Blog Pagina 260

Temporary Office

Segnaliamo la prima edizione di Temporary Office, un laboratorio intensivo di progettazione che si occuperà di un tema nodale dello sviluppo urbano genovese organizzato dalla Fondazione Ordine degli Architetti PPC di Genova, con il patrocinio del Comune di Genova, nei giorni dal 10 al 17 novembre 2016

L’iniziativa è concepita per promuovere l’architettura contemporanea nel territorio genovese, fornendo, al contempo, occasione di accrescimento culturale e professionale per tutti i partecipanti che avranno l’opportunità̀ di confrontarsi con le metodologie di lavoro di studi di architettura esteri con esperienza internazionale.

La prima edizione verrà̀ diretta dall’architetto Simona Malvezzi dello studio KUEHN MALVEZZI, con sede a Berlino, attivo dal 2001 e nominato per il Mies van der Rohe Award con il progetto per la Julia Stoscheck Collection.

A tutti i partecipanti verranno riconosciuti 15 crediti formativi per il lavoro svolto, 2 crediti per la partecipazione alla lezione di apertura e 2 ulteriori crediti per la partecipazione alla presentazione finale del lavoro.

La lezione iniziale e la presentazione finale saranno aperte oltre che agli iscritti all’Ordine, anche a tutti coloro che vogliano partecipare all’iniziativa.

La partecipazione a Temporary Office è aperta fino ad un massimo di 12 architetti iscritti ad un qualunque Ordine nazionale.

Chi desidera partecipare alla selezione dovrà far pervenire la propria domanda (tramite apposito modulo) all’indirizzo di posta elettronica applications@temporaryoffice.eu entro e non oltre le ore 20 dell’8 ottobre 2016; a tutti i candidati sarà inviata conferma di avvenuta ricezione.

In allegato:

RIAPERTE LE ISCRIZIONI_GITA DI ARCHITETTURA 10.09.16: HEADQUARTERS PRADA E MUSEO DELLE STATUE STELE

 

Sono riaperte le iscrizioni alla Gita di Architettura in oggetto in quanto si è deciso di organizzare un secondo pullman

Per motivi tecnici l’iscrizione avverrà in lista d’attesa e sarà la Segreteria dell’Ordine ad inviare mail di conferma e richiesta pagamento, da effettuarsi immediatamente per perfezionare l’iscrizione.

Le richieste di iscrizione saranno confermate in ordine di arrivo fino ad esaurimento posti.

 ISCRIZIONE ALL’EVENTO PER ARCHITETTI
 ISCRIZIONE ALL’EVENTO ESTERNI: LISTA CHIUSA

GITA di ARCHITETTURA 08.10.16: Centro Residenziale Parco Vittoria e Museo del Duomo

Canali associati. Architetture tra Lombardia, Emilia e Toscana

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Parma, in collaborazione con l’Associazione Muse Arte Contemporanea e il Comune di Neviano Arduini, offre ai propri iscritti, agli studenti ed agli appassionati, l’opportunità di conoscere, anzi di esplorare dal vivo, architetture poco note o comunque difficilmente accessibili, realizzate da Canali associati negli ultimi vent’anni grazie a gite mirate, tra Lombardia, Emilia a Toscana.

Iscrizione studenti ed esterni: link

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=46″]

GITA di ARCHITETTURA 24.09.16: Uffici SMEG e Stabilimenti e Uffici PINKO

Canali associati. Architetture tra Lombardia, Emilia e Toscana

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Parma, in collaborazione con l’Associazione Muse Arte Contemporanea e il Comune di Neviano Arduini, offre ai propri iscritti, agli studenti ed agli appassionati, l’opportunità di conoscere, anzi di esplorare dal vivo, architetture poco note o comunque difficilmente accessibili, realizzate da Canali associati negli ultimi vent’anni grazie a gite mirate, tra Lombardia, Emilia a Toscana.

Iscrizione studenti ed esterni: link

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=45″]

Approvazione di variante al RUE

Si informa che è stata richiesta la pubblicazione sul BURER del 10.8.2016 della variante normativa al RUE approvata dal C.C. con deliberazione n. 59 del 12.7.2016 avente per oggetto ““RIGENERAZIONE DELLA CITTÀ CONSOLIDATA. Controdeduzione alle osservazioni e approvazione di variante normativa al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) – Zona mista direzionale commerciale-residenziale. Artt. 3.2.42 – 3.2.43 delle Norme Tecniche d’Attuazione al RUE. L.R. 24.03.2000 n. 20 e ss.mm., art. 33. I.E.” (VARIANTE N. 239). Da quella data la variante succitata, è vigente.

 

Richiamata la Deliberazione di C.C. n. 18 del 16.02.2016 avente ad oggetto “Rigenerazione della città consolidata. Adozione di variante normativa al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) – “Zona mista direzionale-commerciale-residenziale” Artt. 3.2.42 – 3.2.43 delle Norme Tecniche di Attuazione del RUE L.R. 24.3.2000 n. 20 e ss.mm., art. 33. I.E.” si è ritenuto opportuno modificare i seguenti articoli delle Norme Tecniche d’Attuazione del RUE vigente:

− art. 3.2.42 – Zona mista direzionale – commerciale – residenziale ZP1,

− art. 3.2.43 – Zona mista direzionale – commerciale – residenziale ZP2,5

secondo le modalità esplicitate nei seguenti documenti allegati:

Allegato A – Relazione controdeduttiva

Allegato B – Estratto Norme Tecniche d’Attuazione del RUE (testo adottato/testo coordinato/testo modificato)

 

Specificato in particolare che la variante normativa introdotta con il presente atto consente, nelle zone urbanistiche ZP1 e ZP2 suddette, di incrementare la percentuale di superficie destinata ad uso residenziale Uf, con specifici limiti e condizioni, tra cui assume rilievo fondamentale la necessità di assicurare che detta superficie “sia destinata alla realizzazione di edilizia residenziale sociale (ERS)” mediante una convenzione edilizia da sottoscrivere con il Comune.

 

DELIBERAZIONE CC-2016-59 DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 12/07/2016 

Workout Pasubio: prorogato il Concorso di progettazione

Segnaliamo che la scadenza del concorso di progettazione in due fasi “Workout Pasubio – distretto delle imprese creative e rigenerazione urbana”, bandito l’8 luglio scorso, è prorogata al 23 settembre per consentire di partecipare ad un maggior numero di professionisti interessati.

Successivamente alla pubblicazione del bando, l’Amministrazione ha ricevuto molte richieste relative alla possibilità di prorogare la scadenza e prevedere una nuova data per il sopralluogo obbligatorio. Ritenendo che la proroga della scadenza non sia incompatibile con la programmazione dell’Amministrazione e consenta potenzialmente di acquisire un maggior numero di proposte progettuali, il Comune ha stabilito di fissare la nuova data di scadenza del concorso al 23 settembre 2016, introducendo una nuova data per il sopralluogo al 2 settembre 2016. Per iscriversi alla visita è necessario compilare il modulo online reperibile al portale del concorso entro il 31 agosto 2016.

Per informazioni: http://concorsi.archibo.it/workoutpasubio/home

ARCHITETTURA DEL BENESSERE E SOSTENIBILITÁ ABITATIVA CON APPLICAZIONE DEI PRINCIPI FENG SHUI

Seminario di aggiornamento professionale organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Parma in collaborazione con PARMA FENG SHUI, CMF GREENTECH, CASE LEGNO

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=44″]

Festa dell’Architettura 2016

La “Festa dell’Architettura”, promossa dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Forlì-Cesena, dall’Associazione Progetto promozione Architettura e dal Comune di Forlì è un contenitore di eventi, mostre, incontri con autori che mira a porre al centro dell’attenzione del territorio, per un fine settimana ogni anno, l’Architettura e la Città.

l’edizione 2016 si svolgerà dal 16 al 18 Settembre 2016 in P.zza Saffi, nel centro storico di Forlì.

Per maggiori informazioni: PROGRAMMA FESTA DELL’ARCHITETTURA 2016

All’interno della  della Festa dell’architettura 2016 è stato organizzato, a cura di Federazione degli Ordini degli architetti P.P.C Emilia Romagna e Ordine Architetti P.P.C. di Forlì-Cesena, l’evento

TUTTI IN ORDINE 3.0. FORLÌ 

sabato 17 settembre 2016 ore 16.00-19.00 – Salone Comunale P.zza Saffi,8

Un incontro informale aperto con l’intento di continuare una discussione, avviata nelle precedenti giornate (Parma e Rimini), tra rappresentanti degli Ordini, iscritti, comunità, operatori, per un confronto su temi specifici relativi alla professione dell’architetto, alle azioni per promuoverla e rilanciarla, al ripensare la città.

Per maggiori informazioni: PROGRAMMA TUTTI IN ORDINE 3.0.FORLÌ

Conferenza e Visita CERSAIE 2016

Segnaliamo i convegni e seminari che si svolgeranno all’interno di CERSAIE – salone internazionale della ceramica per l’architettura e l’arredobagno – dal 27 al 29 settembre 2016:

martedì 27 settembre 2016, presso l’Europauditorium – Palazzo dei Congressi alle ore 11:00, si terrà la Lectio Magistralis “10 to 10: Ten Fosters and Ten others” di Norman Foster, con Francesco Dal Co. È disponibile un pullman con partenza da Piacenza / Parma.

Info ed iscrizioni al seguente link.

Programma dell’evento

Per questa iniziativa sono stati riconosciuti 3+1 CFP.

mercoledì 28 settembre 2016, presso la Galleria dell’Architettura (gall. 21/22) dalle ore 10:00, si terrà l’incontro con Manuel Aires Mateus e Solano Benitez, con Francesco Dal Co. È disponibile un pullman con partenza da Piacenza / Parma / Reggio Emilia / Modena.

Info ed iscrizioni al seguente link

Programma dell’evento

Per questa iniziativa sono stati riconosciuti 2+2+1 CFP.

giovedì 29 settembre 2016, presso la Galleria dell’Architettura (gall. 21/22) alle dalle 10:00, si terrà l’incontro con Diverserighestudio,F.Librizzi, Labics, Tamassociati e Grafton Architects, con Fulvio Irace. È disponibile un pullman con partenza da Piacenza / Parma / Reggio Emilia / Modena

Info ed iscrizioni al seguente link

Programma dell’evento

Per questa iniziativa sono stati riconosciuti 2+2+1 CFP.

Per tutti gli eventi la partecipazione è gratuita (prenotazione on line obbligatoria) e comprende una visita di CERSAIE. Per avvalersi dell’ingresso gratuito al CERSAIE Bologna per 1 giornata, è necessario effettuata la registrazione alle conferenze anche sul sito “Cersaie” e la stampa del biglietto in maniera autonoma obbligatoria da portare con sè per poter accedere alla manifestazione (verranno fornite le modalità via email).

L’accreditamento viene curato da ProViaggiArchitettura, quale Ente Terzo Accreditato dal CNAPPC.

I CFP verranno caricati nella Piattaforma iM@teria.

Progetto Europeo Prof-Trac

Segnaliamo il Progetto Europeo Prof-Trac (PROFessional multi – disciplinary TRAining and Continuing development in skils for NZEB principles). Questo si rivolge ad architetti, ingegneri, tecnici e manager coinvolti nella progettazione e nella costruzione NZEB (Nearly Zero Energy Building), cioè di edifici ad energia quasi zero.

Il Prof-Trac ha avviato la sua attività delineando, valutando e confrontando le competenze richieste nell’edilizia NZEB, con quelle già esistenti. Ciò ha condotto alla realizzazione di un inventario di programmi educativi e formativi per ciascuna professione. Attualmente il Prof-Trac ha realizzato una mappatura delle competenze in Spagna, Croazia, Olanda, Danimarca, Repubblica Ceca, Italia e Slovenia. A ciò farà seguito lo sviluppo di un programma europeo centrale denominato “Formare i Formatori” finalizzato al raggiungimento di un utilizzo efficiente, all’adozione ed al perfezionamento delle strutture formative, dei materiali formativi e degli schemi di accreditamento all’interno di programmi nazionali di formazione continua.

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori parteciperà in qualità di partner – attraverso il Dipartimento Ambiente, Energia e Sostenibilità – all’importante Progetto Europeo Prof-Trac Horizon 2020. In quanto partner pilota del progetto, il CNAPPC, a partire da maggio 2016 ha avviato il primo corso di formazione dal titolo “NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS. Planning for sustainable development” articolato in cinque incontri svolti a Roma, presso la sede del CNAPPC, per una durata complessiva di quaranta ore.

Maggiori informazioni relative al progetto sono reperibili al link

In allegato Prof-Trac second newsletter

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI