Blog Pagina 265

COMUNE DI PARMA: INSTALLAZIONE DEI SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE

Si segnala la determina del Comune di Parma in merito al contenimento dei consumi energetici attraverso la contabilizzazione dei consumi individuali e la suddivisione delle spese in base ai consumi effettivi di ciascun centro di consumo individuale.

Si allega circolare

Mostra Internazionale di Architettura – Venezia – Convenzione CNAPPC

Segnaliamo la convenzione stipulata in occasione della mostra internazionale di Architettura a Venezia, tra la Fondazione La Biennale di Venezia e il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori in occasione della 15. Mostra Internazionale Architettura (Venezia 28 maggio – 27 novembre) con le seguenti agevolazioni:

  • biglietti a tariffa agevolata
  • visite in gruppo e visite guidate personalizzate

Si allegano circolari per ulteriori dettagli e informazioni

1782_16 All.to 1 – Convenzione

1782_16 Circolare n. 65 – 15. Mostra Internazionale di Architettura. Venezia

1872_16 -15. Mostra Internazionale di Architettura – Venezia

“Tutto” in una volta: Nanni Balestrini

Segnaliamo, in occasione della mostra “L’Inarchiviabile/ The Unarchivable. Italia anni 70”, si terrà la giornata di studi: “Tutto” in una volta: Nanni Balestrini

Organizzata da FM Centro per l’Arte contemporanea

Interventi – video – performance – letture a cura di Manuela Gandini e Marco Scotini

Mercoledì 8 giugno, ore 14 – 20 presso: Frigoriferi Milanesi (sala Carroponte), via Piranesi 10 – Milano

Si allega programma.

14ˆ GIORNATA DELL’ECONOMIA

Segnaliamo la quattordicesima edizione della Giornata dell’Economia, ormai tradizionale momento di dialogo e confronto sull’andamento economico provinciale e sulle prospettive del territorio.

L’incontro è in programma giovedì 16 giugno alle ore 10:30, presso la sede camerale, in Via Verdi 2 – Parma.

Le iscrizioni saranno accettate fino a mercoledì 15 giugno 2016 registrandosi sul sito www.pr.camcom.it

 

 

Il Recupero delle Acque: sicurezza idraulica e risparmio della risorsa idrica

 

L’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Parma, il Collegio dei Geometri di Parma, il Dipartimento Dicatea e il Dipartimento Difest dell’Università degli Studi di Parma con il patrocinio di Comune di Parma e Montagna 2000 Spa organizzano il Seminario Formativo “Il recupero delle acque: sicurezza idraulica e risparmio della risorsa idrica”,  finalizzato a trattare le tecnologie esistenti nel campo del recupero delle acque al fine del risparmio della risorsa idrica.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=37″]

DESIGN CHAT – DAVIDE GROPPI

Segnaliamo la design chat che ADI Delegazione Emilia Romagna organizza l’8 giugno presso l’azienda Davide Groppi.
 
La Design chat prevede una visita all’azienda e un convegno successivo che presenterà l’esperienza imprenditoriale di Davide Groppi e il ruolo del progetto all’interno dell’azienda.
 

AGGIORNAMENTO DATA Seminario: Progettare, Costruire, Abitare A+

Segnaliamo il seminario organizzato daAbitare A+, ente accreditato al CNAPPC.

Titolo del seminario: Progettare, Costruire, Abitare A+

La partecipazione è gratuita previa iscrizione e da diritto all’acquisizione di 4 CFP.

Data del seminario: Parma il 28 giugno.

Sede:HOTEL SAN MARCO & FORMULA CLUB – Via Emilia Ovest 42- Ponte Taro.

Si allega locandina.

 

Conferenze sul tema: Capitali verdi d’Europa

Segnaliamo il ciclo di giornate di studio dedicate al tema delle Capitali verdi d’Europa organizzate dall’Ordine degli Architetti, P. P. e C. di Padova e la Fondazione Barbara Cappochin per l’edizione 2015/2016  

Il prossimo 10 giugno presso l’Aula Magna Galileo Galilei dell’Università di Padova si terranno le seguenti conferenze:

dalle ore 9.00 alle ore 13.00: L’esperienza di rigenerazione urbana sostenibile a Nantes: strategie per un nuovo Piano per la città”

Per l’iscrizione seguire il link.

dalle ore 14.30 alle ore 18.30: Capitali verdi europee: esperienze a confronto Nantes: European Green Capital 2013″

Per l’iscrizione seguire il link.

Allegato: Programma conferenza

Presentazione Associazione IG Passivhaus Emilia-Romagna

 Lo standard Passivhaus è nato nel maggio 1988 da una collaborazione tra Bo Adamson dell’Università di Lund in Svezia e Wolfgang Feist dell’Institut für Umwelt und Wohnen (Istituto per l’Ambiente e l’Edilizia) in Germania. La loro idea è stata poi sviluppata attraverso un numero di progetti di ricerca, col sostegno finanziario da parte dello Stato tedesco di Hessen. Le prime abitazioni Passivhaus furono costruite a Darmstadt in Germania nel 1990, e occupate dai proprietari l’anno successivo.  Il Passivhaus Institut è stato fondato nel settembre 1996, sempre a Darmstadt, per promuovere e controllare gli standard. Da allora sono state costruiti migliaia di edifici Passivhaus, fino a superare le 25.000 unità nel 2010, ma si presume che il numero si attesti intorno alle 40.000 unità. La maggior parte si trova in Germania ed Austria, ma ne sono state realizzate moltissime in svariati altri Paesi del mondo. La città di Heidelberg in Germania ha recentemente avviato il progetto Bahnstadt, che consiste nella realizzazione dell’area più grande al mondo con edifici costruiti secondo lo standard Passivhaus.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=36″]

AVVISO IMPORTANTE: Assemblea ordinaria degli iscritti e cena conviviale

L’assemblea ordinaria degli iscritti è indetta – presso la sede dell’Ordine in B.go Retto, 21/A, Parma – per il giorno 8 Giugno 2016 alle ore 13.00 in prima convocazione, ed in seconda convocazione:

GIOVEDI` 9 GIUGNO 2016 ALLE ORE 18.00, presso WOPA Temporary, Via Catania, 2 – Parma

ORDINE DEL GIORNO

  1. Presentazione bilancio consuntivo 2015 e delibere conseguenti
  2. Verifica programma di attività 2016
  3. Varie ed eventuali

Chiuderà la serata la tradizionale cena conviviale realizzata anche quest’anno grazie alla collaborazione di BUCCI SPA, GESIN, UNI-EDIL, ISOTEX e FORTLAN-DIBI.

Per aderire alla cena confermare la propria presenza entro il giorno martedì 7 giugno compilando il: MODULO ISCRIZIONE

Si allegano:

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI