Blog Pagina 245

Esito bando per selezione architetti Fondazione Cariparma

Successivamente alla dichiarata volontà della Fondazione Cariparma di individuare un professionista architetto al quale affidare attività di consulenza finalizzata alla verifica tecnica dei finanziamenti erogati dalla stessa Fondazione e al conseguente Bando pubblicato sul sito archiparma.it, il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Parma ha deliberato di segnalare i seguenti architetti dopo attenta valutazione dei CV:

Prima segnalazione con età inferiore ai 40 anni
– DELL’AMICO FILIPPO

Seconda segnalazione sulla base dell’esperienza e dei CV
– BEZZA MARIA PAOLA
– CALDAROLA DOMENICA
– ERENDA CRISTINA
– MORA GIANLUCA

Concorso #Scuoleinnovative: richiesta chiarimenti al Miur

Il Concorso di idee sulle “Scuole Innovative” lanciato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha visto 1.238 progetti candidati alla realizzazione di 52 scuole innovative in Italia. Il bando internazionale, lanciato a maggio scorso e scaduto il 31 ottobre 2016, ha raccolto le proposte per la realizzazione di scuole all’avanguardia, distribuite tra i 51 siti (in 16 regioni) indicati da Comuni e Province, con la disponibilità dell’Inail a finanziare la realizzazione degli immobili.

Il concorso è stato oggetto di tre proroghe da parte del Miur, una prima in data 5 agosto 2016, una seconda in data 8 settembre 2016 e l’ultima lo scorso 7 novembre 2016 con cui la riunione della commissione di valutazione è stata rinviata a data da destinarsi.

L’Ordine degli Architetti di Parma condivide la preoccupazione espressa dall’Ordine degli Architetti di Milano, che accolta e sviluppata l’iniziativa sulla piattaforma web Concorrimi, in una lettera alla Ministra Valeria Fedeli auspica che la procedura di selezione dei progetti si riavvii con chiarezza, dopo le proroghe ed i ritardi subiti lo scorso anno.

In attesa di risposte formali, comunichiamo agli Iscritti la forte volontà di approfondire le criticità di questa iniziativa potenzialmente innovativa che purtroppo sta attraversando una fase di stasi, tale da spegnere l’ottimismo del lavoro profuso ed alimentare la preoccupazione di assistere all’ennesimo spreco di energie e lavoro con il quale, ormai troppo spesso, sia costretti a convivere.

In allegato:
– Lettera del Presidente dell’Ordine di Milano: link
– Comunicato Stampa CNAPPC: link
– Rassegna Stampa: link
– Articolo Corriere della Sera: link

Ciclo incontri “Il futuro della memoria: sei luoghi per la città”

Si segnala l’iniziativa organizzata dal Comune di Parma “Il futuro della memoria: sei luoghi per la città” che si svolgerà presso l’oratorio di San Tiburio in Borgo Palmia, 6 – Parma dal 15 febbraio al 1 marzo 2017.

La rassegna, articolata in otto incontri arricchiti da una mostra, persegue l’obiettivo di illustrare e riflettere sui processi di trasformazione della città in atto e su alcuni interventi di recupero appena conclusi secondo il seguente programma:
– mercoledì 15 febbraio ore 17:30-19:30 – inaugurazione della mostra e presentazione della rassegna
– venerdì 17 febbraio ore 17:30-19:30 – I CHIOSTRI DEL CORREGGIO: recupero dell’ex monastero di San Paolo;
– sabato 18 febbraio ore 17:30-19:30 – WORKOUT PASUBIO: recupero dei padiglioni dell’ex Manzini;
– lunedì 20 febbraio ore 17:30-19:30 – Il restauro dei simboli civici e dei complessi monumentali della città di Parma: il Palazzo Municipale e la Torre di San Paolo;
– mercoledì 22 febbraio ore 17:30-19:30 – IL PARCO DELLA MUSICA: riorganizzazione dell’ex Centro Congressi nel parco ex Eridania;
– giovedì 23 febbraio ore 17:30-19:30 – AEMILIA 187 A.C.: recupero del sottopasso del Ponte Romano;
– sabato 25 febbraio ore 17:30-19:30 – LA CITTADELLA DEI RAGAZZI: recupero dell’ex ostello;
– lunedì 27 febbraio ore 17:30-19:30 – Il restauro dei simboli civici e dei complessi monumentali della città di Parma: l’Ospedale Vecchio e l’ex monastero di San Paolo;
– mercoledì 1 marzo ore 17:30-19:30 – IL COMPLESSO DELL’OSPEDALE VECCHIO: recupero del complesso monumentale.

Tutti gli eventi, ad esclusione dell’inaugurazione, sono accreditati quali attività formative per architetti con riconoscimento di 2 CFP per ogni incontro.

Considerata la limitata capienza della sala non verranno aperte le iscrizioni come di consueto e l’attività sarà riconosciuta in base alle firme di presenza (da compilare sul posto).

Il programma di dettaglio dei singoli incontri verrà pubblicato al più presto.

locandina

Nuovo Atlante regionale sui cambiamenti climatici

Atlante climatico dell’Emilia-Romagna

È stato presentato al convegno regionale sui cambiamenti climatici e sull’agricoltura il nuovo Atlante climatico dell’Emilia-Romagna a cura di ARPAE, che prende in considerazione le annualità 1961-2015. L’Atlante climatico dell’Emilia-Romagna (edizione 2017) è un prodotto dell’analisi climatica giornaliera 1961-2015 e presenta un confronto tra il clima attuale (anni 1991-2015) e quello del trentennio di riferimento 1961-1990.

Nella pubblicazione sono disponibili mappe annuali e stagionali relative a temperature, precipitazioni, evapotraspirazione potenziale e bilancio idroclimatico. Inoltre l’Atlante contiene grafici con le tendenze in atto, informazioni sulla possibile evoluzione del clima regionale in futuro, e una tabella climatica comunale.

Per scaricare l’Atlante climatico dell’Emilia-Romagna: link

 

Residenze e botteghe d’artista: Bienno Borgo degli Artisti

Bienno Borgo degli Artisti è il progetto che il Comune di Bienno (BS), in collaborazione con il Distretto Culturale di Valle Camonica e le Associazioni Bienno Borgo degli Artisti e Bienno Turismo, ha messo in atto per invitare nuovi artisti, designer, creativi a risiedere nel centro storico di Bienno – riconosciuto come uno dei Borghi più belli d’Italia.

Il concorso vuole valorizzare e promuovere giovani realtà orientate alla ricerca e alla sperimentazione di linguaggi propri e di un proprio “saper fare” attraverso l’assegnazione a titolo gratuito di alloggi e botteghe d’artista. Il concorso è aperto a tutti gli artisti, o a gruppi di artisti, operanti nel campo delle arti visive, della musica e del teatro.

ll periodo di residenza offerto agli artisti riguarderà il periodo che andrà dal 1° aprile 2017 al 31 agosto 2017 compresi, con la possibilità di valutare dei prolungamenti.

I vincitori alla fine del loro periodo di residenza dovranno lasciare una loro opera che resterà al comune di Bienno e che andrà ad arricchire il patrimonio artistico e culturale del paese.

Gli artisti selezionati dovranno anche impegnarsi a far vivere gli spazi loro assegnati attraverso la propria arte, assicurando in particolar modo l’apertura degli atelier ogni fine settimana, nonché in corrispondenza delle festività, degli eventi e delle manifestazioni organizzate a Bienno.

SCADENZA | 15 marzo 2017

Per maggiori informazioni: link

Master in “Progettazione Costruzione Gestione delle Infrastrutture Sportive”

Segnaliamo la prima edizione del Master di II livello in “Progettazione Costruzione Gestione delle Infrastrutture Sportive“. Il Master tende alla formazione di una figura progettista nell’ambito dell’architettura, ingegneria e design delle infrastrutture sportive, ed è costituito da una struttura che comprende: lezioni frontali, attività laboratoriali, workshop, visite mirate, viaggi studio, stage presso istituzioni e società d’eccellenza di natura sia pubblica sia privata. Il Master, della durata complessiva di 1.500 ore, è strutturato in 1.200 ore di lezioni frontali, studio individuale, esercitazioni, visite, workshop e in 300 ore di stage.

Il Master universitario è rivolto a candidati in possesso di Laurea Specialistica/Magistrale o titolo di studio conseguito all’estero considerato equivalente nei rispettivi ordinamenti di studi, in Architettura, Ingegneria, Design e discipline scientifiche affini.

Il Master è organizzato da: Politecnico di Milano, Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI Servizi Spa) ed Istituto per il Credito Sportivo (ICS).

DATE | Inizio delle lezioni 01/10/2017 – Fine delle lezioni 20/09/2018
TERMINE ISCRIZIONI | 30/06/2017

In allegato il Bando e la scheda di pre-iscrizione.
La scheda di pre-iscrizione, da compilare e restituire all’indirizzo mail della segreteria organizzativa del Master (master-pcgdis-dabc@polimi.it), è valida come manifestazione di interesse.

POLITECNICO DI MILANO: link
DIPARTIMENTO di ARCHITETTURA, INGEGNERIA delle COSTRUZIONI E AMBIENTE COSTRUITO: link

Concorso “rigenerare la Scuola Panoramica”

Si segnala che il Comune di Riccione, con il sostegno della Fondazione Inarcassa, il patrocinio del CNAPPC, della Federazione Architetti dell’Emilia Romagna e degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Rimini, ha bandito un Concorso aperto in due fasi per la nuova scuola elementare “Panoramica”.

La Rigenerazione Urbana Sostenibile, il costruire sul costruito, la sostituzione edilizia del nostro patrimonio pubblico e privato, la messa in sicurezza del territorio e degli edifici sono temi di stretta attualità, divenuti non più eludibili da parte di Amministratori, costruttori e progettisti. Temi strettamente legati all’uso consapevole delle risorse, alla resilienza del territorio ed al rispetto dell’Ambiente che dettano l’agenda di COP, e che saranno i driver del modello di sviluppo dei prossimi anni. In questo contesto il Concorso “rigenerare la Scuola Panoramica” di Riccione vuole essere un esempio di buone pratiche che, partendo dal tema molto sensibile dell’edilizia scolastica, possa determinare una sperimentazione virtuosa che sappia cogliere aspetti innovativi in diversi campi, al fine di migliorare la qualità della città e della vita di coloro che vi vivono.

Il Concorso si svolgerà in due gradi:
• un primo livello dove è richiesto un concept da esprimere in due tavole A3 ed una relazione;
• un secondo livello cui saranno invitate le migliori cinque proposte classificate senza una graduatoria, nel quale è richiesto un approfondimento progettuale consistente il quattro tavole A1, una relazione ed un plastico in scala 1:200.

Al vincitore il Comune di Riccione affiderà l’intero incarico professionale stimato in € 308.000,00; la Giuria avrà a disposizione l’importo di € 25.000,00 da suddividere tra gli altri partecipanti a titolo di rimborso spese.

Il Concorso, che prevede l’affidamento dell’intero incarico di progettazione, si svolgerà sulla piattaforma dell’Ordine Architetti Bologna all’indirizzo: www.concorsiarchibo.eu/scuolapanoramica/home

In allegato il testo integrale del Bando

Attivazione convenzione con Recs Studios – servizi coworking

Attivazione di convenzione promozionale per servizi di coworking presso Recs Studios

Recs Studios ha attivato con l’Ordine degli Architetti di Parma una convenzione per accedere ai servizi di coworking con uno sconto per il primo anno di contratto, riservato agli iscritti all’Ordine P.P.C di Parma.

INFO
sede Recs Studios | via A. De Ambris 4/A – Parma (Sig.ra Marina Doselli)
tel. | 0521 781543

APPROFONDIMENTI
Alla pagina Convenzioni è possibile consultare i dettagli del servizio.

In allegato postazioni con prezzario 

Recs Studios

Disponibilità per schede AEDES – comune di San Severino Marche

La Protezione Civile della Regione Emilia Romagna chiede disponibilità per sopralluoghi AEDES presso il comune di San Severino Marche che si trova in grave ritardo, come anche per le schede FAST (rilevamento sui Fabbricati per Agibilità Sintetica post-Terremoto).

Si segnala che la Federazione non può più anticipare le spese di vitto e alloggio; diversamente da quanto fatto nel primo periodo i colleghi dovranno anticipare le spese.
Le regole d’ingaggio sono approfondite sul sito della Federazione: link

Gli interessati dovranno manifestare la propria volontà all’espletamento delle verifiche di tipo FAST, direttamente alla propria Segreteria Provinciale (Ordine degli Architetti) tenendo conto delle specifiche operative approfondite nel Documento Allegato.

Portale Italappalti.it

Italappalti.it è un nuovo portale online, diretto da Raffaele Cantone (Presidente ANAC) e Francesco Caringella(Presidente di sezione del Consiglio di Stato), dedicato ai contratti pubblici dopo la riforma.
Tra i redattori Paolo Michiara.

INFO
Portale: link
Pagina facebook: link

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI