Blog Pagina 264

ARCHMARATHON AWARD 2018: Open Call – stone category

Al via la ricerca dei migliori progetti di architettura che abbiano fatto dei marmi e delle pietre i protagonisti!

Dalla collaborazione tra Marmomacc e Archmarathon, finalizzata alla promozione e valorizzazione della pietra e del marmo in architettura, nasce questa Call dove i quattro progetti vincitori accederanno di diritto ai 42 finalisti degli Archmarathon Awards 2018.

All’invio del progetto verranno selezionati, da una giuria presieduta da Luca Molinari, i 20 migliori candidati che saranno poi chiamati ad esporre il proprio progetto venerdì 30 settembre e sabato 1° ottobre presso l’area Forum del Padiglione 1 Marmomacc. Da queste due intense giornate verranno premiati i quattro progetti vincitori che si aggiudicheranno un posto tra i 42 finalisti degli Archmarathon Awards 2018. In questo caso, la presenza sarà richiesta a Verona dal 29 settembre al 1° ottobre (spese del viaggio a carico dell’organizzazione).

Ricordiamo che non saranno ammessi progetti in cui l’utilizzo della pietra non sia chiaro o ben specificato nella descrizione.

Per partecipare all’Open Call seguire il seguente link.

Call for Papers: “Soluzioni impiantistiche per edifici a basso consumo di energia: indirizzi normativi, tecnologie e strategie di gestione”

Segnaliamo il 34° Convegno AiCARR di Bologna, dal titolo “Soluzioni impiantistiche per edifici a basso consumo di energia: indirizzi normativi, tecnologie e strategie di gestione”, in programma il 20 ottobre 2016 nell’ambito di Saie. Tutti coloro che desiderano presentare i propri studi, le proprie esperienze o realizzazioni relative ai temi del Convegno, sono invitati a inviare l’abstract della propria relazione entro il 23 giugno 2016, attraverso il sito AiCARR. Accanto alle relazioni a invito, infatti, è previsto un programma di relazioni libere che, attraverso l’esemplificazione in casi studio, dovranno focalizzarsi sulle possibili strategie impiantistiche, evidenziando non solo i vantaggi energetici delle soluzioni proposte, ma affrontando anche il tema dei costi di realizzazione e di esercizio.

Al centro del Convegno, che si svolge in sinergia con il Salone bolognese, le più attuali tematiche relative al settore energetico ed impiantistico degli edifici sono quest’anno focalizzate su diversi tempi come le soluzioni impiantistiche per gli edifici – nuovi o soggetti a importanti ristrutturazioni – caratterizzati da un basso consumo di energia, le nuove tecnologie che si stanno imponendo sul mercato, le soluzioni integrate che privilegiano l’utilizzo di fonti rinnovabili e gli innovativi sistemi ICT, che consentono di ottimizzare le prestazioni degli impianti e sulle strategie di gestione. Questi, tutti aspetti correlati agli indirizzi della recente normativa sui requisiti minimi e sulla certificazione energetica degli edifici verso l’obiettivo NZEB, il quale richiede una significativa rivisitazione delle prassi progettuali, delle modalità di controllo in fase di realizzazione e di azioni per l’accompagnamento all’uso e strategie gestionali.

Per scaricare il Call for Papers e per inviare l’abstract:  http://www.aicarr.org/Pages/Convegni/CallForPapers.aspx

Ricordiamo che in seguito alla proroga per l’invio degli abstract, sono state modificate anche le deadline per l’accettazione degli abstract (1 luglio) e per l’invio delle relazioni (22 agosto).

Risparmio e legalità con una certificazione energetica di qualità. I Professionisti qualificati “Fuoriclasse” e l’evoluzione della normativa regionale.

Segnaliamo il seminario formativo dal titolo: Risparmio e legalità con una certificazione energetica di qualità. I Professionisti qualificati “Fuoriclasse” e l’evoluzione della normativa regionale organizzato dal Collegio dei Periti Industriali di Parma in collaborazione con Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Della Provincia di Parma, il Collegio Provinciale dei Geometri di Parma e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma.

L’incontro si terrà Mercoledì 15 Giugno 2016 presso Aula Magna dell’ITIS L. Da Vinci Via Toscana 10 – 43122 Parma, Ore 15,00:19,00

La partecipazione al seminario da diritto all’acquisizione di 4 CFP.

La partecipazione è gratuita, previa compilazione della scheda di iscrizione compilata inviata via email a: peritiparma@peritiparma.it

Si allega scheda di iscrizione dell’evento.

Piano di riqualificazione dell’Area Ex Star

Segnaliamo l’incontro sul piano di riqualificazione dell’area Ex-Star che si terrà venerdì 10 giugno ore 21.00 presso la Sala del Consiglio Comunale di Corcagnano – Parma.

Si allega invito.

Adozione di variante al POC e al RUE

Si segnala che  è stata disposta la pubblicazione sul BURER del 15.06.2016 dell’avviso relativo alla variante al POC e al RUE adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 47 del 24.05.2016   avente per oggetto “Adozione di variante al POC e al RUE (Legge regionale 24.3.2000 n. 20 e ss.mm., artt. 34 e 33) in materia di impianti di distribuzione carburanti. Abrogazione del Regolamento per la rilocalizzazione di impianti di distribuzione carburanti nel Comune di Parma. – I.E.”

 Da quella data la variante succitata è depositata presso la S.O. Servizio Archivi e Protocollo (c/o Direzionale Uffici Comunali, Largo Torello De Strada n. 11/A – Parma) – termine per il ricevimento delle osservazioni 16.08.2016 (da indirizzare al Servizio Urbanistica – arch. Emanuela Montanini,  Largo Torello De Strada 11/A – Parma).

Si allega circolare e link di approfondimento.

La verifica dell’idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici e dei lavoratori autonomi

Il titolo IV del Decreto Legislativo 81, che si occupa dei cantieri temporanei o mobili prevede, tra gli obblighi a carico del committente o del responsabile dei lavori, la verifica dell’idoneità tecnico professionale delle imprese e dei lavoratori autonomi che intervengono nel cantiere, precisando anche, nell’allegato XVII, le modalità con cui il committente ottempera a tale obbligo. La stessa verifica la dovrà effettuare l’appaltatore nei confronti dei subappaltatori. La verifica si sostanzia nella richiesta all’impresa appaltatrice o, a seconda dei casi, al subappaltatore, di idonea documentazione.

I seminari, organizzati dall’Unione Costruzioni e gli Uffici territoriali di CNA Parma  in collaborazione con CSE (Centro Servizi Edili) e l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Parma,  si propongono  innanzitutto di fare il punto su questa importante questione, ma nel corso degli incontri  verranno affrontati anche altri temi relativi alla sicurezza in cantiere e i relatori saranno a disposizione per rispondere ai quesiti dei presenti.

Si ricorda che le iscrizioni sono valide per tutti i professionisti, la partecipazione da diritto a 2CFP, i seminari non sono validi per l’aggiornamento dei coordinatori della sicurezza.

L’evento sarà ripetuto in più date e luoghi.

Lo stesso Seminario “La verifica dell’idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici e dei lavoratori autonomi secondo il D.Lgs 81/2008” si ripeterà secondo il calendario che segue:

Si allega locandina e link CNA per ulteriori informazioni.

Formazione: La verifica dell’Idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici e dei lavoratori autonomi secondo il D.Lgs 81/2008 – Borgo Val di Taro

 

Incontro sulla sicurezza nei cantieri organizzato dall’Unione Costruzioni e gli Uffici territoriali di CNA Parma  in collaborazione con CSE (Centro Servizi Edili) e l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Parma.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=40″]

Formazione: La verifia dell’idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici e dei lavoratori autonomi secondo il D.Lgs 81/2008 – Parma

 

Incontro sulla sicurezza nei cantieri organizzato dall’Unione Costruzioni e gli Uffici territoriali di CNA Parma  in collaborazione con CSE (Centro Servizi Edili) e l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Parma

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=39″]

Formazione: La verifia dell’idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici e dei lavoratori autonomi secondo il D.Lgs 81/2008 – Fornovo di Taro

 

Incontro sulla sicurezza nei cantieri organizzato dall’Unione Costruzioni e gli Uffici territoriali di CNA Parma  in collaborazione con CSE (Centro Servizi Edili) e l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Parma.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=38″]

PROGETTO NUOVA BIBLIOTECA di ALICE

Segnaliamo la presentazione del progetto Nuova Biblioteca Alice mercoledì 8 giugno ore 21.00 presso la Sala Parrocchiale della Chiesa Santa Maria della Pace, Piazzale Pablo – Parma.

Saranno presenti i progettisti, l’Assessore Michele Alinovi, l’Assessore Laura Maria Ferraris.

Si allega invito .

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI