Blog Pagina 34

Adesione al Piano Mirato di Prevenzione in Edilizia PP7

La Regione Emilia-Romagna ha inserito nel proprio Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021- 2025 il Piano Mirato di Prevenzione in Edilizia (vedi allegato per maggiori dettagli), con l’obiettivo di prevenire gli infortuni legati alle cadute dall’alto. Il Piano Mirato si svolge in collaborazione con tutte le Scuole Edili regionali, gli Enti Bilaterali che si avvalgono dei Rappresentanti dei Lavoratori della Sicurezza Territoriali (RLST) e dei tecnici dei Comitati Paritetici Territoriali (CPT). Inoltre, sono state coinvolte nella diffusione e realizzazione del Piano le Associazioni di categoria e gli Ordini e Collegi Professionali Tecnici a livello regionale (Federazioni) e provinciale.

L’adesione al progetto è totalmente gratuita e prevede la formazione dei soggetti partecipanti sull’utilizzo delle schede di autovalutazione e sul materiale formativo, con la possibilità di riconoscimento come aggiornamento accreditato per le varie figure della prevenzione (ore formative di aggiornamento per datore di lavoro, dirigenti, preposti, RLS, RSPP, ASPP; CFP per i professionisti tecnici; aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza e RSPP “ateco costruzioni”).

I professionisti che intendono aderire devono compilare la scheda in allegato e inviarla alla Segreteria dell’Ordine  info@archiparma.it entro il 10 Novembre 2023,

E.R.: Presentazione dei primi volumi della collana dedicata all’Architettura contemporanea

Giovedì 9 Novembre, ore 15.00 – 18.00 si terrà, presso la Biblioteca Guglielmi, Palazzo Leoni, Via Marsala, 21 a Bologna,  la presentazione dei primi tre volumi della collana dedicata all’Architettura contemporanea: Bologna, Modena, Ravenna, promossa dalla Regione Emilia-Romagna con il Settore Patrimonio culturale e con l’Università degli Studi di Bologna-Dipartimento di Architettura.

Intervengono:

  • Mauro Felicori, Assessore alla cultura e paesaggio Regione Emilia-Romagna
  • Cristina Ambrosini, Dirigente del Settore patrimonio culturale Regione Emilia-Romagna
  • Marco Pretelli, curatore scientifico della collana, Professore ordinario Università degli Studi di Bologna
  • Ines Tolic, curatrice scientifica della collana e del volume Bologna, Professoressa associata Università degli Studi di Bologna
  • Francesca Castanò, curatrice volume Ravenna, Professoressa associata Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
  • Matteo Sintini, curatore volume Modena, Funzionario Soprintendenza Abap per le Provincie di Como-Lecco

Modera

Luca Molinari, Direttore scientifico della Fondazione M9-Museo del ‘900

L’iniziativa è soggetta al rilascio di 3 CFP da parte dell’Ordine degli Architetti di Bologna e dell’Ordine degli Ingegneri di Bologna

Evento a cura di Laboratorio delle Idee, eventi@labidee.it, 051 273861

 

 

Seminario: Riqualificazione condomini

Gli incentivi fiscali sostengono sia interventi di riqualificazione profonda, sia interventi più veloci ma comunque efficaci, che riducono i consumi nell‘immediato, e nel contempo aprono la strada alle diverse configurazioni di autoconsumo collettivo. Come far crescere una cultura diffusa che faciliti il consenso nelle assemblee condominiali?
Il seminario sarà un momento di confronto tra diversi attori, a partire dagli amministratori di condominio.

Secondo appuntamento del ciclo di seminari IN PRESENZA
‘Energie in Comune Oltre i modelli: transizione energetica qui e ora’
a cura di Regione Emilia-Romagna e ANCI Emilia-Romagna in collaborazione con Clust-ER Greentech e Clust-ER Build e con i Comuni di BOLOGNA | PARMA | CESENA

PROGRAMMA

Introduce G. CLAUDIA R. ROMANO | Regione Emilia-Romagna
Modera ALESSANDRO ROSSI | ANCI Emilia-Romagna

MARCO GOVONI | Nomisma (20′)
Prima e dopo il superbonus e la cessione del credito

ANTONIO DISI | ENEA (20′)
L’efficienza energetica è ‘desiderabile‘?
Come rendere la proposta di riqualificazione energetica di un condominio più attraente?
Perché le persone reagiscono in maniera così diversa, nonostante incentivi economici
decisamente ‘interessanti’? Un’analisi delle motivazioni e alcune strategie per stimolare la
domanda e migliorare la qualità della vita nelle comunità condominiali.

COSIMO MARINOSCI | ART-ER (10′)
Analisi dei dati disponibili sugli impianti termici

ENZO BERTOLOTTI | Comune di Parma e SIMONA ACERBIS | ATES (20′)
Cosa ha fatto e cosa farà il Comune di Parma
I condomini nella RoadMap di Parma carbon neutral al 2030. L’esperienza e le prospettive
dello Sportello Energia&Condomini

Confronto tra
MATTIA BOSCHERINI | Presidente ANACI Emilia-Romagna
ROBERTO CUCCHI | Presidente ANACI Reggio Emilia
ROBERTO FAROLDI | Presidente ANACI Piacenza
MARCO CERESINI | Presidente ANACI Parma
FERNANDO DELFRATE | Direttore scientifico ANACI Parma
COSIMO MARINOSCI | ART-ER

PARMA| Laboratorio Aperto | Sala Giovanna
lunedì 23 ottobre 2023 Ore 14.30 – 17.30
Vicolo delle Asse 5

ISCRIZIONE ( posti limitati )

In collaborazione con ANACI
3 CFP per amministratori di condominio

Con il patrocinio del Comune di Parma

Sistemi costruttivi in laterizio per l’involucro massivo sicurezza sismica, comfort indoor, sostenibilità

Durante il seminario, organizzato da EdicomEventi in collaborazione con l’Ordine Architetti di Parma, verrà presentato ai partecipanti il caso studio di un intervento di demolizione e ricostruzione che è stata valutata come soluzione alternativa più vantaggiosa rispetto ai tradizionali interventi di riqualificazione.

In particolare, verrà analizzata la scelta del sistema costruttivo con telaio in ca e tamponamento in laterizio con isolante integrato. I sistemi costruttivi in laterizio a taglio termico completo integrati con materiale isolante riescono a coniugare i benefici del laterizio con le proprietà termiche ed acustiche dei materiali isolanti.

Nella parte finale del seminario verranno infine presentati i vari particolari costruttivi e le modalità di gestione del cantiere.

 PROGRAMMA

15.30 ing. Andrea Ficara, Docente e responsabile della ricerca Safety Lab Centro Italia

  • Sicurezza sismica dell’involucro in muratura secondo le NTC2018
  • Analisi delle caratteristiche dei materiali, caratterizzazione meccanica della muratura nuova ed esistente, calcolo, analisi e verifica dei maschi murari

16.30 Ing. Andrea Foschini, Tecnico T2D

Il sistema costruttivo in Muratura Armata: linee guida progettuali e dettagli costruttivi

11.00 Coffee Break

17.15 Ing. Andrea Foschini, Tecnico T2D

Il sistema costruttivo in monoblocchi preassemblati con isolamento integrato: caratteristiche prestazionali, vantaggi in progettazione e cantiere

 17.45 Geom. Alessio Billone

Caso studio: nuova realizzazione edificio plurifamiliare a Fidenza

 18.15 -18.30 Dibattito e conclusioni

 

Giovedì 09 novembre ore 15.30-18.30

NH Hotel, Viale Paolo Borsellino 31, Parma

Per architetti:

3 cfp

Iscrizione su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Nuove possibilità estetiche con pietra ricostruita

L’incontro, organizzato da Geopietra in collaborazione con l’Ordine Architetti di Parma, sarà dedicato ai professionisti che desiderano comprendere il valore e il potenziale della pietra naturale orgogliosamente ricostruita Geopietra®.

TEMI TRATTATI:

  • Io sono Geopietra®: pietra naturale orgogliosamente ricostruita
  • Tempo come Geopietra®
  • Sostenibilità ed economia circolare
  • Possibilità offerte dalla pietra ricostruita nella progettazione
  • Limiti della pietra naturale
  • Vantaggi della pietra ricostruita
  • Componenti della pietra ricostruita Geopietra®
  • Come si produce la pietra ricostruita Geopietra®
  • Come non dovrebbe essere la pietra ricostruita
  • Sistema integrato “Murogeopietra®” su isolamento termico “Mastrosistema®”
  • Esempi di pose corrette ed errate
  • Certificazioni e test di laboratorio sulla pietra ricostruita Geopietra®
  • Presentazione caso studio

Per architetti:

3 cfp

Iscrizione su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Venerdì 10 novembre ore 14.00 – 17.00

HOTEL LINK 124, Via San Leonardo 124 – Parma

Nuovi eventi formativi Ordine Architetti PPC di Ravenna

Segnaliamo nuovi eventi formativi organizzati da OAPPC di Ravenna.

Associazione Femminile Maschile Plurale | Ordine Architetti PPC di Ravenna
La cura dell’abitare
20, 27 e 28 ottobre 2023

Il programma a seguire è stato ideato e progettato dall’associazione Femminile Maschile Plurale (Ravenna), col Patrocinio del Comune di Ravenna e dell’Ordine degli Architetti PPC di Ravenna, in Collaborazione con Comunità dell’Isolotto di Firenze e Casa delle donne di Ravenna.


Proiezione del film documentario “Le chiavi di una storia. La comunità dell’Isolotto”
Venerdì 20 ottobre 2023 ore 17,00/19,30
Centro Conferenze Sala Ragazzini – Largo Firenze – Ravenna
2 cfp

Saranno presenti per il Comune di Ravenna l’Assessora Federica Moschini, Politiche e cultura di genere, e l’Assessora Federica Del Conte, Urbanistica, per l’OAPPC di Ravenna la Presidente Rita Rava.
Accompagneranno la visione e il successivo confronto: il regista Federico Micali, la responsabile dell’Archivio Storico dell’Isolotto Paola Ricciardi, lo storico dell’Architettura e membro della Comunità dell’Isolotto, Mario Bencivenni.
Coordina l’incontro Marina Mannucci di FMP APS.

Il documentario racconta la storia della Comunità di base dell’Isolotto attraverso una serie di testimonianze e l’uso di materiali di repertorio conservati presso l’archivio della Comunità stessa. Il quartiere operaio dell’Isolotto (Progetto INA-Casa), realizzato nel 1954, di fronte al Parco delle Cascine, grazie ai sindaci Mario Fabiani e Giorgio La Pira, è stato un intervento urbano pioniere per l’edilizia popolare. Le case vennero assegnate ad alluvionati del Polesine, immigrati istriani, contadini urbanizzati, immigrati dal Sud, operai della Pignone, Manifattura Tabacchi, Galileo. È qui che nasce la Comunità di base, avviata dal parroco Enzo Mazzi: una realtà comunitaria, orizzontale, attenta alle disuguaglianze, in cui si sono concretizzate accoglienza, interazione e mutuo soccorso. Un impegno che continua fino a oggi.


Seminario
Venerdì 27 ottobre 2023 ore 15,30/18,30 e sabato 28 ottobre 2023 ore 9,30/12,30
Sala Spadolini, Biblioteca Oriani – via Corrado Ricci, 26 – Ravenna
3 cfp + 3 cfp

Il seminario sarà suddiviso in un pomeriggio di presentazione e relazioni e una mattina di approfondimento e riflessione.
Saranno presenti per il Comune di Ravenna l’Assessora Federica Del Conte, Urbanistica, e per l’OAPPC di Ravenna la Presidente Rita Rava.
Coordina gli incontri Piera Nobili di FMP APS.

L’incontro pomeridiano del 27/10 riguarderà la cura dell’abitare la casa, il quartiere, i servizi e lo spazio pubblico (bene comune) partendo dalle riflessioni sull’architettura e architettura della città appartenenti anche al pensiero femminista, pensiero che si occupa di luoghi più accoglienti, inclusivi, promiscui per persone e attività, meglio percorribili e serviti. La tensione progettuale si esprime verso una città che tenga conto delle molteplici e differenti esigenze espresse da chi la abita, ovvero una città equamente condivisa (Eva Kail), in cui la questione non è tanto o solo la realizzazione di spazi che tengano conto di bisogni, esigenze e desideri propri dei corpi femminili, ma della pluralità delle persone che con le loro differenze, multidimensionalità e intersezionalità abitano le città. Sono previsti i seguenti interventi:

“Cura della città e responsabilità per la giustizia”
Maria Giulia Bernardini, Ricercatrice UNIFE – Dip. di Giurisprudenza (CV)

“Urbanistica, norme e valori per le comunità”
Carlo Peraboni, POLIMI – Dip. di Architettura e Studi Urbani (CV)

“Uno sguardo femminista sulla città della cura”
Chiara Belingardi, UNIFI – LAPEI – Master Città di genere (CV)

L’incontro del 28/10 al mattino è pensato come confronto seminariale fra i e le partecipanti con la finalità di aprire a riflessioni e proposte locali, partendo dalle relazioni sentite nel pomeriggio precedente e dalle pratiche che saranno presentate ad inizio mattina, le quali illustreranno:

Cura e condivisione possono rigenerare le comunità
Barbara Domenichini, Coordinatrice della Casa delle donne di Ravenna (CV)

“Il Nuovo Abitare: sensibili alla complessità”
Oriana Persico, Artista e co-fondatrice del centro di ricerca HER: She Loves Data/Nuovo abitare (CV)

Spazio, cultura e intersezionalità
Federica Francesca Vicari, Direttrice organizzativa e Project manager – CISIM (CV)

Locandina

Le iscrizioni sono aperte sul portale iM@teria

Architettura e Design al femminile Rassegna di cineforum

Il progetto Architettura e Design al femminile / Women in Architecture and Design è risultato vincitore del bando “Non solo 25 novembre” 2023 dedicato alla promozione di progetti contro la violenza sulle donne. Grazie al sostegno del CUG (Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni), si propone quindi una rassegna di cineforum dedicati a progettiste donne attive nel campo dell’architettura e del design, con implicazioni nei settori dell’ingegneria, della comunicazione, della moda, del costume. Ogni incontro offre una lezione introduttiva, la proiezione di un documentario e uno spazio finale per il dibattito. Il bacino di utenza coinvolge studenti, ricercatori e docenti di diversi corsi di studio insieme a professionisti, in un’ottica che unisce didattica di qualità e terza missione, grazie anche al supporto del Comune di Parma e dell’Ordine degli Architetti.

Calendario

Lunedì 23 ottobre 2023

Poesia precisa. L’architettura di Lina Bo Bardi, regia di Belinda Rukschcio, 2016, durata 53 minuti.

Documentario ceduto a titolo gratuito dalla Fundación Arquia, Barcellona.

Relatore: Daniele Pisani, Politecnico di Milano.

 

Lunedì 13 novembre 2023

Marion Baruch e Aldo Rossi, sguardi sul progetto.

Presenta la regista Francesca Molteni, Muse Factory of Projects.

 

Lunedì 4 dicembre 2023

Charlotte Perriand, pioniera dell’arte di vivere, regia di Stéphane Ghez, 2019, durata 52 minuti.

Documentario ceduto a titolo gratuito da Cinétévé, Parigi.

Relatore: Silvia Berselli, Università di Parma.

 

Tutti gli eventi si terranno presso il Cinema Astra di Parma alle ore 17.00

Responsabile del progetto: Prof. Silvia Berselli, Università di Parma, Storia dell’architettura e del design industriale.

Comitato scientifico: Paolo Marco Tamborrini, Università di Parma e Politecnico di Torino, Design industriale; Sara Martin, Università di Parma, Storia del cinema; Carlo Mambriani, Università di Parma, Storia dell’architettura; Lucia Miodini, Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC), cultura del progetto e gender studies; Laura Galuppi, Università di Parma, Scienza delle costruzioni.

Enti promotori: Università di Parma; CUG, Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.

Enti sostenitori: Comune di Parma, Assessora Chiara Vernizzi – Assessorato alla Rigenerazione Urbana; Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma; Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma; Politecnico di Torino; ADI – Associazione per il Design Industriale, Delegazione Emilia Romagna; Parma Film Festival; Fundación Arquia; Cinétévé; Muse Factory of Projects.

Progetto grafico e di comunicazione: Prof. Paolo Tamborrini, Aurora Bartoli, Sergio Degiacomi, Chiara Lorenza Remondino.

Libretti di sala: Prof. Silvia Berselli, Martin Granieri, Valentina Riccardi.

Per architetti:

per ogni appuntamento verranno riconosciuti 3 cfp, previa iscrizione al link: https://portaleservizi.cnappc.it/

L’accredito ha funzione di registrazione all’evento.

 

Per tutti gli altri:

Registrazione consigliata al link Eventbrite https://www.eventbrite.com/cc/architettura-e-design-al-femminile-2718369?fbclid=IwAR3j0dX6cNYeVgVrZVL0K2E2U4dqdqwfWC7Z_j4b8OdgO_9MtJwMecwv2QI In caso di forte affluenza verrà riservato l’accesso a chi ha effettuato la registrazione.

Informazioni aggiornate e maggiori contenuti sulla pagina Instagram della rassegna.

CINEMA Astra, Piazzale Volta parma

Lunedì 23 ottobre, 13 novembre, 04 dicembre ore 17.00-20.00

Eventi gratuiti

 

 

 

Il serramento: isolamento e sostenibilità

Piccinini e Conti Serramenti, in collaborazione con l’Ordine Architetti di Parma, propone per il giorno 27 ottobre  dalle 17.00 un seminario tecnico dal titolo “IL SERRAMENTO. Isolamento e sostenibilità

In dettaglio verranno affrontati i seguenti aspetti:

  • Criteri ambientali minimi e principali requisiti richiesti nella termo-acustica;
  • Il contributo del serramento per il risparmio energetico e l’isolamento acustico degli edifici:

-Trasmittenza termica, potere fonoisolante isolamento acustico secondo la legislazione e le normative vigenti. Come riconoscere un serramento performante termo- acusticamente ed i principali indicatori termo-acustici;

-L’incidenza del serramento nei confronti degli altri componenti rispetto alle prestazioni termoacustiche della facciata

  • Chiusure oscuranti e benefici che ne derivano con la riduzione dei consumi energetici:

-Clima invernale e clima estivo: resistenza termica addizionale e fattore di trasmissione solare, come e dove si utilizzano anche in funzione delle pratiche di detrazione;

-Schermature solari: contributo alla protezione da caldo e freddo e valenza architettonica

  • La serie UNI11673 per la qualifica dell’installatore, la progettazione del giunto di posa per garantire la continuità prestazionale muro – serramento e le verifiche in opera:

Le norme che regolano il mondo dell’installazione: la UNI 11673 – 1,2,3,4 e la UNI 10818 relativa alle responsabilità degli operatori;

Le prestazioni dei serramenti necessarie per la marcatura CE e la corretta compilazione della DoP: Regolamento EU 305/211, norme di prodotto (EN 14351-1 e 13659).

Relatore: Ing. Antonio D’Albo

Al termine si potranno visionare i prodotti esposti nello showroom dell’azienda.

 

Per architetti:

2 cfp

Iscrizione su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Venerdì 27 ottobre ore 17.00-19.00

Presso Piccinini e Conti Serramenti, Via Milano 2 – Colorno (PR)

Responsabilizzare le Comunità Energetiche Italiane

La Direzione-Generale per le Politiche Urbane e Regionali (DG REGIO) della Commissione Europea, in collaborazione con il Rural Energy Communities Advisory Hub (RECAH), un’iniziativa della Direzione Generale per l’Energia (DG ENER), sta organizzando un workshop sulle comunità energetiche in Italia, con un focus specifico sull’Emilia-Romagna.

L’agenda definitiva dell’evento in allegato o nella pagina dedicata alla registrazione all’evento sono disponibili al seguente link:

https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/Workshop_italiano_sulle_comunita_energetiche

L’evento si svolgerà il prossimo 19 ottobre 2023 a Bologna, presso le sedi della Regione Emilia-Romagna, viale Aldo Moro 50/52, dalle 9.00 alle 17.00.

L’iniziativa è particolarmente interessante in quanto, grazie al coinvolgimento di diversi esperti del settore, mira a fornire ai partecipanti informazioni dettagliate sulle comunità energetiche, esaminando le barriere legislative nazionali e regionali e illustrando diversi esempi virtuosi presenti in Italia.

Al fine di stimolare il confronto e la discussione sui temi trattati, al termine dell’evento ci sarà un momento conviviale di networking.

Recupero, riuso ed efficientamento del patrimonio storico come scelta di sostenibilità

Il Convegno, Organizzato dall’Università di Parma con il sostegno – tra gli altri – dell’Ordine Architetti di Parma, si inserisce in un percorso di condivisione delle best practice tra le strutture tecniche degli Atenei italiani. Gli obiettivi formativi sono quelli di mostrare ai tecnici partecipanti gli studi e le pratiche innovative poste in opera dai vari atenei per la risoluzione di temi comuni in materia di edilizia, sostenibilità e procurement. Nello specifico il tema è quello del recupero, del riuso e dell’efficientamento del patrimonio storico come scelta di sostenibilità. Il tema viene affrontato a tutto tondo, partendo da un’analisi di come il riuso del patrimonio pubblico si sia evoluto nella storia della nostra città, mostrando come l’Ateneo di Parma abbia nel tempo recuperato e riutilizzato edifici del patrimonio del Demanio storico dello Stato, affrontando il tema dell’utilizzo degli istituti più innovativi che il Codice dei Contratti mette a disposizione degli Enti Pubblici per l’affidamento dei lavori o per la gestione dei patrimoni col coinvolgimento anche della parte privata ed infine mostrando come l’Ateneo ha utilizzato un partenariato pubblico privato per l’efficientamento energetico degli edifici con particolar attenzione agli edifici del patrimonio storico.

PROGRAMMA:

8:45 – 09:00 Registrazione dei Partecipanti

09:00– 09:30 Saluti istituzionali

09:30 – 10:15 Il riuso a fini istituzionali del patrimonio storico a Parma

Prof. Carlo Mambriani (Professore ordinario di Storia dell’Architettura Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Parma)

10:15 – 11:00 I principali interventi di recupero e riuso dell’Università di Parma

Ing. Alessandro Bertani (Dirigente Area Edilizia e Infrastrutture Università di Parma)

11:00 – 11:15 coffe break

11.15 – 11:45 L’innovazione negli appalti pubblici e la qualificazione delle stazioni appaltanti: nuovi sviluppi sulle missioni delle università

Avv. Candeloro Bellantoni (Direttore Generale Università di Parma)

Avv. Antonio D’Alessandro (U.O. Contratti Pubblici Università di Parma)

11:45 – 12:15 L’esperienza del contratto di Partenariato Pubblico Privato per i servizi energetici mediante l’EPC dell’Università di Parma

Ing. Oscar Corsi (Dirigente dell’Ufficio di Coordinamento per l’Efficientamento Energetico Unità Centrale di Coordinamento per il PNRR)

12:15 – 12:45 La gestione predittiva dei servizi energetici nel contratto di Partenariato Pubblico Privato mediante l’EPC dell’Università di Parma

Prof. Agostino Gambarotta (Professore ordinario di Macchine a Fluido Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Parma e Direttore del Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente (CIDEA) dell’Università di Parma)

Prof. Mirco Morini (Professore Associato di Sperimentazione e simulazione dei sistemi energetici Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Parma)

12.45 – 13:00 Conclusioni

Ing. Andrea Braschi (Direttore Generale Università di Camerino – Coordinatore Gruppo STAR)

 

Per gli architetti: 4 CFP Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Venerdì 27 ottobre ore 09.00-13.00

Centro Congressi Sant’Elisabetta

Parco Area delle Scienze 93A – CAMPUS  Parma

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI