Blog Pagina 240

Mostra fotografica di Matteo Cirenei e Maurizio Montagna

La Galleria Tulpenmanie e Lorenzo Degli Esposti presentano nella propria sede in via Mauro Macchi 6 a Milano Piano alto, vista Duomo. Due stagioni di torri milanesi – mostra fotografica di Matteo Cirenei e Maurizio Montagna, con partecipazioni di Ugo La Pietra, Daniele Vitale e AUFO – visitabile fino a venerdì 31 marzo 2017.

Negli anni ’50, Milano è stato uno dei centri dell’architettura moderna, grazie alle opere di maestri che hanno rinnovato o contestato il lessico razionalista, interpretando in modi originali il lascito delle avanguardie. Il tipo della torre è emblematico di questa dialettica, con i vertici rappresentati dal Grattacielo Pirelli e dalla Torre Velasca, emblemi di due culture, di due anime della città. Le torri di questa stagione sono eccezioni in un tessuto orizzontale e continuo ma, a prescindere dalla diversità dei loro linguaggi, di fatto convalidano un’idea di città fatta di isolati urbani, pur nelle differenze dei casi specifici e dei committenti, spesso famiglie protagoniste dell’industria lombarda del boom economico.

Dopo un periodo di sostanziale stasi, salvo pochissime eccezioni, che è corrisposto alla diffusione in Europa e negli Stati Uniti degli studi sulla città sviluppati a Milano a partire dagli anni ’60, al principio del nuovo millennio si è verificata una nuova stagione meneghina di costruzioni in altezza. Negli ultimi dieci anni lo skyline milanese si è profondamente trasformato per via delle torri realizzate con grande coinvolgimento di archistar internazionali e di capitali anche stranieri, destinate ad ospitare in prevalenza gruppi bancari e assicurativi. A differenza della stagione precedente, le torri milanesi del nuovo millennio prediligono, con le dovute eccezioni, collocazioni autoreferenziali e indifferenti alla città consolidata, che perde ogni ruolo di orizzonte di riferimento, a favore di altri immaginari.

Piano alto, vista Duomo mette a confronto queste due stagioni, ciascuna delle quali è vista con gli occhi di due fotografi, Cirenei e Montagna, che prediligono l’uno un tipo di scatto ambientale e paesaggistico, l’altro un tipo di scatto focalizzato sull’oggetto architettonico. Un trittico di Ugo La Pietra (L’architettura monumentale è l’estetizzazione delle regole repressive. L’estetizzazione di una società invece della sua realizzazione, Milano storica: ciò che conta è quello che riusciamo a fare alle sue spalle., Bosco verticale) apre la mostra svelando il rapporto tra monumentalismi e cittadinanze; due composizioni – di Daniele Vitale (Storie di torri e grattacieli) e di AUFO (milanoliquida) – la chiudono, illustrando gli antefatti e un futuristico scenario, già protocollato in forma di DIA presso il Comune di Milano n. di prot. PG 283852/2016.

Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino

Il Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino è una campagna di studio e di cura rivolta a un luogo particolarmente denso di valori di natura, di memoria e di invenzione, promossa e organizzata ogni anno, dal 1990, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche.

Il Premio intende contribuire a elevare e diffondere la cultura di “governo del paesaggio” e di “cura dei luoghi”; si propone come occasione e strumento per far conoscere, al di là dei confini delle ristrette comunità di specialisti, il lavoro intellettuale e manuale necessario per governare le modificazioni dei luoghi, per salvaguardare e valorizzare i patrimoni autentici di natura e di memoria; lavoro nel quale confluiscono scienze, tecniche, arti e mestieri diversi; lavoro che si svolge attraverso l’identificazione dei segni e dei caratteri costitutivi dei siti, la conterminazione dei loro ambiti; lavoro che prevede atti creativi, programmi lungimiranti di rinnovo, pratiche quotidiane di cura e manutenzione, norme che regolano la convivenza, nello stesso luogo, di patrimoni naturali, sedimenti culturali e presenze umane; lavoro che rifugge da ogni fenomeno effimero o ricerca d’effetto, e che trova il suo difficile parametro nella lunga durata; lavoro che ricerca l’equilibrio tra conservazione e innovazione, in condizioni di continua mobilità del gusto e di permanente trasformazione del ruolo che la natura e la memoria esercitano nelle diverse civilizzazioni e fasi storiche.

eventi_premioscarpaprogramma

Antisismica: realizzazione e recupero delle murature e consolidamento delle fondazioni

Segnaliamo che, all’interno del ciclo di incontri Architettura Edilizia & Progettazione, giovedì 23 marzo 2017 dalle ore 14:30 alle ore 18.30 presso Best Western Hotel Modena District (via del Passatore 160, 41011 Campogalliano – MO), si terrà il seminario tecnico gratuito Antisismica: realizzazione e recupero delle murature e consolidamento delle fondazioni. Normativa di riferimento e Best Practice.

L’incontro è a numero chiuso e la possibilità di partecipare è subordinata alla prenotazione tramite iscrizione online tramite link.

Call di partecipazione Project Qatar

Il Dipartimento Esteri del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e
Conservatori, in collaborazione con l’ufficio ICE a Doha, propone ai propri iscritti un
evento di promozione della professione di architetto a Doha, in Qatar, da lunedì 8 a giovedì 11 maggio 2017.

Il programma dell’evento prevede incontri B2B organizzati dall’ufficio ICE a Doha tra
studi di architettura italiani e la committenza qatarina e si propone la finalità di mettere in
contatto gli studi di architettura italiani con imprese, developers, investitori e colleghi
operanti in Qatar; promuovere il made in Italy in Qatar; rafforzare il dialogo bilaterale
istituzionale; sostenere la cooperazione tra i soggetti che creano architettura.

La call si propone di raccogliere le richieste di partecipazione agli incontri B2B organizzati dall’ufficio ICE a Doha, per consentire ai partecipanti di proporsi sul mercato del Qatar o verificare le opportunità di scambio segnalate dalle imprese del Qatar.

La call è rivolta a studi sufficientemente strutturati, per confrontarsi con potenziali clienti o partner del Qatar.

Modalità di partecipazione: link

Inaugurazione delle serra del Giardino Ducale

Invito

Segnaliamo che a conclusione dell’intervento di restauro delle serre piccole e della fontana del Parco Ducale, sostenuto da Fondazione Cariparma, sabato 18 marzo 2017 si terrà l’inaugurazione della storica serra del giardino ducale.

Questa importante opera di recupero consentirà di ridare vita, grazie anche alla collaborazione con diverse realtà territoriali, ad un prezioso angolo del Parco Ducale facendone un luogo privilegiato per la didattica naturalistica.

In allegato l’Invito

Salone del Restauro-Musei

Segnaliamo che il Salone del Restauro-Musei si sta preparando alla sua XXIV edizione, che si svolgerà dal 22 al 24 marzo 2017 – tre giornate ricche di convegni, incontri ed approfondimenti, mostre e stand.

Grazie all’attiva partecipazione di importanti ed accreditate aziende e istituzioni nell’ambito del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, verranno affrontate le tematiche più attuali e urgenti, presentate tecnologie e innovazioni, illustrati risultati, informando sui più importanti interventi di restauro e riqualificazione.

Un importante spazio avrà il tema dell’adeguamento sismico a fronte del decreto Casa Italia, il piano nazionale per la prevenzione lanciato dal Governo, che toccherà in modo rilevante gli edifici storici e che ha tra i propri obiettivi prioritari quello di inglobare una cultura della prevenzione e la messa in sicurezza di abitazioni, edifici pubblici, infrastrutture e territorio e di conseguenza di catalizzare consenso e risorse in grado di dare una spinta all’economia e all’edilizia.

Il programma è consultabile al sito: www.salonedelrestauro.com

Giornata Mondiale delle Foreste – convegno

In occasione della Giornata Mondiale delle Foreste, prevista per il 21 marzo 2017, il Consorzio di Bonifica di Piacenza insieme al Comune di Cerignale e al GAL del Ducato, organizzano un convegno dal titolo Quota 1000: piccoli passi per grandi risultati – Modelli di azioni virtuose per una montagna viva e sostenibile.

Si parlerà di temi legati al monitoraggio del territorio montano tramite strumenti innovativi come il drone quale vettore utile a mappare il nostro territorio e le situazioni di dissesto, oltre che a programmare interventi in tempi più rapidi e fare prevenzione laddove possibile. Temi dell’incontro saranno anche di biochar e di una produzione di energia ecocompatibile.

Il Presidente del GAL del Ducato Marco Crotti illustrerà le attività finora svolte, presentando le prossime azioni a favore dello sviluppo della montagna e, in particolare, del sistema forestale dell’Appenino parmense e piacentino.

In allegato il Programma Dettagliato

La Città dei Giovani

Segnaliamo l’iniziativa La Città dei Giovani che promuove le opportunità di formazione, informazione e intrattenimento e riflette insieme agli operatori di settore e all’intera cittadinanza sull’impatto delle politiche giovanili a Parma.

Patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Emilia Romagna e realizzata con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Parma, La Città dei Giovani è una rassegna itinerante organizzata da Prospettive SCS (composta dalle Cooperative Sociali Aurora DomusEidé e Gruppo Scuola) per intercettare le domande dei nostri giovani abitanti e, al tempo stesso, fornire loro soluzioni molteplici e innovative per l’acquisizione di competenze trasversali, senso di comunità e nuovi modelli per il futuro.

Dopo il primo appuntamento di sabato 11 marzo, la riflessione e il dibattito prosegue martedì 14 marzo. La mattinata (10.30-13.00) sarà dedicata al “tour” per i centri e i servizi dedicati ai giovani della città da parte delle istituzioni territoriali regionali. Nel tardo pomeriggio (16.30-19.30) si torna al Palazzo del Governatore per il secondo seminario pubblico Alternanza scuola-lavoro: condividere percorsi di riconoscimento delle competenze: tra i relatori, Arduino Salatin (Presidente Istituto Universitario Salesiano di Venezia), Angela Malandri (Cooperativa Eidè), Giovanni Marani (Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Parma) e l’Informagiovani di Parma. Durante entrambi i seminari, verrà proiettato in anteprima il cortometraggio Giovani nello Spazio, realizzato da Wendy Film negli spazi per i giovani del Comune di Parma. La partecipazione ai seminari è gratuita previa iscrizione via mail all’indirizzo info@informagiovani.parma.it.

Dal 15 marzo al 1° aprile, Informagiovani Parma e i sette centri giovani della città (Baganzola, Biblioteca Civica, Esprit, Federale, Montanara, Villa Ghidini, Officine On/Off) apriranno le porte alla cittadinanza organizzando iniziative ed eventi ad hoc.

Dal 23 al 25 marzo, si terrà la prima edizione di Festellar – Festival di Cinema Indipendente per Ragazzi al Cinema Edison, con proiezioni mattutine per le scuole e serali per il resto del pubblico.

In allegato il Programma Generale

Giornata Nazionale del Paesaggio – prima edizione

Martedì 14 marzo 2017 si terrà la prima edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con oltre 120 iniziative in tutta Italia e la cerimonia per la consegna del Premio Paesaggio Italiano nel Salone Spadolini del Collegio Romano – premio istituito con lo scopo di stimolare l’elaborazione di attività progettuali per la conoscenza, la formazione, la fruizione, la promozione, la riqualificazione del paesaggio.

Durante la Giornata Nazionale del Paesaggio, evento voluto per promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini riguardo i temi e i valori della salvaguardia dei territori, le Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio apriranno le porte ai cittadini con iniziative di sensibilizzazione e di riflessione sul tema, mentre i Musei del MiBACT proporranno ai visitatori incontri e approfondimenti incentrati su opere delle collezioni che raffigurano paesaggi.
Le iniziative in programma si svolgono su gran parte del territorio nazionale e sono consultabili sul sito www.beniculturali.it/giornatadelpaesaggio.

PONTE NORD: CONVEGNO FINALE DI SINTESI E CONFRONTO

Sabato 22 aprile 2017 AUDIS e l’Ordine degli Architetti di Parma concluderanno il percorso formativo dedicato a illustrare alcune delle direzioni culturali, metodologiche e operative sviluppate dalle più recenti sperimentazioni nel campo della rigenerazione urbana, attraverso l’esempio del caso concreto del Ponte Nord di Parma.

Il convegno di sintesi e confronto, aperto a tutti i cittadini, si terrà al WoPa Temporary dalle 10:00 alle 13:00.

Evento valido ai fini formativi per architetti ed ingegneri

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=90″]

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI