Blog Pagina 214

Approvazione di modifica al RUE – invio atto deliberativo

Comune di Parma |

Si informa che è stata richiesta la pubblicazione sul BURER del 27.12.2017 della modifica al RUE approvata dal C.C. con deliberazione n. 90 del 29.11.2017 avente per oggetto “REGOLAMENTO ENERGETICO – Allegato C1 delle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE). Variante alle NTA del RUE ai sensi dell’art. 33 della L.R. 24.3.2000 e ss.mm.ii. – Controdeduzione alle osservazioni e approvazione variante –  I.E.” (VARIANTE N. 247).

Da quella data la modifica al RUE, è vigente.

Si invia in allegato l’atto di approvazione in formato elettronico (SCARICA ALLEGATO)

AVVISO: problemi informatici

    Si segnala che l’invio automatico della newsletter verrà momentaneamente interrotto a causa di problemi tecnici e di aggiornamento dei sistemi informatici del sito web dell’Ordine.

    Le comunicazioni verranno inviate dalla segreteria dell’Ordine attraverso email tradizionali.

    “Pensare gli spazi di vita”: a Reggio Emilia corso su accessibilità e creatività

    Dal 9 febbraio, quattro appuntamenti per “guardare le cose da un altro punto di vista”: iscrizioni entro il 2 febbraio.

    Imparare a guardare le cose da un altro punto di vista, andare oltre le barriere, progettare nuovi spazi e oggetti in cui l’accessibilità è anche bellezza e creatività, e non solo rigida applicazione della normativa. Venerdì 9 febbraio a Reggio Emilia inizia il corso “Pensare gli spazi di vita“, rivolto a progettisti e organizzato da Ordine degli architetti, Farmacie comunali riunite, Collegio dei geometri e il programma “Reggio Emilia città senza barriere“, con il patrocinio del Comune reggiano.

    Il corso, il cui comitato scientifico è composto dall’architetto e docente universitario Andrea Rinaldi, dalla responsabile di “Reggio Emilia città senza barriere” Annalisa Rabitti e dal direttore tecnico del Criba Emilia-Romagna Leris Fantini, fornirà le pillole di conoscenza per progettare nuovi spazi e oggetti o rigenerare quelli che già esistono, rendendoli accessibili a tutti e comunicandoli con passione per farne comprendere la potenzialità.

    Quattro gli appuntamenti in programma, che si svolgeranno tutti presso la sala conferenze di Farmacie comunali riunite (via Doberdò 9): oltre alla data del 9 febbraio (dalle ore 14.30 alle 18.30), lezioni anche il 16 e 23 febbraio (sempre 14.30-18.30) e il 2 marzo (ore 9.00-13.00), per 16 ore complessive.

    A fianco di Andrea Rinaldi, Annalisa Rabitti e Leris Fantini interverranno l’architetta e docente Chiara Tonelli, le designer dello Studiopepe Arianna Lelli Mami e Chiara Di Pinto, il designer di Lineaguida Giuseppe Mincolelli, l’art director e interaction designer Marco Zanichelli e Alessia Planeta e Cinzia Araldi del Criba.

    Il corso riconosce 16 Crediti Formativi Professionali (con una frequenza di almeno il 75% delle ore previste). Minimo 30 partecipanti, massimo 60. La quota di partecipazione è di 75 euro più iva.

    Iscrizioni entro il 2 febbraio compilando e inviando il modulo in allegato, insieme alla ricevuta di pagamento.

    Per maggiori informazioni: fondazione@architetti.re.it.

    Allegati:
    1 – Il programma del corso “Pensare gli spazi di vita”
    2 – Il modulo di iscrizione al corso “Pensare gli spazi di vita”

    Aggiornamento progetto Europeo Prof-Trac

    CNAPPC |

    Nel ricordare che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è uno degli otto Paesi pilota del Progetto Europeo, PROFessional multi-disciplinary TRAining and Continuing development in skills for NZEB principles – PROF-TRAC (Horizon 2020), finanziato dalla Commissione Europea, si invia in allegato la quinta newsletter con gli aggiornamenti circa eventi e news in materia di Edifici ad Energia quasi Zero (nZEB): SCARICA ALLEGATO

    La presente newsletter è pubblicata sul sito awn al seguente link: www.awn.it/attivita/prof-trac

    Maggiori informazioni relative al progetto sono reperibili al link: proftrac.eu/open-training-platform-for-nzeb-professionals.html

    Corso Adobe Photoshop per l’architettura

    L’Ordine degli Architetti di Parma, in collaborazione con il Liceo Artistico Paolo Toschi, ha organizzato il corso di formazione “Adobe Photoshop per l’architettura”. Il corso è destinato a professionalità del settore architettura e design ed è volto a fornire gli strumenti di base per la realizzazione e la post-produzione di un’immagine render o un foto-inserimento.

    A partire da lunedì 22 gennaio, il corso si svolgerà presso l’Aula del Liceo Artistico Paolo Toschi (via Toschi, 1 – Parma) lungo 5 lezioni della durata di 3 ore ciascuna. Ogni lezione sarà a sua volta suddivisa in un’ora e mezza di teoria e un’ora e mezza di pratica, applicata ad un’esercitazione che verrà fornita dall’insegnante in aula. Sarà possibile decidere se frequentare il corso nella fascia oraria che andrà dalle 13:30 alle 16:30 oppure dalle 17:00 alle 20:00. La preferenza sarà da selezionare su iM@teria al momento dell’iscrizione.

    Il corso partirà dagli elementi base e affronterà tutti gli argomenti necessari a livello avanzato per realizzare immagini professionali. A tal proposito, il corso potrà essere utile anche a chi ha già conoscenze base sul software e vuole approfondire le conoscenze che riguardano l’elaborazione avanzata delle immagini di architettura e la postproduzione di rendering. Per accedere al corso non sono però richieste conoscenze di base su Photoshop.

    DATE : 22 e 29 gennaio; 5, 12 e 16 febbraio 2018
    LUOGO : Liceo Artistico Statale Paolo Toschi – Aula 0 (Via Toschi, 1 PR)
    ORARIO :
    – PRIMA FASCIA ORARIA | dalle 13:30 alle 16:30
    oppure 
    – SECONDA FASCIA ORARIA | dalle 17:00 alle 20:00

    Il corso darà diritto a 15 Crediti Formativi Professionali. Ai fini del riconoscimento della validità del corso la frequenza non dovrà essere inferiore all’80%.

    “Adobe Photoshop per l’architettura” è primo corso che si riferisce ad un pacchetto intero di Adobe. Seguiranno quindi i corsi di InDesign e di Illustrator.

    ISCRIZIONI |
    L’iscrizione avverrà attraverso iM@teria (www.imateria.awn.it) selezionando la fascia oraria all’interno della quale si vuole seguire l’intero corso formato da 5 lezioni, ovvero dalle 13:30 alle 16:30 oppure dalle 17:00 alle 20:00.
    Per delucidazioni riguardo alle modalità di iscrizione ai corsi formativi all’interno della piattaforma iM@teria è possibile consultare il seguente manuale d’uso allegato: SCARICA ALLEGATO.

    COSTO |
    100 € per gli Iscritti all’Ordine degli Architetti di Parma, 80 € per i giovani iscritti (età inferiore ai 35 anni), 120 € per gli Iscritti ad altri Ordini professionali.

    Il corso verrà attivato con un numero minimo di 15 iscritti, massimo 20 iscritti.

    In allegato la locandina del corso: SCARICA ALLEGATO

    Docente corso: Erika Mazza
    Referente corso: Cecilia Merighi e Mario Ugolotti

    Saluto del Presidente e riepilogo dell’Assemblea degli Iscritti

    ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI: APPROVATO IL BILANCIO 2018
    Saluto del Presidente ed auguri di Natale

    Carissimi colleghi,

    nelle premesse del porgervi, con grande piacere, un saluto in prossimità delle imminenti festività natalizie vi è l’occasione per un breve riepilogo dei principali avvenimenti di questo ultimo periodo del 2017 che riguardano il nostro Ordine.

    Il 13 dicembre scorso si è svolta la nostra Assemblea Generale caratterizzata dalla presenza di tanti giovani architetti; è stata una serata importante e allietata dalla riuscitissima cena conviviale… È sempre una gioia ritrovarci tra noi architetti.

    Sono però molti quelli che non erano presenti al Circolo di Lettura, e per questo voglio segnalare che abbiamo pubblicato fin da subito il verbale dell’Assemblea (download verbale assemblea).

    Sempre per quanti non c’erano, voglio ricordare che in occasione dell’Assemblea, è stato approvato a grandissima maggioranza il Bilancio di previsione per l’anno 2018 e si è avuta l’opportunità di esporre, seppur brevemente, le principali attività che il Consiglio unitamene ai costituendi Gruppi di Lavoro sta avviando.

    I principali ed imminenti impegni, tra i quali quelli che ci porteranno al VIII Congresso Nazionale degli Architetti P.P.C. Italiani che si svolgerà a Roma il 5, 6 e 7 luglio 2018 presso l’Auditorium PARCO DELLA MUSICA, sono rivolti a:

    • sviluppare processi di comunicazione con gli iscritti sempre più efficaci;
    • promuovere la professione dell’architetto, a migliorarne la preparazione e competenza professionale attraverso una elevata offerta formativa;
    • migliorare, nei confronti degli Enti, i rapporti che i nostri iscritti intrattengono quotidianamente per motivi professionali e rispetto ai quali intendiamo raggiungere posizioni di confronto e collaborazione anziché di incomprensione reciproca;
    • far sì che la nostra segreteria acquisisca una maggiore capacità nella gestione delle diverse attività. Per questo stiamo lavorando ad una sua riforma organizzativa e guardando a nuove risorse per una maggiore efficienza.

    L’Ordine ha avviato anche un importante lavoro, che ci porterà ad essere organi di supporto e consulenza ai Comuni per i bandi ed i concorsi di architettura. Lavoriamo per avere maggiore correttezza e qualità in queste importanti forme di affidamento degli incarichi.

    Il nostro è un Ordine caratterizzato dalla condivisione delle decisioni in Consiglio e dalla partecipazione degli iscritti alle iniziative avviate. Questa operazione è già stata intrapresa ed un maggiore allargamento avrà luogo con l’avvio di nuovi “gruppi di lavoro”, aperti agli iscritti che saranno invitati ad aderire e partecipare.

    Sono già avviate le attività della Commissione Parcelle e del Presidio Architetti per la Protezione Civile (Tecnici AeDES), e confidiamo che in tanti vogliate partecipare ai futuri gruppi di lavoro.

    Ci farebbe molto piacere poter contare sulla vostra più ampia e diffusa partecipazione e collaborazione per raggiungere insieme quanto ci siamo prefissati e pertanto siamo pronti ad ascoltare le vostre proposte e i vostri suggerimenti.

    La cena che si è svolta al Circolo di Lettura dopo l’Assemblea è stata l’occasione, con molti di voi, per poterci salutare di persona; con chi non ha potuto essere presente in quella occasione vorrei farlo qui.

    Pertanto è a tutti gli iscritti al nostro Ordine che qui rivolgo, anche a nome del Consiglio, i più sinceri auguri di un sereno Natale e felice Anno Nuovo.

    Daniele Pezzali
    Parma, 21 dicembre 2017

    In allegato Verbale Assemblea del 13/12/2017 e Bilancio di previsione 2018
    (SCARICA ALLEGATO)

    Nuove modalità di iscrizione ai corsi di aggiornamento professionale

    IMPORTANTE!

     NUOVE MODALITÀ DI ISCRIZIONE AI CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

    A partire dal 1° gennaio 2018 le iscrizione agli eventi formativi promossi dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Parma, validi per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale, avverranno esclusivamente tramite la piattaforma informatica iM@teria.

    COSA CAMBIA?

    L’iscritto riceverà, come di consueto, le informazioni relative ai corsi di aggiornamento professionale tramite newsletter e sito dell’Ordine degli Architetti di Parma (www.archiparma.it).

    A cambiare sarà solamente la modalità di iscrizione al corso/evento. In calce alla notizia di ogni evento pubblicato sul nostro sito sarà attivo il link che consentirà l’accesso alla piattaforma iM@teria. Una volta cliccato il link e arrivati sul sito di iM@teria, si potrà accedere alla piattaforma inserendo le proprie credenziali e cercando attraverso l’offerta formativa dell’ordine della provincia di Parma il corso/evento desiderato, effettuare la propria iscrizione.

    A tal proposito ricordiamo che all’interno del sito dell’Ordine, nella sezione “Formazione” ed in seguito nella pagina “iM@teria” sono scaricabili i manuali d’uso per le operazioni più frequenti all’interno della piattaforma informatica di iM@teria. Tra queste:
    ACCESSO iM@teria
    ISCRIZIONI CORSI iM@teria
    VERIFICA POSIZIONE FORMATIVA PERSONALE iM@teria
    AUTOCERTIFICAZIONI iM@teria

    Precisiamo che la piattaforma iM@teria consente di visualizzare oltre alle proposte formative dell’Ordine degli Architetti di Parma, tutta l’offerta formativa riconosciuta dal Consiglio Nazionale degli Architetti a disposizione sull’intero territorio nazionale.

    Si ricorda inoltre che dalla piattaforma è possibile visualizzare la propria posizione personale, caricare in autocertificazione crediti o richieste di esonero e selezionare l’offerta formativa anche in base alle modalità di fruizione (frontale o online).

    A tal proposito, si rende necessario che tutti gli iscritti si accertino quanto prima di avere fatto il primo accesso al portale.

    Nel caso in cui non fosse mai stato fatto l’accesso o fossero state smarrite le credenziali si prega di leggere le istruzioni “ACCESSO iM@teria”. In caso di necessità sarà possibile mandare una mail a formazione@archiparma.it 

    In caso di smarrimento, le credenziali saranno inoltrate all’indirizzo mail fornito al momento della registrazione sul sito di iM@teria oppure, se richiesto specificatamente, ad un altro indirizzo mail.

    Presentazione Master in Turismo Culturale dei Territori

    Università di Parma |

    Segnaliamo che martedì 19 dicembre 2017 alle ore 10:00 si terrà la presentazione del Master in Turismo Culturale dei Territori presso il Palazzo Centrale dell’Università di Parma, alla presenza del Rettore Prof. Paolo Andrei, del Presidente del Master Prof. Salvatore Puliatti e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Parma, Prof. Michele Guerra.

    Per tutti gli approfondimenti: www.unipr.it/node/18942

    In allegato l’invito (SCARICA ALLEGATO)

    Formazione Deontologica: NUOVE REPLICHE

    REPLICHE FORMAZIONE DEONTOLOGICA

    L’Ordine degli Architetti di Parma ha organizzato due nuove REPLICHE in differita del corso di aggiornamento “IL JOBS ACT DEL LAVORO AUTONOMO. Le ricadute e le prospettive per la professione”. Il corso si svolgerà presso la sede dell’Ordine (Borgo Retto n.21/a – Parma) giovedì 21 dicembre 2017, in due differenti fasce orarie. Si potrà scegliere se seguire il seminario dalle 09:00 alle 13:00 OPPURE dalle 14:00 alle 18:00.

    In entrambe le fasce orarie sopra elencate si tratterà lo stesso contenuto. Segnaliamo quindi di iscriversi solamente ad uno dei due corsi che si svolgeranno giovedì 21 dicembre 2017.

    Si precisa, inoltre, che chi ha precedentemente partecipato all’evento formativo deontologico svolto lunedì 27 novembre 2017 oppure giovedì 7 dicembre 2017, non dovrà iscriversi nuovamente, in quanto questa è la replica del medesimo corso deontologico.

    MODALITÀ DI ISCRIZIONE
    Il corso è gratuito e darà diritto a 4 CFP DEONTOLOGICI.

    ◥  Per iscriversi all’evento formativo previsto per giovedì 21 dicembre 2017 nella fascia oraria che andrà dalle 09:00 alle 13:00: CLICCA QUI

    ◢ Per iscriversi all’evento formativo previsto per giovedì 21 dicembre 2017 nella fascia oraria che andrà dalle 14:00 alle 18:00: CLICCA QUI

    PROGRAMMA DELLA REPLICA IN DIFFERITA

    – introduzione: Arch. Daniele Pezzali, Presidente ordine Architetti di Parma

    – Avv. Riccardo Bolognesi, Studio legale Bolognesi
      “Il jobs act del lavoro autonomo: disciplina e nuove opportunità per la professione”

    – Avv. Marco Antonucci, Consulente legale Consiglio Nazionale Architetti
      “Il contratto tra professionista e committenza e le prestazioni gratuite alla luce della sentenza del Consiglio di Stato 4616/2017”

    – Arch. Marco Aimetti, Consiglio Nazionale Architetti
      “Jobs act, rivoluzione digitale e imprenditorialità. Quale futuro e quali politiche professionali per gli architetti italiani”

    – moderatore: Arch. Fabio Ceci
    Risposta quesiti e dibattito al termine di ogni intervento.

    REPLICA Formazione Deontologica: IL JOBS ACT NEL LAVORO AUTONOMO

    Giovedì 21 dicembre 2017 dalle 14:00 alle 18:00 avrà luogo la REPLICA in differita del corso di aggiornamento “IL JOBS ACT DEL LAVORO AUTONOMO. Le ricadute e le prospettive per la professione” presso la sede dell’Ordine (Borgo Retto n.21/a – Parma).

    Si precisa che chi ha precedentemente partecipato all’evento formativo deontologico svolto lunedì 27 novembre 2017 oppure giovedì 7 dicembre 2017, non dovrà iscriversi nuovamente, in quanto questa è la replica del medesimo corso deontologico.

    Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=133″]

    COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

    INFORMAZIONI ED EVENTI