Blog Pagina 259

International Meeting: I Maestri del Paesaggio 2016

Paesaggio, outdoor e bellezza si incontrano a Bergamo insieme ai principale landscaper internazionali. La città osservatorio e laboratorio del paesaggio accoglie esperti, appassionati e turisti con 19 giorni di eventi green, dal 7 al 25 Settembre 2016.
In particolare il focus dell’edizione 2016 Wild Landscape nasce dalla riflessione su progettualità e spontaneità all’interno del paesaggio, sull’ordine e il disordine nelle equilibrate complessità degli ecosistemi.

Che cosa vuol dire “progettare wild”? Probabilmente includere l’elemento wild nella progettazione di un paesaggio significa dare spazio al bisogno latente e oggi sempre più esplicito dell’uomo contemporaneo di relazionarsi con la natura e di “importarla” in modo evidente nel quotidiano. Significa allora prima di tutto prendere in considerazione la complessità e la biodiversità di un territorio e poi rappresentarla in modo eloquente ed esteticamente valido.
L’esercizio suggerito da Stefan Tischer e dalla Summer School per le Green Square 2016, va in questa direzione e apre la realizzazione di un intervento di landscaping a orizzonti artistici. Estrarre dalla natura orobica una striscia che ne rappresenta la biodiversità e, ricollocandola su una passerella ondulata in dialogo con la storia e l’architettura di Piazza Vecchia, creare di fatto anche un’installazione scultorea e un’esperienza didattica per chi la fruisce. Così il linguaggio dell’architettura di paesaggio diviene strumento per sfidare il modo comune di guardare la realtà.

Tutte le informazione ed il programma degli eventi al link http://www.imaestridelpaesaggio.it/2016/index.html

City after the city – mostra e seminari

La mostra City after the City propone una riflessione sul futuro dell’urbanistica del XXI secolo. L’idea è che la città debba oltrepassare la combinazione di valori e motivazioni che la costituiscono attualmente, a partire dalla persuasione che essa abbia raggiunto il limite delle sue possibilità di sopravvivenza e che ci troviamo di fronte ad un evento di grande portata, dissolutivo, che testimonia dell’opacità del modello urbano a disposizione. L’impulso ad andare oltre i confini stabiliti e il sentimento di un malessere riguardo il carattere opprimente che la città ha finito per assumere nell’esaltare la vita artificiale a detrimento dei valori “naturali” dell’istinto e della biologia sono indagati attraverso altrettanti sintomi di una tendenza planetaria all’oltrepassamento della città convenzionale. Fra questi lo sconfinamento della natura nella città e dell’urbanistica nel paesaggismo (Landscape Urbanism), l’estensione del progetto e del design a una dimensione nomadica dell’abitare (Expanded Housing), i movimenti e le nuove forme di appropriazione dello spazio della città legati agli orti urbani (Urban Orchard) e alla Street Art (sintomo del superamento dell’arte pubblica?), le grandi migrazioni di popolazioni e di culture (People in Motion).
Affiancheranno la mostra, aperta sino al 16 Ottobre presso Parco EXPERIENCE ex Area Expo, Milano, due seminari che si terranno:

– Venerdì 16 settembre, con interventi di Pierluigi Nicolin, Germano Celant, Stefano Boeri e Marco De Michelis. http://www.triennale.org/evento/city-after-the-city-seminars-1/

– Venerdì 30 Settembre, con interventi di Pierluigi Nicolin, Alessandro Balducci, Silvano Petrosino e Paolo Deganello. http://www.triennale.org/evento/city-after-the-city-seminars-2/

La partecipazione dà diritto all’acquisizione di 2 CFP

CAMBIO DATA – CORSO PER COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI (ai sensi dell’art. 98 D.lgs 81/08)

E’ stato posticipato all’ 8 novembre 2016 il corso per Coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori ai sensi dell’art. 98 D.lgs 81/08, organizzato in collaborazione con il Centro Servizi Edili di Parma della durata di 120 ore più esame finale.
Il corso si terrà presso Centro Servizi Edili, Via Nobel 13/a, Parma (Quartiere SPIP)
La quota iscrizione è pari a 800 Euro (IVA compresa, rateizzabili in tre tranches) e 500 Euro (IVA compresa, quota agevolata per neodiplomati, neolaureati, tirocinanti; per neo si intende da max un anno), 15 CFP per Architetti.
 Per iscriversi e visionare il calendario si rimanda al sito web del CSE al seguente link 
Per maggiori dettagli: PROGRAMMA 

Futurebuild conference: REMAKE BUILDING – L’innovazione nell’involucro degli edifici

Il recupero è la testimonianza della capacità della società di innovare senza distruggere le radici su cui si regge: è un atteggiamento di coerenza e rispetto per un equilibrio sempre più instabile. Si devono ripensare gli edifici recuperati come banche di energia e di materie prime, come opportunità invece che problemi da risolvere, come strumenti che conservano materia ed energia senza consumarla.

La scarsa qualità dei componenti trasparenti e opachi degli edifici esistenti, fa sì che l’involucro sia il principale responsabile della mancanza di comfort indoor, oltre che delle enormi dispersioni che rendono l’edilizia responsabile del 40% delle emissioni di CO2 in Europa.

La conference affronta in modo esaustivo la metodologia di recupero dell’involucro nell’ottica di una rigenerazione urbana, mostrando i metodi e le tecniche nel settore dei componenti trasparenti, opachi, e di integrazione impiantistica per fornire al progettista tutti gli strumenti per ottimizzare il comfort e ridurre i consumi energetici.

La conference, a cura di a cura di FUTUREBUILD meeting 2016, si terrà il 29 Settembre dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso WoPA temporary, via Catania 4, Parma.
La partecipazione dà diritto all’acquisizione di 3 CFP per Architetti
LINK PER EFFETTUARE L’ISCRIZIONE

Premio la Forma dell’Acqua

Il Premio la Forma dell’Acqua è promosso dall’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Reggio Calabria nell’ambito del Seminario Internazionale e Premio  La Forma dell’Acqua.
 Come partecipare al PREMIO
Il seminario istituisce due premi:
· Premio La forma dell’acqua – ricerche
· Premio La forma dell’acqua – progetti
Il premio alla ricerca vuole essere un momento di riflessione su tutte quelle ricerche che si dedicano all’acqua come strumento fondamentale per la qualità del suo uso in ambiti metropolitani.
Il premio al progetto sull’acqua vuole invece approfondire quelle tematiche sull’acqua sperimentate attraverso progetti di architettura del paesaggio che privilegino un uso innovativo e consapevole di questa risorsa in rapporto alla città metropolitana ed al suo contesto naturale ed agrario.
Possono partecipare al premio professionisti, studiosi e ricercatori. La partecipazione può avvenire sia in forma individuale che in gruppo. In caso di raggruppamento indicare il nome del capogruppo. Ogni partecipante può presentare un solo lavoro.
 
Elaborati richiesti
Gli elaborati dovranno essere inviati tramite PEC architettireggiocalabria@oappc-rc.it e dovranno pervenire entro e non oltre il 30 settembre 2016.
Gli elaborati consisteranno in:
Premio Ricerche:
1. Sintesi informativa del lavoro, max 5 cartelle formato A4, con evidenziati autore/i e titolo del lavoro e ente committente e/o Università, costituita da testo e illustrazioni significative (corpo
12) e un file completo della ricerca in formato PDF;
Premio progetti
2. Materiale che illustri in maniera dettagliata il progetto realizzato tutto in formato PDF max 5 pagine formato A3 (max 10 mg)
Tutti i progetti e le ricerche pervenute verranno presentati dagli autori durante l’ultima giornata del seminario il 12 ottobre 2016 a Reggio Calabria (max 5 minuti di presentazione) e la giuria appositamente nominata dal Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Reggio Calabria, assegnerà il primo premio per ogni sezione e 2 menzioni speciali per ogni sezione.
Richieste di chiarimento possono essere inoltrate a: architettireggiocalabria@oappc-rc.it
 
Premiazione
I premi sono così ripartiti:
 
Premio La forma dell’acqua – Ricerche
2.000 € al 1° classificato
n. 2 menzioni speciali con rimborsi spese da 500 € ciascuno
 
Premio La forma dell’acqua – Progetti
2.000 € al 1° classificato
n. 2 menzioni con rimborsi spese da 500 € ciascuno
Per maggiori informazioni consultare il sito www.rc.archiworld.it

FORMAZIONE: 4th EUWATERCENTER – Cambiamento Climatico: alla ricerca del Piano perduto – I Seminario

Il giorno martedì 11 Ottobre 2016, presso l’Auditorium del Polifunzionale del Campus Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Parma si terrà il quarto EUWATERCENETER: a partire dallo stato di fatto della pianificazione in campo climatico nei territori del nord Italia il Centro Acque – eu.watercenter dell’Università degli Studi di Parma dedica la propria Annual Conference alla trattazione degli effetti del cambiamento climatico e al tema della pianificazione delle misure di adattamento allo stesso.
Sarà fatto specifico riferimento agli scenari climatici relativi ai Distretti Idrografici Padano e dell’Appennino settentrionale ed i lavori saranno divisi in due sessioni: nella prima, relazioni tese a fare il punto sugli impatti in corso e sulle azioni di adattamento in alcuni settori chiave, la seconda, su contenuti tecnici e linee di azione contenuti nei Piani acque e Alluvioni dell’Autorità di Bacino del fiume Po di recentissima approvazione.
Le relazioni avranno un taglio pratico applicato ai settori socio-economico-ambientali che saranno oggetto delle politiche amministrative e dell’attività professionale degli anni a venire.

 

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=48″]

FORMAZIONE: 4th EUWATERCENTER – Cambiamento Climatico: alla ricerca del Piano perduto – II Seminario

Il giorno martedì 11 Ottobre 2016, presso l’Auditorium del Polifunzionale del Campus Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Parma si terrà il quarto EUWATERCENETER: a partire dallo stato di fatto della pianificazione in campo climatico nei territori del nord Italia il Centro Acque – eu.watercenter dell’Università degli Studi di Parma dedica la propria Annual Conference alla trattazione degli effetti del cambiamento climatico e al tema della pianificazione delle misure di adattamento allo stesso.
Sarà fatto specifico riferimento agli scenari climatici relativi ai Distretti Idrografici Padano e dell’Appennino settentrionale ed i lavori saranno divisi in due sessioni: nella prima, relazioni tese a fare il punto sugli impatti in corso e sulle azioni di adattamento in alcuni settori chiave, la seconda, su contenuti tecnici e linee di azione contenuti nei Piani acque e Alluvioni dell’Autorità di Bacino del fiume Po di recentissima approvazione.
Le relazioni avranno un taglio pratico applicato ai settori socio-economico-ambientali che saranno oggetto delle politiche amministrative e dell’attività professionale degli anni a venire.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=49″]

Giornate Europee del Patrimonio – La Rocca di Sissa: dal sisma al cantiere di restauro

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2016, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza, in collaborazione con il Comune di Sissa Trecasali e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Parma, promuove un’intera giornata dedicata alla Rocca di Sissa, edificio tutelato reso inagibile a seguito del sisma del 23 dicembre 2008.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=47″]

RIAPERTE LE ISCRIZIONI_GITA di ARCHITETTURA 24.09.16: Uffici SMEG e Stabilimenti e Uffici PINKO

 Sono riaperte le iscrizioni alla Gita di Architettura in oggetto in quanto si è deciso di organizzare un secondo pullman

Il perfezionamento dell’iscrizione si intende effettuato con la conferma di pagamento da inviare tramite mail a formazione@archiparma.it 

Non sarà possibile raggiungere i luoghi delle visite con mezzi propri

Le richieste di iscrizione saranno confermate in ordine di arrivo fino ad esaurimento posti.

 ISCRIZIONE ALL’EVENTO PER ARCHITETTI
 ISCRIZIONE ALL’EVENTO ESTERNI

CONFERENZA MICHAEL REYNOLDS – EARTHSHIP BIOTECHTURE

Segnaliamo la conferenza con ospite l’architetto Micheal Reynolds all’interno del tour europeo dedicato alle Earthship e alle più recenti scoperte in campo di architettura auto-sostenibile,

L’evento si terrà a Milano il 17 ottobre 2016 alle ore  18.30 presso ACQUAWORLD, via Giorgio La Pira 16, Concorezzo (MI).

Per maggiori informazioni: link

Si allega locandina dell’evento

 

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI