Blog Pagina 262

ARCHITEXTURE: ARCHITETTURA E FOTOGRAFIA

Segnaliamo il terzo appuntamento della rassegna ArchiTexture: chiacchiere e visioni di architettura, presso le Serre dei Giardini Margherita di Bologna, iniziativa a cura dell’Ordine degli Architetti PPC di Bologna in collaborazione con Kilowatt / Bologna, all’interno del programma di Kilowatt Summer e bè bolognaestate 2016.

L’incontro Architettura e Fotografia. La fotografia mente sempre, si terrà lunedì 18 luglio 2016 alle ore 20:30, con l’intervento di Giovanni De Sandre, architetto e fotografo professionista, docente all’Università degli Studi di Padova e Ferrara, sul rapporto tra fotografia di architettura. A seguire sarà proiettato GABRIELE BASILICO (Ita/2009) di Giampiero D’Angeli (52’), film documentario sulla vita e la poetica dell’arista Gabriele Basilico. Da Milano alla Francia, da Beirut alla Silicon Valley, dal porto di Genova a Mosca Basilico racconta se stesso e il proprio lavoro e ci spiega come la “lentezza dello sguardo” sia fondamentale per comprendere e dare un senso ai luoghi.

Gli incontri sono ad ingresso libero e aperti a tutti.

La partecipazione ad ogni singolo incontro consente il riconoscimento di 2 CFP.

E’ gradita l’iscrizione tramite im@teria (non è necessario stampare il check-in)

Kilowatt Summer è la rassegna estiva curata da Kilowatt all’interno de Le Serre dei Giardini, nell’ambito di bè bolognaestate. In uno spazio riqualificato e restituito alla città, Kilowatt Summer propone serate di musica, cinema, incontri letterari, workshop, attività per bambini ed un servizio bistrot offerto da Vetro, lo spazio di ristoro delle Serre. 

Programma completo della Rassegna

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI SACE

Segnaliamo che dal 5 al 9 settembre 2016 si svolgerà il Corso di Formazione per Ispettori SACE, riconosciuto dall’Organismo Regionale di Accreditamento – a cura di EnEf Research srl, Spin off dell’Università degli Studi di Parma.

La partecipazione al corso di ed il superamento dell’esame finale consentiranno di conseguire la qualifica di Ispettore, necessaria per l’iscrizione al relativo elenco della Regione Emilia-Romagna e per poter ricevere incarichi da parte dell’Organismo di Accreditamento. In ottemperanza ai dettami dell’art. 6 della Delibera di Giunta regionale n. 1275 del 7 settembre 2015, nel corso del 2016 l’Organismo Regionale di Accreditamento ha, infatti, avviato le verifiche di conformità degli Attestati di Prestazione Energetica emessi.

Il Corso, che ha una durata complessiva pari a 56 ore (40 ore di lezioni frontali + 16 ore di Project Work), si svolgerà nei giorni suddetti, dalle 9:00 alle 18:00, presso un’aula del Campus dell’Università degli Studi di Parma. È prevista una frequenza minima al corso pari al 70% delle ore e il numero di iscritti è limitato a 10 unità. Il costo è di 1500,00 euro (IVA inclusa).

I requisiti di ammissione al corso ed i contenuti dello stesso sono visionabili sul portale Ermes Energia della Regione Emilia-Romagna al seguente link

Le candidature dovranno pervenire entro venerdì 19 agosto 2016 secondo le modalità indicate nella documentazione allegata.

MODULO ISCRIZIONE

Requisiti per mantenimento iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno

Segnaliamo a tutti gli iscritti appartenenti agli elenchi del Ministero dell’Interno l’approssimarsi della scadenza del primo quinquennio (26 agosto 2016) in merito alle direttive ministeriali in tema di “ Iscrizione agli elenchi del Ministero dell’Interno – art.7 del D.M. 5 agosto 2011“.

Al fine del mantenimento dell’iscrizione, i professioni antincendio devono effettuare corsi e seminari di aggiornamento per un totale di 40 ore nel quinquennio dal 27 agosto 2011 o dalla data di iscrizione nell’elenco.
In mancanza di tale requisito, l’Ordine procederà nel decretare un periodo di sospensione dall’elenco ministeriale al fine di completare tale adempimento formativo, una volta verificato il completamento della formazione l’Ordine potrà procedere nel ripristinare l’iscrizione.
Preghiamo pertanto di comunicare alla segreteria del presente Ordine entro e non oltre il prossimo 31 luglio 2016 gli attestati di partecipazione ai corsi di aggiornamento frequentati nel periodo di riferimento al fine di un controllo incrociato dei dati.
Contestualmente si ricorda che tale attività può essere riconosciuta valida ai fini dell’aggiornamento e sviluppo professionale continuo tramite autocertificazione sulla piattaforma iM@teria (4 ore = 1 CFP).

Circolare n. 10_78_16

Allegato Nota del Ministero dell’Interno

CONCORSO DI PROGETTAZIONE WORKOUT PASUBIO – DISTRETTO DELLE IMPRESE CREATIVE E RIGENERAZIONE URBANA

Il Comune di Parma, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Parma e l’Ordine degli Architetti di Bologna, venerdì 8 luglio 2016 pubblica il disciplinare del Concorso di progettazione Workout Pasubio – Distretto delle imprese creative e rigenerazione urbanaOggetto del Concorso di progettazione è la redazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica e l’individuazione dei progettisti che eseguiranno tutte le fasi progettuali necessarie per la realizzazione del nuovo polo socio-culturale allocato nel quartiere San Leonardo di Parma – ex fabbrica Manzini ed ex sede CSAC.

Il Concorso è l’atto finale di un lungo processo partecipativo dedicato all’esemplificazione spaziale e funzionale del grande complesso industriale dismesso di Via Palermo. Attorno ad esso, dal maggio 2015 è stata già avviata una sorta di pratica di “tutela attiva” volta a valorizzare le potenziali interazioni con il contesto insediativo, al fine di attivare processi di riqualificazione socio-economica, attribuendo così al bene stesso nuove funzioni compatibili e sostenibili con lo sviluppo urbano ed ambientale. Questo è stato il senso delle attività gestite dall’Associazione Culturale Workout Pasubio che hanno portato, durante l’uso temporaneo sperimentale del luogo, lo svolgimento di oltre 600 eventi, con la presenza di circa 80.000 persone. Ora la parola passa ai professionisti che, attraverso uno strumento concorsuale aperto ed inclusivo, potranno dare una forma stabile al patrimonio immateriale di idee, relazioni e creatività cresciute durante l’uso temporaneo.

La proposta progettuale che scaturirà dal Concorso Workout Pasubio – Distretto delle imprese creative e rigenerazione urbana è intesa ad assicurare il soddisfacimento dei fabbisogni della collettività, la qualità architettonica, tecnico funzionale e di relazione nel contesto dell’opera, oltre che a garantire la conformità alle norme ambientali, urbanistiche e di tutela dei beni culturali e paesaggistici. Non in secondo luogo dovrà essere considerato il rispetto di quanto previsto dalla normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza, il risparmio e l’efficientamento energetico, la valutazione del ciclo di vita e della manutenibilità delle opere, l’accessibilità e adattabilità secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti in materia di barriere architettoniche.

La procedura è aperta in due fasi: la Fase 1 richiede la presentazione dell’idea progettuale utile a dimostrare alla commissione giudicatrice l’idea architettonica di fondo, da sviluppare nella eventuale seconda fase. Ai cinque partecipanti ammessi alla Fase 2 del Concorso sarò richiesto un approfondimento della proposta progettuale presentata in Fase 1, non superiore ad un progetto di fattibilità. La consegna della proposta progettuale della Fase 1 è prevista per martedì 23 settembre 2016, mentre quella fissata per la Fase 2 è martedì 8 novembre 2016.

Al vincitore del Concorso sarà affidato l’incarico professionale per la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, per un importo totale di circa 168.000 euro.
Sono previsti premi anche per i classificati dal 2° al 5° posto, per un importo complessivo di circa 25.000 euro.

L’iscrizione dovrà avvenire contestualmente alla trasmissione della proposta progettuale, mediante la compilazione dell’apposito modulo elettronico presente all’interno del Portale dedicato al seguente link.

Edilizia scolastica. Tour #ScuoleInnovative, 8 luglio tappa a Parma

Il Tour nazionale #ScuoleInnovative organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio del Ministri – Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica, giunge alla sua quarta tappa e arriva in Emilia Romagna.

Venerdì 8 luglio 2016, l’appuntamento è a Parma presso l’Auditorium Paganini – Sala Ipogea – via Toscana n.5/A.

All’incontro, previsto alle ore 14:00, verranno presentati i progetti selezionati nell’ambito del progetto #ScuoleInnovative.

Con questa iniziativa il MIUR si è impegnato ad investire 350 milioni di euro nella realizzazione di nuovi edifici e il Comune di Sorbolo è uno dei 52 comuni italiani destinatari del concorso di idee per la progettazione e la realizzazione delle #ScuoleInnovative.

All’evento, i dirigenti e il Sottosegretario del MIUR Davide Faraone, descriveranno al territorio il progetto, coinvolgendo attivamente comunità scolastica, pedagogisti, psicologi, progettisti, amministratori locali, associazioni e semplici cittadini interessati a conoscere le scuole del futuro e a dare il proprio contributo all’iniziativa.

Saranno presenti anche i rappresentanti del Comune di San Giovanni in Marignano (RN), di Modena, e della Provincia di Ravenna e Ferrara – beneficiari del finanziamento.

Per maggiori informazioni: www.scuoleinnovative.it

Si allega invito 

FEDERAZIONE ORDINI ARCHITETTI E.-R. – Corso “Gestione tecnica dell’emergenza sismica – rilievo del danno e valutazione dell’agibilità”

Con riferimento alla richiesta avanzata dalla Federazione con nota Prot. n. 5201 del 2 maggio 2016 al Dipartimento Nazionale per la Protezione Civile e p.c. al CNAPPC, per attivare un nuovo corso per l’attività formativa in oggetto, si comunica che è stata data disponibilità a partire dal mese di settembre.
Il numero previsto di partecipanti sarà di 40 unità, di cui 5 riservate agli iscritti all’Albo degli Architetti della Provincia di Mantova e 10 riservate agli iscritti agli Albi degli Ingegneri dell’Emilia Romagna.

Si pubblica per conoscenza la bozza del programma del corso in oggetto che si terrà a Reggio Emilia tra settembre e novembre 2016.

Il corso si terrà nelle giornate del 14/21/28 settembre, 5/12/19/26 ottobre, 3 novembre. Il 9 e il 10 novembre ci saranno le esercitazioni di agibilità mentre la valutazione finale avverrà il 15 o il 16 novembre.
Il costo presunto dovrebbe essere di € 300 ad iscritto. Ovviamente questa cifra dipenderà dal numero di iscritti che potrà arrivare al massimo a quaranta (40) persone.
Successivamente verranno comunicate data, luogo ed orario per riunione preliminare.

Sono aperte le pre-iscrizioni da far pervenire alla Federazione Architetti dell’Emilia Romagna attraverso gli Ordini territoriali entro il 9 luglio 2016.

Si precisa che per le 25 unità rimanenti sarà data precedenza alle iscrizioni provenienti dalla Provincia di Ferrara e a quelle di coloro che hanno già operato in area Sisma, rispettando comunque una logica di equilibrio interprovinciale, sulla base dell’ordine di arrivo delle pre-iscrizioni.

La cernita delle candidature, a cura degli Ordini territoriali dovrà quindi riportare, data di invio della preiscrizione, Ordine di provenienza, nome e cognome e iscrizione all’Albo, indicazioni relative alla partecipazione nell’ambito di operazioni in area sisma con periodo di riferimento e località oltre a recapiti telefonici e mail.

Qualora le richieste dovessero essere superiori alle attuali disponibilità si valuteranno le condizioni per organizzare un’ulteriore edizione del corso.

Sono aperte le pre-iscrizioni da far pervenire alla Segreteria dell’Ordine tramite mail all’indirizzo formazione@archiparma.it entro il 9 luglio 2016.

La candidatura dovrà riportare:
– nome e cognome;
– n° iscrizione all’Albo;
– recapiti telefonici e mail;
– indicazioni relative alla partecipazione nell’ambito di operazioni in area sisma con periodo di riferimento e località (da indicare anche in caso non vi siano partecipazioni da segnalare).

Utilizzo POS per pagamenti presso sede dell’Ordine

Si segnala agli Iscritti che la sede dell’Ordine degli Architetti PPC delle Provincia di Parma, possiede il dispositivo elettronico POS, con il quale è possibile pagare direttamente in Borgo Retto 21/A certificati, opinamenti parcelle e altri servizi correlati tramite carte di credito, di debito e prepagate.

ADOZIONE DI VARIANTE AL RUE E AL POC

Si informa che è stata disposta la pubblicazione sul BURER del 29.06.2016 dell’avviso relativo alla variante al RUE e al POC adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 50 del 14.06.2016 avente per oggetto “INDIVIDUAZIONE di nuova simbologia di RUE per la localizzazione degli edifici interessati dalla realizzazione di opere pubbliche stradali, ferroviarie o idrauliche e RILOCALIZZAZIONE di immobili, ai sensi dell’art. 3.3.4 del RUE, in via Braga – zona Mariano. – Variante al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) e al Piano Operativo Comunale (POC) ai sensi degli artt. 33-34 dalla legge regionale 20/2000 ss.mm. – ADOZIONE – I.E.”

Da quella data la variante è depositata presso la S.O. Servizio Archivi e Protocollo (c/o Direzionale Uffici Comunali, Largo Torello De Strada n. 11/A – Parma).

La suddetta variante si compone dei seguenti elaborati tecnici, parte integrante e sostanziale del presente atto e pertanto allegati in forma informatica:

– Legenda RUE – Principali destinazioni urbanistiche – Viabilità e Infrastrutture – (vigente);

– Legenda RUE – Principali destinazioni urbanistiche – Viabilità e Infrastrutture – (modificata).

– RUE Tavola n 25-III-A – scala 1:2000 (vigente/localizzazione dell’area);

– RUE Tavola n. 25-III-A – scala 1:2000 (modificata);

– RUE Tavola n 25-IV-D -scala 1:2000 (vigente/localizzazione dell’area);

– RUE Tavola n. 25-IV-D – scala 1:2000 (modificata);

– RUE Tavola n. 35-IV-A – -scala 1:2000 (vigente/localizzazione dell’area);

– RUE Tavola n. 35-IV-A – scala 1:2000 (modificata).

  • ALLEGATO D– RUE – Allegati alle NTA – Schede PCC:

– Scheda PCC n. 78 (Scheda di nuovo inserimento)

– Tavola POC 2008 “Aree di trasformazione” scala 1:25.000 (vigente/modificato stralcio);

  • ALLEGATO F– VAL.S.A.T -TAVOLA E SCHEDA DEI VINCOLI:

– Valutazione Preventiva della Sostenibilità Ambientale e territoriale (VAL.S.A.T.);

– Tavola dei vincoli e scheda dei vincoli.

Il termine per il ricevimento delle osservazioni è fissato per la data 29.08.2016 (da indirizzare al Servizio Urbanistica – arch. Emanuela Montanini, Largo Torello De Strada 11/A – Parma).

Si allega l’atto deliberativo.

INAUGURAZIONE MOSTRA DI PARMA CITTÀ FUTURA

Segnaliamo la mostra di Parma Città Futura, dedicata agli spazi urbanisticamente irrisolti della nostra città, organizzata dall’ Urban Center di Parma.

L’inaugurazione si terrà lunedì 4 luglio 2016, alle ore 11:00 presso l’ex Oratorio di San Quirino, in Via Romagnosi 1 – Parma.

Durante l’evento interverranno:

Alessandro Cardinali (Consigliere Regione Emilia Romagna)
Gianpaolo Serpagli (Consigliere delegato della Provincia di Parma)
Federico Pizzarotti (Sindaco del Comune di Parma)
Michele Alinovi (Assessore all’Urbanistica e Lavori pubblici del Comune di Parma)
Dario Costi (Curatore della mostra e responsabile del progetto urbano strategico)
Carlo Mambriani (Responsabile degli studi di storia della città)

Si allega invito inaugurazione.

ARCHITEXTURE: CONVERSAZIONI SU DESIGN E ARCHITETTURA

Segnaliamo l’avvio della rassegna ArchiTexture: chiacchiere e visioni di architettura, presso le Serre dei Giardini Margherita di Bologna, iniziativa a cura dell’Ordine degli Architetti PPC di Bologna in collaborazione con Kilowatt / Bologna, all’interno del programma di Kilowatt Summer e bè bolognaestate 2016.

Il primo incontro Design & Designer: Charles e Ray Eames / Quando il design è vita, si terrà lunedì 4 luglio 2016 alle ore 20:30, con l’intervento di Elena Brigi, architetto e storico del Design, docente di Disegno Industriale presso l’Università degli Studi di Bologna. A seguire sarà proiettato il film EAMES: THE ARCHITECT AND THE PAINTER (UK/2012) di Jason Cohn Bill e Jersey (85’). Film documentario sulla vita umana e professionale di Charles e Ray Eames, marito e moglie, la cui sinergia creativa ha portato alla creazione di arredi innovativi e rivoluzionari, oltre che opere di architettura, design, fotografia, pittura, arti grafiche e tessili e alla realizzazione di alcuni film.

Gli incontri sono ad ingresso libero e aperti a tutti.

La partecipazione ad ogni singolo incontro consente il riconoscimento di 2 CFP.

E’ gradita l’iscrizione tramite im@teria

Kilowatt Summer è la rassegna estiva curata da Kilowatt all’interno de Le Serre dei Giardini, nell’ambito di bè bolognaestate. In uno spazio riqualificato e restituito alla città, Kilowatt Summer propone serate di musica, cinema, incontri letterari, workshop, attività per bambini ed un servizio bistrot offerto da Vetro, lo spazio di ristoro delle Serre. 

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI