Blog Pagina 30

Superbonus e bonus minori: la determinazione del SAL, gli adempimenti di fine anno e le ultime novità

Segnaliamo agli iscritti la circolare n. 110 emanata dal CNAPPC dal titolo “Superbonus e bonus minori: la determinazione del SAL, gli adempimenti di fine anno e le ultime novità”.

Regione E.R.: invio elaborato tecnico conoscitivo dei criteri localizzativi degli impianti fotovoltaici

Regione Emilia Romagna trasmette un elaborato tecnico meramente conoscitivo dei criteri localizzativi degli impianti fotovoltaici stabiliti dalla Regione Emilia-Romagna, nella forma di un testo coordinato dell’allegato alla Deliberazione Assembleare del 6 dicembre 2010, n. 28 (recante “Prima individuazione delle aree e dei siti per l’installazione di impianti di produzione dienergia elettrica mediante l’utilizzo della fonte energetica rinnovabile solare fotovoltaica.)con le modifiche e le integrazioni desumibili dalla Deliberazione Assembleare 23 maggio 2023, n. 125 (recante “Specificazione dei criteri localizzativi per garantire la massima diffusione degli impianti fotovoltaici e per tutelare i suoli agricoli e il valore paesaggistico e ambientale del territorio.”). Le modifiche derivanti dall’DAL n. 125 del 2023 sono evidenziate in revisione ed in particolare sono colorate in blu le parole aggiunte, in rosso e barrate quelle da considerare superate. 

Questo elaborato, predisposto dalle strutture tecniche dei quattro Assessorati competenti (Agricoltura, Ambiente, Attività produttive e Programmazione territoriale) in attuazione della lettera n) del deliberato della DAL n. 125/2023, ha l’obiettivo di rendere più agevole la lettura della disciplina regionale che trova applicazione nelle more dell’emanazione, ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. n. 199 del 2021, dei nuovi criteri per l’individuazione delle superfici e delle aree idonee e non idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili. 

Il testo coordinato è disponibile anche sul sito istituzionale della Regione, al seguente indirizzo web: https://territorio.regione.emilia-romagna.it/codice-territorio/fonti-rinnovabili/norme-e-atti-regionali-1/norme-e-atti-regionali 

Comune di Parma: strumento interattivo per la consultazione dei valori medi orientativi delle aree fabbricabili

Il Comune di Parma nel costante impegno finalizzato ad agevolare gli adempimenti tributari, il Comune di Parma ha recentemente realizzato e messo a disposizione di tutti i contribuenti uno strumento innovativo per la corretta individuazione delle aree insistenti sul territorio comunale che presentano una potenzialità edificatoria secondo gli strumenti urbanistici vigenti adottati dall’Ente. 

Nel sito internet del Comune di Parma dedicato a Tributi ed Entrate, è quindi possibile utilizzare la Mappa Cartografica Interattiva, che consente la ricerca di un’area specifica, individuata per dati catastali o per indirizzo, e visualizzarne la conformazione, l’ortofotogrammetria, la destinazione urbanistica ed i principali vincoli. 

Per le aree disciplinate dal Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) e per gli interventi attuabili con Schede Norma e Sub Ambiti, lo strumento permette di consultare i valori medi orientativi utilizzabili ai fini IMU. 

La mappa è raggiungibile al seguente link: 

https://mappe.comune.parma.it/mokaApp/apps/AreeFabbricabili/index.html?null 

Sul sito Tributi ed Entrate del Comune di Parma (https://www.comune.parma.it/Tributi-Entrate/it-IT/home-tributi-entrate.aspx ) è possibile reperire tutte le informazioni in merito, e consultare i relativi atti. Si precisa che i valori medi orientativi sono stati approvati dalla Giunta Comunale con deliberazione n. GC-2023-394 del 22/11/2023 e sono applicabili per l’anno 2023 e per le annualità precedenti ancora oggetto di verifica d’ufficio, secondo le disposizioni del vigente regolamento comunale per la disciplina dell’IMU. 

È in ogni caso possibile rivolgersi allo Sportello Entrate del Comune di Parma per chiarimenti e richieste di supporto (tel. 0521/1627485, e-mail imu.entrate@comune.parma.it ). 

Chiusura segreteria per festività natalizie

Si comunica che la Segreteria dell’Ordine rimarrà chiusa per le feste natalizie da venerdì 22 pomeriggio fino al 1 gennaio. Riapertura 2 gennaio 2024.

Si coglie l’occasione per porgere i nostri migliori Auguri di Buone Feste!

Balconi per Roma

Segnaliamo il bando del concorso di progettazione Balconi per Roma indetto dal XIII Festival del Verde e del Paesaggio in programma al Parco Pensile dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma il 5 6 7 aprile 2024.

Balconi per Roma è un concorso di ideazione, progettazione e realizzazione rivolto ad architetti, paesaggisti, agronomi, designer, artisti e creativi di qualsiasi nazionalità, per l’ideazione, progettazione e realizzazione di un balcone interpretandolo come installazione creativa. I progettisti selezionati parteciperanno alla manifestazione realizzando la loro opera.

Di seguito il link alla pagina del concorso nel sito del Festival: http://www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it/concorsi

Formazione Professionale Continua. Istituzione “Periodo di controllo”

Il CNAPPC, nel ricordare che il 31 dicembre 2023 scadrà il ravvedimento operoso per il triennio formativo 2020-2022, comunicato con la Circolare n. 60 del 14/06/2023, si informa che il Consiglio nazionale nella seduta del 20 dicembre u.s. ha deliberato le seguenti attività propedeutiche alla definizione amministrativa dell’attività formativa degli iscritti per il triennio in oggetto: 

  • l’istituzione di un “Periodo di controllo” fino al 31/03/2024 al fine di completare il processo di inserimento dei dati nazionali, per far sì che la piattaforma dia la massima aderenza all’attività formativa dei nostri iscritti. A tal proposito si chiarisce che il “Periodo di controllo” è funzionale al corretto e completo inserimento dei crediti formativi non ancora presenti nella “piattaforma servizi” con la necessaria e indispensabile collaborazione tra CNAPPC e Ordini provinciali. 
  • a conclusione del “Periodo di controllo”, l’Ordine procede ad attivare con gli iscritti, che risultano non in regola con l’attività formativa del triennio 2020-2022, secondo le modalità e le procedure che riterrà più opportune da adottare, un periodo di “Verifica amministrativa” dal 1° aprile 2024 al 31 luglio 2024 per definire l’effettiva posizione dell’iscritto che risulta inadempiente. Si consiglia di garantire il contraddittorio al fine di evitare ulteriori attività suppletive. 

A seguito di quanto riportato, il Consiglio nazionale nella medesima seduta del 20 dicembre u.s. ha deliberato che la trasmissione degli elenchi degli iscritti non in regola al Consiglio di Disciplina potrà avvenire solo al termine del periodo della verifica amministrativa, ossia, dopo il 31 luglio p.v. 

Corso base di specializzazione in prevenzione incendi di 120 ore + Aggiornamento 40 ore e 8 ore

L’Ordine degli Architetti P.P.C. BAT ha organizzato il Corso base di specializzazione in prevenzione incendi di 120 ore, finalizzato alla iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno, di cui all’art. 4 del D.M. 5 agosto 2011.

Il Corso di svolgerà in modalità FAD Sincrona e sarà erogato a partire da gennaio 2024 come da programma allegato.

Nell’ambito del Corso base, sarà costruito un percorso di 40 ore ed un percorso di 8 ore per coloro i quali intendano conseguire l’aggiornamento quinquennale (programma in fase di definizione).

Informazioni utili:

  1. Durata: 120 ore;
  2. Partecipanti: architetti, ingegneri, altri professionisti dell’area tecnica competenti;
  3. Svolgimento del corso: le lezioni saranno in modalità online sincrona;
  4. Avvio del corso: l’erogazione è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di 25 partecipanti;
  5. Costo modulo di 120 ore: € 700,00 + IVA;
  6. Costo modulo di aggiornamento quinquennale di 40 ore: € 250,00 + IVA;
  7. Costo modulo di aggiornamento quinquennale di 8 ore: € 50,00 + IVA;
  8. Termini pre-iscrizione: al fine di verificare il raggiungimento del numero di adesioni di cui al precedente punto 4, gli interessati, entro il 07 gennaio 2024, dovranno inviare la propria adesione al seguente indirizzo e-mail architetti@bat.archiworld.it;
  9. Versamento quota iscrizione: dopo la scadenza di cui al punto precedente, verificate le condizioni di cui al punto 4, la Segreteria dell’Ordine degli Architetti P.P.C. BAT invierà agli interessati una e-mail con le modalità di versamento.

La consulenza tecnica nel Processo Civile Telematico. Sintesi e Criticità

Segnaliamo il webinar “La consulenza tecnica nel Processo Civile Telematico. Sintesi e Criticità” in programma per il 14 dicembre 2023 e organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Forlì-Cesena con la collaborazione di Visura Spa.:

https://www.emiliaromagna.archiworld.it/webinar-la-consulenza-tecnica-nel-processo-civile-telematico-sintesi-e-criticita/

Alluvione – FAQ Ordinanze n. 11/2023 e n. 14/2023 secondo rilascio

Inoltriamo il link ricevuto dalla Federazione Architetti E.R. delle FAQ relative alle Ordinanze n. 11/2023 e n. 14/2023 – secondo rilascio, pubblicate dal Commissario Straordinario alla ricostruzione post alluvione Gen. Figliuolo:

faq-secondo-rilascio-1.pdf (commissari.gov.it)

XVI edizione del PREMIO ITALIANO ARCHITETTURA SOSTENIBILE

Il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara è lieto di annunciare la pubblicazione del bando per il PREMIO ITALIANO ARCHITETTURA SOSTENIBILE – XVI Edizione – sezione Tesi di Laurea, Specializzazione, Dottorato, Master e corsi di Formazione Post-Laurea. Una manifestazione che nasce dalla volontà di premiare e far conoscere a un ampio pubblico architetture che sappiano rapportarsi in maniera responsabile con l’ambiente, minimizzando l’impatto antropico e migliorando la resilienza di edifici e città verso eventi naturali odierni e futuri e il cambiamento climatico, anche attraverso il riuso di strutture esistenti.

Il Premio è rivolto a persone singole o gruppi che hanno discusso: Tesi di Laurea triennale o quinquennale,  Tesi di Dottorato o Specializzazione, Tesi per Master o Corsi di Formazione Post-Laurea negli ultimi 3 anni (quindi in data non precedente al febbraio 2021) presso un Dipartimento di Architettura, Ingegneria, Design o Istituti di Formazione equivalenti in territorio italiano.

Il premio totale per questa edizione è di 9.000 euro che saranno assegnati a ciascuna delle seguenti categorie:

  1. Architetture sostenibili 
  2. Tecnologie e componenti per la sostenibilità 
  3. Progettazione urbana e paesaggistica sostenibili 

A ciascun vincitore sarà assegnata una medaglia d’oro; la Giuria potrà assegnare per ogni categoria anche una medaglia d’argento.

La scadenza per la registrazione al concorso è fissata per il 5 febbraio 2024. È possibile iscriversi al premio compilando il modulo online al seguente link: Iscrizione Tesi di Laurea – Premio Architettura

Come descritto nel bando, la scadenza per l’invio dei materiali richiesti rimane fissata per il 29 marzo 2024.

Per ulteriori dettagli, ecco alcuni link utili:

– bando di concorso –  IPSA 2024 TESI bando

– brochure dell’XV edizione – IPSA 2022 brochure

Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito web Home – Premio Architettura

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI