Blog Pagina 41

Comune di Sassuolo: selezione per n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato tecnico area viabilita’ e gestioni patrimoniali srl

Si rende noto che, in esecuzione della Disposizione dell’Amministratore Unico n. 37 del 10/07/2023, la Sassuolo Gestioni Patrimoniali S.r.l., società in house del Comune di Sassuolo, ha indetto il bando di selezione pubblica, per esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di un Tecnico da assegnare all’area viabilità di Sassuolo Gestioni Patrimoniali s.r.l. di Sassuolo Gestioni Patrimoniali s.r.l. – inquadramento contrattuale area A, Fascia Retributiva A1 del CCNL Federcasa. 

Il testo del bando, con l’indicazione dei requisiti e delle modalità di presentazione della domanda, è reperibile sul sito internet del Comune di Sassuolo, nella sezione dedicata alla società patrimoniale 

https://www.comune.sassuolo.mo.it/servizi/edilizia-e-territorio/sassuolo-gestioni-patrimoniali-1/amministrazione-trasparente-1/bandi-di-concorso 

Servizi tecnici per la redazione del piano regolatore cimiteriale dei tre cimiteri comunali

Il giorno 29 giugno il Comune di Senigallia ha pubblicato sulla piattaforma MePa la procedura per l’affidamento dei servizi tecnici di ingegneria ed architettura per la redazione del PIANO REGOLATORE CIMITERIALE DEI TRE CIMITERI COMUNALI.

La scadenza delle offerte è fissata per le ore 12.00 del giorno 24 luglio.

Il Comune di Senigallia dispone di tre cimiteri comunali ubicati, rispettivamente, presso il Comune Capoluogo (Cimitero delle Grazie), nella Frazione di Montignano e nella Frazione di Roncitelli, tutti sprovvisti di Piano Regolatore Cimiteriale conforme alla normativa di settore.

Si rende, pertanto, necessaria e improcrastinabile la predisposizione del Piano Regolatore Cimiteriale (PRC) per rispondere al fabbisogno urgente emerso negli ultimi anni. La redazione del PRC deve essere colta come occasione, non solo per rispondere a un’emergenza, ma per predisporre una pianificazione a lungo termine all’interno di un quadro programmatorio unitario.

Il Piano Regolatore Cimiteriale è infatti uno strumento di settore che pianifica e organizza i sistemi cimiteriali a livello comunale nel loro insieme.

Obiettivo del Piano Cimiteriale sarà quello di fornire elementi per una valorizzazione della memoria cittadina e del valore culturale del sepolcro.

Lo studio per la redazione del Piano Regolatore Cimiteriale dovrà prendere in considerazione diversi aspetti, tra cui la regolamentazione delle aree di ampliamento cimiteriale, la pianificazione edificatoria pluriennale relativa a ciascuna tipologia di sepoltura e di culto, l’abbattimento delle barriere architettoniche per i visitatori.

Tutta la documentazione può essere visionata al seguente link: https://www.acquistinretepa.it/opencms/opencms/scheda_altri_bandi.html?idBando=3c417538324cd2b7

Alluvione Emilia-Romagna – proroga scadenza invio scheda segnalazione danni

Alla luce delle difficoltà riscontrate dai colleghi residenti nelle zone colpite dall’alluvione, si comunica che la scadenza per l’invio delle schede di segnalazione danni è stata prorogata a Venerdì 21 Luglio p.v.

Bando Premio Nazionale Ville Lucchesi 2023

AVPL Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi con la collaborazione di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia, dell’École nationale supérieure de paysage Versailles-Marseille, dell’Università di Firenze | Scuola di Architettura e il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Lucca ha pubblico il bando “Premio Nazionale Ville Lucchesi 2023“.

Il concorso si pone l’obiettivo di stimolare la formazione specializzata nell’ambito dei giardini storici. A tal scopo saranno valutate le tesi di 2° e 3° livello inerenti lo studio dei giardini delle dimore storiche: conoscenza, conservazione e comunicazione per la loro valorizzazione.

Le proposte presentate dai candidati saranno sottoposte ad una Commissione – le cui attribuzioni sono qui appresso determinate – per l’aggiudicazione del 1°, del 2° e del 3° Premio e delle Menzioni Speciali.

Comune di Lodi: riqualificazione della Piazza Matteotti e delle aree contermini

Il Comune di Lodi ha bandito un Concorso di idee per la riqualificazione urbana della Piazza Matteotti e delle relative aree contermini. 

Oggetto del concorso è l’ottenimento di una proposta ideativa che miri ad una ridefinizione morfologica della Piazza e che consenta il riconoscimento in essa delle funzioni e dei valori caratteristici di uno spazio urbano integrato nel reticolo della città storica e in forte relazione anche percettiva con l’area verde confinante e da perseguirsi intorno a tre azioni volte a ridefinire la qualità e le caratteristiche tanto degli spazi inclusi che di quelli esterni all’ambito di intervento: le connessioni, la rifunzionalizzazione e l’efficientamento. 

Le proposte ideative saranno valutate da una Commissione che sarà costituita dopo la scadenza del termine fissato per la ricezione delle proposte e sarà composta da 5 membri effettivi e 2 supplenti con competenze in architettura, paesaggio, urbanistica e/o ingegneria nominati dall’ente banditore, dall’Ordine Architetti PPC della Provincia di Lodi, dall’Ordine Ingegneri della Provincia di Lodi e dall’Ordine Architetti della Provincia di Milano. Le proposte ideative saranno valutate secondo i criteri di riconoscibilità e identità del progetto, innovazione dell’articolazione dei percorsi, ridefinizione degli spazi, sostenibilità ambientale, qualità dell’arredo urbano e fruibilità. 

Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 25.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge), pari a € 31.720,00 (al lordo di IVA e di cassa professionale), al concorrente risultato secondo classificato sarà riconosciuto un premio di € 8.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge), pari a € 10.150,40 (al lordo di IVA e di cassa professionale), al terzo classificato sarà assegnato un premio di € 4.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge), pari a € 5.75,20 (al lordo di IVA e di cassa professionale). 

Il termine ultimo per la ricezione delle proposte ideative è fissato per il giorno 28/09/2023 alle ore 14:00:00. Entro il 10/11/2023 si procederà con la lettura della graduatoria e con la proclamazione del vincitore. 

L’iscrizione al Concorso, la trasmissione delle proposte e le comunicazioni avverranno esclusivamente a mezzo della piattaforma web di Concorrimi al seguente link: 

www.riqualificazionepiazzamatteotti.concorrimi.it . 

Concorso di progettazione Torrione degli Spagnoli – Carpi

Comune di Carpi, in collaborazione con il CNAPPC e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC e dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena, ha pubblicato il concorso di progettazione in due gradi ad oggetto la “Realizzazione del collegamento verticale esterno del Torrione degli Spagnoli e la sistemazione dell’area esterna di pertinenza“.

L’oggetto del concorso di progettazione è quello di elaborare una soluzione progettuale che permetta di assolvere alla funzione di collegamento verticale di tutti i piani, aggiuntivo rispetto a quello esistente all’interno dell’edificio con il fine di incrementare le via d’esodo e conseguentemente di aumentare il numero dei fruitori presenti contemporaneamente nella struttura, di permettere la completa accessibilità anche alle persone diversamente abili e, infine, servire tutti i livelli con le necessarie reti impiantistiche che non possono trovare agevoli vie di risalita ai piani senza compromettere parte delle strutture storiche.
Un ulteriore obiettivo risiede nella possibilità di dare completamento al rinnovato percorso museale che riguarda l’intero complesso di Palazzo dei Pio e che trova nel Torrione recuperato gli spazi e i servizi di ingresso, di accoglienza e i primi ambienti espositivi.

Il link del concorso è il seguente:

https://www.concorsiawn.it/torrione-spagnoli-carpi/home

La scuola al centro del futuro

Con determinazione dirigenziale n. 1677 del 21.6.2023 il Comune di Brescia ha bandito un concorso europeo di progettazione con procedura aperta in due gradi dal titolo “La Scuola al Centro del Futuro”, finalizzato alla realizzazione di un nuovo polo scolastico/Community Hub nel quartiere Don Bosco in Brescia, il cui oggetto è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnico-economica. 

Il concorso di progettazione “La Scuola al Centro del Futuro” si inserisce, in generale, tra le azioni definite all’interno della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “La Scuola al Centro del Futuro. La rigenerazione dell’area sud-ovest di Brescia parte dalle scuole”, che il Comune di Brescia ha redatto e approvato con deliberazione G.C. n. 99 del 17.3.2021 nel 2021. La Strategia è finanziata con fondi europei FESR e FSE+ relativi al periodo di programmazione europea 2021-2027. 

Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 91.050,00 al netto ed IVA ed oneri previdenziali come acconto sull’importo di € 182.100,00 del PFTE; la restante parte pari a € 91.050,00 sarà erogata al perfezionamento del PFTE come dettagliato nello “schema di incarico” allegato ai documenti del concorso. A ciascuno dei successivi 4 (quattro) concorrenti viene corrisposto, a titolo di riconoscimento di partecipazione, un rimborso spese di € 19.000,00 al netto degli oneri previdenziali ed IVA. 

La procedura è pubblicata sulla piattaforma Concorrimi al seguente link: 

La Scuola al Centro del Futuro (concorrimi.it) 

nonché sul portale Infogare del Comune di Brescia al seguente link: 

Portale gare d’appalto|Avvisi pubblici in corso (comune.brescia.it) 

ed è interamente svolta tramite il sistema informatico piattaforma Concorrimi. 

Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado: 15.9.2023 alle ore 12:00. 

33° Seminario e Premio di Architettura e Cultura urbana – Camerino

Anche quest’anno a Camerino (presso Auditorium Benedetto XIII) si terrà la consueta 5 giorni del Seminario di Architettura e Cultura Urbana organizzato  dall’UNICAM.

Ogni giornata riconosce n. 4 cfp che sarà nostra cura accreditare nel corso delle settimane sucessive all’evento, all’interno del nuovo portale del cnappc.

Il costo complessivo di iscrizione è di € 80,00. Tutte le info e la modalità di iscrizione al seguente link: culturaurbana.unicam.it

In allegato il programma completo dell’edizione 2023:

sacu camerino 2023

Distruzione involontaria di documenti e/o merci a seguito di calamità naturali: adempimenti sostitutivi per i contribuenti danneggiati

In merito alla distruzione involontaria di documenti e/o merci a seguito di calamità naturali si invia la nota dell’Agenzia delle Entrate per gli  adempimenti sostitutivi per i contribuenti danneggiati.

Modulistica di presentazione delle valutazioni progetto e delle segnalazioni certificate di inizio attivitàper le attività inserite nel PNRR, PNC o ZES

IL CNAPPC informa che sono pervenuti dal Ministero dell’Interno – Direzione Centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica del Dipartimento VV.FF, del soccorso pubblico e della difesa civile, il prot. n. 9663, del 26/6/2023, con il quale si forniscono delucidazioni in merito alla specifica modulistica per gli adempimenti di prevenzione incendi inerenti alle attività che beneficiano del regime previsto dal PNRR, PNC o ZES, e il decreto direttoriale di adozione, prot. n. 3 del 26/6/2023, del suddetto Ministero.

 

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI