Blog Pagina 215

REPLICA Formazione Deontologica: IL JOBS ACT NEL LAVORO AUTONOMO

Giovedì 21 dicembre 2017 dalle 09:00 alle 13:00 avrà luogo la REPLICA in differita del corso di aggiornamento “IL JOBS ACT DEL LAVORO AUTONOMO. Le ricadute e le prospettive per la professione” presso la sede dell’Ordine (Borgo Retto n.21/a – Parma).

Si precisa che chi ha precedentemente partecipato all’evento formativo deontologico svolto lunedì 27 novembre 2017 oppure giovedì 7 dicembre 2017, non dovrà iscriversi nuovamente, in quanto questa è la replica del medesimo corso deontologico.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=132″]

Attivazione convenzione con Coworking Quintopiano flaming Parma

Coworking Quintopiano flaming Parma è uno spazio coworking, affilliato a ReteCowo – Coworking Network, con 9 postazioni in open space all’interno di una realtà multidisciplinare in campo architettonico, ingegneristico, artistico, scientifico, di ricerca, culturale, divulgativo e di organizzazione di mostre ed eventi.

Situato in via Abbeveratoria 63/a all’interno del Centro Direzionale Fleming (sede di Ascom, Inail, banche, uffici, studi professionali, negozi, bar, centro estetico e parrucchiere, parcheggi pubblici coperti e aperti), lo spazio di coworking si trova in posizione limitrofa al centro storico di Parma all’interno di una realtà urbana che offre servizi di ogni genere: ristoranti, bar, gastronomie, centri commerciali, supermercati, poste, banche, farmacie, poliambulatori, ospedale maggiore.

La sede è facilmente raggiungibile in auto (anche nei giorni di blocco totale del traffico), bici e autobus (nr. 5, 11, 12, 4N).

La postazione comprende: accesso alla rete wifi ULTRA FIBRA, scrivania, sedia da ufficio, lampada, cassettiera e schedario con chiave, libreria con armadietto, pannello espositivo, uso gratuito sala riunioni, cucina/bar, stampante A3 colori, fax, scanner, zona relax.

Il prezzo mensile per la postazione omnicomprensiva è di euro 170,00 euro più Iva.

La postazione sarà offerta agli iscritti all’Ordine degli Architetti di Parma al prezzo di euro 155,00 + Iva per il primo anno, con contratto semestrale o annuale.

Per informazioni e contatti:
SITO INTERNET: coworkingquintopianoflemingparma.wordpress.com
E-MAIL: info@strarchitetture.com
FACEBOOK: www.facebook.com/coworkigQuintopianofleming
RETE COWO: www.coworkingproject.com/coworking-network/parma-quintopiano-fleming

In allegato la brochure: SCARICA ALLEGATO

Giorni di chiusura della Segreteria dell’Ordine

Si comunica che la Segreteria dell’Ordine rimarrà chiusa per le feste natalizie dal 22 dicembre 2017 al 2 gennaio 2018, con ripresa regolare delle attività da mercoledì 3 gennaio 2018.

Si coglie l’occasione per porgere i nostri migliori Auguri di Buone Feste.

Servizio di consultazione dinamica della cartografica catastale

Agenzia delle Entrate |

Comunichiamo che per le pubbliche amministrazioni, imprese, professionisti e cittadini è stato attivato il nuovo servizio di navigazione geografica della cartografia catastale, che si aggiunge ai servizi già implementati nell’ambito della direttiva europea “Inspire” (2007/2/CE) finalizzata a supportare le politiche ambientali tramite misure che garantiscono la conoscenza, la disponibilità e l’interoperabilità delle informazioni territoriali. Tra i dati trattati nella direttiva, classificati in 34 categorie, sono presenti quelli relativi alle “Cadastral parcel”, corrispondenti in Italia ai dati cartografici del catasto, gestiti dall’Agenzia delle Entrate.

Mappe dinamiche a consultazione libera
Il servizio di consultazione, disponibile per tutto il territorio nazionale (ad eccezione delle Province Autonome di Trento e di Bolzano), consente di visualizzare dinamicamente molti contenuti della cartografica catastale, che viene costantemente aggiornata in modalità automatica. Accessibile tramite l’indirizzo https://wms.cartografia.agenziaentrate.gov.it/inspire/wms/ows01.php, si basa sullo standard “Web map service” (Wms) ed è direttamente fruibile tramite i software GIS (Geographic Information System) o specifiche applicazioni a disposizione dell’utente. Da gennaio 2018, i servizi di consultazione  e quelli di ricerca sui metadati saranno fruibili in maniera ancora più semplice, tramite uno specifico “Geoportale” dell’Agenzia delle Entrate. La consultazione libera non offre tutti i contenuti della cartografia catastale, per cui sono sempre disponibili i servizi di consultazione personale e le visure catastali telematiche.

La direttiva “Inspire”
La Direttiva 2007/2/CE, recepita con il Dlgs n. 32/2010, ha istituito un’infrastruttura per l’informazione territoriale nella Comunità europea (INSPIRE – INfrastructure for Spatial InfoRmation in Europe) per supportare le politiche ambientali comunitarie e le attività che possano avere un impatto sull’ambiente. La realizzazione di un’infrastruttura fati europea punta a favorire la conoscenza, la disponibilità e l’interoperabilità dei dati geografici e territoriali tra le pubbliche amministrazioni, anche attraverso la realizzazione di servizi in rete. Inoltre, si propone di facilitare l’accesso del pubblico alle informazioni territoriali ambientali in Europa e di coadiuvare i processi decisionali relativi all’ambiente e al territorio.

In allegato il documento dell’Agenzia delle Entrate con il quale si trasmette il provvedimento n. 271452 del 23 novembre 2017, nonché il comunicato stampa relativo alla materia in oggetto: SCARICA ALLEGATO

Rinnovo Commissione Qualità Architettonica e del Paesaggio – Comune di Parma

Comune di Parma |

Si informa che l’Amministrazione del Comune di Parma ha avviato le procedure per la nomina di una nuova Commissione Qualità Architettonica e del Paesaggio (C.Q.A.P.), secondo le procedure dell’art. 1.1.8 delle Norme Tecniche di Attuazione del RUE vigente.

A tale scopo si trasmette in allegato il bando che verrà pubblicato nei prossimi giorni sui mezzi stampa e sul sito web del Comune di Parma, al fine di raccogliere le candidature dei vari professionista che chiedono di far parte della nuova C.Q.A.P.

Si ricorda che le candidature dovranno pervenire entro le ore 12:00 del 18 dicembre 2017 presso l’ufficio protocollo del Comune di Parma, l.go Torello de Strada 11/A o inviate entro la medesima data e orario alla pec: comunediparma@postemailcertificata.it, indicando come oggetto: Candidatura per CQAP, secondo le modalità indicate nell’allegato bando.

Ogni domanda inviata per posta, anche raccomandata, che non arriva entro la data e orario stabilito non verrò valutata.

In allegato:
– Bando (SCARICA ALLEGATO)
– Facsimile domanda di candidatura (SCARICA ALLEGATO)

Seminario “Principi di adeguamento sismico e riqualificazione energetica”

Segnaliamo il seminario “Principi di adeguamento sismico e riqualificazione energetica” che si terrà giovedì 14 dicembre 2017 presso la Sala Dante di via Ugo Bassi – La Spezia.

Il seminario è organizzato dall’Ordine delgi Ingegneri della Provincia della Spezia e dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia della Spezia in collaborazione con l’Associazione Culturale Network Casaclima La Spezia e con l’Agenzia per l’Energia Alto Adige – Casaclima.

Evento gratuito, iscrizione necessaria sul sito: www.networkcasaclimalaspezia.it

In allegato il programma dettagliato: SCARICA ALLEGATO

Concorso Internazionale di Progettazione Nuova Biblioteca Lorenteggio

COMUNE DI MILANO | 

Il Comune di Milano bandisce un concorso internazionale di progettazione per progettazione della Nuova Biblioteca Lorenteggio situata in Milano, con procedura aperta, il cui oggetto è l’acquisizione, dopo l’espletamento del secondo grado, di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica.
Il concorso, aperto agli Architetti e agli Ingegneri, è articolato in due gradi in forma anonima.
Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione le procedure del concorso e il rapporto fra Ente banditore e concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.bibliotecalorenteggio.concorrimi.it.

Al sito sopra citato il concorrente avrà accesso mediante registrazione e potrà scaricare il materiale necessario alla partecipazione, formulare quesiti, consultare l’apposita pagina “news” e consegnare mediante caricamento gli elaborati delle proposte progettuali sia del primo che del secondo grado.

CALENDARIO DEL CONCORSO
Le principali scadenze della procedura del Concorso sono le seguenti:

  • 10.01.2018 ore 13:00:00 | Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per il primo grado;
  • 18.01.2018 ore 17:00:00 | Termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento pervenute entro il 10.01.2018 per il primo grado;
  • 01.02.2018 ore 13:00:00 | Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al primo grado;
  • 02.02.2018 ore 11:00:00 | Prima seduta pubblica della Commissione giudicatrice, per la lettura/pubblicazione dei codici alfanumerici attribuiti dal sistema telematico alle diverse proposte;
  • 19.02.2018 ore 17:00:00 | Comunicazione delle proposte progettuali ammesse al secondo grado del concorso;
  • 04.04.2018 ore 13:00:00 | Termine ultimo per la ricezione delle richieste di chiarimento per il secondo grado;
  • 12.04.2018 ore 17:00:00 | Termine ultimo per la pubblicazione delle risposte ai quesiti formulati per il secondo grado;
  • 23.04.2018 ore 13:00:00 | Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al secondo grado.

PREMI E RIMBORSO SPESE
Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 35.000.00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).
Al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto un premio di € 8.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).
Al concorrente risultato terzo classificato è riconosciuto un premio di € 6.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).
Ciascuno dei successivi 7 (sette) concorrenti riceverà un rimborso spese di € 3.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).

Per ulteriori informazioni e per scaricare i documenti del concorso: www.bibliotecalorenteggio.concorrimi.it

Convocazione assemblea ordinaria degli iscritti e Cena conviviale

L’assemblea ordinaria degli iscritti è indetta – presso la sede dell’Ordine in B.go Retto, 21/A, Parma – per il giorno 12 dicembre 2017 alle ore 12.30 in prima convocazione, ed in seconda convocazione:

MERCOLEDÌ 13 DICEMBRE 2017 ALLE ORE 18.00, presso la Società Parmense di Lettura e Conversazione – Via Melloni, 4/A – Parma

ORDINE DEL GIORNO

1. Presentazione bilancio di previsione 2018 e delibere conseguenti
2. Attività del Consiglio dell’Ordine e del CCD
3. Varie ed eventuali

A seguire short lecture del giornalista Giorgio Tartaro (direttore editoriale di Leonardo) sul tema della comunicazione di architettura e design.

Chiuderà la serata la tradizionale cena conviviale realizzata anche quest’anno grazie alla collaborazione di Edilizia 2000.

L’iscrizione per l’adesione alla cena è stata chiusa venerdì 8 dicembre, come precedentemente segnalato.

In allegato la Locandina: SCARICA ALLEGATO

BAMBOO RUSH, concorso per la progettazione e realizzazione di un oggetto di design con il bambù

LABIRINTO DELLA MASONE |

Con il concorso “BAMBOO RUSH” ci si propone di puntare i riflettori sulle caratteristiche del bambù, pianta dalle mille virtù, privilegiando un prodotto di design. L’oggetto da progettare deve essere destinato a uno dei seguenti ambiti: uso domestico, per uffici, edifici commerciali, scuole, ospedali ed altri spazi di pubblico utilizzo.28

È possibile prevedere l’abbinamento e/o integrazione di più materiali per l’esecuzione dell’oggetto anche se le parti in bambù devono avere un ruolo importante e prioritario nella sua costruzione complessiva. Il progetto deve valorizzare le proprietà tecniche ed estetiche e le potenzialità espressive del bambù e deve poter essere prodotto in serie.

Nel criterio di valutazione si terrà conto di eventuali innovazioni tecnologiche, anche relative al possibile ciclo produttivo dell’oggetto. Il progetto non dovrà avere un sapore etnico.

SEZIONI A CONCORSO
Junior: destinato a studenti singoli o in gruppo, regolarmente iscritti a scuole superiori di grafica, arredamento, design, facoltà di architettura o design, dottorati, master e corsi equipollenti, coordinati da uno o più docenti del corso con delega scritta di partecipazione.
Senior: destinato a designers, architetti, singoli o in gruppo, nonché lavoratori dipendenti diplomati o laureati operanti nel settore del design e della progettazione, artisti, creativi

MODALITÀ PER LA PARTECIPAZIONE
Quota di partecipazione:
–   20 euro per gli iscritti alla categoria junior
–   50 euro per gli iscritti alla categoria senior

Da versare entro il 28 febbraio 2018 sul conto della Fondazione Franco Maria Ricci. Il progetto dovrà essere inviato entro e non oltre il 31 luglio 2018 all’indirizzo postale del Labirinto della Masone.

La busta deve contenere due plichi di cui uno, anonimo, contenga gli elaborati grafici (tavole tecniche e rappresentazione tridimensionale con ambientazione) e una relazione del progetto (in formato word o pdf, di massimo 2000 battute) nella quale siano specificate le motivazioni tecniche per l’utilizzo del bambù. Nell’altro plico saranno contenuti un documento d’identità, il CV e il consenso per il trattamento dei dati personali.

MODULO DI PARTECIPAZIONE
– per la sezione Junior: ogni Istituzione curerà la trasmissione del modulo per ogni studente. Qualora il progetto sia stato sviluppato da più studenti, dovrà essere compilato un modulo per ogni studente. I moduli dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 luglio 2018.
–  per la sezione Senior: ogni partecipante dovrà inviare il modulo compilato allegando documenti di identità e CV per e-mail a: bamboorush@francomariaricci.com

PREMIO e MOSTRA
I vincitori del Premio saranno annunciati sul sito web, entro il 12 ottobre 2018.
I premi sono:
– Sezione senior, € 3500 (al lordo degli adempimenti di legge)
– Sezione junior, € 2000 (al lordo degli adempimenti di legge)
La premiazione avrà luogo presso il Labirinto della Masone durante la terza edizione della manifestazione “Under the Bamboo Tree” che si terranno nel mese di ottobre 2018.
Le opere verranno esposte in una mostra dedicata al Premio, che si terrà presso il Labirinto, data e luogo da stabilire, che sarà annunciato sul sito web.

In allegato il Bando con tutti i dettagli:
SCARICA BANDO (in italiano)
SCARICA BANDO (in inglese)

Per ulteriori approfondimenti: www.labirintodifrancomariaricci.it

Simposio internazionale “Fondare e ri-fondare: origine e sviluppo della città di Parma”

Segnaliamo che martedì 12 e mercoledì 13 dicembre il Palazzo del Governatore ospiterà il simposio internazionale Fondare e ri-fondare: origine e sviluppo della città di Parma. Costruzione di un’identità policentrica lungo la via Emilia tra Parma, Reggio e Modena” che riunirà a Parma i maggiori studiosi ed esperti di studi storici e archeologici inerenti l’età romana.

Il simposio, promosso dal Comune di Parma e dall’Università di Parma con il coordinamento scientifico dei docenti dell’Università di Parma Carlo Quintelli e Alessia Morigi, con il sostegno della Regione Emilia Romagna – IBC e la collaborazione dei Musei civici di Modena e Reggio Emilia, è una delle iniziative cardine promosse nell’ambito delle celebrazioni dei 2200 anni dalla fondazione della colonia romana di Parma.

La prima giornata (martedì 12 dicembre) del simposio sarà dedicata agli aspetti storici e archeologici relativi al tema della fondazione urbana che riguarda, oltre a Parma, anche Reggio Emilia e Modena lungo la via Emilia, con la presenza di qualificati studiosi tra cui Andrew Wallace-Hadrill (Cambridge University), Christopher Smith (University of St. Andrews), Giuliano Volpe (Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici MiBACT), Elena Calandra (Direttore dell’Istituto Centrale per l’Archeologia MiBACT), Giovanni Brizzi e Lorenzo Quilici (Università di Bologna), che illustreranno la complessità e, per molti versi, l’attualità del fenomeno urbano nella fase romana di fondazione e sviluppo.

La seconda sessione (mercoledì 13 dicembre), con la partecipazione tra gli altri di Francesco Valagussa (Università Vita-Salute San Raffaele), Franco Farinelli (Università di Bologna), Franco Guerzoni, Vittorio Gallese (Università di Parma), vedrà un coinvolgimento più allargato ed eterogeneo di quei saperi e di quelle arti che spesso si avvalgono del dato archeologico, e più in generale della memoria dell’origine, come componente ineludibile di un processo interpretativo oltre che progettuale rivolto al futuro, dove la continuità dell’atto fondativo della città viene metaforicamente ribadita attraverso le espressioni culturali della comunità urbana.

Il simposio ha carattere scientifico ma è rivolto anche al mondo delle scuole, delle professioni e a tutta la cittadinanza che vuole celebrare la propria origine attraverso una conoscenza più approfondita dell’origine della città e del suo continuo processo di evoluzione identitaria.

Il convegno sarà anticipato, lunedì 11 dicembre (ore 17:00, Auditorium di Palazzo del Governatore), da un incontro con Giuliano Volpe, presidente del Consiglio Superiore “Beni culturali e paesaggistici” del MiBACT, che presenterà al pubblico il suo ultimo libro Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggi e cittadini (UTET-De Agostini, 2016); l’incontro verrà introdotto dall’Assessore alla Cultura Michele Guerra e a dialogare con l’autore sarà Alessia Morigi, docente di Archeologia Classica all’Università di Parma.

Gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
L’evento non dà diritto a crediti formativi.

Per conoscere nel dettaglio il programma: SCARICA ALLEGATO

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI