Blog Pagina 35

CSE: Corso coordinatore della sicurezza – 120 ore

E’ in partenza  il 24 ottobre 2023  il corso per Coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori ai sensi dell’art. 98 D.lgs 81/08, organizzato dal Centro Servizi Edili di Parma.

Durata : 120 ore di cui circa il 70% in webinar (piattaforma Zoom)  + esame finale

Frequenza: obbligatoria al 90%

Programma:Contenuti individuati nell’Allegato XIV del D.Lgs.81/08 –  Agli                   iscritti sarà consegnato il Testo Unico per la salute e sicurezza nei luoghi dilavoro

Attestato rilasciato:  Attestato di frequenza

CFP riconosciuti: 20

Svolgimento: Martedì e Giovedì  dalle 13.30 alle 17.30 –

Sede del corso: Webinar + Centro Servizi Edili, Via Nobel 13/a, Parma (Quartiere SPIP)

Quota iscrizione:  750 Euro (esente IVA, rateizzabili in  tre tranches) 650 Euro (esente IVA, quota agevolata per neodiplomati e neolaureati da max un anno)

Iscrizione e  info:  https://cseparma.it/corsi/coordinatore-della-sicurezza/

Corso di Europrogettazione promosso da Europe Direct ER e UPI ER

Il Comitato Unitario degli ordini Professionali dell’Emilia-Romagna (CUP -ER) segnala che dal 7 novembre partirà la seconda edizione del corso di europrogettazione promosso da Europe Direct Emilia-Romagna e UPI Emilia-Romagna.

In allegato il programma del corso durante il quale verranno approfondite le opportunità dei programmi a gestione diretta e della cooperazione territoriale europea, inoltre sono previsti momenti di accompagnamento all’elaborazione e presentazione di progetti.

Il corso si svolgerà perlopiù presso la sede della Regione Emilia-Romagna. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutte/tutti e sarà possibile seguire anche singoli moduli.

Per iscriversi occorre compilare l’apposito modulo raggiungibile da questo link

Sulle Tracce dell’architetto: Racconti e percorsi con architetture e paesaggi LUIGI PICCINATO l’Architetto Urbanista

Segnaliamo che OAPPC della Provincia di Verona organizza per venerdì 13 ottobre dalle ore 14:30 alle ore 18:30 un evento a titolo gratuito denominato:

“Sulle Tracce dell’architetto Racconti e percorsi con architetture e paesaggi LUIGI PICCINATO l’Architetto Urbanista (1899-1983)”

L’evento è realizzato nell’ambito delle celebrazioni del centenario della costituzione degli Ordini Professionali, ed è trasmesso in modalità streaming.

Tutte le info al link https://www.h25.it/events/sulle-tracce-dellarchitetto-racconti-e-percorsi-con-architetture-e-paesaggi-luigi-piccinato-1899-1983-larchitetto

La formazione per l’agrivoltaico sostenibile: norme, progetti ed esperienze a confronto

Il prossimo 26 ottobre, AIAS in collaborazione con il Comune di Fidenza (Assessorato Sviluppo economico, ambiente, processi partecipativi, innovazione) ed ENEA organizza un incontro di formazione, aperto a tutti i soggetti coinvolti nella progettazione, realizzazione, valutazione e gestione dei sistemi agrivoltaici. L’incontro è co-organizzato da SMEA, l’Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

AIAS è l’associazione presieduta da ENEA che ha come scopo la promozione e lo sviluppo virtuoso dell’agrivoltaico sostenibile, supportando i progetti che valorizzano il potenziale dell’agrivoltaico anche attraverso soluzioni tecnologiche avanzate.

L’obiettivo della Commissione Formazione è quello di promuovere conoscenza e costruire percorsi di formazione modulari che si prestino a trasversalità e approfondimenti per gradi successivi, con un approccio transdisciplinare perché il sistema agrivoltaico è un sistema complesso, basato sull’integrazione sinergica di due distinti sistemi da indagare secondo tre diverse dimensioni: paesaggio, energia, e agricoltura. Un sistema agrivoltaico è, infatti, sostenibile se presenta caratteristiche prestazionali tali da garantire la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

La formazione è un’esigenza cruciale per l’agrivoltaico sostenibile, che vede la sinergia tra due mondi distanti, quello energetico e quello agricolo, e la necessità di concepire nuove figure professionali capaci di operare nel “campo ibrido” dell’agrivoltaico. Inoltre, la formazione è cruciale per l’intero sistema agricolo che negli ultimi anni è investito da cambiamenti che richiedono innovazione. In questo contesto, l’agrivoltaico sostenibile si pone come un “integratore” in grado di mettere a sistema le innovazioni. La partecipazione al Convegno è gratuita, con iscrizione obbligatoria e prevede il riconoscimento di CFP.

Per gli architetti: 4 CFP riconosciuti dall’Ordine architetti di Parma

Per registrarsi all’evento e leggere il programma dettagliato cliccare sul seguente link:

https://www.associazioneitalianagrivoltaicosostenibile.com/eventi/la-formazione-per-lagrivoltaico-sostenibile-norme-progetti-ed-esperienze-a-confronto/

Bestiario femminile animale : a Lenz Muna Mussie con FÒRO FÒRO e seminario DECOLONIZZARE IL MUSEO

L’attrice e performer Muna Mussie sarà l’ottava parentela di BESTIARIO | Femminile Animale, il progetto di Lenz che invita dodici artiste e collettivi associati a indagare i temi dei ruoli di genere, antispecismo, ecofemminismo, superamento dei dualismi. Invitata da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto a una residenza a Lenz Teatro nel programma del Festival Natura Dèi Teatri, l’artista eritrea metterà in scena la performance FÒRO FÓRO (12 e 13 ottobre) e dialogherà con Sofia Bacchini e Davide Persico nel seminario DECOLONIZZARE IL MUSEO (13 ottobre).

Appuntamento della XVII edizione del Festival di Lenz Natura Dèi Teatri e parte del progetto MORFOLOGIE DEL PAESAGGIO _ REIDRATAZIONI DEL PRESENTE URBANO, con cui Lenz rigenera il patrimonio museale dell’Università di Parma attraverso il linguaggio visuale e artistico contemporaneo, FÒRO FÒRO è la residenza/performance dell’artista eritrea Muna Mussie – un lavoro che trae ispirazione dal gioco della matassa analizzato da Donna Haraway, che riconosce nelle “figure di filo” un’analogia con i processi di pensiero e di creazione, pratiche pedagogiche e performance cosmologiche. Creare delle figure di filo significa passare e ricevere, scegliere dei fili o lasciarli perdere, fare e disfare, tracciare e seguire una trama nel buio, per iscrivere altre storie.

FÒRO FÒRO è l’accadimento pubblico che segue le pratiche agite in Verso l’immagine, laboratorio che mette in dialogo persone cieche e vedenti attraverso il Braille e il Ricamo, due linguaggi differenti ma accomunati dall’imprimere una superficie, rivelando un’immagine tattile.

Per Lenz l’artista si esporrà nel fare e dire parole, alludendo all’interscambio tra fòro, luogo anticamente legato al ritrovo della comunità, del commercio, della politica e della giustizia, e a fóro che rimanda a un buco da cui entrare e uscire.

Dopo un periodo di studio alla Sala Bottego del Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma, l’artista condurrà la sua residenza a Lenz Teatro, dove si svolgerà sia la performance, alle ore 19 dei giorni 12 e 13 ottobre, sia il seminario di ricerca DECOLONIZZARE IL MUSEO, alle ore 16:30 del 13 ottobre, nell’ambito del quale Muna Mussie dialogherà con la studiosa Sofia Bacchini del Centro Studi Movimenti di Parma e Università L’Orientale di Napoli e con il direttore del Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma Davide Persico  su come ricostruire una cura dei beni sottratti alle soggettività non occidentali, in un tentativo di riappropriazione della collezione zoologica eritrea Bottego attraverso un’analisi decoloniale.

Muna Mussie (Eritrea 1978) inizia il suo percorso artistico nel 1998 formandosi e lavorando come attrice e performer con Teatrino Clandestino e Teatro Valdoca. Dal 2001 al 2005 è parte fondante del collettivo di ricerca Open. Tra le sue produzioni recenti, l’installazione e performance Milite Ignoto (2015), le performance Oasi (2018), Curva (2019), Curva Cieca (2021) e PF DJ (2021), la performance Bientôt l’été (2021) sul nomadismo mentale e erranza, e PERSONA (2022), incontro ad personam mediato dalla pratica del cucito. I recenti progetti Oblio (2021) e Oblio/Pianto del Muro (2022) introducono una ricerca sull’arte pubblica.

FÒRO FÒRO è l’ottava azione del progetto triennale 22_24 BESTIARIO | Femminile Animale, il progetto di Lenz che crea PARENTELE, intese come riconoscimento di affinità e differenze e possibilità di coesistenza, invitando dodici artiste e collettivi associati a co-produrre residenze, progetti nazionali ed internazionali, laboratori e seminari transdisciplinari che indaghino i temi dei ruoli di genere, antispecismo, ecofemminismo, superamento dei dualismi.

 

[ FÒRO FÓRO ]

Muna Mussie
Bestiario Femminile Animale | Azione #8
Residenza / Performance / Seminario

✩ 12 ottobre < ore 17 + 19.00 < Performance
✩ 13 ottobre < ore 16.30 < Seminario Decolonizzare il museo
con Muna Mussie, Sofia Bacchini e Davide Persico
(partecipazione gratuita)
< ore 19.00 < Performance

// LENZ TEATRO //
Via Pasubio 3/e Parma

Biglietti
€ 12 intero
€ 8 ridotto (under 30, studenti, dipendenti AUSL, Carta DOC)
€ 6 studentə e docenti università di Parma
Informazioni e prenotazioni
Lenz Teatro
Via Pasubio 3/e, Parma, tel. 0521 270141
Mob + WhatsApp 335 6096220
Mail info@lenzfondazione.it

 

Lenz Natura Dèi Teatri XXVII è un progetto di Lenz realizzato con il sostegno di: MiC Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, AUSL Parma DAI SM-DP, Università degli Studi di Parma – Sistema Museale d’Ateneo, Fondazione Monteparma, Fondazione Cariparma, Chiesi Farmaceutici S.p.A., Intesa SanPaolo, Lipu e con la collaborazione di: Lipu, ParmaFrontiere, Associazione Micro Macro, Insolito Festival, Segnali di Vita, Il Rumore del Lutto, SMA Sistema Museale di Ateneo Università di Parma, Rete EBA, Arts Council England, British Council, Istituto Italiano di Cultura di Londra, Stopgap Dance Company, DanceEast Company. Si ringrazia il fondo di beneficenza Intesa San Paolo.

Regione E.R. – Costituzione di un elenco di professionisti per le nomine a CTP

Trasmettiamo la comunicazione dell’Amministrazione Regione Emilia Romagna, Area Organizzativa Omogenea Giunta, di pubblicazione di avviso per la costituzione di un elenco di professionisti per le nomine a CTP per il Commissario delegato art.1 D.L. 74/2012

Call for projects RUMBLE IN THE JUNGLE – seconda edizione

Anche per il 2024 l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Venezia, con il patrocinio di M9 – Museo del ‘900 di Venezia Mestre e di Pro Viaggi Architettura, ha il piacere e l’onore di organizzare un ciclo di incontri di architettura con cadenza bimestrale.

Il denominatore comune sarà quello della discussione come volano per raccontare la mutevole complessità della professione. Il titolo evocativo, confermato anche per questo secondo ciclo di incontri, è: “RUMBLE IN THE JUNGLE – Architetture sul ring”.

L’analogia con gli incontri di boxe vuole essere il pretesto per mettere a confronto, in maniera costruttiva, progetti, dinamiche, esperienze, criticità. Gli eventi si svolgeranno in presenza presso la sala M9 LAB, all’interno di M9 – Museo del ‘900. La sala verrà allestita in modalità “partecipativa”, in modo cioè che i due “sfidanti” siedano al centro e che la platea stia attorno, a formare un immaginario ring. Gli invitati presenteranno in un tempo stabilito i propri progetti. Al termine delle presentazioni un moderatore porrà una serie di domande a cui risponderanno, a tempo, i progettisti (l’inizio e la fine del tempo a disposizione verrà scandito da un gong). Il pubblico avrà un ruolo di “spett-attore”, coadiuvando il moderatore e alimentando la discussione. Potranno essere proiettati disegni e immagini, anche se l’effetto ricercato non è quello della conferenza autoreferenziale, piuttosto quello di un “botta e risposta”, anche provocatorio ma pur sempre rispettoso e motivante, grazie a cui costruire un racconto su un tema dato.

Per partecipare occorre candidarsi alla call for projects “Rumble in the jungle – Architetti sul ring”, promossa dall’Ordine Architetti PPC della provincia di Venezia con preghiera di diffusione presso i Vostri iscritti.

Il calendario della Call for Projects è il seguente:

  • 27 SETTEMBRE 2023 Lancio della CALL FOR PROJECTS
  • 02 OTTOBRE 2023 Apertura del periodo di invio delle candidature CALL FOR PROJECTS
  • 02-30 OTTOBRE 2023 Richieste di chiarimenti
  • 30 NOVEMBRE 2023 Scadenza del periodo di invio delle candidature CALL FOR PROJECTS
  • 22 DICEMBRE 2023 Comunicazione dei progetti selezionati
  • 29 DICEMBRE 2023 Pubblicazione del calendario degli incontri

Per ulteriori informazioni, inviare mail a rumbleinthejungle@ordinevenezia.it

Questionario sui comportamenti di mobilità delle cittadine e dei cittadini dell’Emilia-Romagna

La Regione ha approvato il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT2025, il principale strumento con cui pianifica le scelte sulla mobilità per i prossimi anni. In questo quadro il nostro Ente ha avviato alcune iniziative per fornire informazioni preliminari che serviranno a orientare le future politiche in materia di trasporti.

Fra queste un progetto sperimentale dal titolo “Indagine sui trend della mobilità”, che ha lo scopo di verificare i cambiamenti strutturali intervenuti a seguito della pandemia e la disponibilità delle cittadine e dei cittadini all’utilizzo di modalità di spostamento più sostenibili.

Si tratta di un questionario web, anonimo e aperto a tutte e tutti coloro che hanno compiuto 14 anni. Si tratta solo di poche domande che porteranno via pochi minuti ma le cui risposte sono molto importanti.

Informazioni alla pagina:  https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/monitoraggio-del-sistema-di-mobilita/approfondimenti/sperimentazione-cawi

Per compilare il questionario: Questionario di indagine sulla mobilità – PRIT2025

Si allega una locandina che descrive i principali obiettivi del questionario e contiene il QR code per accedervi direttamente.

Per ogni chiarimento è possibile contattare i riferimenti sottoindicati:

Pianificazione dei trasporti, Patrizia Mastropaolo, tel. 051.527.3051, Patrizia.Mastropaolo@regione.emilia-romagna.it

 

Psicologia dell’abitare: progetto, cura e benessere Un talk sulla Casa a misura di persona

Se è evidente che vivere in una bella città influenzi il nostro stato d’animo e il nostro stile di vita, altrettanto importante è trovare la propria dimensione in una bella casa, conforme al proprio carattere e alle proprie ispirazioni. Un’esigenza, quella dell’ambiente domestico a misura di persona, capace di cambiare totalmente la percezione del vissuto quotidiano, come la recente esperienza del lockdown ha dimostrato chiaramente.

A partire da questa prospettiva si articola il talk “Psicologia dell’abitare: progetto, cura e benessere”, in programma il 25 ottobre dalle 17:00 nella suggestiva cornice della Fondazione Magnani Rocca.

Nella storica Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo, in provincia di Parma, l’AD di Nomisma Luca Dondi dallOrologio, lo psicologo Andrea Sales e lAD di RBM More Guido Bossini dialogheranno, moderati dal Presidente dellOrdine degli Architetti di Reggio Emilia nonché professore dell’Università di Ferrara Andrea Rinaldi, proprio intorno al tema dellabitare.

Quella della casa, della sua buona progettazione e ideazione, non è infatti una materia che può circoscriversi a poche mura o superficiali scelte di natura estetica, ma è una scienza; arte e professionalità. Un processo identitario e socio-culturale che nella sua realizzazione investe molteplici aspetti dell’umano, essendo labitare, nei fatti, unesperienza totalizzante. Solo se guardata da questo punto di vista si possono intrecciare le dimensioni sensoriali che legano il vissuto reale con il prodotto finale.

La parola chiave non può dunque che essere innovazione. Occorre rinnovare, cambiare il modo di pensare allabitare, in un dialogo sempre più marcato tra umano e tecnologico; seguendo un percorso declinato per il benessere della singola persona. Ecco perché la società USUP, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Parma e MORE the wellbeing, ha pensato di chiamare allo stesso tavolo uno psicologo, un esperto in ricerca e analisi dei dati, uno specialista del settore e un architetto per analizzare la natura di queste mutazioni e individuare le scelte progettuali da compiere in futuro.

Un’esperienza di valore, quella del 25 ottobre, che si arricchirà con una visita guidata alla mostra “Boccioni. Prima del Futurismo, composta da quasi duecento opere e allestita da Virginia Baradel, Niccolò DAgati, Francesco Parisi e Stefano Roffi dal 9 settembre al 10 dicembre proprio nella Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo.

La giornata si concluderà infine per gli ospiti con un aperitivo a cura della Fondazione, nel giardino della Villa, massima rappresentazione di come l’abitare sia imprescindibile nello sviluppo individuale, architettonico e paesaggistico.

PROGRAMMA

MOSTRA, VISITA GUIDATA (FACOLTATIVA)

  • Ore 15.30                      Registrazione
  • Ore 16.00-17.00           Visita guidata alla mostra “Boccioni. Prima del Futurismo”

TALK

  • Ore 16.30                      Registrazione
  • Ore 17.00                      Saluti di benvenuto
  • Ore 17.15                      Luca Dondi Dall’Orologio, AD Nomisma
  • Ore 17.45                      Andrea Sales, psicologo
  • Ore 18.30                      Guido Bossini, AD RBM More
  • Ore 18.45                      Conclusioni
  • Ore 19.00                      Aperitvo

La visita alla mostra è facoltativa.

Si prega di dare conferma entro il 20/10/2023 all’indirizzo info@us-up.it

I crediti verranno rilasciati in autocertificazione

Per il Talk:

CFP 2 rilasciati dall’Ordine Architetti di Parma

Tecnico per il rinnovamento ecologico e naturale del costruito in ambiente BIM con soluzioni value chain

Il CSE di Parma organizza un corso GRATUITO IFTS “Tecnico per il rinnovamento ecologico e naturale del costruito in ambiente BIM con soluzioni value chain” (Operazione Rif. Pa 2023-19399/RER approvato con DGR. 1317 del 31/07/2023), in partenza a Novembre 2023.

Il corso ha l’obiettivo di formare un Tecnico Specializzato in grado di prefigurare interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche e acustiche delle opere edili, di gestire il cantiere secondo un modello SMART, digitale e sostenibile, capace di efficientare l’intera value chain edilizia. Adotta strategie e modelli di Blockchain, per agire un atteggiamento costruttivo e collaborativo con gli stakeholder e per mettere in trasparenza e capitalizzare i risultati delle singole fasi del processo. Opera per un cantiere sostenibile, a partire dall’ introduzione di materiali ecosostenibili e di bioedilizia, riducendo al massimo i consumi e in logica di economia circolare. Utilizza la tecnologia BIM a supporto delle attività del cantiere e della gestione di dati e informazioni.

Requisiti di accesso: Potranno accedere giovani e adulti, occupati e non occupati, residenti o domiciliati in ER, in possesso un diploma di Scuola Media superiore e/o Laurea

Sono previsti CREDITI FORMATIVI in ingresso per i laureati e professionisti già operanti nel settore a riduzione delle ore di frequenza in aula.

Durata: 800 ore di cui 520 aula; 40 ore di Project work e 240 ore di stage.

Scambio interculturale in Spagna

Iscrizione: tramite il modulo di candidatura entro il 10 novembre 2023

Selezione: è prevista una selezione in ingresso (test scritto e colloquio motivazionale)

Attestato rilasciato: Certificato di Specializzazione tecnica superiore (IFTS) in Tecniche Innovative per l’Edilizia

Programma: consulta il documento allegato

CREDITI:

Il percorso abilita inoltre al riconoscimento dei crediti formativi per:

  • Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione e progettazione dei lavori
  • Certificatore Energetico
  • Gli ordini rilasciano crediti formativi professionali agli iscritti
  • L’università rilascia crediti formativi.
  • Il Collegio dei geometri rilascia crediti come periodo di praticantato

La partecipazione al corso è GRATUITA perché co- finanziato dal FSE+ e dalla Regione Emilia Romagna

Le Lezioni si svolgeranno in presenza e parte on line in modalità sincrona

 Posti disponibili: 20

Data inizio prevista: 30/11/2023

Sede: Centro Servizi Edili – Via Nobel 13/a Parma

Tel. 0521/607031 e – mail: stesoro@cseparma.it Sito: www.cseparma.it

Referente del corso: Tesoro Simona

 

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI