Blog Pagina 261

“Rigenerazione Urbana” – Master Universitario Europeo di II livello

Segnaliamo che l’Università degli Studi di Parma, in collaborazione con la Escuela Técnica Superior de Ingenieros de Caminos Canales y Puertos dell’Universidad Politécnica de Madrid (Spagna), istituisce per l’A.A. 2016/2017 il Master Universitario Europeo annuale di II Livello in “Rigenerazione Urbana – Tecniche di analisi per la protezione e la riqualificazione dell’ambiente costruito”, promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambiente, Territorio e Architettura – DICATeA.

Obiettivo del Master è di offrire strumenti di alta formazione post lauream a laureati magistrali nelle materie tecniche, ovvero a professionisti e a funzionari e dirigenti delle pubbliche amministrazioni nelle materie del master. Il master vuole altresì offrire ai partecipanti le seguenti conoscenze addizionali:

  • affinamento degli strumenti formativi per la redazione di progetti urbanistici, a tutti i livelli della scala urbana e metropolitana, aventi particolare attenzione ai temi della riqualificazione del paesaggio urbano;
  • affinamento degli strumenti per affrontare le tematiche riguardanti la rigenerazione urbana nella sua complessità, lo sviluppo territoriale;
  • affinamento degli strumenti di pianificazione e di gestione del progetto nelle sue varie sfaccettature: la mobilità, le reti tecnologiche, il sistema del verde e delle centralità, il paesaggio, gli aspetti legali, amministrativi, sociali e ambientali.

L’ammissione al Corso è subordinata al superamento di una selezione alla quale possono partecipare coloro che, alla data di scadenza del bando sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea di 2° livello di cui al D.M. 22/10/2004 n. 270, il titolo di Laurea conseguito in Architettura o Ingegneria Civile o Ingegneria dell’Ambiente e del Territorio;
  • Ingegneria Edile/Architettura o Pianificazione Urbanistica, Territoriale e Ambientale;
  • per le lauree del previgente ordinamento, il titolo di Laurea in Architettura o Ingegneria Civile o Ambientale o Pianificazione Urbanistica, Territoriale e Ambientale.

L’iscrizione è ammessa, indipendentemente dal titolo accademico posseduto, anche agli iscritti all’albo degli architetti o degli ingegneri civili, anche dei paesi straniericon in vigore rapporti di reciprocità con lo stato Italiano.

Il contributo individuale di iscrizione, al netto dei bolli previsti per legge, è di 2.000,00 € da pagare in due rate.

In base al Protocollo di Cooperazione tra l’Università degli Studi di Parma e l’Università Politecnica di Madrid, sono riservati 5 posti agli studenti laureati presso quest’ultima Università, con riduzione del 50% sulla tassa d’iscrizione al Master Universitario (I rata di € 516 e II rata di € 500).

Si specifica che la scadenza del bando, è fissata per giovedì 27 ottobre 2016.

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio di: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Parma, Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C., Comune di Brescia, Comune di Modena, Comune di Parma, Comune di Reggio Emilia.

In allegato:

Locandina del Master A.A 2016/2017

Brochure Italiano (English Version)

Per maggiori informazioni: http://www.unipr.it/node/13972.

Canali associati. Architetture tra Lombardia, Emilia e Toscana

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Parma, in collaborazione con l’Associazione Muse Arte Contemporanea e il Comune di Neviano Arduini, offre ai propri iscritti, agli studenti ed agli appassionati, l’opportunità di conoscere, anzi di esplorare dal vivo, architetture poco note o comunque difficilmente accessibili, realizzate da Canali associati negli ultimi vent’anni.

Grazie a gite mirate, tra Lombardia, Emilia a Toscana, alla volta di uffici e fabbriche immerse nel verde, quasi fossero opere di landart; di musei inventati come spettacoli; di residenze urbane dove è piacevole vivere come in ville di campagna.

Opere tutte nelle quali si rifugge dai protagonismi progettuali per indagare piuttosto sui rapporti con il paesaggio e le preesistenze. E soprattutto, grazie a sponsors che sanno guardare lontano, si riesce a creare condizioni favorevoli all’abitare, al lavorare, al fare cultura.

Opere pluripremiate, anche a livello internazionale, dovute appunto alla “ricerca paziente” del team di Guido Canali, “uno dei principali protagonisti della cultura architettonica italiana degli ultimi cinquant’anni” (Premio alla Carriera, da ANCE e IN/Arch, 2014).

Alle gite si affiancherà una sintetica, ma vivace Mostra presso la Collezione Civica di Sella di Lodrignano (Neviano Arduini). Mostra che, grazie a ricche videoproiezioni, ed all’esposizione di modelli plastici e di disegni originali, consentirà ulteriori approfondimenti circa le opere meta delle Gite di Architettura.

Il ciclo di eventi dedicati si concluderà il giorno 22 ottobre, nella fascinosa sede del Teatro Farnese in Pilotta, con la Lectio Magistralis di Guido Canali, che pure verrà trasmessa in collegamento streaming.

Le iniziative immaginate dall’Ordine degli Architetti in collaborazione con l’Associazione Muse Arte Contemporanea e il Comune di Neviano Arduini intendono così promuovere la conoscenza di episodi eccellenti di architettura contemporanea, e sono aperte a tutti i cittadini, non solo di un ristretto gruppo di professionisti. Nel convincimento che gli incontri, le visite guidate, l’accesso a documenti originali, i momenti formativi ed anche quelli conviviali correlati, come sopra illustrato, potranno contribuire ad avvicinare al vasto pubblico una delle Grandi Incomprese della nostra Società: l’architettura contemporanea.

PROGRAMMA

agosto-ottobre 2016
MOSTRA
Collezione Civica d’Arte di Sella di Lodrignano – Neviano degli Arduini (Parma)

sabato 3 settembre 2016
TAVOLA ROTONDA
Sala della Cultura – Neviano degli Arduini (Parma)

– ISCRIZIONE ALL’EVENTO PER ARCHITETTI
– STUDENTI ED ESTERNI: INGRESSO LIBERO

sabato 10 settembre 2016
GITA DI ARCHITETTURA IN TOSCANA
Headquarters Prada – Località Valvigna (Arezzo)
Museo delle Statue Stele – Pontremoli (Massa Carrara)

– ISCRIZIONE ALL’EVENTO PER ARCHITETTI
– ISCRIZIONE ESTERNI: LISTA CHIUSA

sabato 24 settembre 2016
GITA DI ARCHITETTURA IN EMILIA
Uffici Smeg – San Girolamo di Guastalla (Reggio Emilia)
Stabilimento e Uffici Pinko – Fidenza (Parma)

– ISCRIZIONE ALL’EVENTO PER ARCHITETTI
– ISCRIZIONE ALL’EVENTO ESTERNI

sabato 8 ottobre 2016
GITA DI ARCHITETTURA IN LOMBARDIA
Centro residenziale Parco Vittoria – al Portello
Museo del Duomo

– ISCRIZIONE ALL’EVENTO PER ARCHITETTI
– ISCRIZIONE ALL’EVENTO ESTERNI

sabato 22 ottobre 2016
LECTIO MAGISTRALIS di Guido Canali
Teatro Farnese – Parma

– ISCRIZIONE ALL’EVENTO PER ARCHITETTI:


ISCRIZIONE ALL’EVENTO ESTERNI (NO ARCHITETTI):

LINK ISCRIZIONI

DISDETTA ISCRIZIONE

 

 

In allegato il Programma dell’intera iniziativa

GITA di ARCHITETTURA 10.09.16: Headquarters Prada e Museo delle Statue Stele

Canaliassociati. Architetture tra Lombardia Emilia e Toscana

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Parma, in collaborazione con l’Associazione Muse Arte Contemporanea e il Comune di Neviano Arduini, offre ai propri iscritti, agli studenti ed agli appassionati, l’opportunità di conoscere, anzi di esplorare dal vivo, architetture poco note o comunque difficilmente accessibili, realizzate da Canali associati negli ultimi vent’anni grazie a gite mirate, tra Lombardia, Emilia a Toscana.”

Iscrizione studenti ed esterni: link LISTA CHIUSA

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=43″]

Tavola rotonda

Canaliassociati. Architetture tra Lombardia Emilia e Toscana

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Parma, in collaborazione con l’Associazione Muse Arte Contemporanea e il Comune di Neviano Arduini, offre ai propri iscritti, ma soprattutto agli studenti ed agli appassionati, l’opportunità di conoscere, anzi di esplorare dal vivo, architetture poco note o comunque difficilmente accessibili, realizzate da Canali associati negli ultimi vent’anni. Grazie a gite mirate, tra Lombardia, Emilia a Toscana, alla volta di uffici e fabbriche immerse nel verde, quasi fossero opere di landart; di musei inventati come spettacoli; di residenze urbane dove è piacevole vivere come in ville di campagna.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=42″]

Open Call: Giardino per la città / Gardens for the City

Segnaliamo aperta la Call for Projects per la sezione Progetti del numero 33 di Architettura del
Paesaggio, la cui uscita è prevista in novembre/dicembre 2016. Il tema progettuale proposto per il prossimo monografico è il Giardino per la città / Gardens for the City.

Si intende attraversare territori urbani, viaggiare nello spazio e nel tempo, entrare nei più piccoli recinti privati, sostare nei quartieri della città densa ma anche sconfinare nei dilatati sistemi insediativi della città diffusa, per intercettare le differenti interpretazioni e le espressioni attuali di quell’attività pratica e poetica che si riconoscono alla base della cultura del progetto di paesaggio: fare giardini.

Spazio vivente di cura di risorse naturali e culturali in cui si riconduce l’attenzione alla dimensione estetica, tattile e percettiva dei luoghi dell’abitare, il giardino (privato, pubblico, sociale o condiviso; in movimento, resistente, selvatico…) rammenta che coltivare la terra e il mondo vegetale costituisce tra i più profondi atti di generosità e di fiducia nel futuro. I nuovi giardini di città, infatti, invitano a ripensare le relazioni tra spazio pubblico e privato; ad affinare lo sguardo progettuale per rileggere i rapporti tra abitante e città, esseri umani e ambiente, società urbane e processi naturali; a sperimentare nuovi materiali, tecniche e categorie di gestione degli spazi aperti, così come a riscoprire antiche pratiche di coltivazione.

Per questi motivi, i progetti e le segnalazioni dovranno contribuire a comporre una rassegna, il più possibile eterogenea e diversificata, di idee e di espressioni del giardino nella dimensione urbana attuale, con particolare riferimento alla realtà italiana.

La scadenza per l’invio delle proposte è il 20 settembre 2016.
Le proposte, che dovranno riguardare esclusivamente opere realizzate, devono essere presentate seguendo le istruzioni riportate nel modulo allegato (scheda da inviare alla redazione) che, compilato e salvato in formato in pdf, dovrà essere spedito tramite posta elettronica a:
architetturadelpaesaggiocall@gmail.com e , per i soci AIAPP, all’indirizzo email del Redattore referente per la propria sezione territoriale.

Si allegano:

Festa dell’architetto 2016: tre bandi

Segnaliamo che l’annuale Festa dell’Architetto, giunta alla quarta edizione, a partire da quest’anno, prevede la contestuale assegnazione dei premi del CNAPPC: “Architetto Italiano 2016”, “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2016” e “Ri.U.SO 05”.

Il Premio “Architetto italiano 2016” verrà assegnato al professionista o allo studio che si ritiene rappresenti un’eccellenza tecnica e professionale e che abbia saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone oggi, attraverso un approccio etico e innovativo alla professione. Il Premio è rivolto a professionisti singoli o associati che saranno valutati sulla base dell’apporto alla disciplina sostanziato da realizzazioni, negli ultimi tre anni, che abbiano contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura, il territorio e l’innovazione architettonica.

Il “Giovane Talento dell’Architettura Italiana” si pone, invece, l’obiettivo di valorizzare progettisti under 40 che, singolarmente o in team anche internazionale, abbiano realizzato, sempre negli ultimi tre anni, una specifica opera che si distingua per la capacità di contribuire alla promozione e diffusione della cultura e dell’innovazione architettonica.

Infine, al Premio “Ri.U.SO 05” potranno partecipare Architetti e Ingegneri, Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici, Fondazioni, Associazioni, Tesi di Laurea e Master presentando progetti o opere realizzate nell’ambito della riqualificazione architettonica e funzionale degli spazi urbani, del recupero di aree industriali dismesse, del riciclo di materiali all’interno dei processi edilizi, della valorizzazione di tecnologie per la sostenibilità del patrimonio edilizio esistente, della densificazione della città e dello spazio urbano, del contenimento del consumo di suolo.

A presiedere la Giuria dei tre Premi sarà l’architetto Simone Sfriso (Tam Associati) – studio vincitore del “Premio Architetto Italiano 2014” e curatore del “Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2016”.

La Festa dell’Architetto sarà ospitata il 18 novembre 2016 a Venezia presso Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Architettura di Venezia, con l’intenzione di continuare a favorire la comprensione del valore etico, civile e culturale dell’architetto nella società, alla conclusione dell’evento di una delle istituzioni culturali più note e prestigiose al mondo.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 30 settembre 2016.
I bandi sono disponibili su http://festadellarchitetto.awn.it/ e su www.awn.it

Si allegano circolari CNAPPC:

ARCHITEXTURE: Concorso di Architettura, uno strumento antico per una città moderna

Segnaliamo il quarto appuntamento della rassegna ArchiTexture: chiacchiere e visioni di architettura, presso le Serre dei Giardini Margherita di Bologna, iniziativa a cura dell’Ordine degli Architetti PPC di Bologna in collaborazione con Kilowatt / Bologna, all’interno del programma di Kilowatt Summer e bè bolognaestate 2016.

L’incontro Il concorso di architettura, uno strumento antico per una città moderna, si terrà lunedì 25 luglio 2016 alle ore 20:30, con l’intervento di Pier Giorgio Giannelli, architetto, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Bologna, che analizzerà il tema dei concorsi di architettura e del loro ruolo nella crescita della città. A seguire sarà proiettato prima visione in Italia del film LOST TOWN (Ger/2009) di Jörg Adolph (90’) in lingua originale con sottotitoli in italiano. Il documentario narra la storia di due giovani neolaureati vincitori di un concorso di architettura, che il regista ha seguito per 5 anni. Si scoprirà così come dal concorso alla sua realizzazione la strada sia spesso lunga e piena di ostacoli.

Gli incontri sono ad ingresso libero e aperti a tutti.

La partecipazione ad ogni singolo incontro consente il riconoscimento di 2 CFP.

E’ gradita l’iscrizione tramite im@teria (non è necessario stampare il check-in)

Kilowatt Summer è la rassegna estiva curata da Kilowatt all’interno de Le Serre dei Giardini, nell’ambito di bè bolognaestate. In uno spazio riqualificato e restituito alla città, Kilowatt Summer propone serate di musica, cinema, incontri letterari, workshop, attività per bambini ed un servizio bistrot offerto da Vetro, lo spazio di ristoro delle Serre.

Programma completo della Rassegna

ORARIO ESTIVO e GIORNI DI CHIUSURA SEGRETERIA

Segnaliamo che la presente Segreteria dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Parma, dal 25 al 29 luglio e dal 22 al 26 agosto 2016, sarà aperta al pubblico al mattino dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
La chiusura per ferie andrà dall’ 8 al 19 agosto 2016.

CONCORSO PER LA PROGETTAZIONE DI UN TEMPORARY STORE A NEW YORK

Segnaliamo il Concorso Internazionale di Design per la Progettazione di un Temporary Store a Soho, Manhattan (New York) – promosso da Official Made in Italy S.r.l., in collaborazione con iGuzzini, Architetti Emergenti e Shape Lab e col patrocinio di Milano Associazione Giovani Architetti.

Studenti, architetti, designer, aziende e professionisti del settore sono chiamati a pensare ad una chiara proposta di organizzazione dello Store e dell’allestimento degli spazi grazie alla progettazione di una serie completa di arredi e dei componenti. Le soluzioni presentate dovranno rispondere a criteri di esteticità, funzionalità e originalità per le attività commerciali del Temporary Store.

È richiesta la progettazione di tutti gli elementi di una serie completa d’arredo per negozi. Gli oggetti da progettare sono:

• un banco cassa (cash desk) con sgabello;

• un pouf e un poggiapiedi;

• una lampada da soffitto;

• un appenderia da parete a ripiani regolabili, sia per vestiti che abiti e scarpe;

• un banco vendita con inclusi cassettiere e vetrina, sia per vestiti che accessori e gioielli.

I cinque elementi di arredo dovranno essere creativi, originali e dai materiali pregiati e/o innovativi ed essere tutti utilizzati per una proposta completa di allestimento del Temporary Store. È richiesta, pertanto, sia la progettazione degli elementi che l’inserimento degli stessi all’interno della totalità spazio, simulando la loro combinazione in un ambiente completo e pensando vari allestimenti, l’illuminazione, come anche l’immagine commerciale del negozio dall’ingresso sul fronte strada.

Gli obiettivi principali sono progettare tutti i cinque oggetti e dare una visione di allestimento completo dello Store.

La partecipazione al concorso è aperta a tutti i cittadini maggiorenni sia di nazionalità europea che extraeuropea e potranno partecipare singolarmente o in gruppo. Le lingue ufficiali sono inglese e italiano.

GIURIA

La giuria è composta da membri interni delle aziende promotrici, da esperti internazionali e associazioni di categoria:

• Alessandro Violi, amministratore di Official Made in Italy;

• Simone Vartolo, amministratore di Architetti Emergenti Soc. Coop.;

• Antonella Caponnetto, architetto e designer di AIstudio;

• Nayra Iglesias, architetto e designer InOutStudio;

• Luciana Mastrolonardo, architetto dell’Associazione Millimetri;

• Dario Palazzo, architetto dell’associazione Fare Architettura.

PREMI

Saranno complessivamente selezionati 3 vincitori, per un montepremi complessivo di € 10.000, al lordo di eventuali trattenute, che verrà suddiviso come segue:

1° classificato: Euro 5.000

2° classificato: Euro 3.000

3° classificato: Euro 2.000

Ai primi dieci classificati è garantito un abbonamento annuale al magazine di Official Made in Italy e un account premium di Arqoo.it. Sono, inoltre, previste dieci menzioni d’onore.

La proclamazione e la premiazione dei vincitori verranno effettuati in occasione della serata di inaugurazione dello Store di New York, nell’ottobre 2016. I modelli 3D dei progetti vincitori verranno stampati in 3D ed esposti in una mostra che rimarrà aperta per tutta la durata del Temporary Store.

Il concorso sarà presentato mercoledì 13 Luglio, ore 10.30, presso lo show room Style Council e Associati in via Via San Francesco D’Assisi, 15 20122 Milano – Italia.

Per maggiori informazioni aprire il seguente link.

Si allegano Bando completo, Comunicato Stampa e Locandina.

PROGRAMMA EUROPEO ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI

Nell’ottica della promozione e qualificazione della professione verso una dimensione innovativa, segnaliamo che è operativo il Programma Europeo Erasmus per Giovani Imprenditori. L’Iniziativa ha come obiettivo quello di aiutare giovani imprenditori o aspiranti tali ad acquisire le competenze necessarie per gestire una piccola e media impresa – assodato che la normativa europea include anche i liberi professionisti nella più ampia categoria delle piccole e medie imprese.

Il Programma è gestito da una rete di Punti di Contatto Locali, distribuiti su tutto il territorio nazionale. Questi mettono a disposizione Borse di Studio per i nuovi imprenditori, di qualsiasi età, che vogliano sviluppare o rafforzare le competenze necessarie a gestire l’attività imprenditoriale e professionale, facendo esperienza lavorativa in uno qualsiasi dei Paesi dell’Unione Europea e trascorrendo un periodo, di minimo uno e di massimo sei mesi, presso un imprenditore già affermato residente in uno dei paesi aderenti al programma.

La partecipazione al Programma Erasmus offre ampi vantaggi sia per chi vuole aprire una nuova attività, come ad esempio uno studio di progettazione, sia per imprenditori già in attività da tempo. È altresì possibile, per professionisti e imprenditori italiani in attività da più di tre anni, ospitare giovani imprenditori provenienti da paesi dell’UE.

Attraverso il programma i nuovi imprenditori possono:

• Trascorrere fino a sei mesi di soggiorno presso un imprenditore già affermato in un altro paese partecipante al programma, al fine di acquisire conoscenze su molteplici aspetti della costituzione di un’impresa;

• Potenziare le proprie abilità: know-how o conoscenze specifiche del settore, competenze tecniche e di gestione, miglioramento delle competenze linguistiche;

• Ampliare la propria rete di contatti e creazione di rapporti duraturi e individuare nuovi partner all’estero;

• Conoscere sistemi culturali e organizzativi diversi e di scoprire come funzionano le imprese in un altro paese partecipante al programma.

Ugualmente, i professionisti che partecipano al programma in qualità di imprenditori ospitanti possono:

• Collaborare con un giovane imprenditore motivato e pieno di energie, che può dare un importante contributo apportando nuove prospettive e conoscenze;

• Acquisire conoscenze sui mercati esteri, ampliare la propria rete di contatti e scoprire potenziali opportunità di cooperazione;

• Trovare soluzioni innovative per migliorare l’impresa e sviluppare contatti internazionali.

I Centri di contatto locale, selezionati dalla Commissione europea per guidare gli aspiranti imprenditori, forniranno tutte le risposte necessarie nelle varie fasi dello scambio e della compitazione della domanda di partecipazione, e nello stabilire un rapporto di successo con un partner idoneo.

Per scoprire il Centro più vicino e avere maggiori informazioni cliccare al seguente link

Si allega:

Circolare n. 82 – Programma Europeo Erasmus per Giovani Imprenditori

All.to 1 – Brochure

All.to 2 . Brochure

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI