Blog Pagina 37

Andrea Branzi. Racconti di design – finissage

Per chiudere l’esposizione Andrea Branzi. Racconti di design e le attività svolte dal giorno della inaugurazione, è stato definito un programma di incontri e visioni che consentono ulteriori approfondimenti rispetto al tema della mostra e che si svolgeranno il 30 settembre presso l’Abbazia di Valserena:

Alle 16 è prevista una visita guidata alla mostra.

Alle ore 17,30 si proietterà l’ultimo video di Andrea Branzi, Andrea Branzi. Mostra in forma di prosa,prodotto dalla Triennale di Milano nel 2022, per completare l’approfondimento proposto con la mostra sul ruolo del racconto video quale forma di pensiero sul design.

Il programma si chiuderà con un incontro tra Martino Traversa e Nicoletta Morozzi per riflettere sul volume di Andrea Branzi La musica contemporanea e il suo spazio.

Programma

 Ore 15:30 Laboratorio didattico per famiglie (bambini 6-11 anni accompagnati da un adulto) “Personaggio-oggetto-plastico: narriamo il design”

Ore 16:00 Visita guidata alla mostra, Francesca Zanella con Francesca Picchi

Ore 17:30 Andrea Branzi. Mostra in forma di prosa, video, produzione Triennale di Milano, luglio 2022 proiezione del video (durata 36 minuti)

Ore 18:00 Andrea Branzi, La musica contemporanea e il suo spazio. Incontro con Martino Traversa e Nicoletta Morozzi, moderna Francesca Zanella.

 

L’esposizione Andrea Branzi. Racconti di design, generata dal fondo di Andrea Branzi conservato allo CSAC, propone un percorso all’interno della chiesa abbaziale e negli spazi de L’Archivio dal vivo che racconta l’indagine sul design condotta da Branzi attraverso differenti media a partire dai progetti con Archizoom Associati dal 1966, sino ad oggi.

Andrea Branzi è uno dei protagonisti indiscussi della riflessione sulla contemporaneità e sul ruolo del design inteso come ambito di sperimentazione. Dalla fondazione del gruppo Archizoom associati ad oggi egli ha posto costantemente interrogativi per comprendere il contesto e per ipotizzare modi e forme del design. Branzi ha sempre intrecciato la riflessione teorica, condotta utilizzando molteplici strumenti, con il progetto di oggetti e architetture quali campi di verifica, realizzando ‘modelli teorici’, disegnando percorsi espositivi.

Tenendo conto di alcuni fondamentali contributi critici sul suo lavoro (dalla mostra di Bordeaux del 2015 –Please to meet you-, al volume Il progetto nell’epoca della relatività curato da Elisa Cattaneo del 2020 dedicato alla interpretazione della città), la mostra intende focalizzare l’attenzione sul ruolo non solo del disegno (attraverso il quale si faranno emergere dall’archivio alcune storie di progetto come quella della installazione Record e Paradiso), ma anche del plastico e del video, strumenti fondamentali dei racconti per immagini di Branzi. Se si ripercorrono i momenti chiave della sua ricerca, dalla stagione radicale, gli anni ’70 e ’80 di Alchimia e Memphis e di Animali domestici (1985), quindi la riflessione condotta a partire dagli anni ’90 sugli archetipi, e sui grandi interrogativi antropologici in cui le costanti della sua ricerca (il rapporto metropoli e oggetto, l’analisi dei sistemi produttivo e il ruolo del design) sono continuamente ritestati, è possibile riscontrare la centralità del plastico quale forma privilegiata e anche autonoma, nella ricerca di inedite ‘drammaturgie’ del progetto. Dal modello della tesi di laurea (1966), alla Casa a pianta centrale, VIII Documenta, Kassel (1987), al volto per il Ponte dell’Accademia, Concorso internazionale, Biennale di Venezia – Mostra Internazionale di architettura 1985.

A questo si affianca il racconto video caratterizzato da una precisa scelta di un montaggio che è coerente con gli ‘spazi neutri’ delle sue metropoli, e da una raffinata ricerca di relazioni tra immagini e musica.

Il percorso della mostra, inteso come uno spazio di osservazione ed ascolto, è così costituito da una selezione di plastici, prototipi e opere alternati da video realizzati da Branzi in occasione di esposizioni e per la presentazione di progetti

Proroga scadenza presentazione candidature per partecipare ai Programmi di Lavoro dell’Unione Internazionale degli Architetti UIA

Il CNAPPC comunica che la scadenza per la presentazione delle candidature per partecipare ai Programmi di Lavoro dell’UIA, relative al triennio 2023-2026, è stata prorogata al giorno martedì 26 settembre 2023 alle ore 12:00. 

I disastri naturali, la ricostruzione dal punto di vista dei beni storici e culturali

Si segnala il Convegno “I disastri naturali, la ricostruzione dal punto di vista dei beni storici e culturali”, organizzato dall’Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012 e Assorestauro in occasione dell’evento fieristico RemTech Expo che si terrà a Ferrara Expo dal 20 al 22 settembre 2023.

L’evento formativo si svolgerà Mercoledì 20 settembre 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 in presenza c/o RemTech Expo, Red Room 1° piano, Ferrara Expo, e sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Zoom.

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 2 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà per l’intera durata dell’evento.

Iscrizione obbligatoria:

– In presenza: https://forms.gle/5zQRxNVEfNV1DHXM9

– Da remoto: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZUode-spz8jG9G0UKZQuLLyQesTQUkkbFdI

Riforma testo unico edilizia dpr 380/2001

Si segnala il Convegno “RIFORMA TESTO UNICO EDILIZIA DPR 380/2001, co-organizzato da Rete Toscana Professioni Tecniche, Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna, FederArchiMarche e Rete Professioni Tecniche Umbria.

L’evento formativo si svolgerà Venerdì 15 settembre 2023 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 in presenza c/o Palazzina Reale – P.zza della Stazione 50, Firenze, e sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Zoom.

In materia di normativa urbanistico-edilizia si sono susseguiti negli anni tentativi di semplificazione che hanno sortito l’effetto opposto a quello desiderato.

Occorre prendere atto che in una società complessa le soluzioni non possono essere banali, la vera semplificazione può venire solo da una riforma organica di razionalizzazione dell’apparato normativo. In questo senso molte speranze sono riposte nella rapida approvazione della riforma del Testo Unico dell’edilizia DPR 380/2001, il cui testo ormai maturo è stato messo a punto da una commissione interdisciplinare insediata presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

L’evento a Firenze del 15 settembre p.v. consentirà di approfondire l’argomento con la partecipazione delle istituzioni al massimo livello e con gli esperti che hanno lavorato al testo.

L’incontro è aperto ai professionisti iscritti ai diversi Ordini e Collegi (Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti Industriali, Dottori Agronomi, Geologi e Periti agrari).

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 4 CFP, assegnati dall’Ordine Architetti P.P.C. di Firenze.

I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà per l’intera durata dell’evento.

Iscrizione obbligatoria:

– In presenza: https://o2.architettifirenze.it/formazione/reg/1614/riforma-testo-unico-edilizia

– Da remoto:https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_hGX0gTHFS52YbiA5osFRmA#/registration

A PASSEGGIO NELLA VILLE D’EAUX: alla scoperta delle principali architetture di Salsomaggiore Terme

Domenica 24 SETTEMBRE 2023 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, istituite dal Ministero della Cultura con l’obiettivo di promuovere la tutela e la valorizzazione del Patrimonio Culturale della Nazione in tutte le sue forme e di sensibilizzare i cittadini sui temi ad esso legate, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza, con il patrocinio del Comune di Salsomaggiore Terme e la collaborazione dell’Ordine Architetti PPC di Parma, organizza una passeggiata tra gli edifici che caratterizzano maggiormente la storia della città.

Ci accompagnerà alla scoperta del patrimonio architettonico salsese la dott.ssa Maurizia Bonatti Bacchini, storica dell’arte, studiosa del liberty e del déco, esperta di arte e architettura delle città termali europee e ispettore onorario della Soprintendenza per il settore storico artistico, che ci racconterà le vicende storico culturali che hanno portato, nel periodo tra le due guerre, al fiorire della cittadina termale.

Il percorso di visita partirà alle ore 9.30 dalla Stazione di Salsomaggiore Terme (PR) e seguirà le seguenti tappe:

  • Stazione
  • Parco Mazzini
  • Palazzo delle Terme Berzieri
  • Teatro nuovo
  • Palazzo dei Congressi
  • Istituto Tommasini – Corte Civica

Agli architetti partecipanti verranno rilasciati 3 cfp

Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

BARDI – Paesaggio ai sensi del D.Lgs. 42/2004 e smi in relazione allo strumento di pianificazione comunale

Il 23 SETTEMBRE 2023 è la prima delle Giornate Europee del Patrimonio (23-24 settembre 2023) istituite dal Ministero della Cultura con l’obiettivo di promuovere la cultura del Patrimonio storico artistico e paesaggistico della Nazione in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad esse legate.

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza, in collaborazione con il Comune di Bardi (PR) e il Centro Studi Valle del Ceno, organizza un incontro che si terrà presso il Salone dei Principi del Castello di Bardi, dalle ore 8.45 alle 12.45. L’incontro, a cura di Marisa Pattacini, è in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Parma, con l’Ordine degli Ingegneri di Parma e con il Collegio dei Geometri.

Verrà affrontato il tema della Tutela del paesaggio riferito al Decreto Legislativo n. 42/2004 in relazione allo strumento di pianificazione comunale, verranno inoltre analizzati i principali caratteri dei borghi storici e il loro valore storico testimoniale. Seguirà una visita “trekking urbano” nel borgo storico di Bardi dove si potranno apprezzare edifici di rilevanza storico testimoniale.

PROGRAMMA:

Presiede Marisa Pattacini

architetto responsabile per il territorio appenninico della provincia di Parma, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza

  • 8.45 – 9.00 registrazione accrediti
  • 9.00 Indirizzi di saluto: Sindaco del Comune di Bardi e Presidente del Centro Studi Valle del Ceno
  • 9.20 – 12.45 Interventi e visita guidata

arch. Marisa Pattacini: la Tutela del Paesaggio ai sensi del D.Lgs. 42/2004,

arch. Fabio Ceci: Lo strumento di pianificazione urbanistica per la conoscenza e valorizzazione del territorio,

arch. Emanuele Mazzadi: Borghi storici, valori storico testimoniali e trekking guidato urbano a Bardi

Distanza da percorrere 3 km, dislivello positivo 100 metri. Consigliate scarpe comode

  • 12.45 Chiusura dei lavori

Convegno gratuito

Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it/

CFP: 4

 

NODI E DETTAGLI COSTRUTTIVI: il collegamento tra murature in laterizio e serramento – AGGIORNAMENTO ORARIO

Edicom Eventi, in collaborazione con l’Ordine Architetti di Parma, propone per il giorno 05 ottobre  dalle 10.00 alle 12.00 un seminario online in modalità streaming diretto dal titolo “NODI E DETTAGLI COSTRUTTIVI: Il collegamento tra murature in laterizio e serramento

Il seminario vuole presentare uno degli aspetti fondamentali della corretta progettazione dell’involucro edilizio ed in particolare il nodo parete-serramento.

Infatti, una particolare attenzione deve essere posta nella progettazione di dettaglio dei nodi costruttivi, i quali, se trascurati, costituiscono i principali punti di criticità dell’involucro edilizio, con conseguente aumento degli scambi termici tra interno ed esterno ed incremento del rischio di formazione di muffe e condense.

Partendo dagli aspetti normativi, verranno presentate le caratteristiche di serramenti e pareti in laterizio e come questi due componenti devono essere posati a regola d’arte con la presentazione di dettagli costruttivi e posa in opera con esempi di applicazioni in cantiere.

PROGRAMMA: i problemi su terrazzi e balconi. Quali sono i principali

  • Serramenti: caratteristiche, normativa e nodi progettuali, Arch. Giovanni Agliardi
  • Sistemi costruttivi massivi in laterizio: muratura portante e/o di tamponamento, Ing. Andrea Foschini
  • Il collegamento tra muratura in laterizio e serramento: dettagli e posa in opera, Arch. Giovanni Agliardi, ing. Andrea Foschini
  • Dibattito e conclusioni

Per architetti:

2 cfp

Iscrizione su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Per registrarsi all’aula virtuale della piattaforma gotowebinar cliccare su “ISCRIVITI” nella locandina oppure nel link nell’area riservata agli iscritti della piattaforma portaleservizi.

Apre SOUx Parma! La prima Scuola di Architettura per i bambini e bambine dai 7 ai 12 anni inaugura il 16 ottobre nel Complesso di San Paolo

Arriva anche a Parma SOU, la Scuola di Architettura per bambini e bambine dai 7 ai 12 anni, la prima in Italia, la seconda al mondo, specializzata in attività educative legate all’urbanistica, all’architettura, all’ambiente, all’arte, al design, all’agricoltura urbana, all’educazione alimentare, alla costruzione di comunità.

Il progetto è dell’associazione Workout Pasubio APS, con il supporto pedagogico del Club Mary Poppins / Scuola Primaria Bruno Munari e con il sostegno di Comune di Parma, Ordine degli Architetti PPC di Parma, Università degli Studi di Parma / Dipartimento di Ingegneria ed Architettura e Polisportiva Gioco Parma ODV.

La scuola di architettura SOUx Parma inaugura il 16 ottobre 2023 all’interno del Complesso monumentale di San Paolo, con numerosi spazi per le attività. Le sue lezioni si svolgono però in buona parte fuori sede, in diversi luoghi emblematici, noti e meno noti, della città.

La Scuola di Architettura per bambini SOU nasce nel 2016 a Favara (AG), all’interno di Farm Cultural Park, uno dei centri culturali indipendenti più influenti del mondo culturale contemporaneo e uno dei progetti più effervescenti di ripensamento e rinascita di città moribonde. Nel 2020 si decide di diffondere e condividere il metodo educativo della Scuola di Architettura per bambini SOU al di fuori di Favara, con l’apertura di nuove sedi, denominate SOUx. Attualmente sono 18 le città italiane che ospitano scuole SOUx. Nell’anno scolastico 2023/24 ne verranno aperte altre 6, tra cui Parma.

LE FINALITA’

La missione di SOUx Parma è non solo stimolare la riflessione, la progettazione e l’azione per un miglioramento della società, ma anche promuovere e educare a valori di accoglienza, partecipazione, tolleranza e solidarietà, generosità e impegno sociale.

Il desiderio è che i bambini e le bambine possano essere abituati alla libertà del pensiero, alla magia della creatività, al desiderio di rendere possibile l’impossibile e di realizzare i propri sogni. Mettendo in atto processi di innovazione partecipata, la scuola stimola i più piccoli a riconoscere e riaccendere i sistemi urbani dormienti, facendo sentire ad alunne e alunni il forte impatto del progetto sulla cittadinanza e sul territorio di appartenenza.

IL METODO

Parte integrante del metodo di studio sono le esperienze fuori sede, dove i bambini e le bambine imparano a capire lo spazio grazie a discipline come la musica, il teatro, la fotografia, il cinema, che influenzano e arricchiscono la progettazione. Le lezioni di osservazione si alternano a quelle laboratoriali, secondo il principio “imparo, penso, faccio”.

La sede, in pieno centro storico, consente di organizzare anche esplorazioni giornaliere alla scoperta della città, da quella monumentale a quella dei borghi popolari dell’Oltretorrente, ripercorrendo le tappe della sua storia.

Alla fine dell’anno scolastico è prevista una gita fuori città, nel magico mondo di OKKO a Faviano Inferiore (PR), un bosco trasformato in un museo a cielo aperto, con un’oasi della biodiversità e spazi dove pensare e creare.

Il PROGETTO SPECIFICO

Nel corso dell’anno gli allievi lavorano su un progetto dedicato a uno specifico luogo della loro città, dove mettere in pratica tutte le suggestioni e le competenze acquisite man mano. Quest’anno si tratta della rigenerazione e riattivazione di un piccolo giardino confinante con quello del Complesso di San Paolo e adiacente alla sede del Consiglio dei Cittadini volontari (CVV) di Parma centro. Questi ultimi saranno anche i “committenti” del progetto.

LE LEZIONI

Le lezioni sono tenute da docenti dall’esperienza e dalle competenze complementari, per un approccio il più possibile completo al programma. Ciascun insegnante propone attività laboratoriali volte alla conoscenza dello spazio urbano, per aumentare, incontro dopo incontro, la consapevolezza dei processi di lettura e costruzione della città e del suo territorio.

Il comitato scientifico di SOUx Parma è composto da Alessandro Tassi-Carboni (Direttore di SOUx Parma), Gabriella Incerti (Coordinatrice di progetto di SOUx Parma), Jacopo Casoli (Club Mary Poppins / Scuola Primaria Bruno Munari), Barbara Gherri (Università di Parma), Daniele Pezzali (Ordine degli Architetti PPC di Parma), Marco Tagliavini (Polisportiva Gioco Parma), Chiara Vernizzi (Comune di Parma).

INFORMAZIONI PRATICHE

La Scuola di Architettura SOUx è un’attività extrascolastica a pagamento, con lezioni da ottobre 2023 a maggio 2024. Il primo giorno di scuola è il 16 ottobre.

Il programma è strutturato in tre moduli trimestrali, per un totale di 30 lezioni. La frequenza delle lezioni è settimanale. Le lezioni si svolgono di lunedì, dalle 16.30 alle 19, e sono tenute da un docente con l’ausilio di più tutor.

Per il primo anno, SOUx attiva un’unica classe con posti limitati (25 alunni).

Chiusura iscrizioni: 6 ottobre 2023

Per informazioni scrivi a souxparma@sou-schools.com o invia un messaggio al 348 86 00 531.

Per iscrizioni compila il modulo Google.

Bando ammissione Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e paesaggio Genova 2023-24

La Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio attiva presso l’Università degli Studi di Genova ha lo scopo di conferire una specifica preparazione, integrativa di quella universitaria, nel campo della tutela, della conservazione e del restauro dei beni architettonici e paesaggistici, prefiggendosi di fornire una “formazione professionalizzante”, intesa come integrazione fra attività intellettuale, competenze tecniche, capacità organizzative e di controllo, finalizzata a: 

– mettere in grado l’architetto specialista di svolgere e controllare le tecniche di analisi dirette e indirette dell’architettura; 

– sviluppare la consapevolezza teorico-metodologica, le competenze progettuali, le capacità di coordinamento delle diverse forme d’intervento e della gestione dei processi connessi alla conservazione e alla tutela, fino alla conduzione dei cantieri e alle pratiche della direzione e del collaudo dei lavori. 

La Scuola cura i rapporti di cooperazione con le sedi istituzionali preposte alle attività di integrazione culturale a livello internazionale. Le iniziative assunte negli anni a livello europeo hanno inoltre l’obiettivo di assicurare ampia collaborazione con docenti, esperti, e istituzioni di diverse nazioni, per migliorare il programma di formazione degli specialisti e garantire un costante confronto diretto degli specializzandi con realtà progettuali e di cantiere attive nel settore. Il corso ha durata biennale e si conclude con una tesi di specializzazione. É a numero chiuso e prevede un numero massimo di venti iscritti all’anno, selezionati tramite concorso. Il corso si articola in una settimana di lezioni ed esercitazioni al mese. 

Il bando per l’ammissione al corso 2023-24 rimarrà aperto fino al 12/10/2023 ed è scaricabile alla pagina 

https://www.studenti.unige.it/sites/www.studenti.unige.it/files/bando2022-23_DR_3423.pdf 

del sito di Ateneo dove si trovano anche tutte le informazioni sul costo e la procedura per l’iscrizione. 

Sono previste tre borse di studio da 2.000 euro che saranno assegnate secondo la graduatoria d’ammissione. Nel caso in cui gli iscritti siano più di dieci è prevista una quarta borsa. 

Gli esami di ammissione (prova orale e conoscenza lingua straniera) si terranno il giorno 20/10/2023. 

I corsi avranno inizio, in presenza, nel mese di novembre 2022. La frequenza e il superamento degli esami di profitto alla fine di ciascun anno, danno il diritto al riconoscimento di 15 CFP (ai sensi dell’art. 7 del DPR 137/12 e relativo Regolamento e del punto 5.3 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento). 

La Scuola rilascia il titolo di “Specialista in beni architettonici e del paesaggio” che, ricordiamo, dà diritto a punteggio in qualsiasi concorso pubblico. 

Altre informazioni sono reperibili sul sito dell’Università degli Studi di Genova www.studenti.unige.it/postlaurea/Specializzazione/umanistica/ sul sito della scuola https://architettura.unige.it/ssba e sulla pagina facebook: https://www.facebook.com/Scuola-di-Specializzazione-in-Beni-Architettonici-e-del-Paesaggio-UniGe-891742470937013/?fref=ts 

Architetti e Marketing Digitale

L’Ordine degli Architetti P.P.C della provincia di Lodi organizza il CORSO PRATICO E CONSULENZIALE IN 4 APPUNTAMENTI Architetti e Marketing Digitale: Come sfruttare le opportunità del mondo online per far crescere il tuo business

Il corso, articolato in 4 lezioni online da 3 ore ciascuna, si rivolge ai professionisti architetti che desiderino acquisire le competenze e gli strumenti necessari per farsi conoscere sui principali Social Media.

Durante il corso i Partecipanti avranno l’opportunità di imparare le tecniche più efficaci per creare una forte presenza sulle diverse piattaforme social e per estendere la propria rete di contatti, sia per scopi di ricerca di nuovi clienti e collaborazioni, sia per finalità di partnership.

Attraverso un approccio guidato prevalentemente pratico, verranno fornite le migliori strategie per creare e gestire un profilo social professionale, individuando i contenuti da condividere, i toni da utilizzare e gli strumenti di analisi per monitorare il proprio pubblico e le attività sui social media.

Saranno inoltre illustrate le differenze tra le diverse piattaforme, in modo da individuare quelle più adatte alle specifiche esigenze e ai propri obiettivi professionali.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI