Blog Pagina 247

Codice Deontologico: modifiche

Si comunica che è disponibile il testo del Codice Deontologico in vigore dal 1° gennaio 2014, con le modifiche all’art. 11 del 30/09/2015 e le modifiche all’art. 9 del 29/09/2016.

Le presenti norme sono pubblicate sul sito www.awn.it

In allegato il Codice Deontologico

Biennale Internazionale Spazi Pubblici – Call for proposals

Biennale Internazionale Spazi Pubblici – IV edizione
Call for proposals: Viaggio nei Comuni delle buone pratiche – Fare spazi pubblici, progetti e politiche di rigenerazione urbana sostenibile (scadenza prorogata al 10 febbraio 2017)

Il 27, 28 e 29 maggio 2017 presso gli spazi dell’Università Roma 3 (ex Marcelli) di Roma, si terrà la IV edizione della Biennale Internazionale Spazi Pubblici (BISP) dal titolo “Fare Spazi Pubblici. Progetti e politiche di rigenerazione urbana sostenibile”.

Le tappe del viaggio saranno gli eventi diffusi sul territorio nazionale (seminari, incontri, performances, webinar, laboratori tematici on line) promossi tanto da amministrazioni pubbliche quanto da city makers interessati a mettere a disposizione pratiche e conoscenze con l’ampia comunità di esperti, attivisti, amministratori che si raccoglie attorno alla BISP.

La call for proposal ha identificato un primo elenco di temi ed è divisa in due momenti diversi e contemporanei: una raccolta di iniziative territoriali e l’attivazione di laboratori tematici. Per partecipare occorre presentare una proposta compilando il form online entro e non oltre il 10 febbraio 2017. Possono partecipare Enti territoriali (Comuni, Unioni di Comuni, Città Metropolitane, Province, Regioni) ed altri Soggetti pubblici e privati con o senza personalità giuridica, ma con particolare esperienza e pratica attiva nella pianificazione / progettazione / realizzazione / gestione di spazi pubblici, intesi come spazi materiali e immateriali aperti all’uso collettivo.

Una prima parte della call (sezione A: iniziative territoriali) riguarda la raccolta di attività varie diffuse sul territorio nazionale (incontri, convegni e conferenze, iniziative socio-culturali, performance, laboratori di progetti e realizzazioni) che si terranno durante il periodo compreso tra febbraio e maggio 2017. Le proposte selezionate avranno il patrocinio della Bisp, saranno pubblicizzate dal sito internet e dai network connessi.
La seconda parte della call (sezione B: cluster/laboratori tematici) ha l’obiettivo di individuare i soggetti in grado di coordinare laboratori tematici, nel periodo febbraio-maggio 2017, che hanno l’obiettivo di produrre orientamenti/linee guida sul tema scelto. I laboratori saranno condotti e gestiti dal promotore che proporrà un programma di lavoro e il coinvolgimento di altri enti e soggetti.

Nel corso dell’evento conclusivo dal 25 al 27 maggio sarà esposta una selezione delle attività realizzate e saranno organizzati i seminari conclusivi dei laboratori tematici con l’obiettivo di definire e presentare sintetici documenti che saranno oggetto di comunicazione e confronto nelle sessioni plenarie.

Gli Enti/Soggetti selezionati a seguito della presente call, si impegneranno a:

  • coordinare e gestire le attività proposte, facendosi carico dei relativi costi organizzativi;
  • partecipare e/o coordinare i seminari/workshop di documentazione/comunicazione/confronto nell’ambito della Biennale 2017, che si terrà a Roma, presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre (ex Mattatoio) il 25-26-27 Maggio 2017.

Programma e materiali relativi alle proposte selezionate saranno pubblicati sul sito della Biennale: www.biennalespaziopubblico.it

Corso di Architettura delle Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie

Architettura delle Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie | Corso Base

L’evoluzione dei luoghi di cura, la qualità degli spazi, la capacità di creare relazioni tra opera e utente sono elementi essenziali della progettazione in grado di dare valore alle architetture sanitarie e socio-sanitarie fortemente vincolate ad assetti strutturali e impiantistici che concedono pochi gradi di libertà, consentendo un acceso dibattito sugli orientamenti della innovazione. L’architettura del settore sanitario diviene, quindi, disciplina olistica, necessariamente rigorosa nel suo farsi interprete delle istanze di una committenza eterogenea in cui confluiscono i bisogni dei sanitari, dei pazienti, dei cittadini e, non ultimi, della città e del territorio. A dispetto di un modello pervasivo che tende ad affrontare la complessità rincorrendo ogni forma di specializzazione, di fatto tendendo a un mondo prodotto di saperi separati, l’ambizione che ha mosso l’organizzazione dell’evento formativo in tema di Architettura delle Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie sta proprio nel perseguire concretamente un’integrazione dei saperi.

DATE | 24 febbraio, 3-10-24 marzo 2017
DURATA DEL CORSO | 16 ore articolate in 4 giornate.
SEDE | Palazzo Rocca Saporiti, Viale Murri 7, Reggio Emilia
DESTINATARI | Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti, Medici Chirurghi di Direzione Ospedaliera.

PROGRAMMA

  • 24 febbraio 2017
    Welcome coffee | 14:00 – 14:30
    Modulo 1 | 14:30 – 15:30
    Gli investimenti della Regione Emilia Romagna nella programmazione e nello sviluppo delle strutture socio-sanitarie
    Modulo 2 | 15:30 – 17:30
    Classificazione delle strutture sanitarie e socio-sanitarie e normativa specifica per l’accreditamento
    Modulo 3 | 17:30 – 19:00
    La sicurezza: aspetti clinici e organizzativi
  • 3 marzo 2017
    Welcome coffee | 14:00 – 14:30
    Modulo 4 | 14:30 – 16:30
    Inquadramento epidemiologico, socio-demografico, ambientale e rete dei servizi
    Modulo 4 | 16:30 – 18:30
    L’evoluzione dei modelli organizzativi nell’ospedale del futuro
  • 10 marzo 2017
    Welcome coffee | 14:00 – 14:30
    Modulo 5 | 14:30 – 17:30
    Integrazione Cura/Ricerca e l’ospedale del futuro
    Modulo 6 | 17:30 – 18:30
    Facility Management nella progettazione ospedaliera
  • 24 marzo 2017
    Welcome coffee | 14:00 – 14:30
    Modulo 7 | 14:30 – 15:30
    I luoghi dell’emergenza – urgenza
    Modulo 8 | 15:30 – 16:30
    Il benessere psico-fisico e ambientale in ospedale
    Modulo 9 | 16:30 – 17:30
    Arredi e tecnologie: verso lo Smart Hospital
    Modulo 10 | 17:30 – 18:30
    Progettazione delle reti informatiche e sviluppi futuri

Maggiori dettagli nel Documento Allegato.
Modulo di Iscrizione.

“Una Extraordinaria Seduta!” – Premiazione Concorso

Venerdì 27 gennaio 2017, alle ore 17:00, presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Bologna (via Saragozza 175 – Bologna) si terrà la presentazione dei progetti selezionati e la premiazione del concorso UNA EXTRAORDINARIA SEDUTA! promosso dall’Associazione Promnibus e dall’Ordine degli Architetti di Bologna, con il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C. e ADI (Associazione per il Disegno Industriale) e la collaborazione del corso di Laurea di Design del Prodotto Industriale presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna.

A seguire Buffet.

Info e approfondimenti: concorsi.archibo.it/una-extraordinaria-seduta/home

invito_aggiornato
         Invito Premiazione

Eventi in Riproduzione Differita – Recupero CFP

Al fine di recuperare alcuni CFP mancanti relativi al triennio 2014-2016,
l’Ordine degli Architetti di Parma mette a disposizione degli Iscritti un ciclo di eventi in Riproduzione Differita, validi sia per il recupero di CFP deontologici che per CFP generici.

Si prega di verificare preventivamente su iM@teria di non aver già seguito l’evento in precedenza, in quanto la riproduzione in differita è accessibile solo a coloro che non hanno già frequentato il corso.

MARZO

Le iscrizioni sono obbligatorie.
Per l’iscrizione si faccia riferimento alle pagine dedicate ad ogni singolo evento.

INARCASSA: riproduzione in differita (deontologia)

Al fine di recuperare alcuni CFP mancanti relativi al triennio 2014-2016,
l’Ordine degli Architetti di Parma mette a disposizione degli Iscritti un ciclo di eventi in Riproduzione Differita.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=82″]

INARCASSA: riproduzione in differita (deontologia)

Al fine di recuperare alcuni CFP mancanti relativi al triennio 2014-2016,
l’Ordine degli Architetti di Parma mette a disposizione degli Iscritti un ciclo di eventi in Riproduzione Differita.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=81″]

LECTIO MAGISTRALIS: riproduzione in differita

Al fine di recuperare alcuni CFP mancanti relativi al triennio 2014-2016,
l’Ordine degli Architetti di Parma mette a disposizione degli Iscritti un ciclo di eventi in Riproduzione Differita.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=80″]

LECTIO MAGISTRALIS: riproduzione in differita

Al fine di recuperare alcuni CFP mancanti relativi al triennio 2014-2016,
l’Ordine degli Architetti di Parma mette a disposizione degli Iscritti un ciclo di eventi in Riproduzione Differita.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=79″]

DISCIPLINARE D’INCARICO E CONTRATTI: riproduzione in differita (deontologia)

Al fine di recuperare alcuni CFP mancanti relativi al triennio 2014-2016,
l’Ordine degli Architetti di Parma mette a disposizione degli Iscritti un ciclo di eventi in Riproduzione Differita.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=78″]

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI