Blog Pagina 213

Mostra antologica dedicata a Vittorio Gregotti al PAC di Milano

IL TERRITORIO DELL’ARCHITETTURA. Gregotti e Associati 1953_2017
20 Dicembre 2017 – 11 Febbraio 2018

In occasione dei novant’anni di Vittorio Gregotti, il PAC celebra la carriera del grande architetto Italiano con una mostra antologica, raccontando la sua ampia attività e quella del suo studio in oltre sessant’anni di progetti in Italia e all’estero.

La mostra inaugura una nuova linea di programmazione con la quale il PAC, durante il periodo invernale, celebrerà i grandi maestri italiani dell’architettura e del design, ponendo il loro lavoro in relazione al Padiglione come esemplare monumento del nostro modernismo. La sequenza di mostre continuerà nel 2018 con l’antologica su Enzo Mari e nel 2019 con una mostra dedicata a Ignazio e Jacopo Gardella.

Il titolo della mostra, tratto dal titolo di un suo omonimo libro, stabilisce un’ideale continuità e una forma di rispecchiamento con il territorio dell’architettura come superficie di incontro tra contributi provenienti da altre esperienze e discipline.

Con 60 disegni, 40 modelli originali in scala e 700 tra riproduzioni e fotografie, la mostra guiderà il visitatore all’interno del Territorio dell’architettura disegnato da Gregotti: dalle opere degli anni ’50, attraverso i progetti antropogeografici degli anni ’70 come le università di Firenze e della Calabria e quelli per le città europee degli anni ’80 come Berlino e il centro culturale di Belém a Lisbona, fino ai progetti più recenti in Africa e Pujiang in Cina.

Un percorso di ricerca, ma anche una forma di resistenza contro la dissoluzione dell’architettura nella comunicazione, per riportare la figura dell’architetto nell’alveo della grande cultura europea.

Il catalogo della mostra, edito da Skira Editore, comprende i contributi critici di Rafael Moneo, Joseph Rykwert e Franco Purini.

La mostra, a cura di Guido Morpurgo, è realizzata con il sostegno di TOD’S, sponsor dell’attività espositiva del PAC, con il contributo di Alcantara e Cairo Editore e con il supporto di Vulcano.

Milano, PAC | Padiglione d’Arte Contemporanea, via Palestro, 14
20 dicembre 2017 – 11 febbraio 2018
Anteprima stampa | martedì 19 dicembre | ore 12.00
Inaugurazione | martedì 19 dicembre | ore 19.00

ORARI |
mercoledì, venerdì, sabato e domenica | ore 9.30 – 19.30
martedì e giovedì | ore 9.30 – 22.30
chiuso lunedì

Biglietto intero € 8,00
Per le riduzioni consultare il sito internet.
Maggiori informazioni: www.pacmilano.it

Concorso di idee “Art Prison”

Segnaliamo “Art Prison“, concorso di idee orientato a trasformare il Forte di Santa Caterina, un’antica prigione sull’isola di Favignana, in un museo d’arte contemporanea a cielo aperto.

L’iniziativa mette a disposizione un montepremi di 20.000€ e gode del patrocinio, fra gli altri, di OAPPC Trapani, Dipartimento di Architettura UniPa, Casabella, Naba, Domus Academy, UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco Italiane).

Il Comitato Tecnico Scientifico dell’iniziativa si compone di rinomate personalità del panorama architettonico internazionale come Daniel Libeskind, João Luís Carrilho da Graça, Manuel Aires Mateus, Felix Perasso della sede austriaca di Snøhetta.

CALENDARIO |
15/01/2018 | iscrizioni “early bird” – inizio
11/02/2018 (h 23.59 GMT) | iscrizioni “early bird” – fine
12/02/2018 | iscrizioni “standard” – inizio
11/03/2018 (h 23.59 GMT) | iscrizioni “standard” – fine
12/03/2018 | iscrizioni “late” – inizio
08/04/2018 (h 23.59 GMT) | iscrizioni “late” – fine
11/04/2018 (h 12.00 Mezzogiorno GMT) | termine consegna elaborati
12/04/2018 | riunione giuria
30/04/2018 | pubblicazione risultati

La distinzione fra iscrizione “early bird”, “standard” o “late”, non comporta alcuna influenza
sulla data di consegna degli elaborati, fissata, univocamente, per il 11/04/2018.

ISCRIZIONE |
La procedura di registrazione è informatizzata.
Sarà possibile iscriversi accedendo a: www.youngarchitectscompetitions.com

ALLEGATI |
> Bando di gara (SCARICA ALLEGATO)

INFO |
Pagina ufficiale dell’iniziativa: www.youngarchitectscompetitions.com/competition/art-prison

Il concorso è organizzato da Young Architects Competitions, in collaborazione con Agenzia del Demanio.

Young Architects Competitions è un network internazionale di professionisti orientato all’affermazione della ricerca in ambito architettonico e valorizzazione del talento dei giovani progettisti attraverso lo strumento concorsuale. Dal 2013 sono stati organizzati 16 concorsi di progettazione, che hanno ottenuto la partecipazione centinaia di progettisti da oltre 100 nazioni diverse.

Seminario “La direzione lavori delle opere strutturali e il collaudo statico”

Segnaliamo il seminario “La direzione lavori delle opere strutturali e il collaudo statico” che costituisce il terzo evento del programma di formazione sull’iter tecnico-amministrativo nella ricostruzione post-sisma 2012.

Il seminario si terrà lunedì 29 gennaio 2018, dalle 09:30 alle 17:30, a Bologna in viale della Fiera n. 8 (3° Torre in Sala 20 maggio).

PROGRAMMA |
Saluti
09:30 | Dott. Enrico Cocchi (Direttore Agenzia regionale per la ricostruzione per il sisma 2012); Ing. Gabriele Bartolini (Responsabile del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli)
Moderatore: Prof. Ing. Antonio Tralli (Presidente Comitato tecnico scientifico regionale in materia sismica)
10:00 | Prof. Ing. Ivo Vanzi (Università degli Studi Chieti di Pescara)
Impostazione delle verifiche di sicurezza e loro utilizzo nella direzione lavori e nel collaudo
11:15 | Ing. Emanuele Renzi (Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici)
Le norme tecniche per le costruzioni: compiti e responsabilità del Direttore Lavori e del collaudatore
12:30 | Domande
13:00 – 14:30 | Pausa pranzo
14:30 | Ing. Maurizio Lenzi (Direttore tecnico impresa generale di costruzioni)
Il ruolo dell’impresa nella esecuzione di opere di nuova costruzione e di interventi su edifici esistenti.
Illustrazione di alcuni casi studio
15:45 | Prof. Ing. Raffaele Poluzzi (Università degli Studi di Bologna)
Esperienze nelle attività di DL e di collaudo.
Casi di collaudo di lavori di particolare complessità tecnica e rilevanza economica
17:00 | Domande

ISCRIZIONI |
Per la partecipazione è obbligatorio iscriversi al seguente link: ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/notizie/primo-piano/ricostruzione-post-sisma-2012-formazione-direzione-lavori-collaudo

INFO |
Segreteria organizzativa: Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli | tel 0515274554
Iscrizioni on line: www.ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia

ALLEGATO |
> Locandina con programma (SCARICA ALLEGATO)

Il seminario in oggetto si inserisce nell’ambito del percorso formativo: Il “Programma di formazione 2017-2018 sulla progettazione, esecuzione e controllo degli interventi strutturali nella ricostruzione del dopo sisma 2012 in Emilia” organizzato dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Agenzia regionale per la ricostruzione sisma 2012.

Concorso di progettazione Piazza Leoni a Torrechiara

L’Amministrazione Comunale di Langhirano, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Parma, ha deciso di promuovere un concorso di progettazione aperto ad Architetti e Ingegneri iscritti ai relativi Albi professionali, al fine di delineare un nuovo assetto spaziale e funzionale per Piazza Leoni a Torrechiara.

Il concorso di progettazione ha come obiettivo la riqualificazione di Piazza Leoni e vuole essere il primo passo di un’azione più ampia in grado di valorizzare il territorio che circonda l’insediamento urbano di Torrechiara nelle sue diverse componenti paesaggistiche, ambientali e storico – culturali.

Nella prima fase i concorrenti dovranno inquadrare l’idea relativa alla Piazza all’interno di una proposta che coinvolga il contesto di riferimento e che affronti i seguenti aspetti:
identità funzionale della Piazza rispetto ai possibili usi stabili e temporanei;
percorsi pedonali, che partano dalla Piazza per arrivare al Castello e agli altri siti circostanti;
aree di sosta da individuare all’interno dell’abitato di Torrechiara, in grado di soddisfare in egual maniera i bisogni dei residenti, delle attività commerciali e del flusso turistico verso il castello.

Nella seconda fase i tre progetti selezionati dovranno sviluppare una proposta di dettaglio per Piazza Leoni, specificarne l’organizzazione spaziale, gli arredi e i materiali da utilizzare, verificare la fattibilità economica rispetto al costo stimato nel Bando e disciplinare di concorso.

OBIETTIVI
L’obiettivo del Concorso è selezionare una proposta alla quale dare immediata attuazione, che riconfiguri Piazza Leoni quale punto di ingresso alla Val Parma, luogo per accedere al Castello e al tempo stesso punto di riferimento per i visitatori e gli abitanti del borgo.
Ai partecipanti viene richiesto di ripensare questo spazio rispetto alle esigenze dei diversi utenti, che possono mutare nel corso della giornata e nei vari periodi dell’anno.
La sistemazione proposta dovrà consentire un utilizzo articolato nel tempo e quindi possibilmente non vincolante per ulteriori adeguamenti futuri, dotata di nuove soluzioni per la sosta, non necessariamente da ricercarsi all’interno della Piazza, e che sia punto di partenza per percorsi pedonali nelle diverse direzioni.

MODALITÀ  DI SVOLGIMENTO
Il concorso ha adottato una procedura aperta in due gradi, in forma anonima nel 1° grado ed in forma palese nel 2° grado. La partecipazione al 2° grado è riservata agli autori delle tre migliori proposte ideative.

Nella tabella seguente si riportano tutte le scadenze per lo svolgimento del Concorso:

Pubblicazione 10 gennaio 2018
Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° Grado 12 gennaio 2018
Seduta pubblica per la generazione delle chiavi di criptazione 18 gennaio 2018
Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° Grado 22 gennaio 2018
Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte fase 1°Grado 25 gennaio 2018
Apertura delle iscrizioni al 1° Grado e contestuale invio degli elaborati 29 gennaio 2018 ore 8:00
Chiusura delle iscrizioni al 1° grado e contestuale invio degli elaborati 9 febbraio 2018 ORE 12:00
Pubblicazione dei tre progetti ammessi al 2° Grado 22 febbraio 2018
Sopralluogo con i proponenti dei tre progetti ammessi al 2° grado 27 febbraio 2018
Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado 27 febbraio 2018
Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado 6 marzo 2018
Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte fase 2° grado 9 marzo 2018
Apertura delle iscrizioni al 2° grado e contestuale invio degli elaborati 9 marzo 2018
Chiusura delle iscrizioni al 2° grado e contestuale invio degli elaborati 23 marzo 2018 ORE 12:00
Seduta pubblica e proclamazione graduatoria provvisoria 3 aprile 2018
Verifica dei requisiti, pubblicazione della graduatoria definitiva con la proclamazione del vincitore, unitamente ai verbali della Commissione giudicatrice 4 maggio 2018

 

MODALITÀ  DI ISCRIZIONE
Per il 1° grado, sistema automatico di iscrizione e invio del progetto sarà disponibile dalle 08:00 del 29/01/2018 alle 12:00 del 09/02/2018 al seguente link: concorsiawn.it/piazza-leoni-torrechiara/iscrizione

BANDO E DOCUMENTI
In allegato Bando e disciplinare di concorso (SCARICA ALLEGATO)
Gli altri documenti sono scaricabile al seguente link: concorsiawn.it/piazza-leoni-torrechiara/documenti

INFORMAZIONI
Per tutti gli approfondimenti: concorsiawn.it/piazza-leoni-torrechiara

SCARICA LOCANDINA DEL CONCORSO

Call for proposals 2018 “Amate l’architettura”

Segnaliamo che l’Ordine degli Architetti di Genova ha aperto una Call, chiamata “AMATE L’ARCHITETTURA!“, per la curatela e realizzazione di un’attività culturale da realizzare nell’anno 2018, aperta a tutti e finanziata con € 12.000,00.

Le iniziative proposte dovranno cogliere l’obiettivo di proporre alla pubblica attenzione l’architettura contemporanea, interprete del presente e del futuro, capace di leggere la tradizione, di inventare spazi e linguaggi per una nuova identità dei luoghi e delle comunità.

Potranno essere utilizzate le modalità espressive e comunicative ritenute più efficaci: mostre, eventi,  convegni, installazioni conferenze, rassegne/concorsi fotografici o cinematografici…

 Si trasmette in allegato il bando: SCARICA ALLEGATO

Agenzia delle entrate: nuove modalità di pagamento

Agenzia delle entrate |

Si comunica che a partire dal 1° gennaio 2018 è possibile effettuare pagamenti presso la sede dell’agenzia delle entrate di Parma solo con modalità diverse dal contante.

I cittadini ed i tecnici potranno utilizzare il nuovo contrassegno “marca servizi”, le carte di debito o prepagate, il modello F24 Elide o altre modalità telematiche.

La nuova “marca servizi”, già disponibile presso le rivendite di generi di monopolio e di valori bollati, funziona allo stesso modo di qualunque altra comune marca da bollo.

Può essere utilizzata per i tributi relativi a operazioni di visura, ispezione, rilascio di copie e certificazioni e per le volture catastali.

Corso di ArchiCAD – Livello Intermedio

Comunichiamo che martedì 30 gennaio 2018 prenderà avvio il corso “ArchiCAD – Livello Intermedio“, che si svolgerà dalle 14:00 alle 18:00 presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Parma (Borgo Retto, 21/A – Parma) tutti i martedì fino al 6 marzo 2018. La durata totale del corso sarà dunque di 24 ore, divise in 6 lezioni da 4 ore ciascuna.

Il corso darà diritto a 20 Crediti Formativi Professionali.

CALENDARIO |
30 gennaio 2018  (14:00 – 18:00)
06 febbraio 2018  (14:00 – 18:00)
13 febbraio 2018  (14:00 – 18:00)
20 febbraio 2018  (14:00 – 18:00)
27 febbraio 2018  (14:00 – 18:00)
06 marzo 2018  (14:00 – 18:00)

COSTI |
280€ per gli Iscritti all’Ordine degli Architetti di Parma; 220€ per i giovani Iscritti (età inferiore ai 35 anni); 330€ per gli Esterni.

ISCRIZIONI |
L’iscrizione dovrà avvenire attraverso iM@teria (www.imateria.awn.it) e si riterrà formalizzata una volta saldato il pagamento della quota prevista dall’iscrizione.

Il corso si attiverà al raggiungimento di un minimo 10 iscritti, per un massimo 12 persone partecipanti. Qualora si dovesse riscontrare un alto numero di interessati, potrà essere valutata l’attivazione di una nuova fascia oraria per raddoppiare il numero di posti disponibili.

ALLEGATI |
> Programma completo del corso (SCARICA ALLEGATO)

Per delucidazioni riguardo alle modalità di iscrizione ai corsi formativi all’interno della piattaforma iM@teria è possibile consultare il seguente manuale d’uso allegato: SCARICA ALLEGATO.

Varianti al POC ed al RUE connesse all’attuazione del PUA

Comune di Parma |

Si informa che è stata disposta la pubblicazione sul BURER del 10.01.2018:

1) della variante al POC e al RUE nonché del PUA adottati con la con deliberazione del Consiglio Comunale n. 99 del 19.12.2017 avente ad oggetto: “Variante al POC ed al RUE connessa all’attuazione del Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata relativo alla Scheda Norma D2 – CORNOCCHIO SUD, con contestuale adozione di PUA, ai sensi degli artt. 22, 33 e 35 della L.R. 20/2000 come vigente. ADOZIONE – I.E.”,

2) della variante al POC e della variante al PUA adottate con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 105 del 21.12.2017 avente ad oggetto: “Variante al POC connessa all’attuazione della variante al Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata relativo alla Scheda Norma D13 – VIA TREVES, con contestuale adozione di variante al PUA, ai sensi degli artt. 22-34 e 35 della L.R. 20/2000 come vigente. ADOZIONE – I.E.”

Da quella data le varianti agli strumenti di pianificazione urbanistica (POC e RUE) e gli strumenti urbanistici attuativi (PUA e variante al PUA) sono depositati presso la S.O. Servizio Archivi e Protocollo (C/o Direzionale Uffici Comunali, Largo Torello De Strada n. 11/a – Parma) – termine per il ricevimento delle osservazioni 12.03.2018 da indirizzare al Servizio Urbanistica – S.O. Piani di Riqualificazione e Piani Attuativi – arch. C. Barbieri, c/o DUC – Largo Torello del Strada 11/A – Parma.

ALLEGATI |  Atti deliberativi in formato elettronico:
1) Variante al POC ed al RUE connessa all’attuazione del Piano Urbanistico Attuativo di
iniziativa privata relativo alla Scheda Norma D2 – CORNOCCHIO SUD, con contestuale adozione di PUA, ai sensi degli artt. 22, 33 e 35 della L.R. 20/2000 come vigente. ADOZIONE – I.E. (SCARICA ALLEGATO)

2) Variante al POC connessa all’attuazione della variante al Piano Urbanistico Attuativo di
iniziativa privata relativo alla Scheda Norma D13 – VIA TREVES, con contestuale adozione di variante al PUA, ai sensi degli artt. 22-34 e 35 della L.R. 20/2000 come vigente. ADOZIONE – I.E. (SCARICA ALLEGATO)

Convegno tecnico formativo “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio – Legge regionale n. 24/2017”

Comunichiamo che mercoledì 31 gennaio 2018 si terrà dalle 14:30 alle 18:30 presso l’Unipol Arena (via Gino Cervi, 2 Casalecchio di Reno – BO) il convegno tecnico formativo Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio – Legge regionale n. 24/2017.

Il Seminario ha il fine di informare i tecnici che operano nel territorio sulle novità introdotte dalla legge, riconoscendo ai professionisti l’importante ruolo di principali intermediari tra il cittadino e la pubblica amministrazione all’interno della società italiana.

Si ricorda che l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, nella seduta del 19 dicembre 2017, ha approvato la legge della disciplina sulla tutela e l’uso del territorio che è in vigore dal 1° gennaio 2018. I Comuni avranno tre anni di tempo per avviare la redazione del Piano Urbanistico Generale (PUG), ed ulteriori due anni per completarlo, sostituendo gli attuali strumenti urbanistici.

PROGRAMMA
ore 12:30 | Apertura registrazione dei partecipanti
ore 14:30 | Saluti Istituzionali
Stefano Bonaccini (Presidente Regione Emilia Romagna)
Fabrizio Matteucci (Direttore di ANCI Emilia-Romagna)
Relazioni:
ore 15:00 | La recente riforma sulla tutela e l’uso del territorio regionale: obbiettivi e finalità
Raffaele Donini (Assessore Regionale ai trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale Disciplina Regionale sulla Tutela e l’Uso del Territorio)
ore 15:30 | Le innovazioni normative introdotte dalla LR 24/2017
Giovanni Pietro Santangelo (Responsabile Servizio Affari generali, giuridici e programmazione finanziaria Regione Emilia-Romagna)
ore 16:15 | Il nuovo orizzonte della rigenerazione organica
Roberto Gabrielli (Responsabile Servizio Pianificazione urbanistica, paesaggio e uso sostenibile del territorio Regione Emilia-Romagna)
ore 16:45 | L’Inizio di un nuovo percorso di Pianificazione
Dirigente Comunale
ore 17:00 | Tavola Rotonda
Consumo di Suolo e Rigenerazione – Il Periodo Transitorio – Strumenti di Pianificazione – Il Territorio Rurale. Quesiti del Tavolo delle Professioni Tecniche dell’Emilia Romagna.
Arch. Paolo Marcelli, Ing. Stefano Curli, Dott. Agr. Maurizio Pirazzoli, Geom. Daniele Ugolini, Per. Ind. Massimo Bastelli.
 Risponderanno: Giovanni Pietro Santangelo e Roberto Gabrielli
ore 18:30 | Chiusura lavori
Modera: Alberto Talamo (Presidente Comitato Unitario delle Professioni Intellettuali degli Ordini e Collegi Professionali dell’Emilia Romagna)

Il convegno è GRATUITO e prevede il riconoscimento dei Crediti Formativi secondo i Regolamenti della Formazione dei rispettivi Ordini e Collegi professionali. Il Convegno è aperto alla partecipazione di tecnici professionisti e della pubblica amministrazione degli Ordini e Collegi dell’Emilia Romagna.

ISCRIZIONI
Per iscriversi sarà necessario compilare i dati entro il 20 gennaio attraverso il seguente link: goo.gl/ShocP7
L’iscrizione sarà da considerare definitiva solamente a seguito della email di conferma che invierà la segreteria dell’Ordine degli Architetti di Parma ai primi 30 Iscritti. Il numero di iscritti riservati per l’Ordine di Parma è infatti limitato.

Si allegato la locandina del convegno (SCARICA ALLEGATO)

Edilizia Privata SUAP – Nuovo Tariffario 2018

Premettendo che a decorrere dal 1° gennaio 2018 è entrato in vigore il Nuovo Piano Tariffario (pubblicato sul SUEI del Comune di Parma nella sezione “Tariffe e Modalità di pagamento” e approvato con DGC n. 471 del 29/12/2017) si comunica che per un attivo proseguo dell’attività istruttoria, per il solo mese di gennaio p.v. verranno ingressate le pratiche anche in mancanza del corrispettivo aggiornato, di cui verrà in seguito richiesta integrazione.

Si evidenzia però che dal 1° febbraio 2018 riprenderà la verifica della completezza anche nei pagamenti.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI