Blog Pagina 237

Creative Cities – call for paper

La città creativaspazi pubblici e luoghi della quotidianità

La call for paper è promossa all’interno dell’ampia programmazione delle attività della Biennale dello Spazio Pubblico 2017. Si pone come obiettivo la condivisione di ricerche teoriche e di sperimentazione applicata elaborate da studiosi, progettisti e cultori delle molteplici discipline afferenti. La partecipazione è aperta alle differenti competenze disciplinari ed è finalizzata alla realizzazione di un volume pubblicato in versione digitale (con ISBN), edita dal CNAPPC.

Per partecipare dovrà essere inviato un abstract con allegato un sintetico curriculum vitae. Dopo l’accettazione degli abstract, da parte della commissione giudicatrice, dovrà essere inviato il full paper insieme alla liberatoria per la pubblicazione dei contributo. La pubblicazione, realizzata a cura del Consiglio
Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e dal Dipartimento di Scienze sociali ed Economiche dell’Università di Roma La Sapienza verrà presentata durante le attività della Biennale Spazio Pubblico nei giorni 25-26-27 maggio 2017.

Inviare l’abstract, in italiano o in inglese, massimo 1800 battute, e un breve curriculum vitae a: callforpapers@cittacreative.eu

Date
2 marzo 2017 – Apertura dell’accettazione dell’abstract
28 marzo 2017 – Termine per la presentazione dell’abstract
31 marzo 2017 – Comunicazione di accettazione dell’abstract
10 maggio 2017 – Consegna del full paper
25-27 maggio 2017 – Presentazione del volume

In allegato la call for papers

Patti Smith a Parma, l’8 aprile inaugura la mostra di opere fotografiche “Higher Learning”

Sabato 8 aprile 2017 sarà aperta al pubblico, nella cornice del Palazzo del Governatore, Higher Learning, la mostra di opere fotografiche dell’icona del rock Patti Smith, con circa 120 opere scattate in bianco e nero durante i viaggi dell’artista per il mondo. Il titolo è lo stesso di una canzone presente nell’album Land, uscito nel 2002.

La mostra, organizzata da Università di Parma e Comune di Parma, è stata pensata appositamente in occasione del conferimento della laurea ad honorem che l’Ateneo assegnerà a Patti Smith. L’iniziativa si inserisce infatti all’interno del grande tributo che l’Università di Parma e la città dedicheranno, la prossima primavera, all’artista americana. Il 3 maggio Patti Smith riceverà la laurea magistrale ad honorem in Lettere classiche e moderne dall’Università e il 4 terrà un concerto sul palco del Teatro Regio.

Venerdì 5 maggio l’artista sarà alla mostra per presentare di persona i suoi lavori.

Insieme a Higher Learning sarà inaugurata sempre a Palazzo del Governatore un’altra mostra di opere fotografiche, The NY Scene – arte, cultura e nuove avanguardie anni ’70-’80, prodotta da Photology in collaborazione con il Comune di Parma e “dedicata – come ha ricordato l’Assessore alla Cultura del Comune di Parma Laura Maria Ferraris – alla scena newyorkese proprio di quegli anni che tanto hanno inciso sulla creatività e su una cultura poi diventata globale e sulla stessa esperienza di Patti Smith”.

Le mostre Higher Learning e The NY Scene – arte, cultura e nuove avanguardie anni ’70-’80 chiuderanno il 16 luglio 2017. I biglietti saranno in vendita on line tramite il circuito Midaticket dal sito www.unipr.it/pattismith a partire da metà marzo, e direttamente al Palazzo del Governatore nei giorni e negli orari di apertura delle mostre.

Indagini su Profilo e Condizione Occupazionale dei laureati – Convegno AlmaLaurea

Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea insieme all’Università di Parma e con il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha organizzato l’annuale Convegno nazionale e la presentazione delle Indagini su Profilo e Condizione Occupazionale dei laureati.

L’iniziativa si terrà martedì 16 maggio 2017 alle ore 09:30 presso l’Università di Parma (Aula Magna Sede Centrale – Via Università, 12).

Seguirà programma e link per la registrazione.

AlmaLaurea
tel. + 39 051 6088919
fax. + 39 051 6088988
e-mail: convegni@almalaurea.it

Operatività del principio della parità di genere – art. 51 Costituzione – Elezioni Consigli Ordini

Per quanto riguarda l’operatività del principio della parità di genere di cui all’art. 51 della Costituzione, nell’ambito delle elezioni dei Consigli degli Ordini e alla luce delle vicende che hanno interessato i Consigli degli Ordini degli Avvocati, si trasmette per le opportune valutazioni e in riferimento alla prossima Conferenza Nazionale degli Ordini del 24/25 marzo c.m., l’allegato parere legale richiesto da questo Ordine professionale.

Lettera di cui al Prot.n. 253/A19
Parere Legale

Inaugurazione mostra “PARMA e il Mondo nelle fotografie di Carlo Bavagnoli”

Venerdì 31 marzo 2017, ore 18:00 presso Palazzo Bocchi, si terrà l’inaugurazione della mostra dedicata all’opera di Carlo Bavagnoli, uno dei protagonisti del fotogiornalismo internazionale del secondo dopoguerra.

Il fotografo, piacentino di origine, nel 2000 ha donato il suo archivio di immagini a Fondazione Cariparma. Dopo la campagna di catalogazione e digitalizzazione di 2.445 documenti fotografici, Fondazione Cariparma ha deciso, con questa mostra di valorizzare la sua lunga carriera.

In allegato l’Invito all’inaugurazione

Viaggio nella Sicilia Occidentale

L’OAPPC di Parma è lieto di trasmettere agli iscritti la seguente iniziativa:

Viaggio nella Sicilia Occidentale
mi&ti -architour by gabriella e silvia organizza un viaggio di studio, aperto ai soli iscritti all’OAPPC, nella Sicilia Occidentale dal 12 al 15 maggio 2017.

Il costo del viaggio è di 380* euro a persona, e comprende:
• Volo A/R Parma-Trapani
• Due notti in albergo a Trapani e una notte a Marsala in hotel 4 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione (sistemazione in camera doppia);
• Pullman a disposizione per tutta la durata del soggiorno
Supplemento camera singola: 120 euro (totale 500* euro).
Il costo indicativo di 380,00* euro è previsto per un numero di partecipanti superiore a 22. Per un numero inferiore di iscrizioni il costo è di 400,00 Euro. Supplemento camera singola invariato 120 euro (520 euro).

Per motivi logistici e organizzativi il numero dei partecipanti non potrà essere superiore a 30, quindi le iscrizioni saranno accolte in base all’ordine di arrivo.
Il viaggio darà diritto a 4 CFP.

ITINERARIO DI MASSIMA
– Venerdì 12 maggio: Volo Parma -Trapani partenza ore 12:40 arrivo ore 14:15. Trasferimento a Trapani. Visita della città e pernottamento.
– Sabato 13 maggio:itinerario Segesta Alcamo Gibellina Salemi Trapani (pernottamento a Trapani).
– Domenica 14 maggio: itinerario Erice-Salina grande -Marsala (pernottamento a Marsala).
– Lunedì 15 maggio Marsala -Mazara del Vallo-aeroporto di Trapani. Volo Trapani-Parma partenza ore 19:40 arrivo ore 21:15.
Il viaggio in Sicilia sarà effettuato con pullman privato.

▷ MODULO DI ADESIONE: LINK

Chi fosse intenzionato a partecipare, è pregato di comunicare la propria adesione entro il domenica 2 aprile p.v.

Caparra 200 euro.
Per qualsiasi informazione potete contattare Gabriella Incerti
+ 39 346 3821175
gabriuno@libero.it

Elezioni Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Parma

Segnaliamo agli iscritti che il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Parma eletto, insediatosi il 09 settembre 2013, resterà in carica, salvo reclamo, fino al 10/07/2017, a norma dell’art. 2, comma 4, del D.P.R. 8 luglio 2005, n. 169.

Le elezioni per il nuovo Consiglio dovranno essere indette almeno 50 giorni prima della scadenza del Consiglio attualmente in carica, mentre le prime votazioni dovranno svolgersi, indicativamente, nei primi giorni di giugno 2017.

Entro la fine di maggio saranno comunque pubblicati tutti gli elementi utili relativi allo svolgimento dell’appuntamento elettorale (modalità e scadenze presentazione candidature, calendario votazioni, eccetera).

Allegato:
Documento “Convalida Elezioni” del Ministero della Giustizia

Pagamento Quota Iscrizione 2017

Comunichiamo che il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Parma, in fase di elaborazione del Bilancio Preventivo per l’anno 2017, approvato successivamente in sede di Assemblea generale, ha deliberato di adottare le seguenti quote di iscrizione:

a) Quota di iscrizione ordinaria: Contributo dovuto € 250,00;

b) Agevolazione per i giovani iscritti: Destinatari i colleghi che si siano iscritti per la prima volta ad un qualsiasi ordine degli architetti nel corso del 2015 – 2016 – 2017 e che non abbiano compiuto 35 anni al momento della prima iscrizione: € 200,00

c) Quota dipendenti pubblici: € 200,00: Destinatari i colleghi dipendenti pubblici contrattualmente assoggettati al regime di totale incompatibilità a svolgere la libera professione con contratto a tempo indeterminato, oppure con contratto a tempo determinato per l’intero anno solare 2017 come da dichiarazione annuale sostitutiva di certificazione da inoltrare alla segreteria entro il 14 aprile 2017 esclusivamente tramite pec a : archparma@pec.aruba.it – (vedi modello allegato)

Il pagamento della quota di iscrizione all’Albo dovrà essere effettuato entro il 31 maggio 2017 esclusivamente a mezzo M.Av. emesso dalla Banca Popolare di Sondrio.

La nostra segreteria non è autorizzata alla riscossione delle quote per cassa.

Prevediamo che il M.Av. vi verrà inviato a mezzo posta ordinaria dalla  Banca Popolare di Sondrio entro i primi dieci giorni di maggio, si prega pertanto di comunicare entro il 14 aprile eventuali variazioni di recapito, nel caso in cui non vi dovesse pervenire, si prega di contattare la segreteria per richiederne copia o, in alternativa gli estremi bancari per effettuare il bonifico. La scadenza di pagamento resta inalterata.

Agli iscritti inadempienti il Consiglio provvederà ad inviare formale sollecito che comporterà la richiesta di un importo aggiuntivo a copertura dei diritti di segreteria fissato in € 25,00.

In allegato:
Comunicazione Ufficiale
Modulo per Dipendenti Pubblici

Studi Aperti in tutta Italia – 26 e 27 maggio 2017

gruppo 1

Il Consiglio Nazionale Architetti PPC presenta STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA, un’occasione per far conoscere il mondo dell’architettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori, per avvicinare l’architetto al cittadino e far comprendere l’importanza dell’architettura e della figura dell’architetto, rappresentato come colui che interviene sullo spazio di vita dell’uomo sia privato che pubblico.

Dove e quando?
In tutta Italia, venerdì 26 maggio e sabato 27 maggio 2017.
L’evento prevede che per due pomeriggi consecutivi (è possibile scegliere solo una data) dalle 18,00 alle 22,00, ogni studio aderente all’iniziativa possa presentare la propria attività ai visitatori organizzando a propria discrezione anche piccoli eventi collegati.

Chi può partecipare?
Tutti gli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori delle città italiane, che si possono organizzare, singolarmente o in maniera collettiva, allestendo per l’occasione luoghi privati o spazi ad uso pubblico.

Come iscriversi?
Inviare una manifestazione di interesse all’ordine degli architetti di Parma alla mail info@archiparma.it entro il giorno 31.03.2017. Successivamente verranno inviate le istruzioni per l’iscrizione definitiva.

L’iscrizione all’evento è gratuita. Il CNAPPC fornirà gratuitamente la comunicazione generale, il sito, locandine e card in formato elettronico.

Perché partecipare?
L’obiettivo è trasformare i luoghi di lavoro in spazi di incontro informale in cui sia possibile conoscersi, dialogare, confrontarsi e scambiare le proprie opinioni, assistere ad attività oltre che scoprire di persona gli ambienti in cui i professionisti operano nonché le loro attività.

È un’opportunità per comunicare le proprie specificità, sviluppare contatti, nuovi clienti o collaborazioni, farsi conoscere nel proprio quartiere, in aree decentrate ed in Provincia, per riflettere sulla propria immagine e sull’autopromozione del proprio studio.
Più è alto il numero degli studi partecipanti, tanto maggiore è la visibilità per tutti gli architetti.

Giornate FAI di Primavera – 25 e 26 marzo 2017

 

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2017 si svolgerà la venticinquesima edizione delle Giornate FAI di Primavera, la più grande “festa di piazza” italiana dedicata alla cultura e all’ambiente. Per celebrare i 25 anni dell’evento il FAI quest’anno garantirà l’apertura straordinaria di oltre 1000 siti in 400 località in tutta Italia.

Le Giornate FAI di Primavera hanno ottenuto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana. Si svolgeranno anche con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero dell’Istruzione e dell’Università.

Protagonisti delle Giornate saranno i volontari del FAI e gli Apprendisti Ciceroni: studenti delle scuole superiori che faranno da guida nelle visite. Per le Giornate FAI 2017 a Parma sono stati coinvolti circa 60 studenti. Il loro entusiasmo e la dedizione degli insegnanti che li hanno preparati per l’evento sono un grande risorsa per tutti noi e una bellissima pagina di “pedagogia civile”.

Per l’edizione 2017 il programma a Parma sarà particolarmente intenso:
– Venerdì 24 Marzo 2017 (Anteprima Giornate FAI con visite riservate ai soli Soci FAI): Appartamento di Don Ferdinando di Borbone e dell’Osservatorio Astronomico nella Reggia di Colorno.
– Sabato 25 Marzo 2017: Complesso dell’Ospedale Vecchio.
– Domenica 26 Marzo 2017: Palazzo Centrale dell’Università degli Studi di Parma.

Nelle giornate FAI di Primavera sarà possibile iscriversi o rinnovare l’iscrizione al FAI.

In allegato:
Programma
Anteprima

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI