Blog Pagina 36

Nuovo codice dei contratti pubblici: prima applicazione e prospettive

ANCE Emilia Romagna ha organizzato il convegno dal titolo “Nuovo codice dei contratti pubblici: prima applicazione e prospettive”, che si terrà martedì 10 ottobre p.v., alle ore 10:00.

L‘incontro vuole essere l’occasione per approfondire le criticità e le questioni emerse in questa prima fase applicativa, ma anche l’occasione per far emergere proposte e suggerimenti per l’operatività del Codice.

Il Convegno rappresenta non solo per le imprese ma anche per le Stazioni appaltanti e gli Ordini professionali, un’occasione di confronto e di formazione, al fine di consolidare il dialogo tra i diversi interlocutori.

Il Convegno avrà luogo a Bologna presso Palazzo Gnudi, salone degli Specchi, Via Riva di Reno n. 77.

Il Convegno sarà aperto dal Presidente di ANCE Emilia Romagna Maurizio Croci e dal Vicepresidente di ANCE Luigi Schiavo e vedrà la partecipazione del Vice Ministro Bignami.

Per la partecipazione al convegno, è necessario iscriversi all’indirizzo segreteria@ance.emr.it.

In allegato si trasmette il programma di dettaglio.

Il ruolo dei criteri ambientali minimi nella transizione ecologica e circolare

Si segnala il Corso di formazione sui CAM Edilizia “Il ruolo dei criteri ambientali minimi nella transizione ecologica e circolare”, organizzato da ART-ER e dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito delle attività del Piano regionale per il Green Public Procurement.

Il Corso si svolgerà tramite Piattaforma online ed è suddiviso in tre giornate per un totale di 8 ore:

10 ottobre 2023 dalle 10.00 alle 13.00

17 ottobre 2023 dalle 10.00 alle 12.30

24 ottobre 2023 dalle 10.00 alle 12.30

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 8 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà dell’80% della durata del corso.

Programma e Iscrizione obbligatoria al seguente LINK.

Biofilia training protocol

BTP è il primo training accreditato dal CNAPPC e dal CNGeGL su Biophilic Design e Psicologia Ambientale, che conferisce l’ottenimento di 7 CFP per tutti gli architetti PPCe per tutti i geometri d’Italia, al fine di progettare ambienti di benessere e rigenerativi.

Il corso si svolgerà ad ottobre per la 4a EDIZIONE ONLINE ed IN PRESENZA A VERONA.

OAPPC Ravenna: nuovi eventi formativi

L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ravenna organizza i seguenti eventi formativi gratuiti:

  • Unione dei Comuni della Bassa Romagna | Ordine Architetti PPC di Ravenna
    Transizione energetica: autoconsumo diffuso ed elettrificazione dei consumi
    Martedì 3 ottobre 2023 ore 14,00/18,00
    Auditorium Arcangelo Corelli – Vicolo Belletti, 2 – Fusignano (RA)
    4 cfp

L’evento avrà l’obiettivo di fornire le conoscenze di base sulle configurazioni di autoconsumo diffuso recentemente definite da ARERA tra cui le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Saranno illustrate le regole di funzionamento, le opportunità e i meccanismi incentivanti di livello nazionale nonché gli strumenti di supporto di livello regionale e dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

Programma

Le iscrizioni sono aperte sul portale iM@teria

  • Se Dici Architettura | Reclam
    Dal legno al parquet: essenze, tecniche, estetica, standard normativi
    Venerdì 20 ottobre 2023 ore 17,00/20,00
    Showroom Original Parquet – Via del Lavoro, 4 – Alfonsine (RA)
    3 cfp

Con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC di Ravenna

Relatore: Domenico Adelizzi

Una ricognizione attuale puntuale sulle fasi dell’intero ciclo produttivo di trasformazione delle tipologie di legno in pavimentazioni per interni, esterni e per impianti sportivi. Valutazione dei livelli di qualità dei materiali, delle tecnologie e delle competenze professionale per la realizzazione di opere “a regola d’arte” nell’ambito della progettazione architettonica e dell’edilizia. Le normative e gli standard internazionali in termini di abitabilità, comfort, sicurezza e sostenibilità ambientale.

Programma

Le iscrizioni sono aperte sul portale iM@teria

Seminario di Prevenzione Incendi Norme e tecnologie per la gestione dell’esodo

L’Ordine degli Ingegneri di Parma organizza il seminario in materia di prevenzione incendi, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti ex Legge 818/84 “Norme e tecnologie per la gestione dell’esodo: rivelazione incendi, illuminazione di emergenza, audio evac e segnalazione d’allarme” che si terrà mercoledì 11 ottobre 2023 alle ore 14.30 presso l’Hotel Parma & Congressi, Via Emilia Est n. 281 – Parma.

E’ possibile scaricare il programma del corso al link:
https://ordingparma.it/evento/seminario-norme-e-tecnologie-per-la-gestione-dellesodo/

Il numero di iscrizioni è limitato a 200 posti.

L’evento è gratuito.

Iscrizioni entro e non oltre il 6 ottobre p.v. al link:
https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Parma

Gli attestati di frequenza e i crediti formativi per ogni categoria di professionisti saranno rilasciati solo a coloro che, oltre ad averne diritto, avranno frequentato il 100% delle ore di lezione.

Progetta il tuo Archi-Business 3ª Edizione

Veronica Baraldi – architetta e professional organizer – & Rosalia di Muro – dottore commercialista – lanciano la 3ª edizione del Corso dedicato al Business in Architettura

Perchè

Perché ci sentiamo tanto a disagio a pensarci imprenditori e imprenditrici?

A costruire e a presentare le nostre Offerte Economiche? A chiedere parcelle addizionali per un servizio non incluso nel nostro accordo iniziale con il Cliente?

Perché per noi è un ambito sconosciuto, con cui non abbiamo familiarità, che nessuno ci ha mai spiegato, il cui lessico ci spaventa. La reazione più comune a questo disagio è: “Non fa per me, sono un* creativ*, queste cose non mi interessano, anzi sminuiscono la mia professionalità.”

Eppure è proprio questa presa di coscienza e di consapevolezza che può fornire gli strumenti per emanciparsi dalla situazione in cui ci troviamo, in balia degli eventi e di fattori esterni che non possiamo controllare, che ci fanno sentire sempre più insicur* e che riducono la nostra capacità di impatto.

L’Architettura è un Business; è un lavoro che amiamo molto, abbiamo la fortuna di fare quello che ci piace, ma è un servizio, regolato da domanda e offerta, da contratti e da mercati, e in quanto tale va costruito in base ai nostri obiettivi e guidato dalle nostre strategie.

In questo Corso Veronica Baraldi – architetta e professional organizer – e Lia di Muro – dottore commercialista – guidano i partecipanti nella costruzione del proprio Business Plan analizzando la situazione presente e costruendo la visione futura strategica, con uno sguardo specifico verso la crescita e l’evoluzione.

 

Per Chi

Il corso é rivolto ad architett* che vogliono prendere il controllo del proprio business e crescere, come liber* professionist*, in studio e/o in partnership.

Per chi vuole essere consapevole di dove sta andando, non sopravvivere e improvvisare.

Per chi vuole crescere e non porsi limiti a, incluso il regime forfettario.

Per chi vuole costruire una nuova maniera di lavorare in architettura.

 

Cosa

Il Corso Progetta il tuo Archi-Business è organizzato in 4 Sessioni sincrone online della durata di 120′ ognuna:

  • Sessione 1 – Il Business Plan questo sconosciuto! Identifichiamo gli elementi che lo compongono, le loro relazioni, come definire la Tariffa Oraria Interna ed Esterna
  • Sessione 2 – Mettiamo a sistema il nostro Business: a partire dalle Tariffe Orarie definiamo i Servizi e i relativi tempi di produzione. Con questi dati definiamo l’Offerta Economica e la monitoriamo lungo il progetto.
  • Sessione 3 – Verifichiamo insieme le prime simulazioni dei partecipanti, costruendo in collaborazione strategie e simulazioni per l’anno in corso.
  • Sessione 4 – Con i numeri alla mano e le prime simulazioni, progettiamo la crescita dell’attività, in solitaria, in partnership, in società.

 

Come

Il valore del Corso include:

  • 4 Sessioni di 120′ (90’+30′ Q&A)
  • Workbook per ogni Sessione
  • Simulazioni e esercizi pratici
  • Base xls per costruire il tuo Business Plan
  • Mentoring con Veronica e Lia
  • Gruppo Telegram di supporto
  • Accesso alle registrazioni delle Sessioni
  • Possibilità di iscrizione con sconto Pacchetto al Corso dedicato al Contratto d’Opera col Cliente e Diritti d’Autore, in collaborazione con l’Avvocata Veronica Muratori – 14 Novembre 2023 dalle 18h alle 20h

 

Quando

4 sessioni online sincrone via ZOOM

17, 24 e 31 Ottobre, 7 Novembre dalle 18h alle 20h

 

Iscrizioni & Valori

Corso accreditato a livello nazionale – per iscritt* di qualsiasi Ordine su territorio nazionale – dall’Ordine degli Architetti di Parma per 8 CFP

  • 400€ + IVA
  • 320€ + IVA sconto del 20% per iscritti all’Ordine degli Architetti di Parma

Limite di 25 partecipanti

Le iscrizioni aprono il 3 Ottobre

L’iscrizione coincide con l’acquisto del Corso, da effettuare mediante Carta di Credito direttamente sul sito:

www.veronicabaraldi.net

 

Presentazione del Corso

Presentazione online del Corso con Q&A su ZOOM

3 Ottobre 2023 alle 18h30

Per partecipare al Webinar e ricevere il link, iscriversi su:

https://www.veronicabaraldi.net/webinar-archi-business

 

Informazioni

Per qualsiasi informazione:

info@veronicabaraldi.net

 

Ereditare il presente: la cura dell’architettura contemporanea

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali promuove il corso formativo “Ereditare il presente: la cura dell’architettura contemporanea”, realizzato in collaborazione con la Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura e il CNAPPC. 

Si tratta del primo corso dedicato al tema della tutela dell’architettura del Novecento, successiva al 1945, vuole essere una riflessione approfondita su quanto sia necessario attivare strategie di intervento per permettere la trasmissione delle architetture del nostro patrimonio più recente, nella loro identità, alle future generazioni, garantendo forme adeguate di conservazione e di valorizzazione. 

I docenti sono esperti del settore che operano sia nell’ambito istituzionale sia in quello privato, affrontando il tema da un punto di vista storico, metodologico e normativo e proponendo esempi virtuosi, a partire dalle architetture schedate all’interno del Census of Italian architecture from 1945 to the present, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea. 

Come specificato nel comunicato stampa del Ministero della Cultura, il corso è aperto anche agli Architetti e si compone di: 

  • 5 webinar che si svogeranno il 17-24-31 ottobre e il 7-15 novembre da 2 ore ciascuno per un totale di 10 ore complessive, fruibili in modalità sia sincrona che asincrona (on demand). 
  • 18 pillole video, fruibili nella sola modalità asincrona sulla piattaforma FAD della Fondazione scuola dei beni de delle attività culturali a partire dal giorno stesso del webinar, della durata complessiva di circa 3 ore. 

E’ bene evidenziare che solo la fruizione di tutti i moduli (i 5 webinar sincroni + i 18 video asincroni o i 5 webinar asincroni + i 18 video asincroni) dà diritto a n. 13 c.f.p che saranno rilasciati da questo stesso Consiglio Nazionale sulla base delle presenze ricevute dal MIC. 

Le iscrizione per la partecipazione al corso sono aperte fino al 11/10/2023. 

Eventuali richieste di informazioni relative alle iscrizioni al corso possono essere indirizzate a dg-eric.formazione@cultura.gov.it. Per ricevere invece assistenza tecnica relativa al Portale dei corsi scrivere a procedimenti@cultura.gov.it. 

Più dettagliate informazioni circa i destinatari del corso, le modalità di iscrizione e fruizione sono reperibili nell’allegato stampa pervenuto dal Ministero. 

Presentazione del volume “Il Monastero di San Paolo – Arte Architettura Restauro”

Segnaliamo che all’interno delle giornate “Monasteri Aperti” edizione 2023 il giorno Sabato 7 ottobre 2023 ore 17.00, all’interno del complesso di San Paolo Vicolo delle Asse, 5 – Parma, si terrà la presentazione del volume “Il Monastero di San Paolo – Arte Architettura Restauro” a cura di Matteo Bola e Sauro Rossi, edito nel 2020 con il contributo del Comune di Parma, del Rotary Para est e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti.

Conversazione con i curatori Matteo Bola e Sauro Rossi a cura del prof. Marco Folin, Università di Genova. Seguirà la proiezione del docufilm «1000 anni di cantiere» di Pier Paolo Pessini.

Comune di Parma: nuova procedura di ritiro del Permesso di Costruire sul Portale dei Servizi on-line dell’Edilizia

Il Comune di Parma informa che nel perseguire l’obiettivo del costante aggiornamento e della costante implementazione delle funzionalità del “Portale Edilizia” per una migliore gestione delle pratiche edilizie,  a decorrere da lunedì 02/10/2023, nel procedimento edilizio del PdC, diventerà attiva una nuova funzione relativa al ritiro del Permesso di Costruire.

La nuova fase finale del procedimento, prevede che, con l’invio della comunicazione di avvenuto rilascio del PdC, venga attivata dal sistema gestionale, una specifica nuova funzione finalizzata al ritiro del PdC stesso. Tale nuova funzione sarà accessibile, per il tecnico delegato, mediante un Link di collegamento indicato nella “comunicazione di avvenuto rilascio” o mediante accesso diretto dalla scrivania virtuale del tecnico stesso. La funzione di ritiro del PdC prevedrà:

– il caricamento dei dati anagrafici dell’intestatario del PdC (per ricomprendere anche i casi di voltura prima del ritiro);

– in caso di Permesso di Costruire oneroso, la scelta della modalità di pagamento (se unica soluzione o rateizzazione) da effettuare tramite PAGOPA;

– la selezione ed il caricamento dei documenti utili al ritiro [dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo; eventuale delega al ritiro; eventuale fidejussione preventivamente e positivamente verificata dall’ufficio (in caso di rateizzazione)].

La nuova fase, che come detto entrerà in funzione dal 02/10/2023, ha come scopo la facilitazione e la standardizzazione delle operazioni di ritiro del PdC. Collegandosi al seguente Link https://youtu.be/FR62ccaMvl0 sarà possibile seguire un video esplicativo dei passaggi sopra descritti. Dalla stessa data del 02/10/2023 verranno inoltre pubblicati in versione aggiornata i modelli di calcolo del Contributo di costruzione (Allegato 1C/1Cs Versione 2.1), il modulo CdC (ridotto nel numero di pagine) e i documenti guida/FAQ.

I like PUG – Visite guidate

In occasione della presentazione del PUG, il Comune di Parma ha previsto un ricco programma di eventi.

Oltre alla presentazione tecnica del PUG, già SOLD OUT, si svolgerà anche una presentazione per il pubblico, non tecnica, presso il Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, alle 9.30 del 26 settembre.

Nei pomeriggi del 28 e del 29 settembre si terranno poi visite guidate nei luoghi strategici del PUG, con crediti formativi per architetti.

Infine, il 30 settembre e il 1 ottobre, lungo tutta la giornata, il Comune organizza visite guidate con I like Parma nei luoghi strategici del PUG.

Consulta la locandina per conoscere tutti i luoghi e gli appuntamenti!

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI