Mercoledì 22 marzo 2017 presso l’Auditorium del Palazzo del Governatore di Parma, dalle ore 14:00, avrà luogo il convegno tecnico formativo “Verso la Nuova Legge Urbanistica Regionale – Disciplina Regionale sulla Tutela e l’Uso del Territorio”, organizzato dal Comune di Parma in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e gli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Parma.
A marzo, mese dedicato alle donne, RBM Assicurazione Salute®, regala a tutte le proprie Assicurate SERENITÀ DONNA, una protezione specifica dal rischio oncologico femminile. Si tratta di una polizza aggiuntiva rispetto al piano sanitario già in essere con Inarcassa,che eroga una somma prestabilita all’insorgere delle patologie definite nel fascicolo informativo, disponibile sul sito dedicato Inarcassa RBM.
La garanzia dura un anno, va attivata entro il 31 marzo ed è gratuita.
Il Colosseo si racconta per la prima volta in una grande mostra. I milioni di visitatori dell’anfiteatro Flavio possono conoscere tutta la storia del monumento più visitato al mondo
Dall’8 marzo 2017 al 7 gennaio 2018 l’ambulacro del secondo ordine dell’anfiteatro Flavio accoglierà la mostra dal titolo “Colosseo. Un’icona”, a cura di Rossella Rea, Serena Romano e Riccardo Santangeli Valenzani, con progetto di allestimento di Francesco Cellini.
Il percorso espositivo è suddiviso in dodici sezioni ordinate cronologicamente, attraverso le quali si metterà in evidenza l’influenza storico-culturale dell’anfiteatro, che si riscontra negli ambiti più diversi: dalla pittura al restauro, dall’architettura all’urbanistica, dallo spettacolo alla letteratura, dalla sociologia alla politica. Sono circa un centinaio le opere esposte tra reperti, disegni, dipinti, modelli ricostruttivi, fotografie. Inoltre, proiettate sulle volte dell’ambulacro, si alternano le sequenze di capolavori del cinema mondiale con alcune immagini rare tratte dall’archivio dell’Istituto Luce Cinecittà, a cura di Giorgio Gosetti e Lorenza Micarelli della Casa del Cinema.
Nel tempo, il monumento è diventato simbolo per eccellenza di eternità e potenza, di civiltà e cultura. Ancora oggi all’attenzione della cronaca internazionale, il Colosseo è presente nell’immaginario collettivo non solo degli italiani: il suo mito continua.
8 marzo 2017 – 7 gennaio 2018
8.30 – 17.00 dal 8 al 15 marzo
8.30 – 17.30 dal 16 al 25 marzo
8.30 – 19.15 dal 26 marzo al 31 agosto
8.30 – 19.00 dal 1 settembre al 30 settembre
8.30 – 18.30 dal 1 al 28 ottobre
8.30 – 16.30 dal 29 ottobre 2017 al 7 febbraio 2018
L’ultimo ingresso si effettua un’ora prima della chiusura del monumento.
Intero € 12,00; ridotto € 7,50 comprensivo delle mostre in corso nell’area archeologica Foro Romano– Palatino–Colosseo.
Riduzioni e gratuità secondo la normativa vigente.
Lo stesso biglietto consente l’accesso al Colosseo, al
Foro romano e al Palatino.
È valido 2 giorni per un solo ingresso al Colosseo e un solo ingresso al Foro Romano–Palatino
I biglietti sono acquistabili online sul sito www.coopculture.it.
Per evitare la fila leggere con smartphone e tablet il QRcode all’ingresso del monumento.
Informazioni e visite guidate tel. +39.06.39967700 www.coopculture.it
Movimenti dell’avanguardia giapponese e italiana ridefiniscono temi fondativi del dibattito contemporaneo
Dal 19 gennaio 2017 una mostra “Architettura Invisibile” al Museo Carlo Bilotti di Roma propone al pubblico un inedito percorso attraverso le opere prodotte in questo singolare contesto. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
La ricerca di un controllo dell’ambiente a qualsiasi scala di intervento progettuale, la volontà di ridefinire il futuro ruolo della società attraverso la tecnologia, lo sviluppo di nuove ipotesi per abitare il pianeta: le spregiudicate sperimentazioni architettoniche che si sono sviluppate in Giappone e in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta sono al centro del confronto proposto dalla mostra che resterà aperta fino al 26 marzo 2017.
Organizzata dalla Fondazione Italia Giappone, patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e dall’Istituto di Cultura Giapponese – Japan Foundation, la mostra è parte del programma delle celebrazioni per il 150° anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia.
L’iniziativa nasce in una fase di approfondimento del ruolo storico assunto, lungo un arco temporale che va tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta, dalle avanguardie architettoniche giapponesi che si sono ritrovate nel movimento Metabolista e in quello delle avanguardie italiane raccolte sotto il nome di Architettura Radicale. Curata da Rita Elvira Adamo, la giovane ricercatrice che l’ha concepita a partire da uno studio comparativo elaborato alla London Metropolitan University, la mostra mette in evidenza le affinità e le distanze tra le esperienze condotte dai due movimenti.
Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
Viale Fiorello La Guardia, Roma
Ingresso gratuito
ma – ve ore 10.00 – 16.00
sa – do ore 10.00 – 19.00
Info 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00)
www.museocarlobilotti.it | www.museiincomune.it | www.zetema.it
Superstudio, Monumento ContinuoCon de Maria, 1969, Photo (C) Centre Pompidou, MNAM-CCI Dist. RMN-Grand Palais Georges Meguerditchian
Awazu Kiyoshi, Poster for the work of Kurokawa Kisho, 1970
Il Consiglio Nazionale rinnova l’appello alla contribuzione del Fondo di Solidarietà costituito in riferimento al Sisma Italia centrale, la cui scadenza viene prorogata al30 aprile 2017.
Con la promozione della raccolta fondi di solidarietà questo Consiglio Nazionale intende destinare gli stessi, nei limiti della loro disponibilità e attraverso il confronto e il coordinamento di tutti gli Ordini territoriali dell’area sismica, come individuati dai decreti del Commissario di Governo, alle seguenti azioni:
contributo agli architetti che hanno subito disagi e danni alla sede dell’attività professionale, come rimborso forfettario in base alla tipologia del danno subito, sulla base dei criteri stabiliti dal Coordinamento degli Ordini territoriali dell’area sismica e deliberati dai relativi Consigli;
contributo a sostegno di iniziative concorsuali per la ricostruzione, promosse dal CNAPPC e dagli Ordini territoriali, di particolare interesse pubblico.
Ogni impiego, valutazione e destinazione dei fondi sarà effettuato tramite procedure di pubblica evidenza e debitamente rendicontate.
Alla raccolta fondi è destinato un apposito conto corrente presso cui effettuare i versamenti, intestato a CNAPPC “FONDO SOLIDARIETA’ TERREMOTOCENTRO ITALIA” – codice IBAN IT60 A 05696 03227 000004060X10.
La raccolta fondi ha come termine il 30 aprile 2017.
L’evento, che sarà moderato dal giornalista Alessandro Galimberti del Sole24Ore, sarà occasione per un dibattito sullo stato dello svolgimento dei lavori pubblici nel nostro Paese e sulla reale efficacia delle norme in materia per contrastare il fenomeno della corruzione.
Per quanto concerne la presenza in sala, si precisa che l’adesione al Seminario che precede costituisce automaticamente, per gli interessati, adesione anche al presente evento. Invece, per poter assistere all’evento a distanza, sarà necessario collegarsi via streaming, tramite l’indirizzo www.awn.it/live.
Segnaliamo che l’Associazione Bioecoservizi, insieme all’Associazione Italiana Bambù, organizza due giornate di approfondimento sul Bambù, con il Dott. Lorenzo Bar Presidente di AIB.
PROGRAMMA
8 aprile 2017 | presso Atelier delle Terre, via San Zenone 4b, Reggio Emilia | dalle 9.00 alle 18.00, con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00
– Caratteristiche e morfologia del bambù,(biologia, classificazione, tipologie).
– Coltivazione, pratiche colturali, riproduzione, semina, ecc.
– Nozioni generali sulla raccolta, pulitura, stagionatura e conservazione dei culmi.
– Aspetti economico finanziari nella coltivazione, costi/ricavi, ecc.
– Opportunità e diversificazioni per il Sud e Centro Italia
– L’ utilizzo del bambù nella progettazione dei giardini, nell’architettura; ecologia del bambù
– Quesiti e risposte
9 aprile 2017 | presso il Labirinto della Masone, Fontanellato PR | dalle 9.00 alle 18.00, con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00 Visita guidata al Labirinto + Esperienza pratica
– Visita guidata con riconoscimento sul campo delle varie specie
– Esempi di taglio, splittatura, giunzione delle canne.
– Utilizzo degli strumenti adatti, la splittatura, piegature a caldo, ecc.
– Tempo permettendo: costruzione di una semplice struttura (stardome)
Contributo € 200. Si accetta un massimo di 20 allievi.
Per iscrizioni entro il 20 marzo 2017 il contributo è di €170
Sono previsti 16 CFP per Architetti
Segnaliamo il seminario di 4 ore Impianti antincendio manuali ed automatici: alimentazione idrica e locali tecnici che si terrà il 23 marzo 2017, dalle 14:00 alle 18:00, in via Ferrarese 166 – Bologna.
OBIETTIVI
• Fornire gli strumenti per poter valutare correttamente le scelte di un’alimentazione idrica antincendio secondo la normaUNI EN 12845.
• Focalizzare l’attenzione sugli aspetti tecnici relativi alla scelta della pompa e della sua curva caratteristica e le implicazioni derivanti da scelte avventate.
• Scelta e dimensionamento del sistema di pressurizzazione secondo quanto previsto dalla norma, valutando e verificandola curva di NPSH disponibile dall’impianto e la curva di NPSH richiesto della pompa.
• Verranno inoltre affrontate le peculiarità dettate dai requisiti tecnici previsti per i locali adibiti all’alloggiamento dei sistemi di pressurizzazione idrica antincendio indicati nella norma UNI 11292, focalizzando le implicazioni delle varie soluzioni tecniche adottabili.
• Quindi si analizzerà il UNI/TR 11438-2015 che fornisce le istruzioni complementari per l’applicazione della UNI EN 12845 (Sprinkler) relativamente alle alimentazioni idriche ed ai sistemi di pompaggio.
• Lo scopo è fornire ai progettisti gli strumenti necessari ad eseguire una progettazione conforme alla Norma e soprattutto realizzare un sistema di alimentazione che garantisca affidabilità perseguend ol’obiettivo di una corretta valutazione dei costi.
PROGRAMMA
• Alimentazioni idriche e sistemi di pressurizzazione a norma UNI EN 12845.
• Selezione e scelta delle pompe. Tipologie consentite e selezione delle prestazioni.
• Caratteristiche dei locali tecnici secondo UNI 11292 per ospitare i sistemi per estinzione incendi.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.