Blog Pagina 31

Superbonus – chiarimenti e adempimenti di fine anno

Invitiamo gli iscritti a prendere visione della circolare n.103_1267_2023 “Superbonus – chiarimenti e adempimenti di fine anno”.

Dal 1° gennaio 2024 il beneficio fiscale del 110 per cento relativo agli interventi di efficientamento energetico di cui all’art. 119 del D.L. n. 34/2020 diminuirà al 70 per cento. Inoltre, non sarà più possibile, con decorrenza dal nuovo anno e per gli immobili unifamiliari, fruire dell’agevolazione neppure in misura ridotta.

Il meccanismo c.d. del decalage troverà applicazione esclusivamente per gli interventi effettuati sugli immobili condominiali o trainati. Per il momento non è in programma alcuna proroga. Sorge quindi il problema di comprendere quali soluzioni adottare per conservare il diritto all’agevolazione con riferimento ai lavori eseguiti entro la fine dell’anno.
I contribuenti e i tecnici incaricati si troveranno di fronte ad una serie di scelte da effettuare entro il 31 dicembre prossimo.

Nella circolare si intende quindi fornire tutti gli elementi necessari al fine di agevolare le scelte e gli adempimenti di fine anno. Ciò al fine di massimizzare il beneficio fiscale ancora oggi in vigore.

Assemblea ordinaria degli iscritti 2023: la relazione del Presidente

Pubblichiamo con anticipo la relazione del Presidente dell’OAPPC di Parma, che verrà illustrata durante l’assemblea ordinaria degli iscritti che si terrà, in seconda convocazione, il giorno venerdì 15 dicembre 2023, come da comunicazione inviata.

PUG- gruppo di lavoro

Care colleghe e cari colleghi,

come sapete la proposta di Piano Urbanistico Generale (PUG) è disponibile sul sito del Comune di Parma per le osservazioni fino al 14 dicembre.

Il nostro Ordine ha aperto un gruppo di lavoro che, insieme al Collegio dei Geometri e all’Ordine degli Ingegneri, sta dialogando con il Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio del Comune.

Il prossimo passo è costruire, entro il 14 dicembre, un testo di osservazioni. A quella data però il nostro lavoro non sarà concluso, perché il tavolo di confronto che si è aperto proseguirà per adeguare lo strumento del PUG alle esigenze della città nel tempo.

Chi desiderasse far parte di questo gruppo di lavoro è il benvenuto e può dare la propria disponibilità fin da subito alla Segreteria info@archiparma.it.

Grazie per l’attenzione e la disponibilità.

Daniele Pezzali
Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Parma

Assemblea ordinaria degli iscritti e cena di Natale

L’assemblea generale ordinaria degli iscritti è convocata presso la sede dell’Ordine in B.go Retto,21/A – Parma in prima convocazione il giorno giovedì 14 dicembre 2023 alle ore 12,00  ed in seconda convocazione  presso Auditorium Paganini  – Sala Paer , Spazi Ipogei-  Via Toscana 5/a – Parma

Venerdì 15 DICEMBRE ALLE ORE 18,00

con il seguente ORDINE DEL GIORNO

  1. Rendiconto dell’attività dell’Ordine;
  2. Presentazione nuova identità visiva dell’Ordine;
  3. Bilancio Preventivo 2024;
  4. Varie ed eventuali.

Dalle ore 20.00, come da tradizione ci incontriamo nel Foyer Pizzetti  per trascorrere una piacevole serata insieme e scambiarci gli auguri di Natale.

Anche in questa occasione la serata è organizzata grazie alla collaborazione di Edilizia 2000 e al sostegno delle aziende Marazzi, Antica Falegnameria Annoni e Perego, Mapei e Lualdi porte mobili system

A chi desidera partecipare al momento conviviale al termine dell’Assemblea, chiediamo gentilmente di iscriversi al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cena-di-natale-dellordine-architetti-di-parma-768219744937?aff=oddtdtcreator

I posti disponibili per la cena sono esauriti, ma invitiamo a iscriversi nella lista d’attesa fino al 10 dicembre. La segreteria avviserà gli iscritti alle liste, in caso di nuove diponibilità.

 

Progettazione BIM MEP

Si segnala il Corso “PROGETTAZIONE BIM MEP” organizzato da Centoform, ente accreditato in Regione Emilia Romagna, che si svolgerà dall’1 febbraio al 28 marzo 2024 tramite Piattaforma On-line, per un totale di 32 ore.

Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia Romagna con risorse del FSE+, pertanto non ci sono costi di partecipazione.

Il corso è destinato a imprenditori e lavoratori dipendenti di imprese di qualsiasi classe dimensionale, nonchè liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna appartenenti alla filiera Edilizia e Costruzioni.

La partecipazione prevede il riconoscimento di 20 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà dell’80% della durata del corso.

ISCRIZIONI:
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 dicembre 2023.
Cliccare sul link o inquadrare il QR-code presente nella locandina allegata, compilare i dati richiesti per poter essere ricontattati per tutte le specifiche relative all’iscrizione.
Per informazioni: Ilaria Bertelli – ilaria.bertelli@centoform.it – 342/1705950

In allegato la locandina del corso.

Progettazione esecutiva degli impianti di spegnimento ad acqua di un’autorimessa

Informiamo che al link:

https://ordingparma.it/evento/corso-di-aggiornamento-in-materia-di-prevenzione-incendi-15-12-2023/

è possibile scaricare il programma con le modalità di iscrizione al Corso “Progettazione esecutiva degli impianti di spegnimento ad acqua di un’autorimessa” finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011.

Il corso, che ha una durata di 4 ore, si terrà venerdì 15 dicembre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso l’Aula Magna dell’IPSIA P. Levi – Piazzale Sicilia, 5 – Parma.

Il numero di iscrizioni è limitato a 80 posti. L’ammissione sarà fatta in ordine di presentazione della domanda con precedenza agli iscritti degli Ordini e Collegi professionali di Parma.

Il costo è di 30,00 Euro comprensivo di oneri da pagare contestualmente all’iscrizione.

Si comunica che la partecipazione all’evento è subordinata al pagamento della quota.

Iscrizioni entro e non oltre il 13 dicembre p.v. secondo le modalità indicate nell’apposita scheda.

E’ previsto un test di verifica dell’apprendimento.

Gli attestati di frequenza e i crediti formativi per ogni categoria di professionisti saranno rilasciati solo a coloro che, oltre ad averne diritto, avranno frequentato il 100% delle ore di lezione.

Workshop di co-design per EASIER

Siamo tutti invitati al secondo workshop di progettazione di strumenti e servizi indirizzati a cittadini e professionisti nell’ambito del progetto EASIER.

 EASIER è il progetto europeo finanziato dal programma LIFE che ha l’obiettivo di individuare servizi integrati, destinati a cittadini, amministratori di condominio e imprese, per semplificare e agevolare la riqualificazione energetica di edifici residenziali nella provincia di Parma.

Questo incontro ha lo scopo di raccogliere opinioni e suggerimenti da parte dei professionisti su vari aspetti dell’efficientamento energetico degli edifici.

Inoltre, noi professionisti accreditati nella riqualificazione energetica, avremo la possibilità di essere inseriti in specifiche liste di tecnici che saranno messe a disposizione dei cittadini, degli amministratori di condominio e delle imprese.

Il workshop si svolge mercoledì 13 dicembre, dalle ore 15 alle ore 17, presso l’Officina Arti audiovisive di Parma, via Mafalda di Savoia 17/a Parma.

È previsto un rinfresco di benvenuto nel corso delle attività.

Per consentire una migliore organizzazione, chi desidera partecipare è gentilmente pregato di inviare una mail a info@archiparma.it.

Alluvione maggio 2023 – richiesta quesiti Ordinanze Commissario Straordinario e disponibilità per perizie

In riferimento all’alluvione che nel maggio di quest’anno ha colpito duramente parte della nostra regione, sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove Ordinanze n. 11/2023 e n. 14/2023, che riguardano sia le imprese che le famiglie coinvolte.

Giovedì 9 novembre u.s. a Bologna si è svolto un primo Incontro illustrativo con il Commissario Straordinario alla ricostruzione post alluvione Gen. Figliuolo ed il suo Staff, per informare i tecnici che operano nel territorio sulle novità introdotte dalle nuove Ordinanze, riconoscendo ai professionisti l’importante ruolo di principali intermediari tra il cittadino e la pubblica amministrazione.

A seguito del Convegno sono state pubblicate le prime FAQ, che si allegano.

Si richiede agli iscritti di segnalare alla segreteria dell’Ordine eventuali ulteriori domande/richieste interpretative su casi concreti da porre al Commissario per avere risposte che possano aiutare alla comprensione delle due Ordinanze ed alla stesura delle relative perizie.

Visto l’ingente numero di perizie che potranno essere richieste nel prossimo periodo, si richiede di comunicare l’eventuale disponibilità dei Vostri iscritti a far parte di un elenco da fornire a chi ne facesse richiesta.

Tale elenco verrà reso quindi disponibile e visibile ai cittadini, alle imprese ed ai Comuni.

Affidamenti diretti di Servizi di Architettura e Ingegneria: nullità dei ribassi richiesti agli operatori economici affidatari

Sulla base delle sollecitazioni pervenute dagli Ordini Territoriali e sulle risultanze dei dati pervenuti dagli approfondimenti in tema di affidamenti di Servizi di architettura e ingegneria forniti dalla piattaforma ONSAI (Osservatorio Nazionale di Architettura e Ingegneria) il CNAPPC comunica quanto segue.

Come è noto, le procedure di aggiudicazione per l’affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie, sono individuate dall’art. 50 comma 1 del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n°36 (codice dei contratti pubblici). Il sopra richiamato art. 50 al comma 4 1, prevede che le stazioni appaltanti procedono all’aggiudicazione dei relativi appalti sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa oppure del prezzo più basso (quest’ultimo criterio escluso per i SAI dall’art.108 comma 2 lettera b). Il richiamo a tali criteri di aggiudicazione è però limitato alle ipotesi di cui alle lettere c) e d) ed e) dello stesso art.50 comma 1 escludendo quindi gli affidamenti diretti di cui alle lettere a) e b)2 .

Pertanto, negli affidamenti diretti, l’applicazione di un ribasso ai corrispettivi calcolati con il decreto parametri di cui all’art. 41 comma 15 del codice dei contratti risulta del tutto illegittima, costituendo violazione, non solo all’art. 2 comma 3 della legge 49/20233, con le conseguenze di cui all’articolo 3 comma 14 (nullità della pattuizione), ma anche all’art.50 comma 4 del nuovo codice dei contratti pubblici.

Per quanto sopra esposto, le Stazioni Appaltanti in indirizzo, nella redazione degli atti di affidamento diretto dei Servizi di Architettura e Ingegneria, ai sensi del sopra richiamato articolo 50 comma 1 lettera b), sono invitate a non richiedere all’Operatore Economico selezionato alcun ribasso dei corrispettivi, che devono invece rispettare il sopra richiamato Decreto parametri. 

Ove, a seguito di apposita segnalazione, la stazione appaltante non dovesse adeguare i suddetti atti di (affidamento diretto di SAI), in violazione ai sopra citati articoli della Legge 49/2023 e del D.Lgs.36/2023, il Consiglio Nazionale , di concerto con l’Ordine competente per territorio, si riserva di mettere in essere tutte le iniziative previste dalla legge 49/2023 o di altra natura nel perseguire la tutela di quanto sopra rappresentato. 

Consumo di suolo e rigenerazione urbana: un primo bilancio della LR 24/2017

Si segnala il Convegno “Consumo di suolo e rigenerazione urbana: un primo bilancio della LR 24/2017”, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, che si svolgerà Martedì 28 Novembre 2023 dalle ore 9.30 alle ore 17.30 a Bologna c/o Aula Absidale Santa Lucia, Via de Chiari, 23/A.

Il Convegno si pone l’obiettivo di fare il punto sui primi cinque anni di vigenza della L.R. 24/2017 “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”, provando a fare un primo bilancio prospettico su alcuni dei temi più rilevanti: la rigenerazione urbana, quale obiettivo ordinario dei PUG, e promossa anche attraverso due significativi Bandi nel 2018 e nel 2021; ed il contrasto al consumo di suolo, con particolare riferimento agli effetti del periodo transitorio ormai in conclusione ed alla decadenza di una significativa quota delle previsioni in espansione contenute nei previgenti piani.

L’evento è aperto ai professionisti iscritti ai diversi Ordini e Collegi (Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti Industriali, Dottori Agronomi, Geologi e Periti agrari).

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 7 CFP per gli Architetti, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

Si precisa che i posti disponibili per ciascuna categoria professionale sono limitati. Per gli Architetti sono stati riservati circa 20 posti.

Gli eventuali posti non occupati dagli altri Ordini professionali verranno assegnati agli architetti in lista di attesa.

L’iscrizione è obbligatoria tramite mail alla segreteria di Federazione infoemiliaromagna@gmail.com indicando NOME, COGNOME, CODICE FISCALE, ORDINE DI APPARTENENZA entro e non oltre venerdì 24 novembre p.v.

Verrà inviata conferma dell’iscrizione.

I 7 CFP potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà per l’intera durata dell’evento.

In allegato il programma.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI