Blog Pagina 242

Corso professionalizzante “Tecnico esperto nella gestione dei progetti”

Project Management 4.0 – Nuove Competenze per la gestione digitale dei progetti in ambito meccanico

Il corso Tecnico esperto nella gestione dei progetti della durata complessiva di 600 ore (di cui 360 di aula/laboratorio/esercitazioni pratiche e 240 di Stage presso aziende del territorio regionale), si svolgerà presso Forma Futuro, sede di Parma (PR)- Via La Spezia 110.

Il corso si rivolge a 15 persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna in possesso del Diploma di istruzione secondaria superiore e che, in una logica di continuità del proprio percorso di studi, intendono acquisire competenze tecniche e professionali specialistiche per inserirsi in modo qualificato nelle imprese, sapendo presidiare e gestire processi e funzioni aziendali.

Titolo di studio preferenziale: diploma tecnico/professionale oppure laurea triennale in Ingegneria industriale o gestionale, laurea in architettura, industrial design, matematica, fisica. Al termine del corso è previsto, previo il superamento dell’esame finale, il rilascio del Certificato di Qualifica Professionale di Tecnico Esperto nella Gestione dei Progetti – 7° Livello EAPQ.

Il corso professionalizzante, finanziato dalla Regione Emilia Romagna con il contributo del Fondo Sociale Europeo, è gratuito.

In allegato:
Locandina del Corso
Scheda illustrativa del Corso
Domanda di Ammissione al Corso

Alle persone interessate a partecipare alla selezione, si invita a inviare la Domanda di ammissione debitamente compilata e Curriculum Vitae via fax (0521/982713) o via mail (info@formafuturo.it) entro il 10 Marzo 2017.

Per informazioni e iscrizioni, contattare Forma Futuro – sede di Parma 0521/985866, tutti i giorni dal lunedì al venerdì (escluso venerdì pomeriggio) o inviare una mail a: info@formafuturo.it

Seminario “Le Politiche di Coesione e la Programmazione Europea 2014/2020″

Vi informiamo che il prossimo giovedì 23 marzo 2017, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, si svolgerà il seminario Le Politiche di Coesione e la Programmazione Europea 2014/2020 – Comprendere e utilizzare i bandi e i progetti europei, presso la sede del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

DATA | 23 marzo 2017
ORARIO | 14:00 – 18:00
SEDE | Via Santa Maria dell’Anima, 10 – Roma
CREDITI | 4 CFP

Il seminario è il secondo incontro di un ciclo di cinque seminari promossi dal Dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee del CNAPPC in collaborazione con il G.O. della Conferenza degli Ordini, al fine di attivare nuovi partenariati con Enti ed Istituzioni Italiane ed Europee, qualificare i professionisti per integrare le competenze tradizionali con le nuove tecnologie abilitanti, nonché raccontare e “mettere a sistema” i progetti e le buone pratiche degli Ordini Provinciali, delle Città e delle Regioni d’Italia.

L’iniziativa, in particolare prevede una giornata di studio e di confronto tra i diversi attori delle Politiche di Coesione e della Programmazione Europea 2014/2020 e fornirà una panoramica sui principali programmi di finanziamento di interesse per gli architetti, indicazioni sulle fonti di informazione sui programmi Europei, su ruoli e competenze degli attori in gioco.

Sarà possibile partecipare la seminario sia in modalità frontale, presso la Sala Sirica della sede del CNAPPC in Via Santa Maria dell’Anima, 10 – 00186, sia in collegamento tramite modalità webinar.

Ai partecipanti al seminario verranno riconosciuti 4 crediti formativi.
In allegato:
Bozza del programma
Abstract informativo

Premio CNETO

Anche per l’anno 2017, il Centro Nazionale per l’Edilizia e la Tecnica Ospedaliera (CNETO), con lo scopo di sensibilizzare i diversi attori coinvolti nel processo di progettazione e realizzazione di moderne strutture sanitarie e socio‐assistenziali, bandisce il Premio CNETO riservato alle due diverse categorie:
1. progettisti e/o imprese impegnati nella progettazione, realizzazione, studi e ricerche inerenti sistemi ospedalieri e socio-sanitari caratterizzati da soluzioni innovative organizzativo, architettonico e tecnologico;
2. studenti e neo-laureati per tesi (Laurea Triennale, Laurea Magistrale, Dottorato di Ricerca, Master di I e II livello, Tesi di Specializzazione) nel settore sanitario o socio‐ assistenziale.

Come negli anni precedenti, i Premi si articoleranno nelle seguenti categorie:
– per la progettazione, realizzazione di un ospedale (o struttura sanitaria integrata), studi o ricerche inerenti sistemi ospedalieri e socio-sanitari caratterizzati da soluzioni innovative organizzativo, architettonico e tecnologico, verrà conferito un attestato di riconoscimento con la motivazione della vincita e consegnata una scultura ormai diventata simbolo del premio: Le Iconocase dell’artista Danilo Trogu;
– per la miglior tesi nel settore dell’organizzazione, del management o dell’architettura in ambito sanitario o socio‐assistenziale, oltre all’assegnazione della scultura dell’artista Danilo Trogu, il vincitore avrà diritto alla partecipazione gratuita al Congresso CNETO che si terrà il 16-17 novembre 2017 a Camogli.
I lavori che risulteranno vincitori del presente Premio, verranno pubblicati sul sito www.cneto.it e sulla rivista Progettare per la Sanità.

Il regolamento e tutte le informazioni utili sono riportate nel bando, che scadrà venerdì 6 ottobre 2017.

In allegato:
Modalità di Partecipazione
Scheda di Iscrizione

INFO | segreteria@cneto.it

Premio De Felice per gli Studi di Museografia e Museologia

La Fondazione Culturale Enzio De Felice, allo scopo di promuovere e valorizzare ricerche svolte da giovani studiosi nel settore della Museografia e della Museologia, bandisce per l’anno 2018 la III edizione del Premio “De Felice” per gli Studi di Museografia e Museologia.

Il premio di 3.000 euro verrà assegnato alla Tesi di Laurea Magistrale che presenti particolari qualità analitiche e metodologiche e che costituisca un contributo originale nel campo degli studi di Museografia e Museologia.
Il Bando scade sabato 15 luglio 2017.

In allegato gli approfondimenti:
Testo del Bando
Scheda Fondazione Culturale Enzio De Felice

INFO | www.fondazionedefelice.it

Nuova Legge Urbanistica

La Giunta approva il nuovo progetto di legge sull’urbanistica

I punti cardine del nuovo progetto di legge sull’urbanistica che ha ottenuto il via libera della Giunta regionale – il cui obiettivo è il consumo di suolo a saldo zero Emilia-Romagna – sono: arresto dell’espansione e consumo di suolo a saldo zero urbanistica in nome della rigenerazione urbana e della riqualificazione degli edifici; adeguamento sismico degli immobili; sostegno alle imprese, solo se funzionale a sviluppo e occupazione, e tutela del territorio agricolo.

Il testo, che contiene le “Disposizioni regionali sulla tutela e l’uso del territorio”, e già al centro di un confronto con i territori nelle settimane scorse, comincerà ora l’iter in Assemblea legislativa, per arrivare poi in Aula per l’esame definitivo del testo. Fissata al 3% la quota massima di espansione per ogni Comune (oggi all’11%) e solo per i progetti capaci di sostenere sviluppo e attrattività del territorio. Poi semplificazione, legalità e trasparenza.

Approfondimenti sul provvedimento al seguente link

In allegato:
Testo della Nuova Legge Urbanistica
Slide nuova legge urbanistica

Al fine di informare i tecnici che operano nel territorio sulle novità introdotte dalla legge, sono previsti diversi seminari. Il primo si terrà giovedì 16 marzo 2017 a Bologna (vedi: Convegno tecnico formativo “Verso la nuova legge urbanistica regionale”).

I prossimi incontri illustrativi della nuova legge urbanistica si terranno giovedì 6 aprile 2017 a Reggio Emilia (dalle 9:30 alle 13:30) e giovedì 4 maggio 2017 a Cervia (dalle 14:30 alle 18:30).

Convegno tecnico formativo “Verso la nuova legge urbanistica regionale”

La Regione Emilia-Romagna ha definito capisaldi concreti e ambiziosi che sono i principi fondamentali della Nuova Legge Urbanistica Regionale. Capisaldi di un impianto urbanistico innovativo e responsabile i cui obiettivi principali sono: indirizzare l’attività edilizia nel riuso e nella rigenerazione del patrimonio edilizio esistente quale azione concreta di limitazione del consumo di suolo; la centralità del progetto di piano e di attuazione per le scelte di trasformazione; la valorizzazione del paesaggio; la semplificazione dei procedimenti con chiarezza di competenza; la trasparenza e la legalità.

Il Seminario che si terrà giovedì 16 marzo 2017 ha il fine di informare i tecnici che operano nel territorio sulle novità introdotte dalla legge, riconoscendo ai professionisti l’importante ruolo all’interno della società italiana di principali intermediari tra il cittadino e la pubblica amministrazione.

DATA | 16 marzo 2017
ORARIO | 14:30 – 18:30
SEDE | Zanhotel & Meeting – Hotel Centergross, via Saliceto, 8 – Bentivoglio (BO)

PROGRAMMA
Ore 14:00 | Apertura registrazione dei partecipanti
Saluti | Stefano Bonaccini (Presidente della Regione Emilia-Romagna)
Relazioni:
Ore 14:30 | Obbiettivi strategici della Nuova Legge Urbanistica
Raffaele Donini (Assessore Regionale ai trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale Disciplina Regionale sulla Tutela e l’Uso del Territorio)
Ore 15:30 | Innovazioni giuridiche introdotte dalla Nuova Legge Urbanistica e progetto di legge di modifica e semplificazione delle norme edilizie
Giovanni Pietro Santangelo (Responsabile Servizio Affari generali, giuridici e programmazione finanziaria Regione Emilia-Romagna)
Ore 16:15 | Il Contributo delle Professioni Tecniche Regionali
Stefano Curli (Coordinatore Commissione Assetto Territorio ed Urbanistica Federazione Regionale Ingegneri Emilia-Romagna)
Ore 16:30 | La conoscenza del patrimonio immobiliare per la manutenzione, la prevenzione e la sicurezza
Massimo Bastelli (Rappresentante Federazione Regionale Collegi Periti Industriali)
Ore 16:45 | Le Professioni Tecniche tra Pubblica Amministrazione e Cittadino
Daniele Ugolini (Coordinatore Commissione Edilizia-Urbanistica-Energia regionale Federazione Geometri e Geometri Laureati Emilia Romagna)
Ore 17:00 | Risposte ai quesiti scritti
Risponderanno Raffaele Donini – Giovanni Pietro Santangelo – Roberto Gabrielli – Filippo Boschi
Ore 18:00 | Conclusioni
Paolo Marcelli (Coordinatore Federazione Ordini Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori dell’Emilia Romagna)
Ore 18:30 | Chiusura lavori
Modera Alberto Talamo (Presidente Comitato Unitario delle Professioni Intellettuali degli Ordini e Collegi Professionali dell’Emilia Romagna)

Iscrizione obbligatoria tramite piattaforma iM@teria.
Il convegno è gratuito.

In allegato la Locandina del convegno

I prossimi incontri illustrativi della nuova legge urbanistica si terranno giovedì 6 aprile 2017 a Reggio Emilia (dalle 9:30 alle 13:30) e giovedì 4 maggio 2017 a Cervia (dalle 14:30 alle 18:30).

“La città oltre il centro”: tre incontri sul tema delle periferie

La città oltre il centro è il ciclo di tre incontri sul tema delle periferie, promosso dall’Ordine degli Architetti di Parma, con il patrocinio del Comune di Parma. Le conferenze si terranno al WoPa Temporary di Parma – in sé potenziale emblema del tema di rigenerazione di quartieri periferici.

DATE | 7, 14, 21 marzo 2017
LUOGO | WoPa Temporary, Via Catania 4 – Parma
ORARI | 17:30 – 20:00
CREDITI | 2 CFP per ogni incontro

PROGRAMMA

  • 7 marzo 2017 | Pianificazione e gestione
    Moderatore: Giuseppe Milano
    Interverranno:
    Laura Ferraris, Assessore Cultura del Comune di Parma
    Gianfranco Franz, docente di Politiche Urbane e Territoriali dell’Università di Ferrara
    Franco La Cecla, antropologo
    Una riflessione sull’esigenza di cercare modelli e strumenti innovativi per la pianificazione e la gestione della città e delle periferie per rispondere in materia più incisiva alle nuove esigenze della comunità. Dalla pianificazione urbanistica a quella dei servizi (culturali, sociali di sviluppo economico, di mediazione culturale).
    Al termine dell’incontro si terrà l’inaugurazione dell’installazione luminosa di Marco Nereo Rotelli.
    ► ISCRIZIONI: link
  • 14 marzo 2017 | Periferia luogo di bellezza
    Moderatore: Giuseppe Milano
    Interverranno:
    Ennio Brion, Imprenditore
    Alfonso Femia, studio 5+1
    Nella maggior parte dei luoghi periferici si avverte fortemente l’assenza di qualità urbana. Per contrastare il degrado e l’indifferenza occorre riaffermare il ruolo fondamentale della bellezza, la centralità del progetto, e incentivare una virtuosa comunione di intenti fra amministratori, tecnici e imprenditori.
    ISCRIZIONI: link
  • 21 marzo 2017 | Riuso e rigenerazione sociale
    Moderatore: Giuseppe Milano
    Interverranno:
    Michele Alinovi, Assessore Urbanistica e Lavori Pubblici del Comune di Parma
    Maurizio Bonizzi, Architetto associato studio UXA
    Agostino Petrillo, sociologo urbano
    Luoghi ed edifici dismessi che rinascono a nuova vita, spesso come spazi di sperimentazione e creatività, capaci di affrontare e assorbire i profondi cambiamenti della contemporaneità. Si vuole ragionare sulla possibilità che queste trasformazioni diventino efficaci motori di rigenerazione urbana e sociale, evitando di generare dinamiche escludenti.
    ISCRIZIONI: link

Gli incontri si terranno in occasione delle iniziative che costellano il mese di apertura della mostra Costruire con la luce (opere di Marco Nereo Rotelli) a cura di Gloria Bianchino, inaugurata il 4 febbraio 2017 presso la Galleria San Ludovico e la Pinacoteca Stuard di Parma, insieme alle installazioni luminose dell’artista.

Per l’iscrizione si faccia riferimento alle singole comunicazioni:
Pianificazione e gestione: link
Periferia luogo di bellezzalink
Riuso e rigenerazione socialelink

Riuso e rigenerazione sociale – La città oltre il centro

All’interno del ciclo di incontri La città oltre il centro, promosso dall’Ordine degli Architetti di Parma con il patrocinio del Comune di Parma, martedì 21 marzo 2017 si terrà la terza conferenza negli spazi del WoPa Temporary di Parma – in sé potenziale emblema del tema di rigenerazione di quartieri periferici.

Per scoprire gli altri incontri dell’iniziativa: link [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=85″]

Periferia luogo di bellezza – La città oltre il centro

All’interno del ciclo di incontri La città oltre il centro, promosso dall’Ordine degli Architetti di Parma con il patrocinio del Comune di Parma, martedì 14 marzo 2017 si terrà la seconda conferenza negli spazi del WoPa Temporary di Parma – in sé potenziale emblema del tema di rigenerazione di quartieri periferici.

Per scoprire gli altri incontri dell’iniziativa: link [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=84″]

Pianificazione e gestione

All’interno del ciclo di incontri La città oltre il centro, promosso dall’Ordine degli Architetti di Parma con il patrocinio del Comune di Parma, martedì 7 marzo 2017 si terrà la prima conferenza negli spazi del WoPa Temporary di Parma – in sé potenziale emblema del tema di rigenerazione di quartieri periferici.

Per scoprire gli altri incontri dell’iniziativa: link [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=83″]

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI