Blog Pagina 32

La cellulosa in Edilizia: innovazione e prospettive

Venerdì 1 dicembre si può seguire online l’incontro gratuito “La cellulosa in Edilizia: innovazione e prospettive”, organizzato da LUCENSE, Organismo di ricerca, sviluppo, trasferimento tecnologico e divulgazione.

La Conferenza si svolgerà in presenza, presso la sede di LUCENSE, con possibilità di seguire anche in modalità on line.

Come di consueto, alla fine dell’incontro, è previsto un aperitivo: un’occasione per confrontarsi e approfondire i temi trattati.
L’evento è accreditato per geometri (3 CFP) e patrocinato dall’Ordine degli Architetti PPC di Lucca.

Piano Mirato di Prevenzione in Edilizia nel PP7 del Piano Regionale della Prevenzione Emilia Romagna 2021-2025

Questo Seminario, organizzato da CSE Parma, è il proseguimento dell’avvio dei lavori, sul nostro territorio, per l’attuazione del Piano Mirato di Prevenzione in Edilizia della Regione Emilia-Romagna (PP07), ufficializzato in occasione del seminario del 18 settembre 2023 che è stato organizzato dal Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) dell’Ausl di Parma. 

In questa occasione, invece, verrà illustrato il documento di Buone Pratiche ed in particolare verranno approfondite le allegate Liste di Autovalutazione, redatte dal Gruppo Regionale Edilizia, che rappresentano lo strumento di monitoraggio e verifica sul campo da parte delle imprese edili, nei cantieri in cui operano, della corretta gestione del rischio di caduta dall’alto e della corretta attuazione delle relative misure di prevenzione e protezione, al fine di ridurre gli infortuni gravi e mortali in edilizia. Verranno discussi anche alcuni casi pratici, riguardanti le criticità più frequentemente riscontrate, nell’ambito delle attività di vigilanza svolte dallo SPSAL dell’Ausl di Parma, sui ponteggi metallici e l’utilizzo dei dpi anti caduta. Questo seminario precede gli incontri, che verranno programmati nel 2024-2025, sui pacchetti formativi del Gruppo Regionale Edilizia per i ponteggi metallici, gli ancoraggi, il PiMUS, la protezione dei bordi con parapetto e i dpi anti caduta. 

In allegato programma e scheda di iscrizione.

Corso di aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi

Segnaliamo che al link:

https://ordingparma.it/evento/corso-di-aggiornamento-in-materia-di-prevenzione-incendi-01-12-2023/

è possibile scaricare il programma e la scheda di iscrizione al Corso “Progettazione della sicurezza antincendio di un’attività commerciale con soluzioni conformi o alternative (caso pratico)” finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011.

Il corso, che ha una durata di 4 ore, si terrà venerdì 1 dicembre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso l’Aula Magna dell’IPSIA P. Levi – Piazzale Sicilia, 5 – Parma.

Il numero di iscrizioni è limitato a 80 posti. L’ammissione sarà fatta in ordine di presentazione della domanda con precedenza agli iscritti degli Ordini e Collegi professionali di Parma.

Il costo è di 30,00 Euro comprensivo di oneri.
Attendere conferma per procedere al pagamento della quota d’iscrizione (numero minimo partecipanti 30).

Iscrizioni entro e non oltre il 29 novembre giugno p.v. secondo le modalità indicate nell’apposita scheda.

E’ previsto un test di verifica dell’apprendimento.

Gli attestati di frequenza e i crediti formativi per ogni categoria di professionisti saranno rilasciati solo a coloro che, oltre ad averne diritto, avranno frequentato il 100% delle ore di lezione.

Crediti in autocertificazione.

Kitsch. Una questione di cattivo gusto

Una parola che è anche un filtro attraverso cui leggere i prodotti e i comportamenti della società contemporanea, caratterizzati da un uso (più o meno deliberato) del cattivo gusto che si impone dappertutto, sconfinando l’ambito artistico per insinuarsi in ogni aspetto della vita contemporanea, dal design alla comunicazione, dalla moda all’arredamento, dallo sport allo spettacolo. Oggi, con l’affacciarsi dell’Intelligenza Artificiale sul panorama dell’estetica contemporanea, il tema del kitsch come infinito ripetitore del sentire comune è ancora più attuale.

Il volume “Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto” rappresenta ancora oggi una pietra miliare della riflessione estetica contemporanea, proprio perché oggi dominata dal suo apparente contrario, il buon gusto imposto dal postmoderno che fa della contraffazione stessa un’arte.”

Interverranno:

Aldo Colonetti (filosofo e presidente dell’Associazione Culturale Gillo Dorfles). Attraverso la definizione di “kitsch” coniata da Gillo Dorfless, Colonetti guiderà il pubblico in un viaggio nel concetto di “cattivo gusto” nella società contemporanea.

Kreativehouse (Matteo Martignoni copywriter e Cristian Grossi illustratore e art director, duo creativo di Fidenza) mostreranno le evoluzioni del kitsch generato l’intelligenza artificiale per indagare con ironia le frontiere del “cattivo gusto comune”.

Luca Bravo (curatore della mostra ART ICONS) parlerà del kitsch nell’arte contemporanea attraverso gli artisti internazionali esposti nella mostra ART ICONS come David LaChapelle, Yayoi Kusama, Damien Hirst, Jeff Koons, Takashi Murakami.

Gianluigi Colin (artista e giornalista, art director del Corriere della Sera) mostrerà l’evoluzione del kitsch nella società italiana contemporanea attraverso storiche copertine.

Paolo Barbaro (responsabile degli Archivi fotografici contemporanei e agenzie allo CSAC, Centro Studi e Archivio della Comunicazione) mostrerà alcuni scatti originali di Luigi Ghirri per una riflessione intorno al tema del kitsch.

L’evento “Kitsch. Una questione di cattivo gusto” è ospitato nel Palazzo OF (Orsoline Fidenza) sede della mostra ART ICONS organizzata dal Comune di Fidenza. Mercoledì 22 novembre alle ore 18.00 INGRESSO LIBERO.

Conversazione con Henning Larsen Architects

L’incontro, organizzato da Ordine e Fondazione Architetti di Modena in collaborazione con Casalgrande Padana, è il primo di un ciclo di eventi programmati con l’intento di raccontare le esperienze di Studi Internazionali. .

Il 20 Novembre 2023, preso la sala conferenze Creative Centre Casalgrande Padana – Via Statale 467, n.101 – Casalgrande RE, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 si avrà  la possibilità di conoscere Louis Becker Global Design Principal, Katrin Bindner Director Urbanism Germany e Nicole Vettore Architect dello Studio Hanning Larsen Architects. A seguire aperitivo offerto da Casalgrande Padana.

Il vero valore del verde urbano: costo o investimento? L’analisi costi-benefici applicata ai boschi del consorzio forestale Kilometroverdeparma

Lo studio, promosso dal Consorzio Volontario KilometroVerdeParma e cofinanziato dalla Fondazione Cariparma nell’ambito del bando Ambiente 2022, si focalizza sull’Analisi Costi Benefici (ACB) di tre diversi progetti di forestazione urbana e periurbana realizzati nel Comune di Parma e Provincia.

L’obiettivo dello studio è quello di evidenziare come i servizi ecosistemici, generati dal verde urbano, possano rappresentare una delle chiavi di lettura, per l’attuazione delle politiche europee ed internazionali, di crescita sostenibile dell’umanità e dei territori. I Servizi Ecosistemici in città possono contribuire all’adattamento ai cambiamenti climatici, quindi alla sua resilienza, ridurre i costi energetici di famiglie ed imprese, migliorare il microclima, la qualità dell’aria, il benessere delle persone, l’ambiente urbano dal punto di vista del paesaggio.

Sperimentando l’impiego di una nuova metodologia analitica messa a punto da Vsafe, con riferimento ad uno specifico investimento in verde urbano, si realizza, così, un’analisi dei costi e benefici di tre aree che tiene conto non solo dei costi di investimenti e di gestione ma anche del valore dei servizi ecosistemici in termini economici forniti dagli spazi verdi per una pianificazione territoriale più consapevole ed efficace. Lo studio che ha interessato aree diverse per funzione, dimensione e contesto territoriale di riferimento, nelle quali il Consorzio KilometroVerdeParma ha realizzato, o sta realizzando uno spazio verde o un bosco urbano/periurbano, ha l’obiettivo di confrontare i risultati delle analisi con gli investimenti più efficaci ed efficienti (Parco Gino Cervi, Parco della Vita di Busseto, Svincolo Tangenziale San Leonardo).

Monetizzare l’ambiente, infatti, è l’unico modo per proteggere la natura e le sue risorse, ciò, Infatti, permetterà una maggior comprensione dei servizi reali del verde, in un’ottica di una migliore pianificazione territoriale, più consapevole, equilibrata ed efficace.

PROGRAMMA:

17.00: Saluti istituzionali Dott.ssa Maria Paola Chiesi, Presidente Consorzio Forestale KilometroVerdeParma

Progettazione, gestione e valorizzazione dei servizi ecosistemici dei boschi urbani e periurbani di KilometroVerdeParmaDott. Antonio Mortali, Direttore Tecnico Consorzio Forestale KilometroVerdeParma

Il modello Vsafe per valutare i servizi ecosistemici del verde urbano: un’applicazione ai tre casi di studioDott.ssa Beatrice Reggiani, Sustainability Consultant Vsafe

L’analisi costi-benefici applicata agli investimenti in verde: i risultati e le potenzialità dello strumentoProf. Gabriele Canali, Università Cattolica del Sacro Cuore

18.30: Spazio domande e discussione

Per gli  architetti: 2 CFP Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Novità sull’aggiornamento CF e CT – Incontro con l’Ufficio Provinciale Territorio

Segnaliamo che Martedì 21 novembre 2023 – ore 9 – 13 Presso la Sala Luigi Anedda – Assistenza Pubblica – Via Gorizia 2/A PARMA si terrà l’incontro “Novità sull’aggiornamento CF e CT – Incontro con l’Ufficio Provinciale Territorio”, organizzato dal Collegio dei Geometri di Parma.

Iscrizione al link https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Geometri&Luogo=Parma&nDay=21&nMonth=11&nYear=2023&nDayTo=21&nMonthTo=11&nYearTo=2023&TipoEvento=Tutti

4 CFP in autocertificazione.

Bando Amianto 2023 – Incentivi alle imprese per la rimozione e lo smaltimento di manufatti contenenti amianto

Riqualificare i luoghi di lavoro, tutelando la salute dei lavoratori e della cittadinanza dal rischio amianto. Con questo obiettivo la Regione Emilia-Romagna ha emanato un nuovo Bando rivolto alle imprese operanti nel territorio regionale, al fine di incentivare la rimozione e lo smaltimento dell’amianto dagli immobili in cui svolgono la loro attività. Il programma di interventi di riqualificazione ambientale del sistema produttivo regionale sarà finanziato dalla Regione con 4 milioni di euro attraverso il bando approvato con delibera della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna n. 1841 del 30/10/2023.

Destinatari
Possono presentare domanda per richiedere un contributo le micro, piccole e medie imprese e le grandi imprese, con sede legale o unità locale nel territorio della Regione Emilia-Romagna.

Progetti finanziabili
Sono finanziabili i progetti relativi alla rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto, presenti in immobili in cui si svolgono attività produttive, terziarie e commerciali dell’impresa richiedente, sede di lavoro per i soggetti addetti a tali attività.
L’intervento dovrà avere un costo complessivo ammissibile di almeno € 15.000,00 per le spese di rimozione e smaltimento dell’amianto (sono esclusi, quindi, i costi di ricostruzione).
Sono considerati ammissibili gli interventi avviati dopo la data di prenotazione on-line. Sono esclusi gli interventi finalizzati al mero adeguamento alle norme esistenti.

Contributi previsti
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo in conto capitale in % sul costo ammissibile dell’intervento secondo le seguenti percentuali determinate dalla dimensione di impresa:

Open day XXI edizione Master Abita

il Centro interuniversitario ABITA del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze è lieto di invitarla all’OPEN DAY del Master ABITA 2023-24 in Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l’Ambiente che si terrà Mercoledì 15 Novembre alle ore 17.00 in modalità online mediante piattaforma Google Meet.

La partecipazione all’evento è aperta al pubblico accedendo online tramite il seguente link:

meet.google.com/ixv-obff-nwz

Nel corso dell’evento verranno illustrati i contenuti, il programma formativo del Master e avremo modo di fornire ulteriori chiarimenti in merito alle modalità di svolgimento del corso.

Corso teorico pratico “Architetti e Marketing Digitale”

L’Ordine degli Architetti P.P.C della provincia di Lodi organizza il CORSO PRATICO E CONSULENZIALE IN 4 APPUNTAMENTI Architetti e Marketing Digitale: Come sfruttare le opportunità del mondo online per far crescere il tuo business

Il corso, articolato in 4 lezioni online da 3 ore ciascuna, si rivolge ai professionisti architetti che desiderino acquisire le competenze e gli strumenti necessari per farsi conoscere sui principali Social Media.

Durante il corso i Partecipanti avranno l’opportunità di imparare le tecniche più efficaci per creare una forte presenza sulle diverse piattaforme social e per estendere la propria rete di contatti, sia per scopi di ricerca di nuovi clienti e collaborazioni, sia per finalità di partnership.

Attraverso un approccio guidato prevalentemente pratico, verranno fornite le migliori strategie per creare e gestire un profilo social professionale, individuando i contenuti da condividere, i toni da utilizzare e gli strumenti di analisi per monitorare il proprio pubblico e le attività sui social media.

Saranno inoltre illustrate le differenze tra le diverse piattaforme, in modo da individuare quelle più adatte alle specifiche esigenze e ai propri obiettivi professionali.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI