Blog Pagina 44

Summer School ENEA in Efficienza Energetica – 150 BORSE per giovani laureati

L’ENEA, nell’ambito della Campagna nazionale “Italia in classe A”, (art.13 del Dlgs.102/2014) promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica organizza, in collaborazione con ISNOVA, la XI a edizione della Summer School ‘Roberto Moneta’ in Efficienza Energetica.

L’edizione 2023, dedicata al New European Bauhaus (NEB), è aperta a un numero massimo di 200 partecipanti in possesso di diploma di laurea triennale o magistrale in Architettura o Ingegneria e ai diplomati e studenti degli ITS dell’area tecnologica dell‘ Efficienza energetica.

La Scuola si propone di formare una figura professionale in grado di promuovere la realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica nel settore degli edifici residenziali e di progettare una Comunità Energetica contribuendo anche alla lotta alla povertà energetica.

Il corso, che si terrà in modalità mista dal 26 giugno al 7 luglio 2023, si compone di un Virtual Training on air della durata di 30 h, tenuto da esperti e aziende del settore e di un Hackathon della durata di 72 h durante il quale gli allievi, divisi in gruppi di lavoro, si sfideranno sulla rigenerazione di un complesso di edifici secondo i principi del NEB .

La partecipazione è gratuita per 150 partecipanti under 27 (nate/i a partire dal 1° gennaio 1997). La quota di iscrizione sarà coperta tramite l’assegnazione di borse di studio (fino a un massimo di n. 150), rese disponibili dalle risorse finanziarie stanziate nell’ambito della Campagna Italia in Classe A del Piano di Informazione e Formazione coordinato da ENEA

Per la categoria over 27, invece, il costo di iscrizione è pari a 250 € + iva.

Partner tecnici dell’iniziativa sono: LogicalSoft, Microsoft, AllPlan,  TeamSystem e BIM LAB. Termine ultimo per la presentazione delle domande è il 14 giugno 2023 alle ore 00:00.

Tutte le info all’indirizzo:

https://www.isnova.net/corsi/summer-school-enea-2023/

Preparazione ed avvicinamento al rilievo per applicazioni BIM

Il seminario, promosso da Microgeo in collaborazione con l’Ordine Architetti di Parma, si propone di:

– definire il concetto di LOD in funzione di un’attività di Rilievo all’interno di un processo BIM.

– definire la normativa di oggi e le sue evoluzioni prossime e come le scelte operative dei professionisti possono venirne influenzate.

– differenziazione della tecnologia di rilievo in funzione del LOD, approfondimenti sulla tecnologia Laser scanner da statica a dinamica e sua specificazione in ambiti applicativi.

 PROGRAMMA:

  • 14.30: BIM e livelli di LOD tra tecnologia SLAM e Laser Scanner Terrestre
  • 15.30: Laser Scanner Terrestre: approfondimento tecnologia e prova pratica
  • 16.30 SLAM: approfondimento tecnologia e prova pratica
  • 17.30: Confronto tra le due tecnologie
  • 18.00 Interncento RED CASO STUDIO Villa Schelley – Lerici (SP)
  • 18.30: fine lavori

Per gli  architetti:

4 CFP

Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

8 giugno 14.30-18.30

ORE 14.30-18.30

Presso CUBO, via La Spezia 90 – parma

 

Un sistema integrato per una progettazione coordinata: soluzioni per il recupero e miglioramento del costruito

Il seminario, promosso da Fassa Bortolo in collaborazione con l’Ordine Architetti di Parma, si propone di presentare una panoramica delle soluzioni e materiali per il rinforzo e consolidamento di murature e volte sia con metodi tradizionali sia con nuove tecnologie dedicando particolare attenzione ai materiali e alla tecnica esecutiva

PROGRAMMA:

14.45: registrazione partecipanti e distribuzione materiale tecnico informativo

15.00: Inizio lavori – Presentazione aziendale: il sistema integrato Fassa BortoloDavide Digiuni – Area Manager, Fassa srl

15.10: Intonaco per il restauro e calce aerea… binomio imprescindibile nel segno della tradizione e della compatibilità con i materiali antichiMauro Menaldo – Product Manager Sistema Risanamento, Fassa srl

16.20 Consolidamento e rinforzo delle murature: dalla corretta diagnosi alla scelta dell’intervento –  Mauro Bonello – Specialista Assistenza Tecnica, Fassa srl

18.00: Dibattito e conclusioni

Per gli  architetti:

3 CFP

Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

14 GIUGNO 2023

ORE 15.00-18.00

Presso HOTEL PARMA & CONGRESSI, via Emilia Ovest 281/A – Parma

 

PIANETA CITTA’: Estetica dovunque, nel segno della sostenibilità

La seconda edizione di Pianeta Città, in partnership con l’Ordine degli Architetti PPC di Parma, prevede 5 conferenze ad ingresso libero dedicate a Gillo Dorfles, in occasione dell’uscita del primo volume, a cura di Massimo Cacciari e Aldo Colonetti (ed.Bompiani,2022), ”Estetica dovunque” in programma dal 5 giugno al 3 luglio  nel Broletto del Palazzo Comunale di Fidenza (dalle ore 18:00 alle 20:00), moderate dal Prof. Aldo Colonetti, filosofo, storico e teorico dell’arte, del design e dell’architettura, già Direttore scientifico dello IED (Istituto Europeo Design), direttore di SOS, Scuola internazionale della Sostenibilità, fondata da Mario Cucinella

Quest’anno Pianeta Città dedica una serie d’incontri, al centro dei quali il tema  è la domanda che ci facciamo tutti: come declinare la sostenibilità con la dimensione estetica e le necessità tecnologiche che la vita di tutti i giorni  chiede. Da sempre questo tema è stato al centro della ricerca di Gillo Dorfles (1910-2018), ora più di prima con l’uscita del primo volume delle opere complete, dal titolo emblematico, ”Estetica Dovunque”, a cura di Aldo Colonetti e Massimo Cacciari.

Come scrive Massimo Cacciari nell’introduzione, “l’importanza storica del suo pensiero è ormai qualcosa di saldamente acquisito a livello internazionale: l’estetica non può limitarsi a “teoria generale” ,ma deve misurarsi con la concretezza del prodotto artistico e mettersi alla prova nella capacità di giudicarlo non secondo astratti metri di valore”.

Appunto “Estetica dovunque”, “Progetto dovunque”, a cominciare dall’architettura che insieme a tutte le arti applicate ad essa connesse, è sempre stata al centro fino dagli anni Trenta della ricerca di Dorfles.

Per questa ragione, abbiamo invitato alcuni progettisti che hanno fatto di questa “filosofia” il metodo del proprio lavoro, al centro del quale rimane fondamentale il riferimento a un saggio centrale nella ricerca di  Dorfles, ”Artificio e natura”(1968), uno dei primi scritti a livello internazionale, dedicato al rapporto tra “natura e cultura”.

PIANETA CITTA’, CINQUE  INCONTRI GRATUITI

IL PROGRAMMA

5 giugno 2023: Tancredi Capatti, Capattistaubach urbane landschaften di Berlino. “Progettare il verde urbano nel segno del rispetto dell’archtettura e della natura: il caso di Berlino”.

12 giugno 2023: Alberto Meda, ingegnere e designer, vincitore di 6 Compassi d’Oro. “Progettare oggetti e sistemi, dialogando con materiali e tecnologie, al centro una dimensione estetica riconoscibile e resistente nel tempo”.

19 giugno 2023: Gianluigi Colin, grafico e artista, autore della grafica del Corriere della Sera e della Gazzetta di Parma, art director di La Lettura: “L’architettura del quotidiano come  mappa di orientamento e sistema di conoscenza”.

26 giugno 2023: Moreno Ferrari, autore dei primi esperimenti nell’ambito della moda, a cominciare da CP Company, Stone iIland, Loro Piana, Kiton, Fay e altri marchi internazionali, al centro dei quali c’è la ricerca di nuovi materiali e nuove tecnologie nel segno della sostenibilità. “L’architettura della moda: il corpo, la persona, la natura e  la società”.

3 luglio 2023: Aldo Colonetti, direttore di SOS, Scuola internazionale della Sostenibilità, fondata da Mario Cucinella. ”Gillo Dorfles tra natura e cultura: l’attualità della sua ricerca e la centralità della dimensione estetica dell’architettura”

Per gli architetti:

2 CFP per ogni appuntamento

Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it/

Paolo Zermani dialoga con Paolo Barbaro su Bertolucci, Ghirri, Zermani. Un’officina italiana

Torna a Fidenza dal 23 al 28 maggio 2023 “Testo…Pretesto. Ogni libro è un viaggio”, il Festival multidisciplinare che porta arte, cultura e spettacolo nelle piazze e nelle strade della città. Protagoniste saranno le scuole, le associazioni, le librerie, la biblioteca e i numerosi ospiti che si alterneranno nei tanti appuntamenti previsti dal ricco programma. Letture ad alta voce, simposio di poesia, concerti di pianoforte, camminate “lunari” e tante altre pratiche virtuose contribuiranno a valorizzare il senso di comunità e la partecipazione.

Titolo della V edizione sarà “La vita inquieta: l’urgenza del cambiamento”: grazie alla lettura possiamo cercare di interpretare e di affrontare la vita, piena di forti contraddizioni e di grandi incertezze. Il Festival propone, infatti, la letteratura come strumento di consapevolezza civile e politica. In particolare, la stretta connessione fra Scienza e Letteratura ci farà scoprire come sia possibile, per ciascuno di noi, rendersi artefice del cambiamento.

Nell’ambito del Festival Testo segnaliamo che il giorno sabato 27 maggio nel cortile del Municipio di Fidenza, Piazza Garibaldi 1, alle ore 18:00 Paolo Zermani dialoga con Paolo Barbaro su Bertolucci, Ghirri, Zermani. Un’officina italiana di Edoardo Cresci

Stage 2023 per gli studenti e le studentesse dell’Istituto Tecnico Rondani

L’Ordine degli Architetti di Parma rinnova la chiamata agli studi di architettura che vogliono dare disponibilità per stage formativi a studenti e studentesse.

Come membro del Comitato Tecnico Scientifico promosso dall’Istituto Tecnico Tecnologico “Camillo Rondani” di Parma, anche quest’anno l’Ordine apre una call per stilare un elenco dei professionisti e degli studi che desiderano ospitare i giovani e aiutare a fornire loro competenze al passo con le richieste del mondo del lavoro.

Ti invitiamo a valutare e a segnalarci la tua disponibilità ad accogliere uno/a studente/studentessa dell’Istituto Rondani per uno stage formativo nel corso di quest’anno.

Con l’istituzione del Comitato Tecnico Scientifico l’Istituto Rondani si è aperto al territorio, alle istanze provenienti dal mondo delle imprese, degli studi professionali e degli Enti locali, che richiedono giovani in grado di rispondere in maniera dinamica alle sfide del futuro.

In questa ottica abbiamo deciso di dare unità agli stage già attuati in passato in maniera spontanea da molti iscritti, creando una modalità condivisa di scambio formativo. Infatti, le esperienze di stage, che consentono agli studi di entrare in contatto con i futuri diplomati e sono potente elemento di motivazione, vanno costantemente monitorate e valutate, perché siano efficaci.

Aderisci all’iniziativa, indicando la tua disponibilità ad accogliere uno/a studente/studentessa al termine del 4° anno di studi per svolgere attività di stage all’interno del tuo studio/società, secondo le seguenti modalità:

  • Stage estivo (3 settimane, da fine giugno a metà luglio 2023)
  • Stage in periodo scolastico (3 settimane, da metà settembre ai primi di ottobre)
  • Stage estivo + Stage in periodo scolastico (3 settimane + 3 settimane)

Le attività di stage si svolgeranno secondo apposita “Convenzione” che verrà successivamente inviata agli studi ospitanti. Gli studenti saranno regolarmente assicurati e formati al rischio medio sui luoghi di lavoro da parte dell’Istituto Rondani. Non sono previsti costi o rimborsi spese. L’Istituto fornirà l’assistenza per la formalizzazione delle esperienze di stage (redazione convenzione, progetto formativo, scheda di valutazione ecc.) e fornirà concreto supporto attraverso i propri docenti di area tecnica.

Per le adesioni, manda una mail a info@archiparma.it indicando:

  • nome dello studio ospitante, sede legale e contatti;
  • attività principale esercitata;
  • tipologia di stage, tra quelli indicati sopra, per cui si dà la disponibilità

Chi ha già dato la propria disponibilità l’anno scorso può, nel caso, semplicemente riconfermare via mail, senza rimandare tutte le informazioni richieste.

Termine per le adesioni: 4 giugno 2023

Comune di Parma: Attivazione delle procedure minori di CILA Superbonus sul Portale on-line dell’Edilizia

Il Comune di Parma, Settore Attività Produttive ed Edilizia, nel perseguire l’obiettivo del costante aggiornamento e della costante implementazione delle funzionalità del “Portale Edilizia” presente nel Sito del Comune di Parma ed utile alla presentazione ed alla gestione delle pratiche edilizie, si comunica che a decorrere da giovedì 01/06/2023 verranno attivate le procedure minori relative alla gestione del procedimento edilizio di CILA Superbonus.

Mediante l’accesso al portale, dal primo giugno prossimo saranno attive, per le pratiche CILA Superbonus, le seguenti procedure minori:

  • Comunicazione di fine lavori;
  • Comunicazione di variazione/nomina dell’impresa esecutrice;
  • Comunicazione di variazione Direttore dei lavori;
  • Comunicazione di voltura; 
  • Richiesta di archiviazione;
  • Richiesta di rimborso per titoli abilitativi edilizi.

L’accesso a tali procedure potrà avvenire secondo le consuete modalità di collegamento già in uso. 

Bando “Donne e lavoro”

Segnaliamo il bando per la presentazione di progetti volti a sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio, favorendo l’accesso al lavoro, i percorsi di carriera e la promozione di progetti di welfare aziendale finalizzati al work-life balance e al miglioramento della qualità della vita delle persone – annualità 2023/2024.

Il bando, biennale, mette a disposizione 1.500.000 euro ed è rivolto ad Enti locali, Associazioni di Promozione Sociale, Organizzazioni di Volontariato e Onlus.

La domanda può essere inviata dalle ore 10.00 del 25/05/2023 ed entro le ore 13.00 del 20/06/2023.

A questo link trovate tutte le informazioni e le modalità per partecipare:

Bando per la presentazione di progetti volti a sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio, favorendo l’accesso al lavoro, i percorsi di carriera e la promozione di progetti di welfare aziendale finalizzati al work-life balance e al miglioramento della qualità della vita delle persone – annualità 2023/2024 — Pari opportunità (regione.emilia-romagna.it)

Aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi – 09.06.2023

Informiamo che al link:

https://ordingparma.it/evento/corso-prevenzione-e-sicurezza-antincendio4/

è possibile scaricare il programma e la scheda di iscrizione al Corso “Progettazione della sicurezza antincendio di un’attività industriale con deposito con soluzioni conformi (caso pratico)” finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011.

Il corso, che ha una durata di 4 ore, si terrà venerdì 9 giugno 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso l’Aula Magna dell’IPSIA P. Levi – Piazzale Sicilia, 5 – Parma.

Il numero di iscrizioni è limitato a 80 posti. L’ammissione sarà fatta in ordine di presentazione della domanda con precedenza agli iscritti degli Ordini e Collegi professionali di Parma.

Il costo è di 30,00 Euro comprensivo di oneri.
Attendere conferma per procedere al pagamento della quota d’iscrizione (numero minimo partecipanti 30).

Iscrizioni entro e non oltre il 6 giugno p.v. secondo le modalità indicate nell’apposita scheda.

E’ previsto un test di verifica dell’apprendimento.

Gli attestati di frequenza e i crediti formativi per ogni categoria di professionisti saranno rilasciati solo a coloro che, oltre ad averne diritto, avranno frequentato il 100% delle ore di lezione.

Controllo delle dichiarazioni di nuova costruzione e di variazione

E’ pervenuto dall’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare – il protocollo n. 150539 dell’11/05/2023, di pari oggetto, con il quale si forniscono informazioni circa l’attività di controllo campionaria delle dichiarazioni Docfa a seguito di modifica degli applicativi in uso agli Uffici Provinciali – Territorio della stessa Agenzia. 

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI