Blog Pagina 217

Incontri di architettura a Scalo Milano

Segnaliamo due incontri di architettura, organizzati da Scalo Milano e ProViaggiArchitettura, per ascoltare alcuni protagonisti del panorama architettonico italiano. Tipologie edilizie specifiche entreranno a confronto per un dibattito sulla progettazione contemporanea presso Scalo Milano (via Milano 5, Locate di Triulzi – MI).

PROGRAMMA

martedì 21 novembre 2017 | ore 17.00
“ARCHITETTURA PER IL VINO” con ARCHEA ASSOCIATI
Fondato a Firenze nel 1988 da Laura Andreini, Marco Casamonti e Giovanni Polazzi, Archea è un network di oltre 80 architetti, operativi in sei differenti città – Milano, Roma, Pechino, Dubai, San Paolo, oltre la sede originaria di Firenze. Tra i loro progetti più celebri si ricorda la Cantina Antinori, nelle colline del Chianti, a metà strada tra Firenze e Siena. Un progetto diventato riferimento per il suo inserimento nel contesto circostante, un intervento che fonde fisicamente l’immagine architettonica e il suo legame profondo e radicato con la terra, fino a confondersi con essa. Una struttura ipogea per una delle cantine più rinomate della regione.

mercoledì 13 dicembre 2017 | ore 17.00
“INDUSTRIAL DESIGN” con GIULIO IACCHETTI
Industrial designer dal 1992, Giulio Iachetti progetta per diversi marchi, tra cui Abet Laminati, Alessi, Artemide, Ceramiche Refin, Danese, Fontana Arte, Foscarini, Magis, Moleskine, Pandora design. Tra i suoi caratteri distintivi c’è la ricerca e la definizione di nuove tipologie oggettuali come il Moscardino, posata multiuso biodegradabile, disegnata con Matteo Ragni per Pandora design e premiata nel 2001 con il Compasso d’Oro. Nel 2009 è stato insignito del Premio dei Premi per l’innovazione conferitogli dal Presidente della Repubblica Italiana per il progetto Eureka Coop, con cui ha portato il design nella grande distribuzione organizzata. Nel maggio 2009 la Triennale di Milano ha ospitato una sua mostra personale intitolata “Giulio Iacchetti. Oggetti disobbedienti”. Nel 2014 vince il suo secondo Compasso d’Oro per la serie di tombini Sfera, disegnata con Matteo Ragni per Montini.

Partecipazione agli eventi è gratuita fino ad esaurimento posti, iscrizione on line obbligatoria.
È a disposizione un servizio navetta gratuito in partenza da Largo Cairoli alle ore 16.00.

Per questa iniziativa sono stati riconosciuti 2 CFP per gli architetti.

Per maggiori informazioni:
casabellaweb.eu/wp/2017/10/30/modus-architects
www.proviaggiarchitettura.com

Formazione Deontologica: IL JOBS ACT NEL LAVORO AUTONOMO

FORMAZIONE DEONTOLOGICA

L’Ordine degli Architetti di Parma ha organizzato il corso di aggiornamento “IL JOBS ACT DEL LAVORO AUTONOMO. Le ricadute e le prospettive per la professione” che si svolgerà presso il Cinema Astra (Piazzale Volta, 3 – Parma) lunedì 27 novembre 2017, dalle 15:00 alle 19:00. Giovedì 7 dicembre 2017, dalle 09:00 alle 13:00, avrà invece luogo la replica in differita del medesimo corso, sempre presso il Cinema Astra.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il corso è gratuito e darà diritto a 4 CFP DEONTOLOGICI.

◥  Per iscriversi all’evento formativo previsto per lunedì 27 novembre 2017: CLICCA QUI

◢ Per iscriversi alla REPLICA del medesimo evento che si svolgerà giovedì 7 dicembre 2017: CLICCA QUI

PROGRAMMA

– introduzione: Arch. Daniele Pezzali, Presidente ordine Architetti di Parma

– Avv. Riccardo Bolognesi, Studio legale Bolognesi
  “Il jobs act del lavoro autonomo: disciplina e nuove opportunità per la professione”

– Avv. Marco Antonucci, Consulente legale Consiglio Nazionale Architetti
  “Il contratto tra professionista e committenza e le prestazioni gratuite alla luce della sentenza del Consiglio di Stato 4616/2017”

– Arch. Marco Aimetti, Consiglio Nazionale Architetti
  “Jobs act, rivoluzione digitale e imprenditorialità. Quale futuro e quali politiche professionali per gli architetti italiani”

– moderatore: Arch. Fabio Ceci
Risposta quesiti e dibattito al termine di ogni intervento.

REPLICA Formazione Deontologica: IL JOBS ACT NEL LAVORO AUTONOMO

FORMAZIONE DEONTOLOGICA
Replica in differita dell’evento di lunedì 27 novembre 2017

Giovedì 7 dicembre 2017 dalle ore 09.00 alle ore 13.00, presso il Cinema Astra (Piazzale Volta 3 – Parma), avrà luogo la replica in differita del corso di aggiornamento “IL JOBS ACT DEL LAVORO AUTONOMO. Le ricadute e le prospettive per la professione”.

Precisiamo che chi si è precedentemente iscritto per partecipare all’evento formativo che si svolgerà lunedì 27 novembre 2017 non dovrà iscriversi anche all’evento di giovedì 7 dicembre 2017, in quanto quest’ultimo è la replica del medesimo corso.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=131″]

In allegato la Locandina (SCARICA ALLEGATO)

Selezione componenti della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio del Comune di Torrile

Comune di Torrile |

Segnaliamo che è stata indetta una pubblica selezione finalizzata all’individuazione di sette componenti della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio del Comune di Torrile, in esecuzione a quanto disposto dall’art. 6 della L.R. n. 15/2013 s.m.i. e dall’art. 3 dell’elaborato “Norme Tecniche – Allegato 2 Procedure” del vigente RUE comunale.

I componenti sono scelti tra tecnici esterni all’Amministrazione Comunale che siano in possesso di diploma universitario/diploma di laurea o diploma di scuola media superiore attinenti alle materie sotto indicate:
a) L’uso, la pianificazione e la gestione del territorio e del paesaggio;
b) La progettazione edilizia e urbanistica;
c) La tutela dei beni architettonici e culturali;
d) Le scienze geologiche, naturali, geografiche e ambientali.

I componenti della Commissione saranno scelti sulla base delle competenze, della conoscenza e dell’esperienza possedute dai richiedenti nelle materie sopra richiamate e saranno nominati dalla Giunta Comunale tra i professionisti esperti in Urbanistica, Arte, Storia, Tutela dell’Ambiente e Turismo. La selezione verrà effettuata sulla base dei titoli e curricula professionali presentati dai candidati.

Gli aspiranti all’incarico dovranno redigere domanda di ammissione alla selezione (contenente anche le dichiarazioni richieste), come da fac-simile allegato (SCARICA ALLEGATO).

La domanda dovrà essere redatta in carta semplice ed indirizzata al Responsabile del V° Settore, Comune di Torrile – Strada 1° Maggio 1 – cap 43056 San Polo di Torrile (PR).

La domanda dovrà essere firmata dal candidato pena l’esclusione (non è richiesta l’autenticazione della firma) e quindi dovrà essere presentata o spedita come indicato di seguito. Le domande irregolari o incomplete saranno escluse dalla selezione.

Gli interessati dovranno presentare la propria candidatura all’Ufficio Protocollo del Comune di Torrile entro e non oltre le ore 12.00 di martedì 14 novembre 2017, a mezzo Raccomandata con ricevuta di ritorno oppure a mano oppure a mezzo pec; in entrambi i primi due casi farà fede il timbro di ricezione dell’Ufficio Protocollo del Comune di Torrile.

Il plico dovrà essere indirizzato a:
Comune di Torrile
Settore V SUE – SUAP e Ambiente
Strada I° Maggio n° 1 – cap 43056 S. Polo di Torrile (PR)
e riportare la seguente dicitura: “CANDIDATURA PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA’ ARCHITETTONICA ED IL PAESAGGIO”

Per tutti i dettagli: SCARICA BANDO

DISPOSITIVI ANTICADUTA: APPROFONDIMENTI 1° PARTE

L’evento formativo “Dispositivi Anticaduta: approfondimenti 1° parte”, a cura dell’Ing. Ing. Stefano Moretti, Dirigente e Responsabile Servizio Prevenzione Ambienti di Lavoro Distretto di Parma, Azienda U.S.L., dà diritto a 4 CFP validi per l’aggiornamento professionale ai sensi della D.lgs 81/2008. L’evento si terrà presso la Sede dell’Ordine degli Architetti di Parma (Borgo Retto 21/a – Parma) giovedì 30 novembre, dalle 09:00 alle 13:00. Martedì 5 dicembre avrà invece luogo la replica del medesimo evento.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La partecipazione all’evento è gratuita.

◥  Per iscriversi all’evento formativo previsto per giovedì 30 novembre: CLICCA QUI

◢ Per iscriversi alla REPLICA del medesimo evento che si svolgerà martedì 5 dicembre: CLICCA QUI

La data di martedì 5 dicembre è aperta a tutti, mentre quella del 30 novembre solamente ai coordinatori della sicurezza.

Il corso darà diritto a 4 CFP VALIDI PER L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONE DEI COORDINATORI DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL D.LGS 81/2008; il corso sarà da caricare tramite autocertificazione sulla piattaforma iM@teria

REPLICA DISPOSITIVI ANTICADUTA: APPROFONDIMENTI I° PARTE

Martedì 5 dicembre, dalle 09:00 alle 13:00, si terrà presso la Sede dell’Ordine degli Architetti di Parma (Borgo Retto 21/a – Parma) la replica dell’evento formativo “Dispositivi Anticaduta: approfondimenti 1° parte”, a cura dell’Ing. Ing. Stefano Moretti, Dirigente e Responsabile Servizio Prevenzione Ambienti di Lavoro Distretto di Parma, Azienda U.S.L.

Precisiamo che chi si è precedentemente iscritto per partecipare all’evento formativo che si svolgerà giovedì 30 novembre non dovrà iscriversi anche all’evento di martedì 5 dicembre, in quanto quest’ultimo è la replica del medesimo corso.

La data di martedì 5 dicembre è aperta a tutti, mentre quella del 30 novembre solamente ai coordinatori della sicurezza.

L’evento darà diritto a 4 CFP, validi per l’aggiornamento professionale.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=130″]

In allegato locandina del corso: LOCANDINA

 

DISPOSITIVI ANTICADUTA: APPROFONDIMENTI I° PARTE

Giovedì 30 novembre, dalle 09:00 alle 13:00, si terrà presso la Sede dell’Ordine degli Architetti di Parma (Borgo Retto 21/a – Parma) l’evento formativo “Dispositivi Anticaduta: approfondimenti 1° parte”, a cura dell’Ing. Ing. Stefano Moretti, Dirigente e Responsabile Servizio Prevenzione Ambienti di Lavoro Distretto di Parma, Azienda U.S.L. L’evento è aperto solamente ai coordinatori della sicurezza.

Lo stesso evento vedrà una sua replica aperta a tutti in data martedì 5 dicembre. Per approfondimenti sulla replica: CLICCA QUI

L’evento darà diritto a 4 CFP, validi per l’aggiornamento professionale.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=129″]

In allegato la Locandina (SCARICA ALLEGATO)

Consumo di suolo – Etica professionale ed etica delle istituzioni per le generazioni future

L’Ordine degli Architetti di Parma, in collaborazione con il Centro Etico Ambientale di Parma organizza il convegno dal titolo “Etica professionale ed etica delle istituzioni per le generazioni future“. Il seminario di formazione sul consumo di suolo si terrà venerdì 24 novembre 2017 dalle 09:00 alle 13:00 presso la Sala Congressi Aule delle Scienze – Q02 del Campus Universitario di Parma.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=128″]

Formazione Deontologica: IL JOBS ACT NEL LAVORO AUTONOMO

FORMAZIONE DEONTOLOGICA

Lunedì 27 novembre 2017 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 avrà luogo il corso di aggiornamento “IL JOBS ACT DEL LAVORO AUTONOMO. Le ricadute e le prospettive per la professione” presso il Cinema Astra (Piazzale Volta 3 – PARMA).

Lo stesso evento sarà riprodotto in differita in data 7 dicembre 2017 dalle ore 9 alle ore 13 presso il Cinema Astra (Piazzale Volta 3 – PARMA). Per iscriversi all’evento in differita: CLICCA QUI

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=127″]

In allegato la Locandina (SCARICA ALLEGATO)

Guida alla corretta compilazione dei moduli F23 per il pagamento di formalità ipotecarie

Agenzia delle Entrate |

Recentemente, a seguito delle periodiche verifiche amministrativo-contabili interne effettuate dall’Agenzia delle Entrate, è emerso che un significativo numero di modelli F23, in precedenza accettati dall’Ufficio contestualmente all’esecuzione di formalità ipotecarie (trascrizioni, iscrizioni e domande di annotazione), risultavano incompleti, non compilati in modo pienamente corretto dagli utenti al momento del pagamento in Banca o Posta, e/o presentavano altre anomalie.

L’Ufficio ha quindi dovuto avviare una complessa attività di ricerche e riscontri su numerosi modelli F23 presentati dall’utenza e conservati in archivio, al fine di verificare, caso per caso, la regolarità dei versamenti e la loro puntuale imputazione alle formalità ipotecarie contestualmente richieste. L’attività in questione ha reso necessario un impiego significativo di tempo e risorse umane, non solo per l’Ufficio, ma anche per i Professionisti coinvolti e tutti gli altri soggetti tenuti, a vario titolo, a curare a suo tempo la presentazione delle formalità ipotecarie.

Al fine di evitare, o almeno contenere sensibilmente, per il futuro, il ripetersi delle suddette criticità, sembra utile ed opportuno analizzare la casistica delle anomalie più frequenti nella compilazione ed acquisizione dei modelli F23, fornendo, al contempo, alcune indicazioni pratiche e i chiarimenti normativi utili che consentano di superarle in modo semplice ed agevole, raccomandando comunque sempre una completa compilazione del modello F23.

Per approfondire la corretta compilazione dei moduli F23 per il pagamento di formalità ipotecarie, rigo per rigo: SCARICA ALLEGATO

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI