Blog Pagina 256

“RESTAURO-MUSEI” informa: XI ciclo di conferenze ICAR19-Restauro

Segnaliamo XI Ciclo di conferenze ICAR19 – Restauro, organizzato dal Dipartimento di Architettura di Ferrara dal titolo “Restauro architettonico e tecnologia: un bilancio critico”  

Responsabile scientifico: Riccardo Dalla Negra

Tutte le conferenze saranno trasmesse in diretta streaming: seatv.unife.it

In allegato il programma dettagliato.

UNA RIVOLUZIONE NEL MODO DI PROGETTARE: IL BIM

ERRATA CORRIGE Il seminario si svolgerà il giorno 22 novembre 2016 anziché il giorno 26 novembre come erroneamente comunicato in precedenza.

L’Ordine degli Architetti di Parma organizza un seminario gratuito sul BIM

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=54″]

Mostra: A scuola con la duchessa. Il Collegio Maria Luigia dalle origini alla fioritura

Segnaliamo l’inaugurazione della mostra A scuola con la duchessa. Il Collegio Maria Luigia dalle origini alla fioritura il 22 ottobre 2016 ore 11.00 Convitto Nazionale Maria Luigia Borgo Lalatta 14.00.
La mostra è curata da Carlo Mambriani e Fabio Stocchi.
Si allega invito.

Circolare n. 109_3265_16 – Festa dell’Architetto 2016

Segnaliamo gli eventi organizzati dal CNAPPC in occasione  della Festa dell’Architetto 2016 per Venerdì 18 e sabato 19 Novembre a Cà Giustinian, sede della Biennale di Venezia.

Al centro della Festa c’è l’importanza del progetto, la qualità elevata dei professionisti italiani e la necessità di diffondere modelli virtuosi di selezione dei progetti.

Gli eventi sono così organizzati:

  • Venerdì 18 Novembre alle ore 14.00 a Cà Giustinian, sede della Biennale di Venezia, avrà inizio la Festa dell’Architetto 2016. Sarà l’occasione per visitare il Padiglione Italia accompagnati dai curatori, per vedere i progetti vincitori del Concorso «10 aree periferiche» costruito insieme al MiBACT e di visitare La Biennale, con uno speciale biglietto gratuito offerto dal CNAPPC. Sono previsti 4 crediti formativi per la giornata.
  • Sabato 19 novembre alle ore 10.00 sarà l’occasione per visitare il Padiglione Italia accompagnati dai curatori, per vedere i progetti vincitori del Concorso «10 aree periferiche» costruito insieme al MiBACT e di visitare La Biennale.
    Sono previsti 2 crediti formativi per la giornata.

Per poter partecipare all’evento è necessario effettuare la prenotazione sulla piattaforma iM@teria (im@teria@awn.it). 1. nella piattaforma iM@teria effettuare “accesso centralizzato ai servizi” (ACS);

2. entrare nell’area “Formazione”;

3. nella sezione “corsi disponibili” cercare l’Evento: “ Festa dell’Architetto 2016”;

4. cliccare su “iscrizione”, completare i dati con l’asterisco e salvare l’iscrizione.

I biglietti di ingresso alla Biennale sono personali, riservati agli iscritti alla Festa. Il ritiro degli stessi si potrà effettuare al desk della registrazione a Cà Giustinian Sala della Colonne il 18 Novembre pomeriggio.

Si allega circolare e programma dettagliato

“LA LUCE DEL SACRO”, PERSONALE DI PAOLO ZERMANI SULL’ARCHITETTURA SACRA

Si segnala la mostra La luce del Sacro”, personale di Paolo Zermani sull’architettura sacra dal 29 ottobre al 25 novembre a Palazzo della Gran Guardia – Padova.

L’esposizione si inserisce all’interno di Padova 2016 Architettura.

L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Di Architettura in collaborazione con il Settore Urbanistica e Servizi Catastali e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

In anteprima sarà in mostra anche il progetto di riforma architettonica della Basilica di S.Andrea a Mantova.

Si allega programma

3° conferenza sui lavori di restauro in corso della Cattedrale

Segnaliamo la 3° conferenza sui lavori di restauro della Cattedrale di Fidenza il 28 ottobre alle ore 21.00 presso la Chiesa di San Giorgio M. – Piazza Omati a Fidenza (Pr).

Il Vescovo di Fidenza S.E.Mons. Carlo Mazza presenta la conferenza del prof.Arturo Carlo Quintavalle: “Alle origini di Benedetto Antelami: Provenza o Ile-de-France?

E’ possibile seguire l’evento alla pagina facebook e alla pagina facebook – Cattedrale di Fidenza

Inoltre, segnaliamo che dal 7 ottobre 2016  è online il nuovo sito web della cattedrale di Fidenza all’indirizzo web: http://www.cattedralefidenza.it/it/

Si allega invito

4° Conferenza Nazionale Passihaus

Si segnala la 4^ Conferenza Nazionale Passivhaus del prossimo 19 Novembre 2016 a Bologna, che vede IGP Emilia-Romagna collaborare con Zephir all’organizzazione dell’evento.
IG Passivhaus Emilia-Romagna è una Associazione senza fini di lucro per la promozione e la divulgazione della cultura architettonica finalizzata al benessere abitativo degli edifici a “energia quasi zero” (così come definiti nella Direttiva 2010/31/UE del Parlamento Europeo) secondo lo Standard Passivhaus come riconosciuto dal Passivhaus Institut di Darmstadt.
La conferenza è accreditata presso tutti gli ordini professionali, nonché presso il Passivhaus Institut, quale evento formativo valido per il conseguimento dei CFP per il mantenimento dei cerficati di CEPH ( Certified Passivhaus Designer or Consultant ).
Si allega programma dettagliato

Convegno “Progetto Aequale”

Segnaliamo il Convegno “Progetto Aequale. La professione declinata al femminile” che si terrà a Novara il prossimo 18 novembre presso Auditorium Banca Popolare.
Iscrizione al convegno: tramite il portale di imateria
costo iscrizione: 10 euro
Verranno riconosciuti n. 4 cfp (deontologia).
Si allega locandina

Aggiornamento professionale CSP/CSE e ASPP RSPP SETTORE ATECO 3

Segnaliamo il corso organizzato dal Centro Servizi Edili di Parma per l’aggiornamento professionale valido per CSP/CSE e ASPP RSPP SETTORE ATECO 3 in partenza a novembre 2016.

Per informazioni e dettagli cliccare il seguente link

 

 

Architetture del Silenzio

Rinnovando l’ormai pluriennale collaborazione con la rassegna de “Il rumore del lutto” l’Ordine degli Architetti di Parma intende proporre all’attenzione pubblica, all’interno del suggestivo scenario spaziale del Wopa, un nuovo incontro nel quale studiosi dall’estrazione culturale differente, tenteranno di fornire un contributo conoscitivo sul tema tipologico dell’aula del silenzio e/o dei culti.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=53″]

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI