Blog Pagina 40

FOAER: online il nuovo sito web

Siamo lieti di informarVi che è on line il nuovo sito web della Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna: www.emiliaromagna.archiworld.it

Oltre al rinnovo della veste grafica, sono stati revisionati e riorganizzati i contenuti presenti nel precedente sito.

Il Servizio “Newsletter Formazione” sarà attivo per gli utenti già registrati e si invitano i nuovi utenti a procedere con l’iscrizione gratuita per ricevere ogni settimana gli aggiornamenti sugli eventi formativi a carattere regionale proposti dagli Ordini federati e dagli Enti terzi accreditati dalla Federazione.

Le funzionalità dell’Area riservata relativa al Servizio Parcelle saranno attivate tra una settimana e gli utenti già registrati verranno avvisati tramite mail per ricevere le nuove credenziali.

 

Premio Anna Taddei – II edizione

Ideato e promosso dalla Fondazione degli Architetti di Modena il premio nasce in ricordo dell’architetto Anna Taddei, Vicepresidente dello stesso Ordine dal 2005 al 2013 – anno della sua prematura scomparsa – e fondatrice della Commissione Pari Opportunità del Comitato Unitario delle Professioni di Modena. 

Il Premio nasce nel 2021 per volontà dell’architetto Anna Allesina, durante il suo secondo mandato da Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Modena. 

L’Ordine ha così ritenuto di onorare la memoria di Anna Taddei e proseguire la sua attività a favore della parità di genere dedicandole un Premio rivolto alle donne che operano nel mondo dell’architettura contemporanea. 

Anna Taddei si impegnò con particolare fervore nel promuovere il dibattito e le azioni concrete volte ad incentivare la qualità nell’esercizio della professione e l’attenzione alla parità di genere, battendosi per l’affermazione della donna nel mondo del lavoro e nella società. 

Obiettivo del Premio – al quale si può partecipare con interventi realizzati di Interior design e prodotti di Design industriale già in produzione – è rendere tributo, per la qualità della loro idea di architettura, ai progetti e ai percorsi professionali di donne architetto e allo stesso tempo promuovere il riconoscimento del loro ruolo nella società, sottolineando altresì la parità di genere all’interno della professione. 

Il Premio persegue lo scopo di valorizzare e dare visibilità alle professioniste o agli studi che abbiano saputo raccogliere le rinnovate sfide che l’architettura di interni e il design industriale oggi richiedono, attraverso un approccio innovativo e sensibile rispetto alle tematiche che caratterizzano la contemporaneità. 

Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 27 settembre 2023. 

In linea con gli obiettivi del Premio, che intende aumentare la visibilità dei progetti firmati da progettiste donne, la Giuria assegnerà i seguenti tre premi: 

  • 1° premio: pubblicazione sulla rivista cartacea THE PLAN, pubblicazione sul circuito web e magazine THE PLAN, abbonamento biennale “The Plan Mag & Journal”; 
  • 2° premio: pubblicazione sul circuito web e magazine THE PLAN, abbonamento annuale “The Plan Mag & Journal”; 
  • 3° premio: pubblicazione sul circuito web e magazine THE PLAN, abbonamento annuale “The Plan Magazine”. 
  • Le 5 finaliste riceveranno il rimborso spese di viaggio per la partecipazione all’evento finale di premiazione. 

Sostenere il Premio Anna Taddei rappresenta per la Fondazione Iris Ceramica Group un’occasione per dare risalto a progetti meritevoli che pongono al centro l’architettura e la cultura declinate al femminile, autentici capisaldi di una società sempre più equa ed inclusiva. 

Il bando e tutte le informazioni su:

https://concorsiawn.it/premio-anna-taddei-2023/home 

Bando Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università di Firenze

Trasmettiamo l’avviso di pubblicazione del bando di ammissione per l’a.a. 2023/2024 alla Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università di Firenze.

La scuola ha l’obiettivo di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della conoscenza, della conservazione, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico.

Il percorso didattico è organizzato in due anni di due semestri ciascuno. Le attività didattiche si svolgono prevalentemente nella giornata del venerdì, per agevolare gli specializzandi impegnati anche in attività lavorative.
Il diploma della Scuola costituisce un titolo riconosciuto

nei concorsi pubblici, e indispensabile per accedere ai livelli superiori delle carriere all’interno degli organi di tutela.

Il bando ha scadenza il 25 agosto 2023. L’esame di ammissione, consistente in una prova scritta e in un colloquio, si terranno rispettivamente il 6 e l’8 settembre 2023. I corsi avranno inizio il 22 settembre 2023.
Si allega al link https://ammissioni.unifi.it/INFO/DETTAGLIO?key=2479

UNIPR: 1 posto cat. C tempo pieno e indeterminato per area tecnica

L’Ateneo di Parma indice il CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, AREA TECNICA, TECNICO-SCIENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI, CON RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, PER LE ESIGENZE DELLA U.O. AMBIENTE, SOSTENIBILITA’ E SICUREZZA (PREVENZIONE E PROTEZIONE) – DIREZIONE GENERALE, il cui profilo comprende conoscenze e competenze nell’ambito delle misure di prevenzione e protezione nonché sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Il bando, avente codice 2022ptaC008, è disponibile al seguente link del sito web dell’Università di Parma:https://www.unipr.it/node/18059 e avrà scadenza in data 12 agosto p.v.

Inaugurazione mostra “DA EZIO…A CARRARA – EZIO BIENAIMÉ URBANISTA

OAPPC di Massa Carrara invita gli architetti all’inaugurazione della mostra “DA EZIO…A CARRARA – EZIO BIENAIMÉ URBANISTA” che avrà luogo Giovedì 20 Luglio p.v. alle ore 21:00 presso il museo CARMI di Carrara località La Padula.

L’evento, fortemente voluto dal Comune di Carrara e dall’Ordine intende celebrare e ricordare nel centenario della nascita del compianto Collega, il quale ha lasciato numerosi segni sul territorio con le sue opere realizzate e, nel caso di specie, ebbe una visione del tessuto urbanistico del territorio di assoluta lungimiranza e modernità.

Contestualmente, verrà inaugurata anche la mostra del PAT – Premio Architettura Toscana – terza edizione 2022, con l’esposizione delle opere selezionate nell’ambito del territorio della Regione Toscana tra il 2016 e il 2021.

Gli eventi ricadono nell’ambito delle celebrazioni nazionali del Centenario della nascita degli Ordini professionali.

La mostra è stata realizzata con il contributo del Comune di Carrara, in collaborazione con l’Associazione Culturale Circolo La Sprugola APS di La Spezia.

Entrambe le mostre rimarranno aperte fino al 14 Gennaio 2024.

Locandina

A Casa Cervi la nuova edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» dedicata a “Paesaggio e crisi ambientale”

Iscrizioni aperte in presenza e online per la XV edizione della Scuola estiva in programma dal 23 al 27 agosto 2023 presso l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) intitolata allo studioso Emilio Sereni. Cinque giornate di lezioni frontali, laboratori, uscite didattiche e momenti conviviali. Il tema di quest’anno è il paesaggio come specchio della crisi ambientale.

Il paesaggio come specchio e come effetto della crisi ambientale che attanaglia il nostro tempo. È questo il tema della XV edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni», intitolata al più importante storico del paesaggio agrario italiano, che si svolgerà dal 23 al 27 agosto 2023 presso l’Istituto Alcide Cervi a Gattatico (Reggio Emilia) sulla base di una convenzione tra lo stesso Istituto e ben quindici università in tutta Italia. Le iscrizioni sono aperte: è possibile partecipare sia in presenza che online sul sito www.istitutocervi.it.

Nell’edizione di quest’anno, “Paesaggio e crisi ambientale”, ci si pone l’obiettivo di indagare lo squilibrio tra uomo e natura per vedere come il cambiamento climatico, la questione energetica e la perdita di biodiversità si riflettono sul paesaggio, imponendo alle politiche e alla pianificazione territoriale nuove e impellenti responsabilità per contrastare gli effetti negativi di tali processi. Una questione urgente e profondamente attuale, che si riflette in modo visibile ogni giorno in Italia e nel mondo. All’indomani della tragica alluvione in Romagna, la Scuola, con la presenza dei massimi studiosi italiani del settore, intende analizzare un tema sentito da tutti, in particolare dalle nuove generazioni, con movimenti globali come “Fridays For Future”, nati e portati avanti grazie ai giovanissimi.

La Scuola, giunta al suo terzo lustro, è una delle più significative esperienze formative sul paesaggio: ogni anno richiama da tutta Italia studiosi afferenti a diverse discipline e operatori impegnati nei campi della scuola e della formazione, dell’amministrazione pubblica, dei musei e del territorio.

La Scuola è diretta dal professor Rossano Pazzagli, del Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università del Molise, che inaugurerà i lavori insieme alla Presidente dell’Istituto Alcide Cervi Albertina Soliani e allo storico Salvatore Adorno, Presidente della Società Italiana di Storia Ambientale (Sisam) e professore all’Università di Catania.

La Scuola è rivolta in particolare a insegnanti, studenti e dottorandi che operano nelle discipline attinenti alla Scuola (storiche, geografiche, ambientali, paesaggistiche, socio-economiche, politiche, antropologiche), amministratori, pianificatori, tecnici, funzionari del territorio e delle pubbliche amministrazioni e si propone concretamente come snodo fra ricerca, scuola, cittadinanza attiva e governo del territorio. Sono previsti crediti formativi per gli insegnanti e borse di studio riservate a studenti universitari.

«La Scuola di Paesaggio – spiega Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi – è sempre un’esperienza di alta formazione nel campo sviluppato così egregiamente da Emilio Sereni. L’edizione di quest’anno, dedicata al paesaggio e alla crisi ambientale, spinge alla consapevolezza generale sui rischi che sta correndo il pianeta, sulle nuove vie da percorrere, su un nuovo paesaggio da progettare».

«Una opportunità in più – sottolinea il professor Rossano Pazzagli – per sviluppare la conoscenza del paesaggio come patrimonio culturale e come risorsa fondamentale per contrastare la crisi ecologica».

«In  questi ormai 15 anni di attività la Scuola di Paesaggio Emilio Sereni, in linea con il lascito culturale scientifico di Emilio Sereni, ha tenuto fermo l’obiettivo fissato dall’articolo 9 della nostra Costituzione. Esso non proclama un principio astratto, ma stabilisce una concreta linea d’azione, quella della conoscenza, tutela e valorizzazione del paesaggio, compreso quello agrario, frutto primariamente del lavoro dell’uomo nel corso dei secoli», afferma Gabriella Bonini, Responsabile scientifico della Biblioteca-Archivio Emilio Sereni dell’Istituto Cervi.

Per informazioni è possibile scrivere alla mail biblioteca-archivio@emiliosereni.it o chiamare i numeri 0522 678356/335 8015788.

 

Il programma completo, le info e il modulo di iscrizione possono essere scaricati qui: https://www.istitutocervi.it/scuola-di-paesaggio-emilio-sereni-xv-edizione/

Premi architetto/a italiano/a e giovane talento 2023 – proroga e cambio sede

Segnaliamo che il termine ultimo per le iscrizioni ed il contestuale caricamento del materiale di concorso, è fissato a venerdì 1 settembre entro le ore 12.00. 

Si comunica altresì che, anche a seguito delle segnalazioni pervenute da numerosi Ordini circa la difficoltà logistiche riscontrate nella città di Venezia, la cerimonia di premiazione è stata spostata a Roma e si svolgerà il 27 ottobre e non più il 6 ottobre, come invece comunicato nella circolare Prot. n. 0000519 dell’11 maggio 2023. 

Il calendario con le modifiche integrali è disponibile al link https://concorsiawn.it/festadellarchitetto-2023/home della piattaforma concorsiawn.it

Il 24 giugno 2023 ricorre il Centenario della firma della Legge 1395/1923 che ha istituito gli Ordini degli Architetti.
Il Bando dei Premi 2023 indetti dal CNAPPC, nel voler rendere omaggio a questa ricorrenza, intende dare ampia visibilità ai/alle professionisti/e che hanno saputo, attraverso un approccio etico alla professione, raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone.
Partecipare al Premio permette di contribuire attivamente alla divulgazione della qualità del progetto di architettura e a promuovere il dibattito, anche a livello politico, sulla sua centralità nella trasformazione delle città e dei territori.

Possono partecipare ai Premi tutti gli/le Architetti/e Pianificatori/trici, Paesaggisti/e Conservatori/trici di ogni età e che per i/le professionisti/e “under 40” vi è un riconoscimento specifico con il Premio “Giovane Talento dell’Architettura Italiana”.

L’indirizzo del sito internet per l’iscrizione e partecipazione al Premio è:
https://www.concorsiawn.it/festadellarchitetto-2023/home

La premiazione avrà luogo nella sede de La Biennale di Venezia, durante la Festa dell’architetto che si terrà il 6 ottobre 2023.

Comune di Parma: assunzione PUG

Si rende noto che con Deliberazione di Giunta Comunale n. 241 del 12 luglio 2023 è stata assunta la proposta di Piano Urbanistico Generale (PUG) di Parma, ai sensi dell’art. 3 comma 2 e dell’art. 45 comma 2 della L.R. 24/2017 e ss.mm. – I.E.

Con la medesima deliberazione, inoltre, la Giunta Comunale ha stabilito che la proposta assunta non comporta gli effetti di salvaguardia di cui all’art. 27 comma 2 della L.R. 24/2017, che decorrerà dalla data di adozione del PUG in Consiglio Comunale e pertanto, come previsto dal citato articolo, sino all’adozione del PUG mantengono vigenza gli strumenti della pianificazione urbanistica comunale (PSC/POC/ RUE) e continua l’applicazione della disciplina transitoria di cui all’art, 4 comma 4 della legge medesima.

La delibera e gli elaborati allegati sono consultabili al seguente:

https://ssl.comune.parma.it/RicercaAtti/Pages/Ricerca.aspx?anno=2023&tipo=DLG&numero=241

La proposta di Piano resterà depositata per osservazioni per sessanta giorni (60) decorrenti dalla data di pubblicazione sul BURERT (30.08.2023) al fine di consentirne la massima conoscibilità, data la complessità, la rilevanza e le innovazioni della proposta di Piano stessa.

In allegato l’informativa pubblicata sul sito del Comune di Parma con il dettaglio in merito all’attivazione dello Sportello dell’Ufficio di Piano.

Diritto e tecnica per il patrimonio culturale

l’Università Iuav di Venezia organizza il Master di primo livello “Diritto e tecnica per il patrimonio culturale”. Il Master vuole fornire una preparazione sulle norme giuridiche e tecniche per gli interventi relativi al patrimonio culturale, la redazione di bandi di gara e la partecipazione a gare d’appalto, l’esecuzione dei lavori e l’organizzazione del lavoro e della sicurezza in cantiere.

Il Master è annuale, inizierà a novembre 2023 e terminerà a novembre 2024.

Le lezioni si terranno presso l’Università Iuav di Venezia venerdì pomeriggio e sabato, e potranno essere seguite online.

Il costo per l’immatricolazione è 3.000 euro.

La scadenza per le iscrizioni è il 15 settembre 2023 ore 12.00

Per maggiori informazioni, si rinvia alla seguente pagina web.

In allegato la cartolina del Master

Andrea Branzi. Racconti di design | Visita guidata e laboratorio didattico

SABATO 15 LUGLIO, si terrà allo CSAC il primo evento interamente dedicato alla mostra “Andrea Branzi. Racconti di design“: insieme si attraverseranno più di 50 anni di design, in un racconto di immagini e suoni, plastici e prototipi disposti nei magnifici spazi della chiesa abbaziale.

Ecco il programma!
VISITA GUIDATA in Archivio e dialogo con la Prof.ssa Francesca Zanella, curatrice della mostra “Andrea Branzi. Racconti di design”
ORE 11:00POSTI LIMITATI (prenotazione obbligatoria entro le ore 18 di VENERDI 14 LUGLIO)

Costo: 10 € adulti, 5 € bambini (13-18 anni)

LABORATORIO DIDATTICO per FAMIGLIE (l’attività è consigliata per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni, accompagnati da un adulto)
ORE 16:00PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (entro le ore 18 di VENERDI 14 LUGLIO)

L’esposizione, a partire dal fondo di Andrea Branzi conservato allo CSAC, propone un percorso all’interno della chiesa abbaziale e degli spazi all’interno de L’Archivio dal vivo sulla indagine sul design condotta da Branzi attraverso differenti media a partire dai progetti con Archizoom Associati dal 1966, sino ad oggi.

 “Oggi sappiamo che si può modificare il mondo anche e soprattutto attraverso gesti infinitesimali, anche apparentemente inutili”.

Andrea Branzi

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI