Blog Pagina 38

Decreto del Ministero della Giustizia 4 agosto 2023 n. 109 – Entrata in vigore

Invitiamo gli iscritti a prendere visione della Circolare n.78_ 917_2023 del CNAPPC in merito all’entrata in vigore del Decreto del Ministero della Giustizia 4 agosto 2023 n. 109 recante il nuovo “Regolamento concernente l’individuazione di ulteriori categorie dell’albo dei consulenti tecnici di ufficio e dei settori di specializzazione di ciascuna categoria, l’individuazione dei requisiti per l’iscrizione all’albo, nonché’ la formazione, la tenuta e l’aggiornamento dell’elenco nazionale, ai sensi dell’articolo 13, quarto comma, delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, aggiunto, unitamente all’articolo 24-bis, rispettivamente dall’articolo 4, comma 2, lettere a) e g), del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, e richiamato dagli articoli 15 e 16 delle stesse disposizioni per l’attuazione, come novellati, dallo stesso articolo 4, comma 2, lettera b) nn. 1 e 3, lettera c), nn. 1 e 2“. 

Smart landscape. nuove tecnologie per la tutela del paesaggio

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Modena organizza, nell’ambito dell’ottava edizione di Smart Life Festival 2023 “Generazioni”: https://www.smartlifefestival.it, promosso da Comune di Modena, Fondazione Collegio San Carlo, Fondazione Modena, Unimore, Fondazione Democenter, Camera di Commercio Modena, Provincia di Modena, insieme a Laboratorio Aperto Modena e in collaborazione con Forum PA, l’evento Smart landscape. nuove tecnologie per la tutela del paesaggio.

“Rispetto al paesaggio il termine generatività può essere declinato nell’idea di una visione trasformativa consapevole, rispettosa del contesto e aperta al futuro: esattamente ciò di cui siamo carenti in questo momento storico. Piani e progetti territoriali, per quanto ben congegnati, scontano l’appartenenza a un’impostazione culturale rigida, che fatica a stare al passo con i cambiamenti radicali a cui siamo sottoposti. Gestire con cognizione di causa i possibili scambi e le ibridazioni tra la riorganizzazione orizzontale e verticale del territorio italiano, permetterebbe di essere meno vulnerabili al cambiamento e, probabilmente, potrebbe essere un modo per dare una seconda opportunità a quell’immenso capitale che le aree interne rappresentano. È necessario un profondo cambio di paradigma.”

ISCRIZIONI entro giovedì 28 settembre, su piattaforma formazione del CNAPPC https://portaleservizi.cnappc.it

Corso Archicad esperti

L’Ordine Architetti P.P.C. di Modena propone il Corso Archicad_esperti erogato tramite piattaforma ZOOM.

Il corso è della durata 28 ore, suddivise in 7 lezioni da 4 ore.
Nel corso per esperti si esplorano le funzionalità più avanzate del software, con l’obiettivo di acquisire una padronanza completa di Archicad e di introdurre concetti fondamentali di metodologia BIM e interoperabilità.

Scadenza iscrizioni 10 Ottobre 2023.

Premio “ArchitetturaLOVERS

Si segnala il Premio “ArchitetturaLOVERS”, promosso e organizzato dagli Ordini degli Architetti PPC delle Provincia di Bergamo e Brescia, dalla Fondazione Architetti Bergamo (FAB) e dall’Università di Porto in Portogallo.

Il premio “ArchitetturaLOVERS” nasce in occasione della celebrazione di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, con l’intento di raccogliere il più alto numero possibile di contributi che riguardino interventi mirati alla cura della città, che abbiano innescato un processo di sviluppo urbano rigenerativo sotto il profilo sociale, economico, ambientale e culturale. L’obiettivo è acquisire informazioni su interventi di recente realizzazione che abbiano dato una seconda vita a edifici e quartieri, valorizzando il patrimonio costruito e il paesaggio.

Le candidature al Premio possono essere presentate da architetti o ingegneri (sia come professionisti singoli che associati e da società di architettura e/o ingegneria, raggruppamenti, ecc.), regolarmente abilitati all’esercizio della professione, secondo le norme locali stabilite nel Paese dell’intervento.

Al premio potranno essere candidati:
– Interventi recenti, progettati dal candidato, realizzati ed ultimati dal 01/01/2017 al 30/06/2022.
– Interventi che abbiano riguardato la riqualificazione di luoghi di degrado (architettonico, urbanistico, sociale) o in via di degrado, tramite opere di sostituzione (demolizione e ricostruzione), di conservazione e valorizzazione dell’esistente o entrambi.
– Interventi il cui risultato abbia prodotto un effetto positivo nel contesto in termini di qualità del luogo, dell’economia, della socialità, della sostenibilità e dell’inclusione.

Il progetto prevede l’assegnazione dei seguenti premi e riconoscimenti:
– € 10.000,00 al miglior intervento proposto giudicato dalla Giuria.
– la giuria potrà riconoscere altri riconoscimenti non economici qualificati come “menzioni speciali della giuria”.

 

Scadenza presentazione candidature: 5 novembre 2023

Link Premio: https://lovearchitetturabgbs.it/premio-architetturalovers/

Conferenze Cersaie 2023

Anche quest’anno si terrà un ciclo di Conferenze “Costruire Abitare Pensare” in occasione del Cersaie 2023 dal 25 al 29 settembre 2023, per cui ProViaggiArchitettura, in collaborazione con Confindustria Ceramica, organizzerà un servizio di pullman gratuiti per gli iscritti, per poter partecipare alle conferenze.

Al momento è possibile iscriversi alla conferenza di MARIO CUCINELLA + FRANÇOISE FROMONOT:

https://www.proviaggiarchitettura.com/prodotto/cersaie-28-settembre-2023/

Vi chiediamo di appoggiare l’iniziativa, concedendoci il patrocinio e l’autorizzazione all’utilizzo del vostro logo; inoltre chiediamo la vostra collaborazione nella diffusione dell’iniziativa tramite il vostro sito e newsletter dedicata.

La partecipazione sarà a titolo gratuito, con iscrizione obbligatoria tramite il portalewww.proviaggiarchitettura.com.

Per la partecipazione verranno rilasciati crediti formativi professionali, gli eventi sono già in fase di accreditamento, ci occuperemo di tutto noi in quanto ente terzo formatore accreditato presso il CNAPPC.

Corso base prevenzione incendi: d.m. 05/08/2011 art. 4

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Piacenza ha organizzato un Corso base in materia di Prevenzione Incendi finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni ai sensi dell’art. 4 del D.M. 05/08/2011.

Il Corso, autorizzato dalla Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco dell’Emilia Romagna si terrà in modalità streaming, e partirà il 12 Settembre p.v. le lezioni sono state calendarizzate nelle giornate di Martedì e Giovedì dalle ore 14.30 alle ore 18.30, tranne quella del 22 Settembre, come da calendario allegato.

Il costo di partecipazione al Corso è di € 950,00 che dovranno essere versati attraverso l’apposito modulo di PagoPA che verrà inoltrato all’indirizzo mail indicato all’atto della registrazione che dovrà essere effettuata compilando il modulo online editabile al seguente link:

ISCRIZIONE_CORSO

Sono ammessi a sostenere a sostenere l’esame finale i discenti che abbiano frequentato il 90% delle ore, i tempi di connessione sono tracciati per ogni partecipante.

Comunicare l’architettura nell’era digitale

Segnaliamo l’incontro webinar che si terrà il giorno 11 settembre dalle 16.00 alle 18.00 con la partecipazione di Enrico Frigerio : COMUNICARE l’ARCHITETTURA NELL’ERA DIGITALE organizzato da THE PLAN editions.

Un incontro virtuale per approfondire le dinamiche che regolano la comunicazione nel mondo dell’architettura.
Attraverso il libro pubblicato con THE PLAN si ripercorrano le fasi che ci hanno portato alla realizzazione del FERRERO TECHNICAL CENTER.

11 settembre 2023                                                     
16.00 – 18.00
via webinar

LINK per iscriversi al WEBINAR

QUI per vedere l’anteprima del LIBRO

SOU, Scuola di Architettura per bambini e bambine, sbarca a Parma ed è alla ricerca di tutor!

SOU è la prima Scuola di Architettura per bambini e bambine in Italia, specializzata in attività educative legate all’urbanistica, all’architettura, all’ambiente, all’arte, al design, all’agricoltura urbana, all’educazione alimentare, alla costruzione di comunità.

SOU nasce nel 2016 a Favara (AG), all’interno di Farm Cultural Park, uno dei centri culturali indipendenti più influenti del mondo culturale contemporaneo e uno dei progetti più effervescenti di ripensamento e rinascita di città moribonde.

L’apertura della sede di Parma è un progetto dell’associazione Workout Pasubio, con il supporto pedagogico del Club Mary Poppins / Scuola Primaria Bruno Munari e con il sostegno di Comune di Parma, Ordine degli Architetti PPC di Parma, Università degli Studi di Parma / Dipartimento di Ingegneria ed Architettura e Polisportiva Gioco Parma ODV.

L’inaugurazione dell’anno scolastico è prevista per il 16 ottobre. Le lezioni si terranno da ottobre 2023 a maggio 2024 nella sede principale del Complesso San Paolo.

SOUx Parma sta cercando tutor che affianchino gli insegnanti e siano di supporto a bambini e bambine durante le lezioni e le altre attività della scuola, tra cui le escursioni e la gita finale. La call è aperta ad architetti, designer, designer d’interni, urbanisti, paesaggisti!

Ai tutor è richiesto spirito d’iniziativa, attitudine al lavoro con i piccoli alunni e la continuità nella presenza durante l’anno scolastico.

È previsto un rimborso spese.

Chi desiderasse, inoltre, proporsi come insegnante, suggerendo temi laboratoriali o argomenti di lezione, può contattare la scuola e segnalare la propria disponibilità. Raggiunto un certo numero di interessati è prevista una riunione informativa con il team scolastico per costruire nuove collaborazioni.

LO SCOPO

La missione di SOUx Parma è non solo stimolare la riflessione, la progettazione e l’azione per un miglioramento della società, ma anche promuovere e educare a valori di accoglienza, partecipazione, tolleranza e solidarietà, generosità e impegno sociale.

Il desiderio è che i bambini e le bambine possano essere abituati alla libertà del pensiero, alla magia della creatività, al desiderio di rendere possibile l’impossibile e di realizzare i propri sogni.

IL METODO

Parte integrante del metodo di studio della scuola sono le esperienze fuori sede, dove i bambini e le bambine imparano a capire lo spazio grazie a discipline come la musica, il teatro, la fotografia, il cinema, che influenzano e arricchiscono la progettazione. Le lezioni di osservazione si alternano a quelle laboratoriali, secondo il principio “imparo, penso, faccio”.

INFORMAZIONI PRATICHE

Le lezioni si tengono principalmente all’interno del Complesso monumentale di San Paolo, ma anche in altre sedi della città, nel periodo da ottobre 2023 a maggio 2024. Il programma è strutturato in tre moduli trimestrali, per un totale di 30 lezioni. Le lezioni si svolgono con frequenza settimanale, di lunedì, dalle 16.30 alle 19, e sono tenute da un docente con l’ausilio di più tutor.

Per il primo anno, SOUx attiva un’unica classe con posti limitati (25 alunni).

Aspettiamo la tua candidatura come tutor!

Scrivi a souxparma@sou-schools.com

o invia un messaggia al numero 348 86 00 531

IL TEAM DI SOUx PARMA

  • Direttore: Alessandro Tassi-Carboni
  • Coordinatrice di progetto: Gabriella Incerti
  • Coordinatore pedagogico: Jacopo Casoli
  • Ufficio stampa: Mara Corradi
  • Fotografia: Elisa Contini
  • Video: Marta Mambriani

Comitato scientifico: Jacopo Casoli, Barbara Gherri, Gabriella Incerti, Daniele Pezzali, Marco Tagliavini, Alessandro Tassi-Carboni, Chiara Vernizzi

I LIKE PUG – PR050 – SOLD OUT

Il Comune di Parma, in collaborazione con gli Ordini Professionali della provincia, organizza un incontro di presentazione del Piano Urbanistico Generale rivolto a tutti i professionisti il prossimo 25 settembre dalle 9:30 alle 12:30 presso il Cinema Astra.

Di seguito il programma della mattinata:

9:00 Registrazione dei partecipanti
 9:30 Saluti istituzionali, presentazione del programma di divulgazione del PUG e dello sportello informativo

Michele Guerra_Sindaco

Chiara Vernizzi_Assessora alla Rigenerazione Urbana

9:45 Saluti dei presidenti di Ordini e Collegi professionali della Provincia di Parma

Daniele Pezzali_Presidente dell’Ordine degli Architetti

Claudio Ferrari_Presidente dell’Ordine degli Ingegneri

Roberta Lecordetti_Presidente del Collegio dei Geometri

10:00 Illustrazione generale del Piano e cronoprogramma

Emanuela Montanini_Dirigente Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio

10:15 Guida alla consultazione degli elaborati principali del PUG

Andreas Faoro (Studio Unlab – Rotterdam)_Capogruppo RTI progettista del Piano

10:30 Gli interventi ordinari nel PUG

Illustrazione di un esempio applicativo di intervento: Piano Extra, Rooftop, RIFO, PCc

Carlo Santacroce_RTI progettista del Piano

11:00 Il Piano Urbanistico Generale e il Regolamento Edilizio

Luca Pagliettini_RTI progettista del Piano e del Regolamento Edilizio

11.15 Gli interventi complessi nel PUG

Illustrazione di un esempio applicativo di Accordo Operativo

Andreas Faoro (Studio Unlab – Rotterdam)_Capogruppo RTI progettista del Piano

12:30 Domande e risposte

 

Agli architetti partecipanti verranno rilasciati 3 cfp

Iscrizione su: https://portaleservizi.cnappc.it/

ASST Mantova – concorso pubblico per 1 posto di collaboratore tecnico

L’Azienda Socio Sanitaria e Territoriale di Mantova ha bandito un concorso pubblico per Ingegnere o Architetto. Al momento prevede un posto, ma ritiene che la graduatoria potrà scorrere per diverse esigenze espresse all’interno dell’organizzazione, nel corso del periodo di validità. Data Scadenza: 21/09/2023

Al seguente link tutte le informazioni necessarie: https://www.asst-mantova.it/contenuto-web/-/asset_publisher/aPLQFInD1pDc/content/test-concorso-pubblico-per-n-1-posto-di-collaboratore-tecnico-professionale-ingegnere-architetto-da-assegnare-alla-sc-tecnico-patrimoniale

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI