Blog Pagina 255

RECUPERO EVENTO DEONTOLOGICO 2015 – CONOSCERE INARCASSA – 22 novembre

 

Si precisa che la replica potrà essere frequentata solo da coloro che non hanno partecipato all’evento frontale acquisendo i relativi cfp, in caso contrario, non verranno riconosciuti ulteriori cfp dalla piattaforma im@teria.

 

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=57″]

FORMAZIONE DEONTOLOGICA: RECUPERO EVENTI DEONTOLOGIA ANNI 2014/2015

l’Ordine degli Architetti di Parma, per permettere a tutti gli iscritti di assolvere all’obbligo previsto dalla vigente normativa, organizza repliche dei seminari svoltisi negli anni 2014/2015 validi per il recupero dell’aggiornamento deontologico 2014/2015.

Si precisa che le repliche potranno essere frequentate solo da coloro che non hanno partecipato all’evento frontale acquisendo i relativi cfp, in caso contrario, non verranno riconosciuti ulteriori cfp dalla piattaforma im@teria.

Di seguito il calendario degli eventi:

  • 22 novembre 2016 dalle ore 9:00 alle ore 13:00                                          riproduzione evento registrato “Conoscere Inarcassa”
    valido per l’aggiornamento deontologico anno 2015
    ISCRIZIONE ALL’EVENTO
  • 24 novembre 2016 dalle ore 14:30 alle ore 18:30                                          riproduzione evento registrato “La Direzione Lavori”
    valido per l’aggiornamento deontologico anno 2015
    ISCRIZIONE ALL’EVENTO
  • 25 novembre 2016 dalle ore 09:00 alle ore 13:00                                          riproduzione evento registrato
    “La riforma dell’ordinamento professionale e il disciplinare d’incarico”
    valido per l’aggiornamento deontologico anno 2014
    ISCRIZIONE ALL’EVENTO
  • 28 novembre 2016 dalle ore 14:30 alle ore 18:30                                          riproduzione evento registrato “Conoscere Inarcassa”
    valido per l’aggiornamento deontologico anno 2015
    ISCRIZIONE ALL’EVENTO
  •   30 novembre 2016 dalle ore 09:00 alle ore 13:00                                          riproduzione evento registrato “La Direzione Lavori”
    valido per l’aggiornamento deontologico anno 2015
    ISCRIZIONE ALL’EVENTO
  • 01 dicembre 2016 dalle ore 14:30 alle ore 18:00                                          riproduzione evento registrato
    “La riforma dell’ordinamento professionale e il disciplinare d’incarico”
    valido per l’aggiornamento deontologico anno 2014
    ISCRIZIONE ALL’EVENTO

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI. Novità giuridiche e tecniche. Focus sulla programmazione del progetto

La giornata, organizzata dall’Università degli studi di Parma, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha lo scopo di tracciare un quadro delle principali novità introdotte dal Nuovo Codice degli Appalti d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e di chiarire i contenuti dei decreti attuativi che sono stati redatti e il cui iter di approvazione è pressoché ultimato.

11 novembre 2016 ore 14:30 – Aula Magna Via Università, 12 – Parma

PROGRAMMA DELL’EVENTO

I SERRAMENTI EVOLUTI

Proposta formativa che affronta il tema del benessere abitativo e dell’architettura sostenibile, analizzando il serramento e la sua evoluzione.

 

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=56″]

Verso la nuova legge di governo del territorio

Segnaliamo agli iscritti che la Regione Emilia Romagna ha in corso una serio di incontri (il giorno 10 Novembre 2016 a Parma presso la Sala A. Borri, in via Martiri della Libertà alle ore 15.00) per illustrare la bozza del nuovo disposto normativo che disciplinerà le trasformazioni e il governo del territorio della nostra regione che segue le dichiarazioni di intenti rese negli incontri del scorso anno dall’Assessore regionale alla Programmazione territoriale Raffaele Donini.

Il nostro Ordine, attraverso l’azione della Federazione Architetti Emilia Romagna che ne ha coordinato gli sviluppi, ha contribuito a redigere un documento programmatico di contenuti e aspettative degli architetti, successivamente avallato e sottoscritto da tutte le professioni (ordini e collegi) dell’Emilia Romagna in un documento congiunto.

A seguire il Link per i documenti predisposti come Federazione Architetti Emilia Romagna:

A seguire il link per i documenti predisposti dalla Regione Emilia Romagna con il testo della bozza preliminare del progetto di legge e le slide di presentazione:

PROFESSIONE ARCHITETTO

Attenzione: per accedere al seminario è necessario possedere la Carta Nazionale dei Servizi – CNS. Coloro che non l’hanno ancora ritirata sono pregati di provvedere al più presto al ritiro presso la Segreteria dell’Ordine degli Architetti di Parma.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=55″]

S.I.Ed.ER Il Sistema integrato per l’edilizia in Emilia-Romagna

Segnaliamo l’incontro di formazione per l’utilizzo della piattaforma S.I.Ed.ER organizzato dall’Unione Pedemontana Parmense, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma,

rivolto ai tecnici comunali e liberi professionisti operanti nei Comuni dell’Unione Pedemontana che si terrà il 09 novembre 2016 dalle ore 10:00 alle ore 13:30 presso la sala conferenze della Corte di Giarola (sede dell’Ente di gestione del Parco del Taro).

Gli esperti relazioneranno in merito alle caratteristiche e funzionalità della piattaforma, i prerequisiti per l’utilizzo della stessa e fornendo indicazioni per un utilizzo efficace e in relazione agli obblighi normativi; infine si analizzerà la parte applicativa attraverso simulazioni reali.

Le iscrizioni dovranno pervenire al SUE del Comune di Collecchio, presentando l’allegato modulo compilato all’indirizzo mail: sue@comune.collecchio.pr.it

La partecipazione da diritto all’ottenimento di 3CFP per la formazione obbligatoria degli architetti.

Si allega programma con modulo di iscrizione

 

Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Segnaliamo il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, V edizione promosso dalla  Associazione Mecenate 90 in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

La procedura concorsuale è aperta alle amministrazioni pubbliche locali e regionali, a loro raggruppamenti, nonché alle associazioni e alle organizzazioni no profit.

Il termine ultimo per la presentazione delle candidature sarà il 30 novembre p.v..

Per maggiori informazioni cliccare il seguente link

In allegato il Bando di Concorso del Premio

Convegno internazionale “Biagio Rossetti e il suo tempo”

Segnaliamo il convegno internazionale “Biagio Rossetti e il suo tempo” che si terrà presso Palazzo Tassoni, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, nelle giornate del 24-25-26 novembre.

In occasione del quinto centenario della morte dell’architetto Biagio Rossetti (1447-1516), l’Università degli Studi di Ferrara promuove un convegno internazionale con l’obiettivo di indagare, secondo un’ottica interdisciplinare, la sua figura e le sue opere, i relativi contributi della storiografia tra XIX e XXI secolo, la storia urbana e la cultura artistica della Ferrara rinascimentale. Il convegno internazionale ha il patrocinio di Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo, Comune di Ferrara, Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. L’evento è svolto in collaborazione con Arcidiocesi di Ferrara e Comacchio, Archivio di Stato di Ferrara, Archivio di Stato di Modena, Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Ferrara e con il contributo di AT Advanced Technologies srl, Cooperativa Edile Artigiana, Pasqualucci Costruzioni srl, Tecnores srl.

Le giornate di giovedì 24 e venerdì 25 novembre si svolgeranno presso la sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, nel salone d’onore di Palazzo Tassoni, via della Ghiara 36, Ferrara. È prevista la trasmissione di tutti gli interventi in diretta streaming, visibile su megaschermo presso l’aula I5 al piano terra del palazzo oppure su web collegandosi all’indirizzo seatv.unife.it.

Agli iscritti all’Ordine degli Architetti saranno riconosciuti  6 CFP per ogni giornata, previa registrazione obbligatoria sul sito https://imateria.awn.it.

L’acquisizione dei crediti formativi previsti per le giornate del 24 e 25 novembre prevede una quota di partecipazione (euro 30 per una giornata, euro 50 per entrambe le giornate).

In allegato si rilascia la locandina del convegno e il comunicato stampa. Seguirà a breve l’invio del programma definitivo.

Circolare n. 108_3264_16 – MIBACT – CNAPPC – Concorso per la realizzazione di 10 progetti di riqualificazione su aree periferiche in Italia

Si segnala il concorso di idee per la riqualificazione di 10 aree periferiche degradate, bandito dal CNAPPC in sinergia con la Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del MiBACT.

L’apposito Comitato scientifico, costituito dai rappresentanti di ANCI, MIBACT e CNAPPC, ha individuato le seguenti aree:

• AREA 01: Aprilia (Latina): Area in quartiere Toscanini

• AREA 02: Corato (Bari): Area “Case minime” in rione Belvedere

• AREA 04: Marsala (Trapani): Area nel Parco della Salinella

• AREA 05: Palermo: Area “Cittadella dello sport” in quartiere S. Filippo Neri

• AREA 06: Reggio Calabria: Area in rioni Trabocchetto e Sant’Anna

• AREA 07: Ruvo di Puglia (Bari): Area ex Convento in rione Cappuccini

• AREA 08: San Bonifacio (Verona): Area in quartiere Praissola

• AREA 09: Santu Lussurgiu (Oristano): Area ex Collegio Carta-Meloni

• AREA 10: Sassari: Area in quartiere Latte Dolce Per l’area 03, era stata inizialmente selezionata la proposta dal Comune di Empoli (Firenze): Area ex Casa Cioni in frazione Avane, ma la stessa Amministrazione ha successivamente evidenziato il venir meno, tra quelli dichiarati, di uno dei requisiti richiesti.

Si è reso necessario, pertanto, procedere alla sua sostituzione con la prima area in graduatoria tra quelle risultate non selezionate e il quadro delle 10 aree si è quindi completato con la seguente:

• AREA 03: Villabate (Palermo): Area Piazza Fisichella

Il concorso per le prime nove aree è stato pubblicato il 12 settembre 2016 sul sito www.periferie.concorrimi.it (scadenza 11 novembre 2016) e sui siti del MIBACT (DGAAPC) e del CNAPPC. Per la sola area del Comune di Villabate, per i motivi sopra esposti, la pubblicazione è invece avvenuta il 4 ottobre 2016, all’indirizzo www.periferie1.concorrimi.it (scadenza 5 dicembre 2016) e sugli stessi siti istituzionali degli Enti banditori.

Si allegano:

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI