Blog Pagina 253

AVVISO IMPORTANTE: SCADENZA DEL TRIENNIO FORMATIVO

Caro/a collega,

com’è noto, dal 1° gennaio 2014 gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, iscritti all’albo, ai sensi del D.P.R. n. 137/2012 hanno l’obbligo dell’aggiornamento professionale continuo e devono pertanto acquisire 60 crediti formativi professionali (CFP) nel triennio 2014-2016, di cui 12 CFP sui temi delle discipline ordinistiche.

Se non avesse ancora provveduto all’acquisizione dei CFP la invitiamo a scegliere al più presto un’offerta formativa adeguata alle sue esigenze, al fine di regolarizzare la sua posizione.

Le ricordiamo, infatti, che il 31 dicembre 2016 scadrà il primo triennio formativo e la violazione dell’obbligo costituirà un illecito disciplinare (ai sensi dell’art. 7 DPR 137/2012 e dell’art. 9, comma 2 del Codice Deontologico).

A gennaio 2017 verranno verificati i crediti acquisiti da ciascun iscritto nel triennio e, in caso di mancato/incompleto conseguimento degli stessi, sarà possibile regolarizzare la propria posizione nel semestre di “ravvedimento operoso” (1 gennaio – 30 giugno 2017) previsto al punto 8 delle Linee guida; al termine di tale periodo le posizioni che risulteranno ancora irregolari verranno comunicate al Consiglio di Disciplina per i conseguenti adempimenti.

Di seguito vengono per maggiore chiarezza riepilogate le sanzioni disciplinari, approvate dal Consiglio Nazionale nella seduta del 7 settembre 2016 in seguito alle decisioni assunte dalla Conferenza degli Ordini del 22 luglio 2016, cui si incorre per il mancato rispetto dell’obbligo formativo.

Riepilogo per CFP mancati:

  • fino al 20% (12 CFP) sanzione prevista: censura
  • oltre al 20% (oltre 12 CFP) sanzione prevista: sospensione pari a 1 giorno per ogni credito mancante

Si rammenta che, per essere in regola, è necessario comunque acquisire i 12 CFP sui temi delle discipline ordinistiche.

I CFP sono acquisibili attraverso molteplici attività previste dalle Linee guida.

La invitiamo ad accedere alla Piattaforma iM@teria che contiene l’offerta formativa su scala nazionale e dove è possibile consultare il monte crediti raggiunto;

Segnaliamo, inoltre, che numerose sono le opportunità proposte dall’Ordine, consultabili sul sito (https://www.archiparma.it)

Se nel frattempo avesse già provveduto ad acquisire i crediti obbligatori Le chiediamo di verificare sulla piattaforma iM@teria la correttezza del monte crediti maturato e di contattare la Segreteria per segnalare/comprendere le eventuali difformità.

La Segreteria dell’ Ordine per la Formazione risponde al seguente numero di telefono: 0521 287244,  e-mail: formazione@archiparma.it

Per maggiori informazioni potrà inoltre consultare le FAQ pubblicate sulla piattaforma iM@teria.

Adozione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) della città di Parma

Si segnala la circolare del Comune di Parma in merito alla deliberazione del 8/11/2016 n.88 per l’adozione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile 2015-2025 PUMS del Comune di Parma.

Si allega circolare

Circolare n. 120_3631_16 – Accordo quadro RPT – FCA – speciali condizioni di acquisto autoveicoli

Si segnala l’ Accordo quadro RPT-FCA avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, riservate agli iscritti agli Albi o Registri professionali – iniziativa straordinaria.

In allegato circolare e comunicazione 

Circolare n. 119_3630_16 -Istanza interpello del CNAPPC su modalita’ di svolgimento corsi base (modulo A, B e C) per le figure professionali di RSPP e ASPP con modalita’ di formazione a distanza – Riscontro della Commissione Interpelli

Si segnala l’istanza di interpello del CNAPPC sulle modalità’ di svolgimento dei corsi base (modulo A, B e C) per le figure professionali di RSPP e ASPP con modalita’ di formazione a distanza.

Il riscontro della Commissione Interpelli segnala che è possibile l’utilizzo delle modalità e-learning solo per il Modulo A (punto 6.1)

Si allega circolare e nota della commissione

Attivazione servizio EUROPACONCORSI

Si segnala che il presente Ordine degli architetti di Parma ha stipulato un accordo con “Europaconcorsi”, società di servizi leader nell’informazione professionale per architetti, al fine di garantire, ai propri iscritti, l’accesso in forma assolutamente gratuita ai bandi integrali dei concorsi.

La banca dati di Europaconcorsi è un servizio di informazione nato nel 1998 che raccoglie bandi di progettazione per architetti. È consultabile sul web anche dal cellulare e mette a disposizione dei propri utenti in media 1200 nuovi bandi al mese. Ogni scheda informativa è dotata di un link per scaricare la documentazione integrale. Un comodo servizio di newsletter consente agli iscritti di essere aggiornati via posta elettronica sui nuovi bandi pubblicati.

Per attivare il nuovo abbonamento gratuito occorre procedere come segue:

– collegarsi con il sito europaconcorsi.com

– fare clic sul pulsante ACCEDI

– seguire le istruzioni date dal sistema

PROMEMORIA: Convocazione assemblea ordinaria degli iscritti

Ricordiamo a tutti gli iscrtti la Convocazione dell’assemblea ordinaria per OGGI alle ore 18,00

L’assemblea generale ordinaria degli iscritti è convocata – presso la sede dell’Ordine in B.go Retto, 21/A – Parma – per il giorno 12 Dicembre 2016 alle ore 13,00 in prima convocazione ed in seconda convocazione presso la Società Parmense di Lettura e Conversazione – Via Melloni, 4/A – Parma

MERCOLEDI’ 14 DICEMBRE 2016 ALLE ORE 18,00

0RDINE DEL GIORNO

1. Presentazione bilancio preventivo 2017 e delibere conseguenti
2. Programma di attività 2017
3 Varie ed eventuali

A seguire una short lecture di Alessandro Lorenzelli* sulla fotografia di architettura *fondatore di DIVERGENCE, network mondiale di fotografia

Chiuderà la serata la tradizionale cena conviviale, si prega di confermare la propria adesione entro mercoledi 7 dicembre, compilando il seguente link.

Parma 26 Novembre 2016

Il Presidente

Si allega invito

Bando per selezione architetti

Fondazione Cariparma ci segnala la volontà di individuare un professionista architetto al quale affidare attività di consulenza finalizzata alla verifica tecnica dei finanziamenti erogati dalla stessa Fondazione. In particolare si tratta di svolgere un controllo sulla documentazione presentata a supporto della richiesta di finanziamento, sullo stato di avanzamento dei lavori e, infine, sulla loro regolare esecuzione.
Allo scopo di garantire pari opportunità a tutti i colleghi interessati, il Consiglio ha deciso di pubblicare il presente avviso di selezione finalizzato alla composizione della rosa di nominativi richiesti. Si segnala che, diversamente da quanto prescritto nell’istanza inoltrata da Fondazione Cariparma, è stato stabilito di caldeggiare il superamento del requisito anagrafico (età inferiore a 40 anni) e trasmettere così due rose composte da quattro nominativi ciascuna in base all’età dei componenti.Requisiti:
– iscrizione all’Albo professionale di Parma sezione A – settore Architettura;
– essere in regola rispetto agli obblighi derivanti dall’Aggiornamento e sviluppo professionale continuo;
– possedere, ed aver trasmesso all’Ordine, un indirizzo di posta certificata valido;
– essere in regola con il pagamento del contributo annuale a favore dell’Ordine;
– aver svolto attività di progettazione e/o direzione lavori per interventi di restauro o di risanamento conservativo di beni sottoposti a vincolo.Documentazione da presentare entro lunedì 5 dicembre 2016 via PEC all’indirizzo archparma@pec.aruba.it:- dichiarazione sostitutiva ai sensi degli articolo 46 e 47 del DPR 28.12.200 n.445 (corredata della dizione: “ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28.12.2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, previste dall’articolo 76 del DPR suddetto”) contenente:
* dati anagrafici
* conferma del possesso dei requisiti sopra elencati;
* elenco delle attività professionali inerenti la progettazione e/o direzione lavori per interventi di restauro o di risanamento conservativo di beni sottoposti a vincolo corredato, esclusivamente, dalle seguenti informazioni:
* denominazione dell’incarico
* committente
* ubicazione
* anno di affidamento dell’incarico
* anno di completamento dell’incarico
* attività svolte (indicare eventuali collaborazioni)
* importo delle opere

La documentazione pervenuta entro il termine fissato sarà vagliata da una commissione consigliare appositamente costituita e gli esiti pubblicati sul sito.

 

RICERCA E SELEZIONE COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA’ ARCHITETTONICA E IL PAESAGGIO PER IL MANDATO AMMINISTRATIVO 2016-2021 DEL COMUNE DI SAN SECONDO PARMENSE

Segnaliamo il bando aperto dal Comune di San Secondo Parmense per la selezione dei componenti della commissione per la qualità architettonica e il paesaggio per il mandato amministrativo 2016-2021.

In allegato avviso e comunicazione

CIRCOLARE N.116_3592_16 – Servizi attinenti l’architettura e l’ingegneria – Compilazione certificati attestanti l’esecuzione di prestazioni

Segnaliamo la circolare del CNACCP in merito al caso di un iscritto sottoposto al Consiglio Nazionale, progettista del restauro di un edificio con vincolo monumentale, autore del progetto ai vari livelli, della Direzione Lavori, ecc.

I lavori sono stati certificati alla ditta da una società di consulenza per circa euro 1.350.000 in OG2, accompagnati dal certificato di buon esito dalla Soprintendenza.

L’architetto in questione, interessato alla categoria E22, può certificare la stessa cifra o deve scomputare tutto il valore degli impianti (residenziali standard), le parti strutturali, ecc.?

Rilevando il sussistere di notevole confusione sull’argomento tra gli operatori del settore, si è ritenuto di redigere il parere in allegato, di carattere generale.

Circolare n. 112_3459_16 – Seminario Formativo ‘Le politiche di Coesione e la Programmazione Europea 2014-2020 – Ruoli e opportunita’ per i professionisti

Segnaliamo un ciclo di seminari su “Le Politiche di Coesione e la Programmazione Europea 2014/2020”, proposto dal CNAPPC al fine di avviare partenariati con gli Enti che gestiscono i Fondi Indiretti; informare e qualificare i professionisti sui contenuti innovativi delle politiche europee integrando le competenze tradizionali con il trasferimento delle tecniche per redigere progetti; promuovere l’interdisciplinarità e la mobilità internazionale per inserirsi in reti di partenariato a diversi livelli di governance.

Primo seminario di cui in oggetto, si svolgerà Giovedì 15 Dicembre 2016 alle ore 15:30 ed al quale si potrà partecipare sia personalmente presso la sede del CNAPPC in Via Santa Maria dell’Anima, 10 – 00186 oppure in collegamento tramite modalità webinar.

Ai partecipanti al seminario verranno riconosciuti n. 4 CFP

In allegato circolare e nota dell’agenzia per la coesione territoriale

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI