Blog Pagina 47

ARCHITETTI 7.0 Strategie sostenibili per scalare il tuo business

Il webinar, organizzato da WEBENJOY S.R.L. in collaborazione con l’Ordine Architetti di Parma, è dedicato a liberi professionisti e piccoli imprenditori ed ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti utili per concorrere in un mercato sempre più competitivo. Verranno trattate le basi del Marketing Strategico come fondamenta della Piramide del proprio Business. Il tutto sarà accompagnato da esempi pratici e casi studio.

PROGRAMMA:

  • Ore 15.00 – Saluti e apertura lavori

Scenario attuale del mercato;

Gli strumenti per competere nel nuovo mercato

Strategie di guadagno

Valore e problemi del prezzo

Strumenti per  marketing sostenibile

Piano strategico operativo

Casi studio e dibattito

  • Ore 18.00 – Chiusura lavori

Per architetti:

3cfp

Iscrizione su: https://portaleservizi.cnappc.it/

N.B.: i crediti verranno rilasciati solo agli iscritti che parteciperanno a tutta la durata del webinar

Per accedere all’aula virtuale della piattaforma cliccare  sul link nell’area riservata agli iscritti della piattaforma portaleservizi

Re-generation: non solo efficienza energetica

Edicom Eventi, in collaborazione con l’Ordine Architetti di Parma, propone un seminario in presenza dal titolo RE-GENERATION: NON SOLO EFFICIENZA ENERGETICA…Il corretto approccio al Green Building. Le esperienze dei testimonial, che si terrà il 18 maggio 2023 ore 15.00-19.00 presso l’Azienda agricola La Madonnina, Strada Provinciale Pilastro, 29 – Torrechiara PR.

Il seminario si propone di fare il punto sullo stato dell’arte e sulle ultime novità in materia di riqualificazione energetica verso edifici a energia quasi.

Quali sono le metodologie più corrette per progettare edifici altamente efficienti, quali sono i casi studio di riferimento?

Quali sono i materiali da costruzione più innovativi e quali nuove tecnologie che possono consentire non solo di ridurre i consumi energetici ma anche di garantire ai clienti sicurezza, durabilità, qualità estetica e comfort?

A tutto ciò verrà data risposta da professionisti del settore che da vari anni hanno scelto di progettare Azero energy e che possono essere sicuramente considerati importanti Testimonial di un corretto approccio al Green Building.

PROGRAMMA:i problemi su terrazzi e balconi. Quali sono i principali

  •  15:00 – 17:00

Le esperienze dei Testimonial. Rigenerare il patrimonio edilizio esistente: durabilità, design, comfort, Geom. Alberto Costi

  •  17:00 – 17:20

Isolamento termico e risanamento. Soluzioni di isolamento termico interno e risanamento di murature degradate da umidità di risalita, Ing. Lucio Magi

  • 17:20 – 17:40

Sistemi di ombreggiamento e controllo della luce solare, Maria Palladino

  •  17:40 – 18:00

Nuovi sistemi fonoassorbenti di design per il rifacimento degli spazi indoor, arch. Eddy Tiozzo

  • 18:20 – 18:40

Nuove soluzioni per la protezione e impermeabilizzazione dell’involucro, Francesco Reguzzi

  •  18:40 – 19:00

Dibattito e conclusione lavori

 

Per architetti:

4 cfp

Iscrizione su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Corso base di prevenzione incendi

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Piacenza di concerto con il Comando dei Vigili del Fuoco di Piacenza sta organizzando un Corso Base di Specializzazione in materia di Prevenzione Incendi ai sensi dell’art. 4 del D.M. 05/08/2011.

Il Corso della durata di 120 ore si terrà presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Piacenza e sarà calendarizzato nelle giornate di Martedì e Giovedì pomeriggio, con inizio Giovedì 4 Maggio p.v. per terminare nel mese di Novembre; verrà rispettata una pausa nei mesi di Luglio, Agosto e la prima metà di Settembre, la frequenza alle lezioni ha carattere obbligatorio e non potranno essere ammessi all’esame, che si terrà nel mese di Dicembre, coloro che abbiano maturato assenze superiori al 10% del monte ore.

L’attività didattica sarà tenuta dai Comandanti Provinciali dei Vigili del Fuoco della nostra Regione, da pubblici funzionari e tecnici specializzati nella prevenzione incendi.

Il costo di partecipazione è di € 950,00 e che in considerazione del numero limitato di posti (45/50) l’ammissione verrà data in base all’ordine di arrivo delle domande, che dovranno essere inoltrate a segreteria@ordineingegneri.pc.it .

Premio Architettura Emilia-Romagna: i 10 finalisti

Giovedì 5 aprile 2023 la Giuria del Premio Architettura Emilia-Romagna si è riunita per decretare, su oltre novanta progetti candidati, i 10 finalisti del concorso. La commissione giudicatrice, composta dalla Presidente Chiara TonelliJoão Ferreira Nunes, Andrea RinaldiGianmatteo RomegialliSimone Sfriso e Maddalena Fortelli, Segretario senza diritto di voto, assegnerà le tre medaglie – oro, argento e bronzo – oltre ad eventuali menzioni d’onore nella cerimonia di premiazione del 22 aprile a Cervia, alle ore 14 presso la Darsena del Sale.

Ti invitiamo ad assistere ai talk dei dieci finalisti e alla cerimonia di premiazione, prenotando il tuo posto a questo link.

A seguire i progetti finalisti, riportati in ordine di presentazione:

  • Memoriale Della Shoah di Bologna – Set Architects
  • Capannoni 18 + 19 Ex Officine Meccaniche Reggiane – Andrea Oliva Architetto
  • Headquarters Chiesi Farmaceutici – Efa Studio di Architettura
  • Cir Food District – Iotti+Pavarani Architetti e Studio Lsa
  • Casa su una collina – Caravatti Architetti
  • Riqualificazione area ex Fiera di Rimini – Alessandro Bucci Architetti
  • Chiostri di San Pietro – Zamboni Associati Architettura
  • Darsena Pop Up – Officina Meme Architetti S.r.l.
  • Annex Building – Map Studio Magnani Pelzel Architetti Associati
  • Opificio Golinelli – Diverserighestudio

Vai sul sito di Rigenera per vedere le fotografie dei progetti.

Nella mattinata del 22 aprile, l’Ordine degli Architetti di Parma in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Ravenna, organizza una speciale visita guidata gratuita nel centro di Cervia della durata di 2 ore (2 cfp).

Consulta il programma della visita guidata e iscriviti qui, entro giovedì 20 aprile.

Il paesaggismo contemporaneo: ragioni, scuole, casi esemplari

La Delegazione FAI e il Gruppo FAI Giovani di Parma con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Parma presentano la conferenza di Francesco Repishti dal titolo Il paesaggismo contemporaneo. Ragioni, scuole, casi esemplari, che si terrà giovedì 11 maggio alle ore 17.30 presso l’Auditorium dei Voltoni del Guazzatoio.

Francesco Repishti è professore ordinario presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, dove insegna Storia dell’architettura e Storia del paesaggismo contemporaneo. Dal 1996 al 2015 ha collaborato con le riviste Lotus international e Navigator. Le sue ricerche e i suoi studi sono equamente divisi tra l’architettura milanese di Età moderna e contemporanea e il paesaggismo contemporaneo.

CFP: 2 rilasciati dall’Ordine Architetti PPC di Parma

Iscrizione su: https://portaleservizi.cnappc.it/

 

Cessazione dell’attività di Parma Gestione Entrate S.p.A

Il Comune di Parma, Area Organizzativa Omogenea, informa in merito alla Cessazione dell’attività di Parma Gestione Entrate S.p.A. e all’avvio della gestione diretta dei tributi locali e delle attività di riscossione delle entrate.

Si prega di prendere visione del documento allegato.

Albo professionisti Parma Infrastrutture spa – nuove categorie

Parma Infrastrutture ha aggiunto due nuove categorie denominate ‘Collegio Consultivo Tecnico’- Settore dell’Ingegneria e dell’Architettura e ‘Collegio Consultivo Tecnico’- Settore Giuridico all’interno del proprio albo professionisti; ai soggetti interessati si richiede di iscriversi secondo le modalità di seguito espletate:

La piattaforma telematica di Parma Infrastrutture, raggiungibile all’indirizzo https://parmainfrastrutture.tuttogare.it/, richiede la preventiva iscrizione dalla voce Registrazione operatore economico visualizzabile sull’Homepage.

Nella stessa Homepage è possibile visualizzare la sezione Albo dei Professionisti in cui sono disponibili i singoli elenchi cui inoltrare l’istanza di iscrizione.

Ciascuna impresa o professionista dovrà accreditarsi all’elenco di proprio interesse compilando la modulistica richiesta per ognuno di essi. Nella sezione Documentazione per i fornitori (https://parmainfrastrutture.tuttogare.it/pagine/id30-Documentazione-per-i-fornitori) è disponibile il Regolamento interno relativo alla gestione dell’Albo di Fornitori/Professionisti di Parma Infrastrutture e tutta la suddetta modulistica.

Per la registrazione e l’invio della propria candidatura si dovranno seguire le istruzioni contenute nelle Norme Tecniche di Utilizzo disponibili sul Portale e comunque raggiungibili all’indirizzo https://parmainfrastrutture.tuttogare.it/norme_tecniche.php

Per assistenza è possibile scrivere all’indirizzo email assistenza@tuttogare.it o contattare il numero di Help Desk 02 40 031 280 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

NOTA: Per gli Operatori Economici già iscritti è sufficiente richiedere unicamente l’abilitazione alla nuova categoria.

Prima furono le selve…

All’interno della manifestazione Nel Segno del Giglio che si terrà alla Reggia di Colorno nei giorni 21-22-23 aprile, l’Ordine Architetti di Parma in collaborazione con il Comune di Colorno e gli organizzatori della rassegna propone, nel pomeriggio di venerdì 21 aprile un incontro dal titolo PRIMA FURONO LE SELVE.

La conversazione, coordinata da Francesca Marzotto Caotorta, vedrà impegnati alcuni importanti relatori intorno al tema del selvatico e del coltivato, del paesaggio che da rurale ritorna ad essere naturale, dei boschi, dell’agricoltura sintropica, di case sugli alberi. Interverrà innanzitutto Mauro Agnoletti, figura di primissimo piano a livello internazionale, impegnato da anni sui temi della pianificazione del paesaggio rurale e della storia del paesaggio e dell’ambiente, docente di Storia del paesaggio e Pianificazione forestale all’Università di Firenze e titolare della Cattedra UNESCO sul paesaggio rurale, che svolgerà un intervento sul paesaggio boschivo e i boschi. Poi Carla Benocci per Quasar Design University, docente di “Storia dei Giardini” nel corso di Landscape & Garden Design, che concentrerà il suo contributo sull’ agricoltura monastica, mentre Pinuccia Montanari, coordinatrice del comitato scientifico dell’Eco Istituto di Reggio Emilia e Genova parlerà del diritto degli alberi.

La casa sugli alberi non è più solo un sogno letterario, ma si può tradurre in realtà grazie a un architetto e treeclimber Iacopo Gozzi, autore di numerose case sull’albero, che illustrerà come poter realizzare case sugli alberi e di alberi, rifugi sospesi tra terra e cielo che nascono in sintonia con la pianta. La casa sull’albero in questo senso, rappresenta un connubio perfetto tra artificio e natura, esprimendo a pieno gli insegnamenti dell’architettura organica.

Programma:

ore 15.30     Inizio lavori – interventi programmati:

  •  IL PAESAGGIO FORESTALE ITALIANO, CULTURA, AMBIENTE ED ECONOMIA, Mauro Agnoletti – docente di Storia del paesaggio e pianificazione forestale all’università di Firenze; titolare della cattedra UNESCO sul paesaggio rurale
  • LA CURA DELLA TERRA E LA SOBRIA ALIMENTAZIONE MONASTICA: I BENEDETTINI E I CERTOSINI, Carla Benocci – storica dell’arte – Quasar Institute for Advanced Design
  • IL DIRITTO DEGLI ALBERI, Pinuccia Montanari, coordinatore del comitato scientifico dell’Eco Istituto di Reggio Emilia e Genova
  • LE CASE SUGLI ALBERI, Jacopo Gozzi – architetto, treeclimber, arboricoltore

Ore 18.30    Fine Lavori

Evento gratuito

Iscrizioni sulla piattaforma PRIMA FURONO LE SELVE

CFP: 3

Visita a Cervia, in occasione del Premio AER Rigenera

Nel giorno della cerimonia di assegnazione del Premio Architettura Emilia-Romagna del Festival Rigenera – Circolare, sabato 22 aprile a Cervia, l’Ordine degli Architetti di Parma in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Ravenna, organizza una speciale visita guidata gratuita nel centro della cittadina della durata di 2 ore (2 cfp).

Un’occasione unica per visitare l’impianto urbanistico sorto a Cervia alla fine del Seicento per far fronte alle insalubri condizioni di vita dei suoi abitanti. Il progetto della costruzione di Cervia Nuova, opera dell’architetto Francesco Fontana, trasferì letteralmente la città sui lidi della Marina.

Programma

  • Passeggiata per Cervia ammirando l’impianto urbanistico del Quadrilatero, costruito a partire dalla fine del XVII secolo per dare ospitalità alle famiglie dei salinari;
  • Tappa alla Cattedrale di Santa Maria Assunta in Piazza Garibaldi;
  • Proseguimento per la visita dell’area limitrofa di piazza Andrea Costa, in cui si trovano la Torre San Michele e i Magazzini del Sale;
  • A breve distanza, visita alla Darsena del Sale, edificio di pregio di recente ristrutturazione (luogo della cerimonia del Premio AER, che si tiene dalle ore 14 alle 18);
  • Se il tempo lo consente, da Piazza Andrea Costa si percorrerà l’asta del Porto del Borgo Marina, Viale Nazario Sauro, raggiungendo piazza Aliprandi e il Faro Storico, la zona del Borgo Marina, oggetto di recente riqualificazione urbana.

Ritrovo alle ore 10 presso la Stazione ferroviaria di Cervia, dove ci accoglierà la nostra guida architetto Riccardo Minghetti.

Segnaliamo la possibilità di raggiungere Cervia da Parma con il treno, ai seguenti orari:

Andata: Regionale 6:15 – 9:37 con 1 cambio, costo: 16,40 euro

Ritorno: Regionale 20:22 – 23:25 con 1 cambio, costo 16,40 euro

Ricordiamo che, chi desidera partecipare anche alla Premiazione, dovrà prenotare il proprio posto al link.

Iscrizioni per la vista a Cervia (solo 20 posti disponibili!)

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-guidata-gratuita-del-centro-di-cervia-615672702627

CFP: 2

Chiusura iscrizioni: giovedì 20 aprile

Inizia Rigenera – Circolare: il Festival dell’architettura contemporanea, 15 – 23 aprile

Rigenera per la sua terza edizione è Circolare, perché crede nella diffusione spontanea delle idee, con lo scopo di progettare e immaginare insieme quella che sarà l’architettura del futuro. L’appuntamento con Circolare è dal 15 al 23 aprile 2023, con numerosi eventi nelle città capoluoghi dell’Emilia-Romagna. Un Festival che ha scelto di porre al centro la cultura della buona progettazione, capace di dialogare e trarre ispirazione dalle arti visive, dalle esperienze di comunità e dalla collaborazione attiva e propositiva con la società civile, con la natura e con la spiritualità umana.

Rigenera – Circolare è un progetto vincitore dell’avviso pubblico Festival Architettura – II edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.  È ideato dalla Fondazione degli Architetti di Reggio Emilia e co-organizzato dagli Ordini degli Architetti P.P.C. di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna. Partner del Festival sono anche i Comuni di Reggio Emilia, Modena, Rimini e Ravenna. Hanno inoltre concesso il patrocinio la Regione Emilia-Romagna, il CNACCP, la Federazione degli Architetti dell’Emilia-Romagna, l’Ordine degli Ingegneri e del Collegio dei Geometri di Reggio Emilia, del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali.

Sono tante le iniziative in calendario: il Convegno Inaugurale L’Architettura Rigenerativa, in programma il 15 aprile presso il Tecnopolo di Reggio Emilia, e i talk degli ospiti internazionali Umberto Napolitano e João Ferreira Nunes, rispettivamente nella sede di Iren Smart Solutions di Reggio Emilia e al Teatro degli Atti di Rimini. Si potrà inoltre partecipare a itinerari dedicati a scoprire l’architettura contemporanea di ogni città dell’Emilia-Romagna e ad incontri aperti a tutti per approfondire il tema della rigenerazione urbana oggi.

Parma ospita la passeggiata intitolata “Abitare e lavorare a Parma nel secondo Novecento”, in programma domenica 16 aprile. Organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Parma, in collaborazione con Artificio, è un itinerario guidato e aperto a tutti, alla scoperta dei palazzi residenziali e degli uffici, costruiti in città dal dopoguerra alla fine del secolo scorso. Il percorso inizia in Cittadella, passa per Piazza Garibaldi e si conclude in via Verdi, toccando importanti e poco note opere di maestri dell’architettura contemporanea che hanno lavorato nella nostra città, da Franco Albini a Franca Helg ad Aurelio Cortesi, da Giò Ponti a Guido Canali.

Rigenera è anche la cornice per la prima edizione del Premio Architettura Emilia-Romagna, un riconoscimento che intende promuovere la disciplina architettonica nella sua dimensione sociale e come arte di far vivere bene le persone, progettando in maniera ragionata la città e l’ambiente. Tra gli oltre 90 progetti candidati, saranno scelti 10 finalisti.  Alla cerimonia di premiazione, che si svolgerà sabato 22 aprile presso la Darsena del Sale, a Cervia, la giuria di Rigenera assegnerà tre medaglie – Oro, Argento, Bronzo – valutando innovazione, efficacia e impatto dell’opera sulla trasformazione territoriale.

Infine, in occasione di Circolare, sarà pubblicato “EmiliaRomagna0023 – Guida di Architettura Contemporanea”, il volume dedicato a una selezione dei migliori progetti nella regione, molti dei quali nati dalla rigenerazione di edifici e luoghi storici, edito da Corsiero Editore.

Dal testo introduttivo alla Guida, le parole di Daniele Pezzali, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Parma: “Il Festival di Architettura Rigenera offre la possibilità all’Emilia Romagna di dimostrare che il suo identificarsi quale territorio d’elezione delle storiche casate, dai Farnese ai Malatesta, seppur invidiabile, non è più la sola e unica prospettiva. Negli ultimi anni la città di Parma e la sua provincia sono state in grado di generare un patrimonio di architettura del contemporaneo che mostra una propria consapevolezza. Il pubblico può ora vedere descritta questa nuova proposta nelle abitazioni, nelle piazze, nei musei, nei luoghi di cura, negli uffici, insomma in tutti gli ambiti principali in cui l’abitare odierno si manifesta. Questi sono gli spazi che la cultura e il tempo hanno costruito oggi e in cui vivremo le nostre vite domani.”

Il programma completo del Festival è consultabile su www.rigenerareggioemilia.it

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI