Che cosa vuol dire “progettare wild”? Probabilmente includere l’elemento wild nella progettazione di un paesaggio significa dare spazio al bisogno latente e oggi sempre più esplicito dell’uomo contemporaneo di relazionarsi con la natura e di “importarla” in modo evidente nel quotidiano. Significa allora prima di tutto prendere in considerazione la complessità e la biodiversità di un territorio e poi rappresentarla in modo eloquente ed esteticamente valido.
L’esercizio suggerito da Stefan Tischer e dalla Summer School per le Green Square 2016, va in questa direzione e apre la realizzazione di un intervento di landscaping a orizzonti artistici. Estrarre dalla natura orobica una striscia che ne rappresenta la biodiversità e, ricollocandola su una passerella ondulata in dialogo con la storia e l’architettura di Piazza Vecchia, creare di fatto anche un’installazione scultorea e un’esperienza didattica per chi la fruisce. Così il linguaggio dell’architettura di paesaggio diviene strumento per sfidare il modo comune di guardare la realtà.
International Meeting: I Maestri del Paesaggio 2016
City after the city – mostra e seminari
– Venerdì 16 settembre, con interventi di Pierluigi Nicolin, Germano Celant, Stefano Boeri e Marco De Michelis. http://www.triennale.org/
– Venerdì 30 Settembre, con interventi di Pierluigi Nicolin, Alessandro Balducci, Silvano Petrosino e Paolo Deganello. http://www.
CAMBIO DATA – CORSO PER COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI (ai sensi dell’art. 98 D.lgs 81/08)
Futurebuild conference: REMAKE BUILDING – L’innovazione nell’involucro degli edifici
Il recupero è la testimonianza della capacità della società di innovare senza distruggere le radici su cui si regge: è un atteggiamento di coerenza e rispetto per un equilibrio sempre più instabile. Si devono ripensare gli edifici recuperati come banche di energia e di materie prime, come opportunità invece che problemi da risolvere, come strumenti che conservano materia ed energia senza consumarla.
La scarsa qualità dei componenti trasparenti e opachi degli edifici esistenti, fa sì che l’involucro sia il principale responsabile della mancanza di comfort indoor, oltre che delle enormi dispersioni che rendono l’edilizia responsabile del 40% delle emissioni di CO2 in Europa.
La conference affronta in modo esaustivo la metodologia di recupero dell’involucro nell’ottica di una rigenerazione urbana, mostrando i metodi e le tecniche nel settore dei componenti trasparenti, opachi, e di integrazione impiantistica per fornire al progettista tutti gli strumenti per ottimizzare il comfort e ridurre i consumi energetici.
Premio la Forma dell’Acqua
FORMAZIONE: 4th EUWATERCENTER – Cambiamento Climatico: alla ricerca del Piano perduto – I Seminario
Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=48″]
FORMAZIONE: 4th EUWATERCENTER – Cambiamento Climatico: alla ricerca del Piano perduto – II Seminario
Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=49″]
Giornate Europee del Patrimonio – La Rocca di Sissa: dal sisma al cantiere di restauro
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2016, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza, in collaborazione con il Comune di Sissa Trecasali e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Parma, promuove un’intera giornata dedicata alla Rocca di Sissa, edificio tutelato reso inagibile a seguito del sisma del 23 dicembre 2008.
Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=47″]
RIAPERTE LE ISCRIZIONI_GITA di ARCHITETTURA 24.09.16: Uffici SMEG e Stabilimenti e Uffici PINKO
Sono riaperte le iscrizioni alla Gita di Architettura in oggetto in quanto si è deciso di organizzare un secondo pullman
Il perfezionamento dell’iscrizione si intende effettuato con la conferma di pagamento da inviare tramite mail a formazione@archiparma.it
Non sarà possibile raggiungere i luoghi delle visite con mezzi propri
Le richieste di iscrizione saranno confermate in ordine di arrivo fino ad esaurimento posti.
– ISCRIZIONE ALL’EVENTO PER ARCHITETTI
– ISCRIZIONE ALL’EVENTO ESTERNI
CONFERENZA MICHAEL REYNOLDS – EARTHSHIP BIOTECHTURE
Segnaliamo la conferenza con ospite l’architetto Micheal Reynolds all’interno del tour europeo dedicato alle Earthship e alle più recenti scoperte in campo di architettura auto-sostenibile,
L’evento si terrà a Milano il 17 ottobre 2016 alle ore 18.30 presso ACQUAWORLD, via Giorgio La Pira 16, Concorezzo (MI).
Per maggiori informazioni: link
Si allega locandina dell’evento