Blog Pagina 263

Posta Elettronica Certificata

Si segnala a tutti gli iscritti all’Ordine, l’importanza dell’utilizzo e consultazione periodica della propria casella di Posta Elettronica Certificata (PEC).
Per professionisti, società, ditte individuali e pubbliche amministrazione l’attivazione della Posta Elettronica Certificata (PEC) è diventata un obbligo dopo la conversione del Decreto Legge 179/2012 nella Legge 221/2012 che si affianca alle indicazioni contenute nella Legge 2/2009.
Essa ha lo stesso valore legale della tradizionale raccomandata con avviso di ricevimento.
Pertanto, la posta certificata PEC è da considerare come lo strumento ufficiale di comunicazioni tra l’Ordine degli Architetti e gli Iscritti.
Si segnala l’obbligo di comunicazione del proprio indirizzo Pec, per chi non avesse ancora provveduto, al presente Ordine professionale e si ricorda di consultare periodicamente tale casella postale, oltre a quelle personali e lavorative.

Concorso MIBACT per funzionari architetti

A seguito della pubblicazione, da parte del MiBACT, del bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 130 funzionari Architetti, e delle richieste di chiarimento ed intervento pervenute da alcuni Ordini territoriali, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha ritenuto necessario indirizzare al Ministro competente la nota allegata.

Dopo aver ringraziato il Ministro “per aver indetto, dopo anni di politiche di tagli alla spesa ed alle assunzioni del personale, dei bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato presso il MiBACT di 500 funzionari, che immetteranno nuove forze nei ranghi dell’Amministrazione”, si passa a rilevare che Diploma di Specializzazione, Dottorato di ricerca e Master universitario di secondo livello di durata biennale, dovrebbero essere utili solamente come titoli valutabili ai fini della stesura della graduatoria finale di merito, e non come requisiti obbligatori per la partecipazione. Per questa ragione il CNAPPC lancia un forte segnale in quanto con suddetta struttura “viene notevolmente ristretta la possibilità di partecipazione alla procedura concorsuale, vengono inseriti requisiti di accesso ‘personalizzati’, e sono assenti ogni sorta di motivazione, anche generiche, circa la sussistenza dei presupposti necessari per richiedere Scuola di Specializzazione o Dottorato di ricerca o Master universitario tra i requisiti obbligatori”.

Pertanto, gli Architetti chiedono al Ministro Franceschini di “voler riesaminare, anche in autotutela”, quanto scritto nel Bando di concorso RIPAM – MiBACT per funzionari architetti, “al fine di richiedere, quale titolo per l’accesso alla procedura concorsuale, solo l’abilitazione all’esercizio della professione e l’iscrizione all’albo professionale”.

Davanti ad un eventuale riscontro, verrà data immediata comunicazione.

In allegato la Nota inviata al Ministero.

Incontro pubblico COMUNE DI ALBARETO: CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO SU EDIFICI PRIVATI

Trasmettiamo la notizia dell’incontro pubblico sui contributi destinati agli interventi per la prevenzione e mitigazione del rischio sismico su edifici privati.

L’incontro si terrà venerdì 1° luglio 2016, alle ore 15:00, presso il Polo Fieristico di Albareto (PR), in Piazza A. Moro 1.

All’evento saranno presenti l’Ing. Vania Passarella e l’Ing. Carolina Ferlini della Regione Emilia-Romagna – Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, che illustreranno le modalità di presentazione della domanda di contributo e i criteri per la selezione degli interventi.

Nel corso dell’incontro verranno  messi a disposizione dei partecipanti copie del volantino informativo sui contributi del Fondo Nazionale per la riduzione del rischio sismico.

Si ricorda che tutti i documenti inerenti l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri, DPC n. 293 del 26/6/2015 sono consultabili nella pagina web del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli al link

Si segnala che per la provincia di Parma sono interessati i Comuni di: Albareto, Bedonia, Borgo Val di Taro, Compiano.

PREMIO DOMOTICA ED ENERGIE RINNOVABILI 2016

Si segnala il “Premio Domotica ed Energie Rinnovabili 2016″ istituito dall’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile giunto alla sesta edizione, si propone di valorizzare e divulgare le buone pratiche del costruire attraverso la selezione di realizzazioni di edifici che abbiano seguito i principi costruttivi dell’impiantistica integrata e del risparmio energetico: miglioramento delle prestazioni in termini di sicurezza, comfort, gestione e manutenzione, sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili, controllo dei consumi.

Tale premio rappresenta una selezione di realizzazioni, su scala nazionale, di edifici che abbiano seguito i principi costruttivi dell’impiantistica integrata e del risparmio energetico: miglioramento delle prestazioni in termini di sicurezza, comfort, gestione e manutenzione, sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili, controllo dei consumi.

Iscrizione entro 01 agosto 2016

Consegna elaborati entro 12 settembre 2016 

Per maggiori informazioni cliccare il seguente link.

LEZIONE TRE – NUOVE PROSPETTIVE PER IL DESIGN

Si segnala l’evento organizzato da Confindustria Ceramica in collaborazione con gli OAPPC di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Modena

la Lezione si terrà il  mercoledì 13 Luglio presso la Conference Room Florim via Canaletto, 24 – Fiorano Modenese.

Per quanto riguarda gli orari di partenza del BUS da Piacenza e Parma:

ore 14:00 da Piacenza (luogo da definire)

ore 14:45 salita a Parma presso parcheggio scambiatore Nord (casello autostrada A1)

rientro in serata (Parma ore 20:30 circa; Piacenza ore 21:15 circa)

Di seguito i link alle iscrizioni:

  • solo lezione: link
  • visita più lezione: link

Per dettagli e informazioni cliccare il link

 

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI FUMI IN CASO DI INCENDIO. VANTAGGI PER LE PERSONE, PER LE MERCI E PER LE SQUADRE DI INTERVENTO

Si segnala il seminario di aggiornamento D.M. 05/08/2011 organizzato dall’Ordine Degli Architetti Pianificatori, Paessagisti e Conservatori di Lodi in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Comando Provinciale Vigili del Fuoco Lodi Associazione Prevenzioneincenditalia, con la partecipazione di ANACE: PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI FUMI IN CASO DI INCENDIO. VANTAGGI PER LE PERSONE, PER LE MERCI E PER LE SQUADRE DI INTERVENTO

Che si terrà il giorno 24 giugno 2016 a LODI dalle ore 14:30 alle ore 18.30 presso Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Lodi, via Piacenza 83, 26900 Lodi.

SEMINARIO VALIDO AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE NEGLI ELENCHI MINISTERIALI SECONDO QUANTO PREVISTO DAL D.M. 05/08/2011. Ore di aggiornamento: 4.

L’evento sarà accreditato e darà accreditamento a 1 CFP per gli Architetti iscritti agli elenchi ministeriali secondo quanto previsto dal D.M. 05/08/2011

L’incontro è a numero chiuso e la possibilità di partecipare è subordinata alla prenotazione tramite iscrizione ON LINE e informazioni per la partecipazione.

Gestione tecnica dell’emergenza sismica – rilievo del danno e valutazione dell’agibilità

Si segnala il corso, organizzato dalla Federazione Ordini Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Emilia Romagna dal titolo “Gestione tecnica dell’emergenza sismica – rilievo del danno e valutazione dell’agibilità”– Settembre 2016.

Programma, costi, informazioni logistiche e operative del corso saranno comunicate successivamente. Sono aperte le pre-iscrizioni da far pervenire alla Federazione Architetti dell’Emilia Romagna attraverso gli Ordini territoriali entro il 9 luglio 2016, sede del corso Reggio Emilia.

Si allega comunicato stampa

NUOVE PROSPETTIVE DI EFFICIENZA ENERGETICA E QUALITÀ AMBIENTALE PER IL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Si segnala il convegno organizzato da SITdA Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura e il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara con il Centro Ricerche Architettura>Energia, dal titolo: NUOVE PROSPETTIVE DI EFFICIENZA ENERGETICA E QUALITÀ AMBIENTALE PER IL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE. Riflessioni e strumenti per il raggiungimento degli standard NZEB nell’up-cycling degli edifici

che si terrà:

– lunedì 04 Luglio 2016 dalle ore 14,30 alle ore 19,00 (registrazione ore 14,00),

– martedì 05 Luglio 2016 dalle ore 9,20 alle ore 13,15 (registrazione ore 9,00),

presso il Dipartimento di Architettura a Palazzo Tassoni Estense, via della Ghiara 36, Ferrara.

In allegato la locandina e il programma dettagliato dell’evento.

La partecipazione al convegno è gratuita.

Si segnala, inoltre, che l’evento è stato accreditato presso l’Ordine degli Architetti  di Ferrara e dà diritto a 4 crediti formativi (CFP) a giornata (4+4 crediti). Iscrizioni sul portale online Im@teria.

BRAND & LANDSCAPE: RIGENERAZIONE URBANA – INDUSTRIA & PAESAGGIO – DROSSCAPE – INTEGRAZIONE – CORPORATE IDENTITY

Si segnala l’evento organizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori il prossimo 1 luglio 2016 presso il Salone d’Onore Palazzo della Triennale, viale Alemagna 6 – Milano: il Simposio Internazionale “Brand&Landscape”.

Un tema complesso quello proposto che vuole porre l’attenzione sul ruolo che la progettazione del paesaggio industriale sta assumendo come strumento per la comunicazione dei valori aziendali al punto da concorrere nella percezione contemporanea a quel complesso sistema di beni tangibili e intangibili che costituiscono la brand equity oltre che la visual identity.

Si allega comunicato stampa e programma dell’evento

Formazione: La verifica dell’Idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici e dei lavoratori autonomi secondo il D.Lgs 81/200 – Salsomaggiore Terme

 

Incontro sulla sicurezza nei cantieri organizzato dall’Unione Costruzioni e gli Uffici territoriali di CNA Parma  in collaborazione con CSE (Centro Servizi Edili) e l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Parma.

 

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.net/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=41″]Incontro sulla sicurezza nei cantieri organizzato dall’Unione Costruzioni e gli Uffici territoriali di CNA Parma  in collaborazione con CSE (Centro Servizi Edili) e l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Parma.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI