Blog Pagina 28

Terzo rilascio FAQ alluvione

Il Comitato Unitario degli ordini Professionali dell’Emilia-Romagna, a nome del  Presidente Alberto Talamo e del Coordinatore dell’Area Tecnica del CUP ER, Stefano Curli, inoltra il terzo rilascio FAQ alluvione pubblicato in data odierna.

 

Comune di Fidenza: webinar nuovo portale per la presentazione delle pratiche edilizie

L’Amministrazione comunale di Fidenza, in collaborazione con Starch srl, nell’ambito dei progetti finalizzati a migliorare l’informatizzazione delle procedure nella Pubblica Amministrazione ha previsto l’attivazione di un portale web per consentire la presentazione e la consultazione dei dati relativi alle Pratiche Edilizie in formato digitale on-line.

L’obiettivo è quello di dotare l’Ente di uno strumento moderno e flessibile per la gestione dei procedimenti edilizi che consenta ai professionisti di presentare le pratiche attraverso il portale web CPortal360 ed agli uffici dell’Ente di importare le informazioni ricevute evitandone il caricamento manuale e gestire la pratica attraverso un back-office integrato che permetterà lo scambio di informazioni con i soggetti coinvolti nel procedimento.

Una fase fondamentale del progetto coinvolge direttamente i professionisti, che quotidianamente hanno a che fare con questo ente per la presentazione delle pratiche relative sia all’edilizia residenziale che per le attività produttive. La procedura telematica verrà nel tempo ulteriormente implementata al fine di fornire uno strumento sempre più completo, pratico e funzionale, che raggiunga il duplice obiettivo di rendere più efficace ed efficiente sia il vostro lavoro che il nostro.

La procedura telematica verrà nel tempo ulteriormente implementata al fine di fornirvi uno strumento sempre più completo, pratico e funzionale, che raggiunga il duplice obiettivo di rendere più efficace ed efficiente sia il vostro lavoro che il nostro.

L’Amministrazione Comunale nella convinzione di operare scelte condivise all’interno di un processo partecipativo, anche per trarre ulteriori indicazioni e suggerimenti utili al continuo miglioramento dell’operatività, ritiene particolarmente utile la Sua partecipazione al webinar della presentazione del progetto fissato per il giorno:

MERCOLEDI’ 28 FEBBRAIO 2024 alle ore 14:30

La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione online al seguente link: www.starch.it

Per incentivare una progettazione consapevole: la climatizzazione del futuro coi nuovi gas refrigeranti e i bonus fiscali applicabili

Dal 2025, il futuro della climatizzazione e le soluzioni progettuali per il raffrescamento e le pompe di calore cambieranno radicalmente. Sul panorama dei gas refrigeranti si affacceranno modifiche sostanziali che vedranno coinvolto, tra le altre soluzioni, il gas R32. Ne guadagnerà il pianeta, migliorerà la nostra qualità di vita e l’indoor air quality. Ma come possono i gas refrigeranti incidere in maniera così drastica sulla nostra vita di tutti i giorni e sul lavoro di progettazione che ci riguarda? I relatori daranno una risposta a questa domanda, senza tralasciare uno degli aspetti fondamentali: i bonus fiscali. Verranno approfondite le conseguenze di questa svolta epocale e i vantaggi che ne derivano per il mondo della progettazione, presentando soluzioni già pienamente rispondenti alla rivoluzione in atto.

L’evento si terrà Mercoledì 21 febbraio ore 17.00-20.00, presso HOTEL LINK 124 Via San Leonardo 124 – Parma.

Programma

 16.30 Registrazione partecipanti

17.00 Prospettive future dei refrigeranti alla luce della proposta di revisione della direttiva F-Gas- Marco Caserio libero professionista docente, esperto di bioarchitettura – esperto ambientale – certificatore energetico

18.30 Il futuro della climatizzazione: la nuova generazioni di impianti a gas R32 –David Uselli

  • L’impiego del gas R32 nei nuovi impianti
  • Spunti progettuali
  • Suggerimenti
  • Riflessioni

19.15 Raffrescare e riscaldare nel residenziale e nel commerciale con le soluzioni a gas R32 Ester Carissimi e Nicola Murgi

  • Solamente per i nuovi impianti?
  • Parliamo di ristrutturazione
  • IAQ (Indoor Air Quality): l’importanza oggi imprescindibile di un’alta qualità dell’aria negli ambienti interni
  • Bonus fiscali applicabili
  • Best practice e casi studio

20.00 Dibattito e conclusioni

Per architetti:

3 cfp

Iscrizione su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Questionario sull’internazionalizzazione

Cara collega, caro collega,

il Consiglio Nazionale degli Architetti sta svolgendo un’indagine sull’attività di internazionalizzazione, che riguarda sia il lavoro all’estero da parte degli architetti italiani, sia l’attività di cooperazione con realtà estere che si svolge sul territorio italiano.

A questo scopo, ti chiediamo di compilare un questionario, che è stato preparato dal Gruppo Operativo internazionalizzazione e promozione del lavoro dell’architetto italiano all’estero presso il Consiglio Nazionale degli Architetti.

Grazie ai risultati di questa indagine potremo tracciare una mappa della situazione che contribuisca a migliorare attività e sinergie.

Metteremo gli esiti dell’indagine a disposizione dell’intera comunità dei professionisti.

Il questionario è anonimo, puoi compilarlo in circa 10 minuti, accedendo al seguente link:

https://www.awn.it/survery/login.php

Password: iscritto2023

Ti ringraziamo fin da ora per la preziosa collaborazione!

Se vuoi conoscere più da vicino i progetti di internazionalizzazione a cui stiamo lavorando, mandaci i tuoi contatti a info@archiparma.it e saremo felici di coinvolgerti, creando interessanti momenti di scambio per la nostra professione.

 

Daniele Pezzali

Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Parma

Corso di Alta Specializzazione in Interior Design a 360°

La Scuola di Alta Formazione e Specializzazione Polo Michelangelo, con il Metodo 360°, si propone di formare professionisti altamente qualificati nel campo dell’Interior Design, in risposta alle crescenti esigenze del mondo imprenditoriale di settore.

Le capacità progettuali, attraverso un approccio metodologico Anglosassone del learning by doing (“apprendere dal fare”), verranno accresciute esponenzialmente, giungendo all’elaborazione di esclusive interpretazioni dello spazio, oltre che innovative ed uniche soluzioni creative.

I docenti, esperti Interior Designer, in grado di percepire, in tempo reale, le esigenze del mondo esterno del lavoro, porteranno in aula un approccio pragmatico alla progettazione, con simulazioni laboratoriali e incontri con le aziende, facendo di questo corso un’esperienza privilegiata sia per l’acquisizione di strumenti e metodologie, che per l’accesso alla professione.

Attraverso un approccio sia interdisciplinare che di risoluzione di situazioni e problematiche reali, questo innovativo processo formativo sviluppa le capacità creative per l’elaborazione di progetti inediti, complessi ed articolati, nell’ambito dell’Interior Design.

Maggiori informazioni e dettagli per i contatti alla pagina https://www.polomichelangelo.it/corso-interior-design-360/

Eventi formativi sulla prevenzione sismica

A completamento della sesta edizione della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica svoltasi a Roma il 9 novembre scorso, il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. insieme alla Fondazione Inarcassa e il Consiglio Nazionale Ingegneri terrà un ciclo di tre eventi formativi sui temi della sicurezza e della prevenzione sismica. 

Tutti gli eventi saranno trasmessi in modalità streaming e si svolgeranno nei giorni 26 gennaio, 9 e 23 febbraio 2024 dalle ore 15e30 alle ore 18e30. 

La partecipazione al singolo evento consente di acquisire n. 3 crediti formativi professionali che saranno validati nella nuova piattaforma del CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida. 

Il primo dei webinar in programma, previsto per il giorno 26 gennaio, riguarda gli edifici esistenti con struttura in cemento armato, dal comportamento sismico alla modellazione sino alle tecniche di intervento più innovative. 

Sarà possibile seguire l’evento registrandosi al seguente link: 

https://attendee.gotowebinar.com/register/1053733897868953941. 

 Completata l’iscrizione si riceverà all’indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione, il link per la partecipazione. Per evitare problemi con la connessione, si consiglia di verificare i requisiti di sistema. 

PNRR – indagine conoscitiva

Il CNAPPC, com Circolare n. 1/2024 PNRR– Considerazioni e richiesta stato di fatto agli Ordini Provinciali, ha avviato una campagna di indagine conoscitiva dello stato di avanzamento del Piano Nazionale, invitando i progettisti che operano all’interno di questo piano a compilare la scheda allegata, che verrà trasmessa dagli ordini provinciali al consiglio nazionale.

Chiediamo gentilmente agli iscritti di compilare il documento ed inviarlo alla segreteria dell’Ordine entro il 5 Febbraio 2024.

Corso deontologico “I compensi dell’architetto. Una prospettiva verso l’equo compenso”

Il corso affronta il tema dell’equo compenso in ragione dell’ultima legge approvata (Legge 49/2023: Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali).

Analizzeremo e descriveremo il calcolo dei compensi per le prestazioni professionali dell’architetto e dell’architetta in due casi emblematici, in applicazione di due provvedimenti di legge attualmente vigenti:
• quando il compenso può essere determinato da un giudice in caso di contenzioso;
• quando rappresenta la base per le offerte in occasione di gare pubbliche.

Questi due esempi, completati da un confronto con i precedenti metodi di calcolo dei compensi professionali, saranno utili per costruire un personale criterio di valutazione dei propri onorari, da condividere poi con i clienti quando si formula un preventivo.

Tutto ciò anche in relazione ai principi, alle finalità e ai metodi di valorizzazione degli onorari introdotti dalla definizione di “equo compenso”, sia nei casi previsti dalla legge che nelle iniziative adottate nelle legislazioni regionali.

Relatore

Carlo Lanza, Presidente della Commissione Parcelle Ordine Architetti Milano e coordinatore per l’Ordine di Milano dell’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria presso il CNAPPC

Programma

Mercoledì 7 febbraio 2024, ore 15.00-17.00, Cinema Astra, Piazza Alessandro Volta 3, Parma

  • Introduzione al corso e breve storia degli onorari professionali
  • Dall’incarico tradizionale alle nuove prestazioni
  • Applicazione del Decreto Ministeriale 140 del 2012
  • Applicazione del Decreto Parametri del giugno 2016
  • L’equo compenso per le opere pubbliche e private
  • Q&A

2 cfp deontologici

Corso gratuito. Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it/

 

 

 

 

Nuove modalità di versamento degli oneri relativi ai servizi a pagamento dei Vigili del Fuoco

Si porta a conoscenza che a seguito della nota del Ministero dell’Interno – Direzione Centrale per le Risorse Finanziarie prot.n. 38554 del 13/11/2023, nel recepire le disposizioni previste dal Decreto in oggetto, è stato comunicato che con decorrenza 1° gennaio 2024 i conti correnti postali “ordinari” e “dedicati” finora impiegati per i versamenti a favore del Comando per le attività di prevenzione incendi, formazione esterna e vigilanza non sono più operanti, e da tale data pertanto non è possibile effettuare i versamenti tramite C/C postale o bonifico bancario con le consuete procedure già in essere. 

Pertanto si richiede di invitare l’utenza ad effettuare i versamenti, in ordine ai servizi resi a pagamento dal Corpo Nazionale VV.F., esclusivamente attraverso l’utilizzo della piattaforma PagoPA, rinvenibile al se-guente link: https://pagopa.vigilfuoco.it. 

Al fine di agevolare l’utenza all’utilizzo della nuova piattaforma di pagamento digitale si allega un manuale operativo con le indicazioni delle specifiche procedure da seguire per le nuove modalità di versamento. 

Comune di Fidenza PUG: laboratori di progettazione partecipata e camminate esplorative

In data 18 Novembre 2023, presso la “Casa del Piano” – Ex Macello Comunale di Via G. Mazzini 3 a Fidenza, ha avuto avvio il percorso partecipativo per la redazione del Piano Urbanistico Generale.

Successivamente, in data 13 gennaio 2024, ha avuto luogo l’OST (Open Space Technology), una giornata di lavoro con i cittadini, tecnici, le associazioni e le imprese sulle potenzialità per lo sviluppo futuro di Fidenza.

Per approfondire i temi emersi dalla giornata del 13 gennaio il percorso partecipativo del PUG propone l’attivazione dei seguenti laboratori, unificando i tavoli di confronto dell’OST nel seguente modo:

  • Laboratorio I
    • Quale ruolo per Fidenza nel contesto provinciale, regionale e nazionale?
    • Quali interventi prioritari per la rigenerazione urbana a Fidenza?
  • Laboratorio II
    • Quali azioni per valorizzare il paesaggio e lo spazio rurale di Fidenza?
    • Quali criticità da affrontare per aumentare la resilienza del territorio di Fidenza?

Gli incontri si terranno presso la CASA DEL PIANO – EX MACELLO COMUNALE – Via G. Mazzini 3 a Fidenza

Di seguito il programma degli incontri e maggiori dettagli:

Laboratori di progettazione partecipata Consensus Conference

 

approfondimento dei temi principali emersi nel corso dell’OST

Focalizzare le priorità del nuovo PUG, a livello di intervento pubblico, ragionando sulla fattibilità tecnica, economica e sulle ricadute positive e negative LABORATORIO I

(gruppi 1 e 2)

I SEDUTA

25/01/2024

ore 18.00 / 21.00

LABORATORIO II

(gruppi 3 e 4)

I SEDUTA

02/02/2024

ore 18.00 / 21.00

Camminate esplorative e Laboratori di Progettazione Partecipata

 

Visita con i partecipanti ai Laboratori di alcuni luoghi significativi della rigenerazione urbana e della città pubblica

 

Consensus Conference

 

approfondimento dei temi principali emersi nel corso dell’OST

Scoperta collettiva di luoghi strategici della città di Fidenza e verifica delle riflessioni emerse nel corso della prima seduta dei laboratori

 

Approfondimento dei risultati della I SEDUTA dei LABORATORI alla luce della “Camminata esplorativa

LABORATORIO I

(gruppi 1 e 2)

16/02/2024

ore 16.00 / 21,00

LABORATORIO II

(gruppi 3 e 4)

23/02/2024

ore 16.00 / 21,00

 

All’evento sono invitati tutti i cittadini fidentini, tecnici e coloro che ritengono di poter dare un contributo alla discussione, per questo sarà importante anche la vostra partecipazione, per far emergere e condividere punti di vista rispetto al territorio fidentino.

Per gli architetti:

La partecipazione ai laboratori del 25/01 e del 02/02 darà diritto a 3 CFP per ciascun evento.

La partecipazione alle camminate esplorative e ai successivi laboratori del 16/02 e del 23/02 darà diritto a 5 CFP per ciascun evento.

 Tutti gli eventi sono gratuiti.

 Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it

Augurandoci una vostra attiva adesione al percorso per contribuire a disegnare il futuro del territorio di Fidenza, vi aspettiamo!

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI