Si trasmetta comunicazione Arpae per l’aggiornamento delle procedure e delle modalità di applicazione del tariffario Arpae per la corretta compilazione dei moduli di impegno al pagamento.
Si allega comunicazione
Si trasmetta comunicazione Arpae per l’aggiornamento delle procedure e delle modalità di applicazione del tariffario Arpae per la corretta compilazione dei moduli di impegno al pagamento.
Si allega comunicazione
Si trasmette comunicazione da Agenzia delle Entrate in merito all’Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali con dati aggiornati al 2016.
Si allega:
Si segnala la comunicazione dalla Regione Emilia Romagna in merito alle modifiche apportate i alla Legge Regionale 30 ottobre 2008, n. 19 “Norme per la riduzione del rischio sismico” e a due Atti di indirizzo in attuazione della stessa legge.
Si allega circolare.
Si segnala il nuovo testo delle “Linee Guida e di Coordinamento del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo” per il triennio 2017-2019.
I principali obiettivi delle modifiche introdotte sono:
– semplificazione del sistema di regole;
– individuazione chiara di ruoli e compiti di tutti gli attori coinvolti: CNAPPC,Ordini territoriali, iscritti, soggetti terzi;
– maggiore autonomia agli Ordini nell’organizzazione dell’attività formativa;
– responsabilizzazione degli iscritti (ampliamento delle possibilità di richiesta di crediti formativi tramite autocertificazione);
– maggiore controllo da parte del CNAPPC dell’attività dei soggetti terzi;
– visibilità dell’aggiornamento professionale acquisito dagli iscritti;
– attribuzione uniforme dei c.f.p. prendendo come riferimento 1 ora = 1 c.f.p., anche per i corsi abilitanti;
– verifica dell’adempimento formativo sul triennio e non sull’annualità.
Inoltre, in attesa di concludere l’iter di approvazione del Regolamento da parte del Ministero, il CNAPPC ha deliberato, nella seduta del 21 dicembre scorso, il mantenimento di 60 c.f.p. da acquisire nel triennio 2017-2019, di cui almeno 12 c.f.p. obbligatori in materia di discipline ordinistiche (come da delibera pubblicata sul sito www.awn.it in data 30/12/2016).
In allegato:
Si segnala il Convegno CHIESE PROVVISORIE E RICOSTRUZIONE POST-SISMA organizzato da Dies Domini- Centro Studi per l’architettura sacra e la città della Fondazione card.Lercaro, che si terrà il giorno 20 gennaio 2017, dalle ore 15 alle ore 19 via Riva Reno 57, Bologna.
Ingresso libero. Per gli architetti sono riconosciuti 3 CFP (con iscrizione direttamente il giorno del convegno)
Si allega locandina dell’evento.
Si segnala il comunicato stampa in oggetto nel quale sono esplicitate le motivazioni del Consiglio Nazionale per non aver aderito al Protocollo dei professionisti.
Si comunica che, a partire dal prossimo 9 gennaio 2017, sulla piattaforma moodle.awn.it, sarà disponibile il Seminario in oggetto, in modalità Fad Asincrona, prodotto dal CNAPPC
Il Seminario suddetto, di cui si allega il programma, costituisce un’ottima occasione di aggiornamento professionale sulle novità introdotte dal nuovo codice dei contratti, con particolare riferimento al ruolo del RUP, all’etica e legalità negli affidamenti ed agli adempimenti a carico delle stazioni appaltanti e dei liberi professionisti nella fase di progettazione e di direzione dei lavori.
Durante il seminario, vengono trattati anche temi relativi al contenzioso, ai contratti tra liberi professionisti e committenza privata ed al calcolo dei corrispettivi professionali da porre a base di gara negli affidamenti.
Gli Ordini potranno utilizzare la registrazione del seminario, al fine di consentire ai propri iscritti la partecipazione, a distanza, ad un’attività formativa di qualità sulla materia, conseguendo l’attribuzione di n. 4 crediti formativi obbligatori (sulla deontologia).
Si allega circolare n.141
Si segnala la Circolare del CNAPPC in merito agli obiettivi politici assunti dal Consiglio degli Architetti d’Europa – ACE, definite “Policy positions”, scaricabili al link: http://www.ace-cae.eu/4/
Si segnala la circolare del CNAPPC in merito all’accatastamento degli stabilimenti balneari su area demaniale.
Si allega: