desiderato – cliccare sulla x rossa).

Concorso EUROPAN 17

Sono aperte le iscrizioni al concorso EUROPAN 17 dedicato ai giovani professioni under 40 con scadenza il 30 luglio 2023.

Partecipare al prestigioso concorso EUROPAN giunto alla diciassettesima edizione, la cui iscrizione scade il 30 luglio prossimo, rappresenta per i giovani una grande opportunità di progettazione e di formazione.

Il tema di quest’anno “Living Cities 2, Re-immaginare le architetture curando gli ambienti abitati” si interroga sulle capacità rigenerative degli ambienti di vita attorno a nuove ecologie architettoniche, urbane e paesaggistiche, cercando di superare l’opposizione natura-cultura e l’antropocentrismo in tempi segnati da devastazioni ed emergenze climatiche.

Questa diciassettesima edizione vede impegnate 51 città in Europa. L’Italia ha proposto il sito di Cantù con un tema di spazio pubblico molto interessante.

Il Comunicato Stampa, le immagini e i banner sono disponibili al seguente link

I links ai siti di concorso sono:

ZENIT. LUCE NATURALE Composizione e Misurazione

Edicom Eventi, in collaborazione con l’Ordine Architetti di Parma, propone un seminario online in modalità streaming diretto dal titolo “ZENIT: LUCE NATURALE Composizione e Misurazione

Il webinar si compone di due moduli da 2 ore ciascuno i giorni 2 e 9 maggio dalle ore 14.30 alle 16.30.

PROGRAMMA:i problemi su terrazzi e balconi. Quali sono i principali

Modulo 1 – 2 maggio

Zenit: luce naturale e composizione – strategie e approcci per la valutazione/gestione della luce nel campo visivo e il bilanciamento dello spazio

Il seminario propone un approccio alla progettazione della luce che sia allo stesso tempo intenzionale e consequenziale. Attraverso l’indagine sulle possibili modalità di lettura del campo visivo, usando la luce naturale e le sue manifestazioni come chiave d’interpretazione e strumento progettuale, si cercherà di costruire un sistema categorie in grado di facilitare un efficace processo di composizione e bilanciamento degli spazi. Si osserveranno e valuteranno numerosi esempi e applicazioni e si approfondirà un progetto nel suo processo di elaborazione.

Modulo 2 – 9 maggio

Zenit: luce naturale e misurazione – tecniche e strumenti di base per la corretta quantità/distribuzione della luce e la funzionalità degli ambienti

Partendo dalla prassi progettuale standard e la sua valutazione critica, si propone di approfondire il metodo per il controllo della luce naturale a partire dalla fisica del fenomeno e le sue grandezze di base. L’indagine si sviluppa seguendo le normative nazionali (i Decreti Ministeriali degli anni ’70) e internazionali (soprattutto la recente UNI EN 17037/19), i parametri richiesti e le soglie indicate per il raggiungimento di obiettivi minimi e ottimali. Si forniranno ai partecipanti gli strumenti pratici per procedere all’implementazione immediata di quanto appreso nel seminario.

Per architetti:

4 cfp

Iscrizione su: https://portaleservizi.cnappc.it/

N.B.: i crediti verranno rilasciati solo agli iscritti che parteciperanno ad entrambi i moduli

Per registrarsi all’aula virtuale della piattaforma gotowebinar cliccare su “ISCRIVITI” nella locandina oppure nel link nell’area riservata agli iscritti della piattaforma portaleservizi.

Concorso per il nuovo logo OAPPC Livorno

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Livorno ha stabilito di procedere al rinnovamento del proprio Logo istituzionale, tramite Bando aperto ad Architetti, Creativi, Grafici pubblicitari, Illustratori, Artisti e Studenti Universitari del territorio nazionale.

Al seguenti link il  Bando e dei relativi allegati.

La scadenza per la consegna degli elaborati è fissata per il giorno 05/06/2023.

Convocazione assemblea ordinaria degli iscritti

In ottemperanza a quanto disposto dall’art. 30 del Regolamento di amministrazione e contabilità, l’assemblea generale ordinaria degli iscritti è convocata presso la sede dell’Ordine in B.go Retto,21/A – Parma in prima convocazione il giorno martedì 11 aprile alle ore 08,00  ed in seconda convocazione  il giorno mercoledì 12 aprile alle  ore 17,00 presso la sede dell’Ordine in B.go Retto,21/A – Parma con il seguente

                                             ORDINE DEL GIORNO

1) Rendicontazione attività ordine

2) Rendiconto generale – risultato della gestione (bilancio consuntivo 2022)

3) Varie ed eventuali

 

 

Comune di Reggio Emilia: Indagine di mercato per affidamento progettazione nido e scuola d’infanzia Terrachini

Il Comune di Reggio Emilia ha emanato un avviso di INDAGINE DI MERCATO PER AFFIDAMENTO DIRETTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA DEL LAVORO PUBBLICO DENOMINATO “PNRRM4C1- I1.1-NUOVA COSTRUZIONE FUTURO POLO NIDO/SCUOLA DELL’INFANZIA TERRACHINI (EX-NIDO HAIKU)” – CUP J81B22002240006.

La documentazione richiesta dal bando dovrà essere inviata  ESCLUSIVAMENTE a mezzo pec all’indirizzo di posta elettronica certificata: comune.reggioemilia@pec.municipio.re.it entro e non oltre le ore 12.00 del giorno lunedì 24/04/2023.

Si allegano:

 

Visita alla Biennale di Architettura di Venezia: scadenza prorogata al 28 aprile

L’Ordine degli Architetti di Parma ha confermato per venerdì 26 maggio 2023 la visita guidata alla Mostra Internazionale di Architettura di Venezia “The Laboratory of the Future”, a cura di Leslie Lokko.

Sui mezzi di trasporto prenotati ci sono ancora posti disponibili. Accettiamo nuove iscrizioni fino al 28 aprile.

Si visiteranno entrambe le sedi principali della mostra (Giardini e Arsenale). Il viaggio sarà effettuato in pullman e gli spostamenti a Venezia in vaporetto.

PROGRAMMA

  • Ore 7.00 partenza dal parcheggio scambiatore autostrada Parma
  • Arrivo a Venezia e trasferimento con vaporetto privato in zona San Zaccaria
  • Visita guidata 1 ora e 30 circa alla sede principale dei Giardini
  • Tempo libero per pranzo
  • Visita guidata 1 ora e 30 circa nel primo pomeriggio alla sede dell’Arsenale
  • Tempo libero per proseguire le visite individualmente o per uno spritz!
  • Ritrovo alle ore 18.30, presso l’approdo del mattino su Riva degli Schiavoni
  • Ore 19, partenza per Parma.

Il programma definitivo verrà comunicato non appena raggiunto il numero minimo di iscrizioni (30).

QUOTA DI ISCRIZIONE: 140,00 €. La quota comprende: pullman gran turismo, ZTL ingresso Venezia, pedaggi e parcheggio, 2 autisti, trasferimento con imbarcazione privata andata/ ritorno, biglietto gruppo alla Biennale per 1 ingresso sede Giardini e sede Arsenale, 2 visite guidate di circa 1 ora e 30 minuti ciascuna, assicurazione.

Nota:

  • il biglietto dà la possibilità di 1 solo ingresso in ciascuna sede, cioè non si può uscire e rientrare dalla stessa sede, per motivi di disponibilità delle guide.
  • in caso di cancellazione da parte di un partecipante, non è previsto rimborso se non in presenza di sostituzione.
  • assicurazione medica annullamento anche causa positivita’/quarantena covid

CFP: 2

Iscrizioni

Mandate una mail a formazione@archiparma.it entro venerdì 28 marzo, oggetto: ISCRIZIONE BIENNALE DI VENEZIA

Riceverete una mail di conferma con le indicazioni circa modi e tempi per effettuare il pagamento.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI