Blog Pagina 27

Time management – la gestione del tempo e delle priorità

Segnaliamo il Corso “TIME MANAGEMENT – LA GESTIONE DEL TEMPO E DELLE PRIORITÀ” organizzato da Centoform, ente accreditato in Regione Emilia Romagna, che si svolgerà dal 29 aprile al 6 giugno 2024 tramite Piattaforma On-line, per un totale di 20 ore.

Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia Romagna con risorse del FSE+, pertanto non ci sono costi di partecipazione.

Il corso è destinato a liberi professionisti con sede legale o unità operativa localizzata sul territorio della Regione Emilia Romagna al momento della presentazione della richiesta De Minimis, nonché liberi professionisti ordinistici operanti in forma associata o societaria.

La partecipazione prevede il riconoscimento di 20 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà dell’80% della durata del corso.

ISCRIZIONI:
Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 8 marzo 2024.
Cliccare sul link o inquadrare il QR-code presente nella locandina allegata, compilare i dati richiesti per poter essere ricontattati per tutte le specifiche relative all’iscrizione.

Per informazioni: Ilaria Bertelli – ilaria.bertelli@centoform.it – 342/1705950

In allegato la locandina dell’evento.

Eventi formativi sulla prevenzione sismica

Il 23 febbraio 2024, dalle ore 15 e 30 alle ore 18 e 30, avrà luogo il terzo dei tre previsti eventi sulla Prevenzione Sismica dal titolo “Stato dell’arte e prospettive sulla prevenzione sismica”.

L’evento è promosso, congiuntamente, dal Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., dalla Fondazione Inarcassa e dal Consiglio Nazionale Ingegneri. La partecipazione all’evento, attraverso la piattaforma streaming utilizzata dal CNAPPC o dalla Fondazione Inarcassa (se loro iscritto), darà diritto all’acquisizione di n. 3 crediti formativi professionali che saranno validati nella nuova piattaforma GCFP del CNAPPC. Il riconoscimento dei previsti CFP è subordinato alle condizioni di partecipazione stabilite nelle Linee Guida.

Per seguire l’evento sulla piattaforma del CNAPPC è necessario registrarsi alla pagina: https://attendee.gotowebinar.com/register/912344399602117719.

Avvenuta correttamente la registrazione, il sistema invierà, all’indirizzo email ordinario indicato durante la registrazione, il link di partecipazione, che ricordiamo essere personale e non cedibile, da utilizzare il giorno dell’evento. Nell’effettuare la registrazione si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo email entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link.

E’ consentita la registrazione e la partecipazione ad un massimo di 3mila utenti. Effettuata l’iscrizione, nel caso di impossibilità a seguire l’evento, si invita ad annullare l’iscrizione, così da consentire la partecipazione ad altri professionisti. Al fine di poter seguire l’intero evento senza interruzioni si raccomanda di usare connessioni internet stabili e – laddove possibile – evitare l’utilizzo di dispositivi mobili. Il ripristino di una connessione caduta può presentare difficoltà a causa di meccanismi di controllo degli utenti da parte del fornitore del servizio.

LUOGO E PROGETTO – Tre esperienze di architettura in Europa: Peñin, Angonese, Van Gameren

 “Luogo e Progetto. Tre esperienze di architettura in Europa: Peñin, Angonese, van Gameren” è il titolo del ciclo di conferenze legato all’annuale appuntamento dei workshop congiunti dei laboratori di progettazione dell’Università degli Studi di Parma.

Quest’anno tre architetti provenienti dai Paesi Bassi, dalla Spagna e dalla Svizzera porteranno un contributo in sequenza del loro modo di interpretare il progetto d’architettura. Ne uscirà un interessante lettura di come a diverse latitudini hanno sviluppato la propria idea di architettura che verrà presentata agli studenti e aperta ad un pubblico di professionisti interessati in collaborazione dell’Ordine degli architetti di Parma.

Lunedì 26 febbraio, dalle ore 18:00 alle 20:00 Alberto Peñin, socio dello studio Penin Arquitectos con sedi a Valencia, Gandìa e Barcelona, oltre che professore all’ETSAB, Università Politecnica di Barcellona offrirà uno sguardo su alcuni suoi progetti urbani di spazio pubblico. Il suo lavoro è altresì inquadrato in un impegno intellettuale e critico i cui obiettivi principali sono l’integrazione nel contesto economico, urbano e socio-culturale, il rigore costruttivo e una contemporaneità radicata e multipla.

Alla stessa ora, il giorno seguente, Walter Angonese, Direttore dell’Accademia di Architettura di Mendrisio proseguirà con un intervento che potrà mettere a fuoco il ruolo dell’architetto anche nelle piccole comunità.

Mercoledì 28 febbraio la rassegna sarà chiusa da Dirk Van Gameren, Professore di Housing e Direttore della Facoltà di Architettura e Ambiente Costruito del TU di Delft, oltre che partner di Mecanoo, che porterà alcuni esempi dal contesto olandese che spaziano dagli edifici residenziali ai piani regolatori di sviluppo urbano.

PROGRAMMA:

ALBERTO PEÑIN

Note intorno al progetto

Abitare, lavorare, educare

 

WALTER ANGONESE

La costruzione dell’idea

DIRK VAN GAMEREN

Doors, Stairs and Streets

A Dutch perspective on the architecture of housing

 

Per architetti:

 Per ogni appuntamento sono attribuiti CFP: 2

 Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Abitare il clima Un convegno sull’architettura sostenibile tra arte e musica

Quello del Cambiamento climatico è, tra i molti temi del nostro quotidiano, quello più sentito tra le nuove generazioni. E, come ha osservato Luca Dondi dall’Orologio, AD dell’Osservatorio Nomisma, sono proprio i giovani ad essere oggi i principali attori del mercato immobiliare, alla ricerca di una casa sostenibile e capace di soddisfare i bisogni e nelle necessità dei nuovi inquilini.

Nasce da questo dato il convegno “Abitare il clima”, in programma martedì 12 marzo al museo APE di Parma, in via Farini 32/A, un evento organizzato da USUP in collaborazione con l’innovativo centro culturale parmense e Polisette, azienda leader nella produzione e distribuzione di isolanti per l’edilizia.

L’incontro ha come obiettivo individuare le soluzioni e le strategie per arrivare ad un’architettura capace di trovare il proprio equilibrio con il pianeta. Compito degli architetti e dei professionisti della progettazione è infatti sapere come il clima sia un elemento fondamentale nella caratterizzazione ambientale degli spazi: determinando lo stile di vita, le abitudini e la psiche di chi quegli spazi abita e frequenta.

“Abitare il clima” sarà quindi un momento per immaginare l’armonia tra uomo e pianeta e architettura, attraverso il contributo di rinomati esperti come Andrea Rinaldi, Professore Dipartimento di Architettura Ferrara, Norbert Lantschner, Founder e Presidente di Clima Abita, e Chiara Tonelli, autrice, volto televisivo e docente dell’Università RomaTre. Relatori il cui valore e la spiccata professionalità hanno valso all’iniziativa il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, dell’Ordine degli Ingegneri e del Collegio dei Geometri parmensi.

La suggestiva cornice dell’APE di Parma offrirà anche ai partecipanti, prima della conferenza, la possibilità di partecipare a una visita guidata scegliendo tra le due mostre attualmente allestite nel museo: “In punta di matita” di Amedeo Bocchi o “Viaggi a Oriente”.

Il contributo culturale di quest’esperienza proseguirà infine con un live jazz eseguito da JazzUp Duet.

I due giovani musicisti accompagneranno con le loro sinfonie l’aperitivo conclusivo di networking nelle sale di Palazzo della centrale via Farini.

PROGRAMMA

MOSTRE, VISITA GUIDATA (FACOLTATIVA)

Ore 15.00-15.30: Registrazione

Ore 15.30-16.30: Visita guidata a una delle due mostre in esposizione a scelta

TALK

Ore 16.30-17.00: Registrazione

Ore 17.00-17.15: Saluti di benvenuto, Arch. Andrea Rinaldi

Ore 17.15-17.50: Progettare, costruire e abitare per un futuro abitabile, Norbert Lantschner

Ore 17.50-18.30: La casa 4.0 – Nuove frontiere dell’abitare, Chiara Tonelli

Ore 18.30 -18.50: L’isolamento intelligente per una vita migliore, Polisette

Ore 18.50-19.00: Conclusioni

Ore 19.00: Aperitvo Aperitivo in Live Jazz

La visita alla mostra è facoltativa.

Per iscriversi clicca sul link  “Iscriviti alle mostre” presente in locandina

Per il Talk:

CFP 2 rilasciati dall’Ordine Architetti di Parma

Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it

 

 

Pubblicato il nuovo numero THEMA 14 | 23

Segnaliamo che è possibile prenotare l’ultimo numero della rivista THEMA 14 | 23.
Sono disponibili, su prenotazione in numero limitato, le copie cartacee di Thema n.12,13 e 14 al costo di €20 a copia (rimborso spese).
Disponibili i PDF scaricabili singolarmente al costo di €10 a copia.
Per prenotazioni scrivere alla redazione themaes.editore@gmail.com

Thema è “Una rivista non concentrata su una sola epoca storica, né su un unico ambito culturale, più facilmente restituisce l’ariosità di quest’avventura, antica quanto l’umanità. Dal romanico in Corsica, all’imponente testimonianza delle chiese in legno dei Carpazi, riaffiorano «memorie acquisite, assimilate, forse dimenticate» ed entrano in dialogo con istanze contemporanee di pace, quelle delle architetture di Ugljen in Bosnia, di bellezza, in un angelico velario e nel rinnovamento di una cappella bretone, di inclusione, negli interventi per facilitare l’accessibilità al complesso della cattedrale di Sora. Sono sorti nel secolo scorso – è il caso dell’opera di Van Eyck – luoghi di preghiera capaci di parlare a quello spazio che «è dentro di noi», ma proprio nel Novecento l’ingresso delle donne in architettura – in questo numero l’attenzione va a Lina Bo Bardi – ha intercettato, a questo riguardo, ulteriori strati dell’umano sentire. Antico e nuovo sembrano volersi combinare nella chiesa di Nuestra Senora de Candelaria ad Alcala’, a suggerire quanta delicatezza, quanto equilibrio, quanta audacia occorrano allo spirito per disporsi verso ciò che si rivela. «Può rivelarsi a coloro che lo meritano», suggeriva Le Corbusier, non certo nell’accezione competitiva con cui oggi si evoca il merito. C’è, piuttosto, una disciplina interiore che prepara l’incontro. Si tratta della sapienza che in ogni epoca una generazione trasmette all’altra. Si rende per ciò stesso interessante la rubrica con cui Thema 14 dà la parola a una vicenda professionale, parabola in prima persona che sollecita ogni lettore a coltivare la propria prospettiva. Nessuno, infatti, può essere un altro, né tanto meno venire toccato dal Mistero senza essere soltanto se stesso.“  Sergio Massironi

AVVISO PROMOZIONALE per copie cartacee
► Prenota i numeri 12,13 e 14 entro il 15 Febbraio p.v.* al costo di €40 (rimborso spese) invece di €60.
► Prenota due numeri tra gli ultimi 12, 13 e 14 entro il 15 Febbraio p.v.* al costo di €30 (rimborso spese) invece di €40.
* la redazione si riserva di chiudere la promozione ad esaurimento delle copie cartacee

Eventi formativi sulla prevenzione sismica: edifici esistenti in muratura

 Il 9 febbraio 2024, dalle ore 15e30 alle ore 18e30, avrà luogo il secondo dei tre previsti eventi sulla Prevenzione Sismica dal titolo “Edifici esistenti in muratura”. 

L’evento è promosso, congiuntamente, dal Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., dalla Fondazione Inarcassa e dal Consiglio Nazionale Ingegneri. 

La partecipazione all’evento, attraverso la piattaforma streaming utilizzata dal CNAPPC o dalla Fondazione Inarcassa (se loro iscritto), darà diritto all’acquisizione di n. 3 crediti formativi professionali che saranno validati nella nuova piattaforma GCFP del CNAPPC. Il riconoscimento dei previsti CFP è subordinato alle condizioni di partecipazione stabilite nelle Linee Guida. 

Per seguire l’evento sulla piattaforma del CNAPPC è necessario registrarsi alla pagina: https://attendee.gotowebinar.com/register/3125776754734465880. 

Avvenuta correttamente la registrazione, il sistema invierà, all’indirizzo email ordinario indicato durante la registrazione, il link di partecipazione, che ricordiamo essere personale e non cedibile, da utilizzare il giorno dell’evento. Nell’effettuare la registrazione si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo email entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link. E’ consentita la registrazione e la partecipazione ad un massimo di 3mila utenti. Nel caso di impossibilità a seguire l’evento, si prega di annullare l’iscrizione, così da consentire la partecipazione ad altri professionisti. 

Al fine di poter seguire l’intero evento senza interruzioni, non imputabili al Consiglio Nazionale, si raccomanda di usare connessioni internet stabili e – laddove possibile – evitare l’utilizzo di dispositivi mobili. Il ripristino di una connessione caduta può presentare difficoltà a causa di meccanismi di controllo degli utenti da parte del fornitore del servizio. 

Petra 2024: Incontri sul Paesaggio

Segnaliamo PETRA 2024, il Salone dedicato al Progetto del Paesaggio tra classico e contemporaneo, che si svolgerà in contemporanea a Modenantiquaria presso ModenaFiere dal 10 al 18 febbraio 2024.

Il Comitato Amici del Paesaggio ha ideato per Petra 2024 un luogo – la Piazza Progetti e Paesaggi – in cui trovare momenti di incontro, riflessione e racconto sul Paesaggio e i suoi cambiamenti, i Giardini, la Natura tra Arte, Architettura.

Vengono proposti tre diversi format di incontro e di racconto durante le nove giornate di fiera:

–  Processo ai Trend – a cura di The Playful Living
Le opinioni su trend di progettazione, design, paesaggismo. Visti da diversi punti di vista e giudicati da progettisti, aziende espositrici, membri comitato, esperti invitati.

–  I Talk di Progetti e Paesaggi – a cura del Comitato Amici del Paesaggio
Dialogo tra paesaggisti, architetti, designer, istituzioni, associazioni per riflettere e capire come sta cambiando il paesaggio e come cambiano i progetti sia in città che fuori.

–  Giardini e paesaggi – a cura del Comitato Amici del Paesaggio
La Piazza Progetti e Paesaggi si trasforma anche in salotto per ospitare le proiezioni dei Grandi Giardini Italiani, mostrando la bellezza di questi luoghi tra arte, architettura e natura.

In allegato il programma completo, disponibile anche online al seguente link: Eventi Petra – Modenantiquaria

Gli eventi del programma contrassegnati da (*) hanno avuto il riconoscimento di n. 2 CFP da parte dell’Ordine degli Architetti PPC di Modena.

Per la partecipazione agli eventi non è richiesta preadesione, registrazione presenze in loco.

Per l’ingresso alla Fiera è previsto un biglietto di ingresso ridotto per gli Architetti. Si allega il tagliando da presentare alle casse per usufruire dello sconto.

“I Farnese e l’architettura” Presentazione del volume

Martedì 20 Febbraio, dalle ore 17.30 alle ore 19.00, presso l’Aula Magna dell’Università di Parma, in Via Università 12 – 43121 Parma, si terrà la presentazione del volume “I Farnese e l’architettura”.

All’evento, organizzato dall’Ateneo, interverranno i curatori del volume e i presidenti di Fondazione Cariparma e dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Parma, le istituzioni che hanno promosso e sostenuto questa impegnativa pubblicazione.

Dopo i saluti del Magnifico Rettore, prof. Paolo Martelli, del Presidente della Fondazione Cariparma, avv. Franco Magnani, e del Presidente dell’Ordine Architetti di Parma, arch. Daniele Pezzali, il volume sarà illustrato, anche grazie a una videoproiezione, da un’autorevole storica dell’arte di età moderna: Maria Giulia Aurigemma, Ordinario presso l’Università «G. d’Annunzio» Chieti-Pescara.

Il volume prende le mosse dagli studi specialistici condotti durante tutta la sua carriera da Bruno Adorni, estesi al periodo finale della committenza dinastica dal suo allievo Carlo Mambriani, potenziati dalle ricerche universitarie condotte in occasione dell’ultima grande mostra sui Farnese (Complesso monumentale della Pilotta, 2022).

Numerosi specialisti, italiani ed esteri, sono stati invitati a presentare in sintesi ispirata all’alta divulgazione lo stato dell’arte e numerose novità sull’intera parabola del rapporto tra i membri della casata e l’architettura.

L’ingresso libero fino a esaurimento posti.

2 cfp per architetti

Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

 

DOCFA: Trattazione automatizzata delle dichiarazioni di nuova costruzione e di variazione

E’ pervenuta dall’Agenzia delle Entrate – Divisione Servizi – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, la nota del 30 gennaio 2024 e relativo allegato, prot. n. 22179, dal titolo: Trattazione automatizzata delle dichiarazioni di nuova costruzione e di variazione (Docfa). Evoluzione delle regole di rifiuto automatico degli atti di aggiornamento e nuovo modello di “Scheda di mancata accettazione

Aggiornamento oneri

Si segnala l’avvenuto aggiornamento dei valori unitari degli oneri di urbanizzazione e delle tariffe base dei contributi “D” e “S”, in base alla variazione dei costi di costruzione rilevata dall’ISTAT, disposta ai sensi del § 6.4.1 della DAL n. 186 del 2018, in attuazione dell’art. 30, comma 3, della L.R. n. 15/2013 (conformemente a quanto previsto dall’art. 16, comma 6, del d.P.R. n. 380/2001).

La Giunta regionale ha infatti approvato l’allegata deliberazione 22 gennaio 2024 n. 91 recante “Aggiornamento quinquennale degli oneri di urbanizzazione e dei contributi ‘D’ e ‘S’ della DAL n. 186/2018, in materia di contributo di costruzione”.

In attuazione del punto 4 del deliberato della medesima DGR n. 91/2024 è stato predisposto il testo coordinato della DAL n. 186/2018, con le modifiche apportate dalla stessa deliberazione di Giunta regionale, che è anch’esso allegato alla presente ed è consultabile sul sito web regionale http://territorio.regione.emilia- romagna.it/edilizia/temi/contributo-di-costruzione.

Così come precisato dalla DGR n. 91/2024 i valori e le tariffe aggiornate operano direttamente su tutto il territorio regionale, senza la necessità di recepimento comunale, a fare data dal 23 gennaio 2024, data di pubblicazione della medesima DGR n. 91/2024 sul Bollettino ufficiale della Regione (BURERT n. 20 del 23/01/2024, Parte Seconda).

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI