Blog Pagina 45

“Modalità di aggiornamento degli archivi catastali nel caso di frazionamento di Enti Urbani

E’ pervenuta dall’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare – la circolare n. 11/E dell’8 maggio 2023 di pari oggetto, con la quale vengono raccolti in un unico documento di prassi le regole catastali in materia di frazionamento degli Enti Urbani. 

In particolare, si indicano le casistiche per le quali l’operazione catastale richieda un atto di aggiornamento geometrico (procedura Pregeo), da perfezionare successivamente al Catasto Fabbricati, e quando invece debba essere effettuata direttamente al Catasto Fabbricati con un atto di aggiornamento redatto con la procedura Docfa. 

Avanti con la Raccolta Fondi! Doniamo per gli architetti colpiti dalle alluvioni in Romagna

Le terribili vicende ambientali che hanno danneggiato la Romagna nel mese di maggio hanno lasciato tutti noi attoniti. Fenomeni climatici di così devastante portata non possono che spingere, tuttavia, a una reazione con ogni forma di solidarietà possibile, come abbiamo visto fare in queste settimane.

In tantissimi ci hanno chiesto notizie sui colleghi e le colleghe che hanno gli studi nelle zone colpite dalle alluvioni e dalle frane, domandandoci come poter essere d’aiuto.

Come sapete, la Federazione Ordini Architetti PPC dell’Emilia-Romagna ha avviato una raccolta fondi attraverso un conto corrente aperto presso la Banca Popolare dell’Emilia-Romagna – Agenzia 1, Via Emilia Levante 81, Bologna:

IBAN: IT12S0538702401000003846684

intestato a: FEDERAZIONE ORDINI ARCHITETTI P.P.C. EMILIA ROMAGNA

Causale: “Alluvione Emilia-Romagna 2023”

È ancora presto per poter stabilire con precisione mediante quale veicolo far pervenire la cifra raccolta in donazione, poiché la conta dei danni è solo all’inizio.

Tuttavia, la Federazione, come organo di collegamento tra tutti gli Ordini dell’Emilia-Romagna, ha già stabilito che destinerà i fondi raccolti specificamente per la categoria degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori vittime delle alluvioni in Romagna.

La nostra preoccupazione è andata in particolare a tutti quei colleghi e quelle colleghe che hanno subito ingenti perdite e che si trovano in condizioni di non poter esercitare la professione per un lungo periodo.

Stiamo ricevendo donazioni da tutti gli Ordini dell’Emilia-Romagna e da Ordini di altre regioni d’Italia. Anche privati, singoli cittadini e studi professionali hanno voluto sostenere i colleghi.

A tutti e tutte va il nostro più sentito ringraziamento.

Continuiamo a donare.

Più riceviamo, più ricostruiamo!

Verso il contratto di fiume “Valle dell’Enza”: spostamento convegno

In considerazione degli eventi alluvionali che stanno interessando ampie zone del territorio regionale e viste le precipitazioni attese anche per i prossimi giorni, d’accordo con il Segretario Generale si è ritenuto opportuno posticipare l’incontro in oggetto, inizialmente previsto per il giorno 22 maggio 2023, presso la Sala della Rocca del Castello di Montecchio Emilia (RE).

A breve provvederemo verranno fornite le indicazioni inerenti alla nuova programmazione dell’incontro.

 

 

Skills of the architects for skills of the cities

Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è lieto di comunicare che mercoledì 24 maggio 2023, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura di Roma tre, dalle ore 9.10 alle ore 13.30, si terrà il Convegno dal titolo Skills of the architects for skills of the cities”. 

Con questo convegno il mondo professionale degli architetti intende stimolare una riflessione e un confronto con chi ha la responsabilità e il ruolo di gestire la formazione degli architetti. Le sfide legate alla transizione energetica e il passaggio a tappe forzate verso un’economia circolare che l’Europa si sta imponendo, prevedono nuove competenze per tutti gli operatori economici e professionali. 

Non a caso il 2023 è stato eletto dalla UE “anno Europeo delle competenze” e non a caso, il Congresso mondiale UIA che si terrà a Copenaghen dal 2 al 6 luglio p.v. ha come titolo “Il futuro sostenibile non lasci nessuno indietro” ponendo l’accento più sul ruolo sociale dell’architettura rispetto a quello estetico culturale. 

Anche gli architetti devono quindi raccogliere la sfida di un rinnovamento professionale che non si limiti ad un aggiornamento tecnico o a una maggiore dimestichezza con la sostenibilità ma devono interrogarsi se lo straordinario progresso della digitalizzazione, dell’integrazione delle conoscenze, della nuova demografia e le nuove sensibilità culturali, non debbano prevedere un ripensamento del ruolo dell’architetto. 

In questo quadro, la Conferenza Internazionale “QUALI COMPETENZE DEGLI ARCHITETTI PER CITTA’ COMPETENTI? vuole indagare quali le nuove conoscenze e competenze occorre predisporre per gli architetti, quali i programmi formativi universitari e di formazione continua professionale, quali i rapporti con gli altri componenti dell’ecosistema delle costruzioni. 

Il primo Panel vede messaggi di chi ha la responsabilità e la rappresentanza degli architetti, Il Presidente UIA, il Presidente CAE, il Presidente degli architetti italiani, il Direttore del Dipartimento di architettura Roma 3. 

Il secondo panel offrirà il punto di vista europeo, il terzo offrirà il punto di vista dei diversi Continenti e l’ultimo quello della prospettiva italiana. 

Coloro che sono interessati a seguire l’evento in frontale e/o in streaming dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la nuova piattaforma CFP del CNAPPC, autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi, cercando il titolo o il codice dell’evento: 

  • BISP 2023 – Biennale Spazio Pubblico – Architetti competenti per città competenti – Frontale CNA014080 

Effettuata la registrazione, il partecipante dovrà stampare dalla “lista corsi a cui parteciperò”, in duplice copia, la scheda corso che dovrà presentare all’ingresso della sala unitamente ad un documento di riconoscimento. 

  • BISP 2023 – Biennale Spazio Pubblico – Architetti competenti per città competenti – FAD Sincrona CNA014081 

Nell’istanza sarà indicato il collegamento alla pagina di registrazione al webinar. A seguito dell’avvenuta registrazione, si riceverà all’indirizzo e-mail indicato nel format, la conferma di avvenuta prenotazione e il link al quale collegarsi per la diretta il giorno dell’evento. 

La partecipazione all’evento consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali che saranno validati nella nuova piattaforma del CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida. 

L’evento sarà anche trasmesso in live streaming sui canali YouTube del CNAPPC, in italiano e in inglese, senza riconoscimento di CFP: 

https://youtube.com/live/Ai1qH7kaSTY?feature=share Canale italiano 

https://youtube.com/live/6JUOMWPedkw?feature=share Canale inglese 

Modalità di stampa della prenotazione all’evento in modalità frontale: 

  •  Prenotare il proprio posto attraverso la nuova piattaforma CFP del CNAPPC, autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi, cercando il titolo o il codice dell’evento (BISP 2023 – Biennale Spazio Pubblico – Architetti competenti per città competenti – Frontale CNA014080) 
  • Effettuata l’iscrizione, si dovrà stampare dalla lista “Tutti i miei corsi”, in duplice copia, il modulo precompilato, scaricabile dall’icona pdf, da presentare all’ingresso della sala, unitamente ad un documento di riconoscimento. 

Le città di Igiea. Luoghi termali tra memoria e progetto

Fra 10 giorni Salsomaggiore è pronta a posare la prima, simbolica, pietra del suo rilancio a cui sta lavorando anche il Politecnico di Milano. Il 26 e 27 maggio architetti, urbanisti e storici a confronto sull’importanza dell’Art Decó, mentre la città si prepara a celebrare Galileo Chini e al recupero dello stabilimento firmato QC Terme.

A cento anni dall’inaugurazione dello Stabilimento Termale Lorenzo Berzieri a Salsomaggiore Terme, avvenuto il 27 maggio 1923, la città ospita il Convegno Internazionale “Le città di Igiea. Luoghi termali tra memoria e progetto”, volto a favorire un approfondimento sul “tempo”, sulla “forma” e sul “luogo” del contesto culturale di riferimento: la corrente artistica del Decò Termale, l’architettura per le terme e la città di Salsomaggiore. Il convegno, articolato in due giornate, intende costituire un momento di incontro e dialogo per studiosi del tema, ospitato in un paesaggio, la città di Salsomaggiore Terme, che essa stessa narra, nei vicoli e nelle piazze, memorie e progetti dell’epoca in esame.

La prima sessione propone una mirata contestualizzazione cronologica, focalizzando l’attenzione sul periodo del primo dopoguerra che, specularmente, fu testimone dell’edificazione delle Terme Lorenzo Berzieri: un’opera ove le reminiscenze floreali, i revival classicisti e gli eclettismi di ritorno si fondono con nuove tensioni moderniste di impronta Déco. I lavori cercheranno di alimentare il confronto tra alcune esperienze internazionali e la situazione italiana: esempi dove l’architettura termale si rivela in quanto fenomeno di transizione nel quale confluiscono articolate sollecitazioni formali, con particolare attenzione alla relazione esistente tra architettura e arti decorative.

La seconda sessione propone un approccio tematico sulla “forma”, confrontando alcune architetture termali realizzate dai maestri italiani del Novecento, al fine di evidenziare tratti e peculiarità, assonanze e dissonanze che contraddistinguono l’architettura moderna nei contesti termali e nei loro paesaggi. Le relazioni porranno l’accento su alcuni esempi locali – le Terme Luigi Zoja di Franco Albini a Salsomaggiore Terme e l’ampliamento dello Stabilimento Respighi di Marco Dezzi Bardeschi a Tabiano Bagni – e su altri dignificativi paradigmi del panorama italiano attraverso approfondimenti tematici riguardanti l’operato di Luigi Moretti a Fiuggi, Ignazio Gardella a Ischia, Gino Valle a Arta Terme, Paolo Portoghesi a Montecatini.

La terza sessione propone un chirurgico focus sul capolavoro centenario di Ugo Giusti e Galileo Chini, e sul contesto fisico e culturale nel quale esso si colloca all’interno della storia della città di Salsomaggiore Terme. A partire dalla rilettura dei suoi caratteri architettonici e artistici, la giornata intende omaggiare le Terme Lorenzo Berzieri per mezzo di testimonianze, contributi fotografici, video che hanno eletto l’opera a indiscusso protagonista urbano: a partire dal 1923 la sua architettura ha rappresentato il teatro e la scenografia del loisir, del costume, degli umori delle epoche che si sono nel tempo succedute. La giornata diviene, altresì, occasione per rileggere, in chiave propositiva, il cuore della città e le sue recenti progettualità, analizzando idee e opportunità che il Berzieri suggerisce, volgendo lo sguardo al presente, al futuro della città, a nuove e positive identità.

Copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Collaboratore Tecnico Professionale Ingegnere /Architetto

Segnaliamo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale – Serie concorsi del 28.04.2023 e contestualmente sul sito istituzionale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna – sezione Albo on line,  il concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Collaboratore Tecnico Professionale Ingegnere /Architetto (Area dei professionisti della salute e dei funzionari) da assegnare alla sede di Brescia.

La data di scadenza della fase di ricezione delle domande di partecipazione è il 28.05.2023.

Comuni di Colorno e Torrile: tavolo di lavoro PUG

 I Comuni di Colorno e Torrile hanno avviato le attività rivolte alla predisposizione del nuovo strumento urbanistico (Piano Urbanistico Generale – PUG) ai sensi della Legge Regionale 24/2017, in forma congiunta. 

Il coinvolgimento dei cittadini, dei professionisti, delle associazioni e delle imprese rappresenta un momento di fondamentale importanza per delineare i futuri obiettivi strategici legati alla sostenibilità ambientale, alla tutela del territorio e allo sviluppo della comunità. 

Tra le attività iniziali previste dal percorso partecipativo, l’Amministrazione Comunale promuove una serie di incontri tematici rivolti: 

  • ai portatori d’interesse presenti sul territorio comunale, in quanto potenziali promotori di azioni virtuose dal punto della gestione del territorio. 
  • ai professionisti/tecnici del territorio, in quanto conoscitori del contesto urbano e territoriale e degli strumenti urbanistici vigenti. 

I Comuni hanno convocato un tavolo di lavoro rivolto ai PROFESSIONISTI DEL TERRITORIO (Architetti, Ingegneri, Geometri, Geologi, Periti Agrari, Dott.Forestali e professionisti interessati), per il giorno 11 MAGGIO 2023 – ORE 17.30  presso la Sala dell’Aranciaia (Piano Primo), Piazzale Vittorio Veneto – Colorno (PR) .

Pontificio ateneo Sant’Anselmo: Presentazione del programma di AAL 2023-2024

Il Pontificio Istituto Liturgico del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo in Urbepropone per il prossimo anno accademico 2023-2024 il corso di alta specializzazione in Architettura e Arti per la Liturgia che si svolgerà in modalità mista (presenziale e online) al fine di approfondire il tema dell’architettura liturgica. La costruzione delle nuove chiese e l’adeguamento delle esistenti sono una priorità sia dal punto di vista architettonico, che liturgico. L’edificio di culto esprime e significa nelle sue forme, nel suo apparato iconografico e nelle sue linee progettuali il mistero che si celebra tra le mura, ma si inserisce anche nel percorso urbanistico e nel dibattito sull’edificazione in epoca post moderna.

La formazione degli esperti di edificazione (liturgisti, architetti, ingegneri, artisti, maestranze) ha rivelato in questi anni che alcuni aspetti sia dell’area teologica che dell’esperienza progettuale meritano un approfondimento cognitivo e pragmatico. Pertanto il corso prevede lezioni sulla dimensione teologica e sugli aspetti progettuali, per favorire la riflessione e il confronto sul tema.

Per il corso verranno richiesti 20 CFP al CNAPPC.

A tal proposito mi permetto di segnalare che il prossimo venerdì 19 maggio alle ore 19.00 presso l’Aula II del nostro Ateneo si terrà la presentazione dei nuovi programmi del corsi di alta specializzazione in Architettura e Arti per la Liturgia.
L’incontro sarà trasmesso sulla piattaforma Zoom al seguente link: https://anselmianum.zoom.us/j/98610213227

Materiali sostenibili – un futuro possibile

All’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023, il Comune di Parma in collaborazione con L’Ordine degli Architetti, organizza un incontro dal titolo MATERIALI SOSTENIBILI – UN FUTURO POSSIBILE Come rendere gli scarti industriali una risorsa nuova per il costruire urbano sostenibile.

Obiettivo del Convegno è illustrare le sperimentazioni condotte nell’ambito del progetto “Laboratori Territoriale per l’economia circolare” del Comune di Parma, ed in particolare:

–         Illustrare le realizzazione di provini di prodotti sperimentali per l’edilizia confezionati con materiale di scarto

–        Illustrare le opportunità che possono derivare dalla collaborazione tra ente pubblico, impresa, ricerca e professionisti nell’ambito dell’economia circolare (recupero di materia, riduzione costi per le imprese, riduzione rifiuti, realizzazione prodotti e beni a basso impatto ambientale)

Il Progetto è finanziato dalla Regione Emilia Romagna

PROGRAMMA:

Saluti Istituzionali

Gianluca Borghi Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica ed alla Mobilità Comune di Parma

Alessandro Angella, Dirigente del Settore Transizione Ecologica

INTERVENTI DEI PARTNER:

Ecosistema Regionale dell’innovazione – Silvia Rossi Clust-ER BUILD

Trasformiamo i rifiuti in risorse – Alfredo Cavozza, INERTI CAVOZZA S.R.L.

Il percorso della sostenibilità nelle PMI – Giuseppe Iotti GIA

Materiali innovativi per il recupero degli scarti –  Giovanni Michiara, Studio MM S.R.L.

La chiusura dei lavori sarà a cura di arch. Fabio Ceci, Consigliere dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Parma, Presidente Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Parma.

Per gli architetti: 2 CFP Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Gli indicatori di qualità urbana del nuovo secolo: verde, infrastrutture verdi e blu, dotazioni ecologiche e ambientali

Fra le nuove sfide del governo delle città ci sono la mitigazione del cambiamento climatico e dei suoi effetti negativi sulla società e sull’ambiente, fra cui la riduzione dei rischi naturali e il miglioramento della qualità della vita.

I cambiamenti climatici in atto impongono interventi urgenti per una città più resiliente e significativi cambiamenti del nostro modo di vivere.

Il focus di questo convegno, organizzato da Consorzio Forestale KilometroVerdeParma e Centro di Etica Ambientale in collaborazione con diversi enti e istituzioni tra cui Comune di Parma e Ordine degli Architetti, sarà su Parma con contributi da Sanità pubblica, Terzo settore e Professionisti e con le scelte del nuovo Piano urbanistico.

 PROGRAMMA:

17.00: Gli indicatori dello stato dell’ambiente urbano significativi agli effetti del benessere umanodott.sse Rosanna Giordano, Natalia Sodano (-AUSL) e Maurizio Impallomeni (CEA)

Forestazione urbana – benefici per l’ecosistema e possibili implementazioni:

17.15: Food Forest urbane e pubbliche – dott.ssa Francesca Riolo (Associazione Parma Sostenibile, Fruttorti)

17.25 Attività del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma: le difficoltà, i risultati – dott. Antonio Mortali (KilometroVerdeParma)

17.35: Più natura nel territorio costruito: una riflessione locale sulla realizzazione di infrastrutture verdi e blu – arch. Francesco Fulvi (Associazione Manifattura Urbana)

17.50: Il Piano Urbanistico Generale del Comune di Parma: Infrastrutture verdi e dotazioni ecologiche e ambientali – arch. Chiara Vernizzi (Assessora alla Rigenerazione Urbana Comune di Parma)

18.20: Spazio domande e discussione

Per gli  architetti che parteciperanno al corso in presenza:

2 CFP

Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

19 MAGGIO 2023

ORE 17.00-19.00

LE VILLAGE, STRADA CAVESTRO 3 – 43121 PARMA

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI