Blog Pagina 257

Università di Parma – DALLARA MOTORSPORT ACADEMY

Segnaliamo l’inaugurazione delle nuove delle nuove dotazioni della Piazza giardino fotovoltaica: Spazio Mostre Mastercampus, Vestibolo Centro Congressi, Bike Point, Food Point il 21 ottobre alle ore 11 nella Piazza giardino fotovoltaica – Campus Scienze e Tecnologie – Plesso Aule delle Scienze (viale Gian Paolo Usberti, ingresso da Via Langhirano).

Nell’occasione sarà inaugurata la mostra Dallara Motorsport Academy – Racconto del concorso di progettazione architettonica.

Seguirà un incontro tra Carlo Quintelli, Pro Rettore con delega all’Edilizia, Infrastrutture e Insediamento Urbano, e Alfonso Femia dello Studio 5+1AA, vincitore del concorso.

Per maggiori informazioni cliccare il link

Adozione di variante al POC e al RUE

Si trasmette la pubblicazione sul BURER del 19.10.2016 dell’avviso relativo alla variante al POC e al RUE adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 69 del 27.9.2016 avente per oggetto :

“Realizzazione di marciapiedi al Botteghino (CUP I91B160000200004) – Approvazione progetto di fattibilità tecnico economica ai sensi dell’art. 23 del Dlgs. 50/2016, nonché contestuale adozione di variante urbanistica al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) ed al Piano Operativo Comunale (POC) ai sensi degli artt. 33 e 34 della L.R. 20/2000 ss.mm. e avvio del procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai sensi dell’art. 12 comma 5 della L.R. 37/2002 ss.mm. I.E.”

Da quella data la variante succitata è depositata presso la S.O. Servizio Archivi e Protocollo (c/o Direzionale Uffici Comunali, Largo Torello De Strada n. 11/A – Parma) – termine per il ricevimento delle osservazioni 19.12.2016 (da indirizzare al Servizio Urbanistica – Largo Torello De Strada 11/A – Parma).

Si allega delibera.

Concorso Experiential Beer Graden

Segnaliamo il network internazionale Young Architects Competitions rete di professionisti orientati  all’affermazione della ricerca in ambito architettonico e valorizzazione del talento dei giovani progettisti attraverso lo strumento concorsuale.

Col sostegno di Unindustria Bologna, dal 17 ottobre 2016 al 31 gennaio 2017 è aperto il bando Experiential Beer Garden, un concorso di idee per la riqualificazione di un ex stabilimento di invecchiamento di Villa Zarri – noto produttore di distillati sito a Castel Maggiore (Bologna) –  con l’obiettivo di trasformarlo in un birrificio artigianale con annesso punto vendita e degustazione di prodotti locali a km 0.

L’iniziativa mette a disposizione un montepremi di 15.000 € e si orienterà a fornire Unindustria di un paniere quanto più vasto possibile di opportunità architettoniche per la ri-funzionalizzazione e rivalorizzazione dell’ex immobile industriale.

Il concorso gode del patrocinio dei Dipartimenti di Architettura e di Ingegneria civile dell’ Università di Bologna, dell’Istituto per i beni artistici e culturali dell’Emilia Romagna, della Città Metropolitana di Bologna, del Comune di Castel Maggiore, Sviluppi Urbani, Domus Academy, NABA e numerosi ulteriori partners accademici ed istituzionali, configurandosi come un momento di confronto e ricerca di respiro  internazionale.

Si allega il bando di gara e si rimanda alla pagina ufficiale dell’iniziativa-

 

PADOVA 2016 ARCHITETTURA: ARCHITETTURA E SPAZI PER LA CULTURA

Segnaliamo la 3^ conferenza ARCHITETTURA E SPAZI PER LA CULTURA all’interno del ciclo di eventi PADOVA 2016 ARCHITETTURA organizzata dall’Associazione culturale Di Architettura in collaborazione con il Comune di Padova.
Attraverso il dialogo tra un importante architetto, uno storico dell’architettura e un filosofo, il prossimo incontro affronterà il tema degli spazi per la cultura.
Per l’occasione la conferenza sarà ospitata in Sala Carmeli, uno degli spazi più belli di Padova, un piccolo scrigno d’arte, una sorta di centro di cultura che conteneva 22 mila libri.
Proprio nella volta interamente affrescata si trovano rappresentate: Architettura, Pittura, Scultura e Filosofia.
Giovedì 27 ottobre – ore 18 presso Sala Carmeli – via G. Galilei 36, Padova
Interverranno:
Renato Rizzi  Architetto
Francesco Dal Co Storico dell’architettura IUAV di Venezia
Andrea Tagliapietra Filosofo Università San Raffaele di Milano
In allegato il Programma

SENTIRE BENE PER SENTIRSI MEGLIO

Il seminario affronta i principi basilari dell’acustica architettonica attraverso un approccio di teorico e l’esemplificazione di casi concreti, con un focus sull’impiego di nuovi materiali e tecnologie fonoassorbenti.

In allegato: Programma del seminario

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=52″]

Visita guidata Biennale di Architettura e Museo Peggy Guggenheim a Venezia 9 novembre 2016.

L’Ordine degli Architetti di Parma organizza una visita guidata alla Biennale di Architettura di Venezia il giorno 9 novembre 2016.
Si visiteranno entrambe le sedi principali della mostra (Giardini e Arsenale).
I partecipanti al viaggio avranno poi l’esclusiva possibilità di effettuare una visita guidata al museo Peggy Guggenheim, in apertura prolungata straordinaria e riservata, seguita da un aperitivo (grazie al sostegno di Mapei ed Edilizia 2000)
Il viaggio è principalmente riservato agli Architetti iscritti all’Ordine di Parma.
Visto l’interesse che alcune recenti iniziative dell’Ordine di Parma hanno riscosso tra i cittadini comuni, cultori ed appassionati della materia, alcuni posti limitati saranno messi a disposizione dei non iscritti.

Iscrizione riservata a studenti ed esterni (NO ARCHITETTI):

Link Iscrizioni

 

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=51″]

GUATELLI CONTEMPORANEO | inaugurazione mostra “Incantesimi per oggetti spigolosi” |

Segnaliamo l’inaugurazione della mostra  incantesimi per oggetti spigolosi, primo passo del progetto culturale guatelli contemporaneo, in occasione della 12ª giornata del contemporaneo promossa dall’associazione dei musei d’arte contemporanea italiani, sabato 15 ottobre 2016 presso il centro culturale villa Soragna.

L’iniziativa propone un nuovo sguardo intorno ad una delle meraviglie del territorio parmense: il museo guatelli. arte, parole e oggetti daranno vita ad una pluralità di percorsi e interpretazioni all’interno dell’opera del maestro ettore guatelli.

Programma: 

ore 16:00 || tavola rotonda paesaggi guatelliani
proiezione del cortometraggio “ettore’s wunderkammer” (ita/2016) di filippo chiesa (2’16’’).
saluti: elisabetta bernardelli – stefani cognata – paolo bianchi – giuseppe romanini. intervengono: mario turci – franca zuccoli – emanuela mancino – maria beatrice bettazzi. modera: michela zanetti.
presentazione del “manifesto del libero movimento guatelliano” ideato dall’artista mirco marchelli e mario turci.

ore 18:00 || inaugurazione mostra incantesimi per oggetti spigolosi
installazione di giacomo gerboni e matteo sclafani || a cura di stefani cognata

lo sguardo di due giovani artisti interpreta gli oggetti e i paesaggi del museo guatelli, dando vita ad incantesimi nel “bosco delle cose”. il cortocircuito che si crea entrando nella dimensione irreale dell’installazione innesca cambiamenti e racconti inediti, a testimonianza della contemporaneità del mondo che guatelli ha saputo creare. questo concettuale procedimento meta-artistico, è frutto di oltre un mese di residenza vissuta dagli artisti giacomo gerboni e matteo sclafani presso il centro culturale villa soragna, trasformato in vero e proprio atelier. qui tutto è rimesso in scena attraverso la creazione di opere site-specific, realizzate direttamente nello spazio espositivo finale. oggetti guatelliani sono custoditi e ascoltati, rivisitati in chiave ironica e al contempo drammatica, all’interno di un allestimento giocato sull’identità e memoria delle cose.

la mostra rimarrà aperta fino a sabato 19 novembre 2016 | ingresso libero

A seguire degustazione di vini naturali rifermentati in bottiglia offerta da emilia sur lì

Istruzioni webinar

Le attività formative erogate anche a mezzo WEBINAR sono soggette a iscrizione OBBLIGATORIA attraverso la Piattaforma iM@teria (appositamente contrassegnate dalla dizione  “modalità webinar”) e successiva prenotazione posto in aula virtuale seguendo le istruzioni presenti nell’area riservata dell’evento (tali informazioni saranno visualizzate sulla piattaforma formativa solo dopo avere effettuato la prenotazione).

Si ricorda agli Iscritti che per la verifica della presenza all’evento in modalità WEBINAR, l’Organizzatore si baserà su dati restituiti dal software utilizzato.

Si raccomanda pertanto di NON di abbandonare la sessione e di seguire per tutta la durata dell’evento da unico dispositivo.

E’ opportuno utilizzare una connessione via cavo e non wi-fi, perché più instabile.

Ciascun Iscritto dovrà utilizzare un unico indirizzo email per la registrazione e fruizione dell’evento (il software non terrà conto di eventuali doppie iscrizioni – anche con nomi diversi – da medesimo indirizzo email).

N.B. Chi si iscrivesse all’evento in modalità WEBINAR, dopo aver già effettuato l’iscrizione in modalità frontale, è pregato di cancellare la propria iscrizione dall’evento frontale, così da consentire a chi è in lista di attesa di poter partecipare.

Quando gli iscritti si iscriveranno sulla piattaforma iM@teria avranno accesso al link di iscrizione all’aula virtuale, dove verrà richiesto di fornire alcuni dati e comunicare il proprio indirizzo email, al quale verrà inviato il link personale di accesso all’evento prenotato, al quale collegarsi nella data e orario programmati.

Esito prima fase concorso di progettazione WORKOUT PASUBIO: Distretto delle imprese creative e rigenerazione urbana

Si è conclusa la prima fase del concorso di progettazione WORKOUT PASUBIO: Distretto delle imprese creative e rigenerazione urbana con  la seduta della Commissione giudicatrice tenutasi il 28 settembre 2016 e la selezione dei soggetti ammessi alla seconda fase
Sono stati ammessi alla seconda fase del concorso:
– n. 01 | 9GMIHQ1G: Arch. Filippo Pecorai 
– n. 04 | 22L6E3L3: Arch. Davide Marazzi insieme a Arch. Francesco Quadrelli
– n. 18 | P172808C: Arch. Ilaria Ariolfo – insieme a Arch. Andrea Alessio, Arch. Davide Barreri e Arch. Cristiana Catino (collaboratori non elencati);
– n. 35 | N01R0U63: Arch. Isabelle Toussaint insieme a Arch. Andrea Pera e Ing. Marco Andreoli
– n. 38 | HUB1NHUG: Arch. Diego Farina insieme a Arch. Sergio Fortini, Arch. Elisa Uccellatori e Arch. Francesco Vazzano.

Maggiori informazioni al link http://concorsi.archibo.it/workoutpasubio/home

SEMINARI DI DEONTOLOGIA

Avvisiamo tutti gli iscritti che l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Parma, organizzerà entro la fine dell’anno, una serie di eventi seminariali validi per l’assolvimento dell’obbligo di formazione deontologica per l’anno 2016.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI